Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Pulizia con acqua

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Pulizia con acqua

Messaggio da FilippoP »

Ciao,
nei giorni scorsi ho levato l'inchiostro da una penna a converter che volevo riporre. Dopo aver lasciato il gruppo pennino/alimentatore e il converter a mollo per una nottata intera e averli quindi fatti asciugare all'aria (all'interno di un bicchiere con dello scottex), ho notato che nel serbatoio del converter, al di sopra dello stantuffo (dove si trova la vite), si è infiltrata dell'acqua. E' un comportamento normale? Come è possibile eliminarla? Se lasciata, rischia di annacquare l'inchiostro?

In generale inoltre volevo chiedervi qual è il lasso di tempo necessario per lasciare in immersione le parti di una penna. Ci sono componenti che, se lasciate troppo a lungo a contatto con l'acqua, rischiano di essere danneggiate?

Grazie
Filippo
Filippo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da piccardi »

Se mescoli qualche residuo di acqua con l'inchiostro non succede nulla.

Se però hai dell'acqua che entra nella parte superiore del converter dove c'è il meccanismo temo sia un difetto di tenuta di quest'ultimo.


Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da FilippoP »

Ciao Simone,
secondo te c'è modo di aprire il converter? E' il converter di una Porsche Design Arc 1 di cui qualche mese fa ho pubblicato alcune foto nella sezione Penne Stilografiche.

Grazie
Filippo
Filippo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da piccardi »

Credo convenga procurarsi un altro converter, non mi risulta ne esistano di "riparabili".

Se si tratta di tenuta tra l'altro potresti fare ben poco, se è solo entrata acqua da sopra poco male, evaporerà.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da vikingo60 »

Alcuni converter si smontano svitando la fascetta in metallo dove spesso è inciso il marchio,subito sotto la manopola.Almeno con quelli Delta ci sono riuscito,non con un tipo della Faber Castell.Temo comunque che se l'acqua è riuscita a filtrare dietro il pistoncino,l'unica soluzione è quella di sostituire il converter,come suggerisce Simone.
Ciao
Alessandro
Alessandro
ghostrider
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Andria

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da ghostrider »

Concordo con quanto detto dagli altri, è un difetto di tenuta del converter. Se è in garanzia ti consiglio di cambiarlo, altrimenti puoi tirare avanti finquando non si può più utilizzare e poi cambiarlo.

PS Sei forunato che con una piccola spesa puoi risolvere il tutto, io per lo stesso problema a una Pelikan M151 ho dovuto rispedire la penna al rivenditore dopo appena 10 giorni dall'acquisto :)

Domenico
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da FilippoP »

Vi ringrazio dei consigli, che spero possano tornar buoni in futuro. Questa penna infatti risale agli anni '80 e non penso sia ancora in garanzia, inoltre ha problemi di afflusso dell'inchiostro nonché il pennino che gratta un po'; credo quindi che la lascerò così, usandola solo di tanto in tanto.

Sapreste darmi qualche indicazione anche relativamente alle seguenti domande?
FilippoP ha scritto:In generale inoltre volevo chiedervi qual è il lasso di tempo necessario per lasciare in immersione le parti di una penna. Ci sono componenti che, se lasciate troppo a lungo a contatto con l'acqua, rischiano di essere danneggiate?
Grazie
Filippo
Filippo
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da vikingo60 »

Credo di poter affermare che non è il caso di lasciare in immersione le penne a stantuffo;l'acqua,se entra dietro il pistone,potrebbe fare dei danni.Quasi tutte le Case legano la validità della garnzia al fatto che ''la penna non abbia subito colpi o immersioni''.Potrebbero poi subire danni alcuni materiali con cui le penne sono costruite,come la galalite,per fortuna oggi rara,che si scioglie in acqua,e la stessa celluloide.Le resine plastiche e la maggggior parte dei metalli non dovrebbero subire danni,tranne forse alcune placcature in oro e il vermeil,che potrebbe alterarsi.
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da FilippoP »

Ciao Alessandro,
quindi, nel caso di una vecchia penna con dell'inchiostro secco all'interno del gruppo pennino/alimntatore, cosa occorre fare? Semplicemente tenere quest'ultimo per qualche minuto sotto l'acqua corrente?

Grazie
Filippo
Filippo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da piccardi »

La pulizia con l'acqua ha senso farla fin tanto che serve, ed in genere tenere una penna a bagno serve a sciogliere le incrostazioni di inchiostro.

Se ne hai parecchie ci possono volere anche mesi a sciogliere tutto, e non è detto che il materiale gradisca l'immersione per tutto questo tempo (la celluloide e la plastica moderna non han problemi significativi, ma le parti metalliche e dorate possono anche averne). Un giorno a mollo non ha mai fatto male a nessuno, per periodi più lunghi esiste il buon senso...

E' per evitare immersioni per tempi troppo lunghi (anche solo per l'attesa) che esistono le vasche a ultrasuoni, che sono più efficaci nel pulire.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da vikingo60 »

Esatto,è meglio usare il buon senso:periodi di immersione troppo lunghi possono provocare danni o almeno alterazioni più o meno gravi.
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
Kikko71
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 16:06
La mia penna preferita: Troppe, troppe...
Il mio inchiostro preferito: Un blu/verde che miscelo io
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Jesi (AN)
Gender:

Re: Pulizia con acqua

Messaggio da Kikko71 »

FilippoP ha scritto:Ciao,
nei giorni scorsi ho levato l'inchiostro da una penna a converter che volevo riporre. Dopo aver lasciato il gruppo pennino/alimentatore e il converter a mollo per una nottata intera e averli quindi fatti asciugare all'aria (all'interno di un bicchiere con dello scottex), ho notato che nel serbatoio del converter, al di sopra dello stantuffo (dove si trova la vite), si è infiltrata dell'acqua. E' un comportamento normale? Come è possibile eliminarla? Se lasciata, rischia di annacquare l'inchiostro?
In generale inoltre volevo chiedervi qual è il lasso di tempo necessario per lasciare in immersione le parti di una penna. Ci sono componenti che, se lasciate troppo a lungo a contatto con l'acqua, rischiano di essere danneggiate?
Spero di aver ben capito.
Se hai immerso tutto il converter è del tutto normale che l'acqua entri da dietro, dove ci sono le aperture per far uscire l'aria quando si aspira l'inchiostro. E' come una siringa, se la immergi tutta, l'acqua va dietro al pistone. Nessun problema basta farla sgocciolar/evaporare e comunque non annacqueresti l'inchiostro.
Se il converter aspira bene e non fa perdere l'inchiostro aspirato, non lo toccare chè funziona.
Nella maggior parte dei casi non ci dovrebbero essere problemi ad immergere i gruppi pennino/sezione in acqua una notte o più, dato che dovrebbero essere studiati per il contatto, anche accidentale, con soluzioni acquose acide o basiche (inchiostri) più aggressive dell'acqua di rubinetto (sconsiglio la distillata). Però questo non vale per tutti i modelli; paradossalmente con la Edson ho avuto problemi anche per una sola notte di immersione.
Mai invece immergere a lungo i cappucci, meglio brevi lavaggi interni.
Mirko

Si fallor sum.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”