Stilografica Elna
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 10:07
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 014
- Località: Roma
Stilografica Elna
Nel mercatino dell'usato che da qualche tempo sottopongo ai controlli periodici (ogni tanto trovo le penne carine) ho comprato una stilografica con il pennino d'oro e stantuffo di caricamento metallico.
Sulla stilografica è scritto "Elna", sulla sua scatolina anche.
L'ho lavato secondo le istruzioni date sul forum e l'ho inchiostrata; scrive molto bene e non dà nessun problema.
Non ho trovato però nessun riferimento a questa marca, ho trovato solo le macchine per cucire Elna....
Forse qualcuno la conosce e potrebbe dire di più?
Sulla stilografica è scritto "Elna", sulla sua scatolina anche.
L'ho lavato secondo le istruzioni date sul forum e l'ho inchiostrata; scrive molto bene e non dà nessun problema.
Non ho trovato però nessun riferimento a questa marca, ho trovato solo le macchine per cucire Elna....
Forse qualcuno la conosce e potrebbe dire di più?
- Allegati
-
- 20130311_174644.jpg (1.02 MiB) Visto 2371 volte
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Stilografica Elna
Non conosco la marca,ma mi sembra una delle penne a pennino coperto prodotte nei primi anni '50.
Generalmente la plastica del fusto era molto fragile;dovevano tenere la concorrenza con le biro che stavano ormai invadendo il mercato.Anche io ne ricordo qualcuna con cappuccio metallico,Stilus,se ricordo bene.
Generalmente la plastica del fusto era molto fragile;dovevano tenere la concorrenza con le biro che stavano ormai invadendo il mercato.Anche io ne ricordo qualcuna con cappuccio metallico,Stilus,se ricordo bene.
Alessandro
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Stilografica Elna
Sembra molto sobria ed elegante, inoltre credo che abbia un tratto sottile, mi sembra una penna ideale da portare sempre nella borsa...come scrive?
A furia di restaurare penne di una certa età, mi sembra che le over '60 siano le sole belle penne al mondo...sarà grave?!
A furia di restaurare penne di una certa età, mi sembra che le over '60 siano le sole belle penne al mondo...sarà grave?!

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 10:07
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 014
- Località: Roma
Stilografica Elna
Si, ha l'aspetto molto classico, il pennino è tra la F e la M, gratta un po' ma è da pochissimo che ho cominciato ad utilizzarla, stava senza lavoro per un bel po' mi sa. Anzi, ho il sospetto che non è stata utilizzata praticamente mai, era troppo pulita e senza segnetti.
Non pensavo che avesse la plastica fragile, sembra robusta ma adesso farò attenzione di non farla cadere. E non la passo al mio marito che fa cadere tutto!
Eeeeh, anche a me piacciono molto le penne "vissute", solo che non ho la bravura per restaurarli.....
Non pensavo che avesse la plastica fragile, sembra robusta ma adesso farò attenzione di non farla cadere. E non la passo al mio marito che fa cadere tutto!
Eeeeh, anche a me piacciono molto le penne "vissute", solo che non ho la bravura per restaurarli.....
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Stilografica Elna
Senza spacciarmi per superesperto come il Piccardi, direi che sembra una tipica produzione anni '50/'60 di una delle aziende che all'epoca fiorivano a Settimo Torinese e dintorni.
Di penne simili ne ho una dozzina con vari marchi (Alba, VV, For-Ever, etc...).
Si tratta di penne con buoni meccanismi a stantuffo, ma effettivamente realizzate con resine che tendono a creparsi sui fusti, o a cedere sulle filettature, in quanto i materiali con l'invecchiamento diventano fragilini.
Comunque, le mie scrivono egregiamente. Nel corso degli anni qualcuna è defunta e l'ho buttata serenamente.
Di penne simili ne ho una dozzina con vari marchi (Alba, VV, For-Ever, etc...).
Si tratta di penne con buoni meccanismi a stantuffo, ma effettivamente realizzate con resine che tendono a creparsi sui fusti, o a cedere sulle filettature, in quanto i materiali con l'invecchiamento diventano fragilini.
Comunque, le mie scrivono egregiamente. Nel corso degli anni qualcuna è defunta e l'ho buttata serenamente.

_______________________________________________________ Andrea
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Stilografica Elna
Purtroppo il nome non mi dice nulla. Nel libro di Letizia Jacopini viene citata una azienda denominata Elma, che mi pare diversa. Nessuna traccia nel database dei marchi. Non sono pio così esperto, sono solo un raccoglitore di fatti (quei pochi che si posson trovare...).
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Stilografica Elna
E' uguale alla "Condor Visible Pen" prodotta dalla ditta F.lli Pagliero di Settimo Torinese.
Probabilmente si tratta di una penna pubblicitaria per la Elna, che produceva appunto macchine per cucire.
Probabilmente si tratta di una penna pubblicitaria per la Elna, che produceva appunto macchine per cucire.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
-
- Converter
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 10:07
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 014
- Località: Roma
Stilografica Elna
Grazie!
E' incredibile quante cose si scoprono con delle "semplici stilografiche"
E' incredibile quante cose si scoprono con delle "semplici stilografiche"
Stilografica Elna
Ho ritrovato le due penne (stilo e sfera) che mi regalarono per la mia cresima: bianche e mai usate credo. Marchiate "Alba" - Torino.Andrea C ha scritto:Senza spacciarmi per superesperto come il Piccardi, direi che sembra una tipica produzione anni '50/'60 di una delle aziende che all'epoca fiorivano a Settimo Torinese e dintorni.
Di penne simili ne ho una dozzina con vari marchi (Alba, VV, For-Ever, etc...).
Si tratta di penne con buoni meccanismi a stantuffo, ma effettivamente realizzate con resine che tendono a creparsi sui fusti, o a cedere sulle filettature, in quanto i materiali con l'invecchiamento diventano fragilini.
Comunque, le mie scrivono egregiamente. Nel corso degli anni qualcuna è defunta e l'ho buttata serenamente.
La mia cresima risale, ahimé, alla fine degli anni sessanta...