questa è la mia piccola recensione della Montegrappa La Sirena.
La penna è un'edizione limitata di Montegrappa del 1998, prodotta in 2000 esemplari nella versione argento.

Come si nota il corpo centrale è in argento 925 massiccio e rappresenta una sirena seduta su uno scoglio con la testa piegata. Alla base si notano anche riprodotte delle alghe e un pesce; sullo "sfondo" sono rappresentate delle palme. L'argento è finemente lavorato, la rappresentazione dei capelli della sirena è semplicemente eccezionale.
Il puntale portapennino, così come la parte finale e il cappuccio, sono in resina blu, variegata con una tonalità più scura e alcuni puntini in argento; un bel richiamo al mare e ai suo riflessi.
Il serbatoio sulla quale è avvolta la lavorazione e che si intravede attorno al corpo della sirena è anch'esso in resina, di un bellissimo blu profondo, e risulta traslucido in controluce in modo da poter intravedere l'inchiostro al suo interno; in realtà svolge più il ruolo di una rappresentazione del mare profondo che quello di finestrella per valutare l'autonomia della penna.
Il caricamento è a stantuffo e avviene ruotando il fondello il quale gira, ma non si svita durante l'operazione.
Il cappuccio, come dicevo, è anch'esso in resina e come clip ha una sirena a corpo intero, sempre in argento, con una piccola sfera blu all'estremità della coda; la sfera ruota per facilitare l'inserimento e la rimozione dal taschino (mi piacerebbe vedere chi la usa in questo modo....). Alla base del cappuccio a vite c'è un anello in argento che riporta la scritta Montegrappa e l'anno di produzione della penna (1998); la scritta del marchio è riportata anche sull'anello vicino al pennino, assieme al numero individuale della penna.
Il pennino è in oro 18 kr , misura M, parzialmente platinato e con un bel intarsio; lo stesso intarsio che si trova su molte serie limitate Montegrappa.

In sostanza si tratta più di una scultura che di una penna

Molti non ci crederanno, ma scrive anche!!! E come scrive!!!
Ovviamente la penna è pesantissima, è quasi tutta in argento, ma adagiando comodamente il corpo nell'incavo tra indice e pollice il peso non si fa sentire granché e il pennino è libero di adagiarsi sulla carta con qualsiasi pressione voi desideriate; in pratica il peso viene scaricato solo sulla mano e non sulla carta. Per me che ho mani grandi e preferisco le penne pesanti è quasi ergonomica!!!
Il pennino lo trovo davvero buono, flessibile, ma non troppo, ha un buon flusso di inchiostro, ma non troppo abbondante ed è scorrevolissimo, vola sulla pagina.
Per fare un paragone moderno diciamo che questa stilografica sta ad una Rolls Royce come una Montblanc 149 sta ad una berlina di classe medio alta, bella, ma con poca anima; entrambe veloci, entrambe comode, ma sulla Rolls è tutto più bello, ovattato e scintillante... Certamente andare a fare la spesa con una Rolls senza autista risulta scomodo.... ma negli altri casi è un bel viaggiare, e fa una gran scena., anche se molti la trovano pacchiana e sgraziata.

Insomma, scrivere con questa penna è bello, molto bello! Certo, non è la stilografica da portarsi in giro, ma non è un banale oggetto da collezione che mette in secondo piano la scrittura.
Alcuni di voi la troveranno pacchiana, ad altri piacerà, di sicuro è eclettica e io la adoro. L'argento e il blu sono stupendi accostati ed entrambi richiamano i colori e i riflessi del mare dove i grandi scrittori hanno ambientato le storie legate all'essere mitologico che Montegrappa ha voluto omaggiare con questa sua creazione. Diciamo che l'essenza della penna richiama abbastanza l'essenza della Sirena con la differenza che il canto, in questo caso, è sostituito dalla scrittura.
Gli unici appunti da fare, a parte il fatto di non poterla usare sempre, sono: il fondello che ha un leggero gioco rotazionale, lo stantuffo che non è fluidissimo e la pulizia: pulire l'argento con tutte quelle lavorazioni senza immergerla in soluzioni strane, è un parto... Oltretutto l'inchiostro aumenta l'ossidazione dell'argento.
Per chi si è annoiato a leggere, in breve:
Design: 10 o 5 o 0, dipende dai gusti, non si discute.
Costruzione: 9, se non fosse per quel leggero gioco...
Sistema di caricamento: 7.5, se avesse un po' più di capacità...
Pennino: 9, la perfezione non è di questo mondo, come le sirene d'altro canto.
Ergonomia: 7.5, almeno per me; per alcuni potrebbe prendere anche uno 0.
Prezzo: no comment, io sono stato fortunato a trovarne una usata a prezzo decente.
Ciao
P.S. Scusate per le foto, ora ho con me solo l'iphone, appena mi rientra la reflex provvederò a migliorare