Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Irishtales »

grazie :P io ho fatto solo un test in fretta e la grafia è ancora in divenire... ;)
Ho fatto qualche test su vari tipi di carta, naturalmente la carta porosa non va bene perché assorbe l'inchiostro e questo non ha il tempo di scurire. Rimane così dello stesso colore che ha appena depositato dal pennino sulla carta, un bel grigio. Su carta compatta e liscia, non assorbente, addirittura leggermente lucida come l'altra che ho utilizzato nella foto, in pochi secondi il colore passa da grigio a nero, sotto uno sguardo che non riesce ad abituarsi a questa magia.
La qualità dell'inchiostro è notevole, perché come si può osservare, nemmeno sulla carta più porosa il tratto di deforma, si espande, etc. e non si hanno fenomeni di "spiumaggio".
Allegati
test.jpg
test.jpg (275.3 KiB) Visto 3810 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Rampa »

Grazie a te Daniela, per gli apprezzamenti e per condividere. La qualità del tuo cancelleresco la trovo veramente bella e sono contento di contribuire con un inchiostro che sembra essere molto interessante, ma che soprattutto è unico perchè ogni volta che lo realizzerai il risultato tenderà sempre ad essere più o meno diverso. Comunque sia il colore, nero profondo come la notte più nera, blu azzurro, oppure marroncino, questo è un inchiostro che una volta steso sulla carta è destinato a rimanere per centinaia d'anni. Inoltre anche il tratto più umido e più pesante non tenderà mai a spandere e i fenomeni di "trapasso", tanto comuni con gli inchiostri moderni anche con tratti abbastanza asciutti e sottili, in questo caso sono una rara eccezione.
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Crononauta »

Irishtales ha scritto:Arrivato...scartato alla velocità della luce...provato...eccolo!!!
Mi dispiace solo che la mia cancelleresca non sia assolutamente all'altezza dell'inchiostro...
Pork! Ma complimenti! Sembra a stampa! :shock: Bravissima.
Alla faccia del "non all'altezza"!
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Irishtales »

Grazie, ma ho davvero scritto in fretta. Inoltre serve sempre un minimo di adattamento al supporto, o al pennino, o all'inchiostro, o meglio alla combinazione di questi tre ingredienti messi assieme. Ora va già meglio perché ho continuato per tutta la sera a fare prove (e a "sniffare" l'inchiostro, che vi assicuro, ha un odore che ispira).
A distanza di alcune ore il colore si è stabilizzato in un bellissimo nero intenso. Non vedo l'ora ovviamente, di provarlo anche con i pennini da disegno, sulla carta adeguata (sono pennini più difficili da gestire di quelli tronchi che scrivono praticamente su tutto). Ma sono già al limite dell'OT (Massimo, ma quegli esercizi di Gotico, li vogliamo riprendere?! :P )
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da vito72 »

Irishtales ha scritto:Arrivato...scartato alla velocità della luce...provato...eccolo!!!
Mi dispiace solo che la mia cancelleresca non sia assolutamente all'altezza dell'inchiostro...
Che meraviglia! Anche il set fotografico allestito alla perfezione! Complimenti!
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Irishtales »

Naturalmente ci ho anche disegnato e acquerellato i disegni. Formidabile, anche perché una volta asciutto il disegno a inchiostro, si può acquerellare senza problemi in quanto non si discioglie più.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
TheQuill
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2012, 19:57
La mia penna preferita: Pennini Brause/Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: Waterman - Seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Firenze
Contatta:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da TheQuill »

Rampa e Daniela: bravissimi entrambi!!
Il rampa-esperimento sembra riuscito in pieno! Se mai vorrai produrlo 'industrailmente'.... hai un canale di vendita pronto!!
Salutoni calligrafici
Daniel
"Il miglior calligrafo non è quello che non sbaglia mai, ma colui che anche alle macchie riesce a strappare un senso e una traccia di bellezza" (da "Il Calligrafo di Voltaire" di P. De Santis)
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Rampa »

Grazie Daniel, la prossima volta che ne preparo, te ne mando una bottiglietta, così mi darai anche tu il tuo parere. Io intanto lo sto usando a pieno ritmo e a distanza di circa 20gg non ho registrato nessuna modifica sostanziale nella resa e nella consistenza.
Avatar utente
TheQuill
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2012, 19:57
La mia penna preferita: Pennini Brause/Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: Waterman - Seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Firenze
Contatta:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da TheQuill »

Rampa ha scritto:Grazie Daniel, la prossima volta che ne preparo, te ne mando una bottiglietta, così mi darai anche tu il tuo parere. Io intanto lo sto usando a pieno ritmo e a distanza di circa 20gg non ho registrato nessuna modifica sostanziale nella resa e nella consistenza.
Ancora complimenti per la 'tenuta'. E grazie per l'offerta di un campione dopo la tua prossima... sessione alchemica: ci conto!
A presto
Daniel
"Il miglior calligrafo non è quello che non sbaglia mai, ma colui che anche alle macchie riesce a strappare un senso e una traccia di bellezza" (da "Il Calligrafo di Voltaire" di P. De Santis)
rembrandt54

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da rembrandt54 »

Che bella soddisfazione ragazzi !!!!! Complimenti ancora ;)

stefano
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Alexander »

Superlativi.. non ho parole..!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Irishtales »

TheQuill ha scritto:Rampa e Daniela: bravissimi entrambi!!
Il rampa-esperimento sembra riuscito in pieno! Se mai vorrai produrlo 'industrailmente'.... hai un canale di vendita pronto!!
Salutoni calligrafici
Daniel
Grazie Daniel :P
Naturalmente, visto che da quando l'ho ricevuto non utilizzo praticamente più altro inchiostro che quello ferrogallico, se decideste di produrre e vendere, mi candido...come acquirente! :D
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Rampa »

Mi piace condividere questo discorso sull'inchiostro, la prospettiva che si possa apprezzarlo tutti insieme e anche di conoscerne i limiti, penso che sia l'aspetto più bello ed interessante. L'inchiostro una volta realizzato non è eterno ma è soggetto ad una lenta ed inesorabile alterazione dovuta al precipitare dei cristalli dei sali di ferro, o anche all'insorgenza delle muffe. Per questo gli antichi avevano escogitato alcuni sistemi che ne prolungavano l'utilizzo, tra i quali l'aggiunta di aceto o di altro solfato ferroso, quest'ultimo sarebbe da evitare perchè responsabile di alcuni viraggi di colore marrone dell'inchiostro stesso e del deterioramente della carta (sviluppo di acido solforico, corrosivo), che comunque avviene dopo numerosi decenni, se non secoli. Per questo motivo gli antichi consigliavano di usarlo sempre fresco e di produrne in moderate quantità. Da testimonianze di altri utilizzatori e produttori in proprio contemporanei di inchiostro ferrogallico secondo le antiche ricette, pare che anche dopo un anno e mezzo non si registrino particolari alterazioni. Per questa ricetta ho usato le noci di galla di Aleppo, le più pregiate per la produzione dell'inchiostro ferrogallico, ma anche le nostre querce producono galle eccellenti e ricche di tannino, sono state proprio queste quelle usate da Eric Hebborn per i suoi disegni e le opere di calligrafia.
Avatar utente
eu-slack
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 316
Iscritto il: domenica 9 settembre 2012, 18:18
La mia penna preferita: Pilot 50R
Il mio inchiostro preferito: Noodler's American Eel
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Napoli

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da eu-slack »

S P E T T A C O L A R E ! ! ! :o
Complimenti vivissimi Rampa! :D
Direi che questa esperienza, corredata da una riscrittura passo-passo della ricetta (per una facile consultazione), sia da inserire al più presto sul wiki! ;)
"Non è morto ciò che può vivere in eterno, e in strani eoni anche la morte può morire..."
H.P. Lovecraft
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

inchiostro ferrogallico - ricetta di Palatino 1545

Messaggio da Irishtales »

Concordo, l'idea del Wiki è ottima!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”