Vacumaticando
- luis82
- Snorkel
- Messaggi: 247
- Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tra Latina e Frosinone
Vacumaticando
Salve ragazzi, è un pò che cerco una penna che mi ''rapisca''.
come sapete sono novello nel settore e quindi anche quando mi metto sulla baia non so che pesci prendere.
Da un pò di tempo però mi sono fissato con la vacumatic, sia perchè il vintage mi ha sempre attratto
in diversi campi, ma della vacumatic mi piace anche il nome e l'estetica. il punto è che sempre sulla baia vedo
pezzi a 800 euro e altri ( messi bene) a 80. mi potere dare qualche dritta per scegliere questa penna.
non vorrei andare oltre i 150 pleuri. grazie.
come sapete sono novello nel settore e quindi anche quando mi metto sulla baia non so che pesci prendere.
Da un pò di tempo però mi sono fissato con la vacumatic, sia perchè il vintage mi ha sempre attratto
in diversi campi, ma della vacumatic mi piace anche il nome e l'estetica. il punto è che sempre sulla baia vedo
pezzi a 800 euro e altri ( messi bene) a 80. mi potere dare qualche dritta per scegliere questa penna.
non vorrei andare oltre i 150 pleuri. grazie.
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
Douglas MacArthur
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Vacumaticando
Ciao Luis82,
a mio parere i 150E. che hai messo a budget ti consentono di arrivare ad una Vacumatic in buono stato, già restaurata e pronta all'uso (su quell'ordine di grandezza dovresti trovare qualcosa anche sul nostro mercatino). Per meno di 100E. normalmente si trovano penne non restaurate a cui è necessario cambiare il gommino (operazione non complicatissima),
Infine 800E. mi sembra una quotazione davvero troppo alta e giustificata solo per modelli particolarmente rari (e la cui rarità non me li fa conoscere
).
Ciao
Alfredo
a mio parere i 150E. che hai messo a budget ti consentono di arrivare ad una Vacumatic in buono stato, già restaurata e pronta all'uso (su quell'ordine di grandezza dovresti trovare qualcosa anche sul nostro mercatino). Per meno di 100E. normalmente si trovano penne non restaurate a cui è necessario cambiare il gommino (operazione non complicatissima),
Infine 800E. mi sembra una quotazione davvero troppo alta e giustificata solo per modelli particolarmente rari (e la cui rarità non me li fa conoscere

Ciao
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- luis82
- Snorkel
- Messaggi: 247
- Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tra Latina e Frosinone
Vacumaticando
Grazie alfredo, ovviamente modalità pulciaro on meno spendo e meglio è modalità pulciaro off
cosa sarebbe il gommino?
cosa sarebbe il gommino?
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
Douglas MacArthur
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Vacumaticando
Il gommino è un diaframma in gomma il cui funzionamento all'interno del sistema di caricamento della Vacumatic è ampiamente spiegato al seguente link: http://www.richardspens.com/?page=ref/r ... phragm.htmluis82 ha scritto:Grazie alfredo, ovviamente modalità pulciaro on meno spendo e meglio è modalità pulciaro off
cosa sarebbe il gommino?
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Vacumaticando
Per 150 euro ad un Pen Show (ce n'è uno a firenze il prossimo 23 Marzo) dovresti trovarle senza grossi problemi. Ovviamente quelle normali, non le oversize.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Vacumaticando
Perchè citare Richard Binder quando abbiamo il nostro mitico reparto tecnico?alfredop ha scritto: Il gommino è un diaframma in gomma il cui funzionamento all'interno del sistema di caricamento della Vacumatic è ampiamente spiegato al seguente link: http://www.richardspens.com/?page=ref/r ... phragm.htm
Alfredo
Wiki - Vacumatic
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Vacumaticando
Hai ragione!Daniele ha scritto:Perchè citare Richard Binder quando abbiamo il nostro mitico reparto tecnico?alfredop ha scritto: Il gommino è un diaframma in gomma il cui funzionamento all'interno del sistema di caricamento della Vacumatic è ampiamente spiegato al seguente link: http://www.richardspens.com/?page=ref/r ... phragm.htm
Alfredo
Wiki - Vacumatic
Però, a mia scusante, c'è da dire che andando sul wiki e cercando vacumatic si va direttamente ad una pagina con la storia, e da qui c'è il link alla pagina di Binder. Forse dovreste inserire anche un link alla pagina del reparto tecnico.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Touchdown
- Messaggi: 85
- Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 18:07
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Sailor
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 122
- Località: Raffadali (AG)
Vacumatic
Salve a tutti, mi ripresento con l'ennesima domanda del novellino: avendo passato le ultime settimane a gironzolare su vari siti ho adocchiato questa splendida penna che poi ho visto inserita, sul forum, tra come tra le vintage "da avere". Vi chiederei dunque, è una penna adatta per un neofita che ha scritto fino ad ora con modelli standard, stantuffo quando va bene, cartuccia/converter quando va male, e che non sa assolutamente nulla di riparazioni anche semplicissime? Nello strano caso in cui la risposta sia affermativa e io decida di iniziare la caccia al tesoro, una cifra ragionevole per un modello standard in buone condizioni a quanto ammonterebbe più o meno? (Se in questa sezione non è consentito parlare di vile denaro mi cospargo il capo di cenere e provvedo a flagellarmi)
Grazie a tutti per la pazienza!
Luca
Grazie a tutti per la pazienza!
Luca
Vacumatic
Ecco qualche ragguaglio sul prezzoviewtopic.php?f=48&t=3522&p=47060&hilit ... tic#p47060
-
- Touchdown
- Messaggi: 85
- Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 18:07
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Sailor
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 122
- Località: Raffadali (AG)
Vacumatic
Grazie Andrea! Attenderò i fatidici 30 messaggi per postare una richiesta sul nostro mercatino, ci dovrei arrivare in tempo per il compleanno 

-
- Touchdown
- Messaggi: 99
- Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 23:13
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 076
- Arte Italiana FP.IT M: 092
- Località: Friuli Venezia Giulia
Vacumaticando
Allora non sono il solo...
Ne ho vista una dal vivo per la prima volta al pen show di Trieste e me ne sono innamorato! Al momento la mia preferita è quella di colore blu che non ho mai avuto il piacere di vedere dal vivo.
Vedremo, il tempo porterà consiglio e spero una bella Vacumatic in buone condizioni ad un prezzo accettabile

Ne ho vista una dal vivo per la prima volta al pen show di Trieste e me ne sono innamorato! Al momento la mia preferita è quella di colore blu che non ho mai avuto il piacere di vedere dal vivo.
Vedremo, il tempo porterà consiglio e spero una bella Vacumatic in buone condizioni ad un prezzo accettabile

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Vacumaticando
Le Vacumatic, come buona parte delle penne più antiche, fino agli anni '40 abbondanti, hanno conduttori meno sofisticati rispetto agli attuali, che compensano meno, e contengono quantità di inchiostro nettamente maggiori, per cui gli sballottamenti nel portarsela a spasso e gli inchiostri iperfluidi di oggi rendono più probabili piccole perdite che ti finiscono nel cappuccio.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- colex
- Crescent Filler
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
- La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 080
- Arte Italiana FP.IT M: 028
- Fp.it ℵ: 010
- Località: Puglia
Vacumaticando
Eccoti le mie... Messe insieme a fatica ed in non pochi anni, con una quantità di ore non indifferenti passate in notturna davanti al monitor negli orari dei vampiri!

Se controlli il mercatino ultimamamente ne ho vendute un paio (grigia e azzurra) perfettamente restaurate di cui ho pubblicato foto e moltissimi dettagli ma, è impossibile dare "dritte" e/o suggerimenti perché generici ed inutili. Ogni offerta, purtoppo proveniente dagli USA dove è diffusissima, è a sé stante, ci vuole tempo e pratica per poterne valutare l'acquisto da poche semplici foto (spesso mal realizzate) e succinte descrizioni... E' come chiedere al tuo migliore amico di consigliarti di valutare l'acquisto dell'auto dei tuoi sogni senza che lui l'abbia mai vista!
Inoltre, se ti arriva con gommino rotto dopo oltre un mese di attesa, che fai? Gliela rimandi indietro?!!
Sul fatto di riconoscerle, in effetti non è affatto semplice, le misure sono diverse e dalle foto (singole) non è facile districarsi! Inoltre, questa linea negli anni ha subito dalla Parker molte modifiche e declinazioni ma, per aiutarti, potrai confrontare in questa foto (da sinistra, demi, major e maxima)

Altro problema da considerare, non di poco conto, è che ripararle non è affatto facile come qualcuno ha scritto perché, anche se con poca spesa, sono necessari attrezzi realizzati appositamente per lo smontaggio del pistoncino meccanico posteriore dove è allocato il "diaframma" (il gommino di cui qualcuno ti parlava in precedenza) che nel 100% dei casi se non è stato appena fatto dal venditore ti costringerà a farlo o fartelo fare (io mediamente ho speso circa 50 euro per ciascuna Vacumatic per farlo sostituire)! Tu compreresti un'auto degli anni '30 con gli stessi pneumatici per percorrere l'autostrada? Non credo! Basta un piccolo foro nella gomma e oltre a perdere inchiostro dalla parte posteriore non potrai ricaricare mai perfettamente la penna.
Io ne ho comprate una decina, e questo mi ha portato, per risparmiare, ad acquistare questi piccoli attrezzi per me indispensabili, almeno per sostituire il piccolo diaframma interno (operazione non semplice da fare) e con una buona guida, ne troverai tante su internet, puoi cimentarti anche tu...



Può essere utile questo kit completo, basta fare una ricerca su internet e lo trovi, come ho fatto io in UK... Per una non ne vale la pena, ma se ne devi riparare diverse, si.
Adesso hai molte più informazioni per divertirti... Ma imparare a farlo spetta a te!
Ciao e buon divertimento!
Sergio

Se controlli il mercatino ultimamamente ne ho vendute un paio (grigia e azzurra) perfettamente restaurate di cui ho pubblicato foto e moltissimi dettagli ma, è impossibile dare "dritte" e/o suggerimenti perché generici ed inutili. Ogni offerta, purtoppo proveniente dagli USA dove è diffusissima, è a sé stante, ci vuole tempo e pratica per poterne valutare l'acquisto da poche semplici foto (spesso mal realizzate) e succinte descrizioni... E' come chiedere al tuo migliore amico di consigliarti di valutare l'acquisto dell'auto dei tuoi sogni senza che lui l'abbia mai vista!
Inoltre, se ti arriva con gommino rotto dopo oltre un mese di attesa, che fai? Gliela rimandi indietro?!!
Sul fatto di riconoscerle, in effetti non è affatto semplice, le misure sono diverse e dalle foto (singole) non è facile districarsi! Inoltre, questa linea negli anni ha subito dalla Parker molte modifiche e declinazioni ma, per aiutarti, potrai confrontare in questa foto (da sinistra, demi, major e maxima)

Altro problema da considerare, non di poco conto, è che ripararle non è affatto facile come qualcuno ha scritto perché, anche se con poca spesa, sono necessari attrezzi realizzati appositamente per lo smontaggio del pistoncino meccanico posteriore dove è allocato il "diaframma" (il gommino di cui qualcuno ti parlava in precedenza) che nel 100% dei casi se non è stato appena fatto dal venditore ti costringerà a farlo o fartelo fare (io mediamente ho speso circa 50 euro per ciascuna Vacumatic per farlo sostituire)! Tu compreresti un'auto degli anni '30 con gli stessi pneumatici per percorrere l'autostrada? Non credo! Basta un piccolo foro nella gomma e oltre a perdere inchiostro dalla parte posteriore non potrai ricaricare mai perfettamente la penna.
Io ne ho comprate una decina, e questo mi ha portato, per risparmiare, ad acquistare questi piccoli attrezzi per me indispensabili, almeno per sostituire il piccolo diaframma interno (operazione non semplice da fare) e con una buona guida, ne troverai tante su internet, puoi cimentarti anche tu...



Può essere utile questo kit completo, basta fare una ricerca su internet e lo trovi, come ho fatto io in UK... Per una non ne vale la pena, ma se ne devi riparare diverse, si.
Adesso hai molte più informazioni per divertirti... Ma imparare a farlo spetta a te!

Ciao e buon divertimento!
Sergio
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Vacumaticando
La sostituzione del diaframma è ben documentata (e in italiano...) dal nostro reparto tecnico qui:colex ha scritto: Io ne ho comprate una decina, e questo mi ha portato, per risparmiare, ad acquistare questi piccoli attrezzi per me indispensabili, almeno per sostituire il piccolo diaframma interno (operazione non semplice da fare) e con una buona guida, ne troverai tante su internet, puoi cimentarti anche tu...
http://www.fountainpen.it/Sostituzione_ ... _Vacumatic
Sarebbero ovviamente graditissime osservazioni, aggiunte e commenti, così da migliorare l'articolo.
Non è particolarmente difficile, occorre principalmente molta pazienza, in particolare nel "ribaltare" il diaframma e tagliarlo a misura.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Touchdown
- Messaggi: 85
- Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 18:07
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Sailor
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 122
- Località: Raffadali (AG)
Vacumaticando
Informazioni utilissime, grazie davvero! Dunque di norma chiedere se il diaframma sia stato sostituito prima dell'acquisto e' una buona prassi, oltre che l'evitare acquisti da venditori improvvisati...certo però che si potrebbe inserire nel regolamento del forum una clausola per cui chi ha oltre cinque Vacumatic e' obbligato a vendere le "superflue" a noi poveri novellini, per evitarci fregature
l'azzurra e la blu sono veramente stupende...


