Come realizzare un Celtic Knot
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Come realizzare un Celtic Knot
Spesso nei manoscritti medievali di origine irlandese si trovano dei motivi ornamentali ad intreccio geometrico, detti Celtic Knots , nodi celtici: vediamo come costruirne uno semplice semplice, un nodo a cuori intrecciati. Tenete presente che le prime cinque fasi si eseguono a matita.
1- Prima di tutto disegniamo una griglia il cui elemento base (ripetuto 6 volte) sia un rettangolo il cui rapporto base/altezza sia 2 a 3 ( p.e. 2 cm base x 3 cm altezza) 2 – Disegniamo adesso il perimetro lasciando però due spazi bianchi in A e B
3 - Tracciamo le diagonali di ogni rettangolo marcando con un punto il centro di ognuno di essi
4 - Ottenute in questo modo 7 figure romboidali complete, al centro di ognuna di esse tracciare una “corsia” (evidenziata in verde) larga circa un terzo della losanga: le corsie di losange adiacenti devono essere disegnate in direzioni opposte.
5 – Unire tra loro le corsie: quando si tocca il perimetro si deve compiere una curva ad “U” e tornare indietro, eccetto in A e B dove si deve fuoriuscire dal perimetro ideale e lasciare che le corsie si uniscano naturalmente
6 - Ripassare ad inchiostro il contorno dei due cuori intrecciati così ottenuti e del perimetro; cancellare i segni a matita non più necessari e colorare con la tecnica e le tonalità preferite
San Valentino è già passato ma per l’anno prossimo potrebbe tornare utile, magari disegnato al centro della pagina con una bella poesia scritta tutto intorno.
1- Prima di tutto disegniamo una griglia il cui elemento base (ripetuto 6 volte) sia un rettangolo il cui rapporto base/altezza sia 2 a 3 ( p.e. 2 cm base x 3 cm altezza) 2 – Disegniamo adesso il perimetro lasciando però due spazi bianchi in A e B
3 - Tracciamo le diagonali di ogni rettangolo marcando con un punto il centro di ognuno di essi
4 - Ottenute in questo modo 7 figure romboidali complete, al centro di ognuna di esse tracciare una “corsia” (evidenziata in verde) larga circa un terzo della losanga: le corsie di losange adiacenti devono essere disegnate in direzioni opposte.
5 – Unire tra loro le corsie: quando si tocca il perimetro si deve compiere una curva ad “U” e tornare indietro, eccetto in A e B dove si deve fuoriuscire dal perimetro ideale e lasciare che le corsie si uniscano naturalmente
6 - Ripassare ad inchiostro il contorno dei due cuori intrecciati così ottenuti e del perimetro; cancellare i segni a matita non più necessari e colorare con la tecnica e le tonalità preferite
San Valentino è già passato ma per l’anno prossimo potrebbe tornare utile, magari disegnato al centro della pagina con una bella poesia scritta tutto intorno.
Bene qui latuit bene vixit
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Come realizzare un Celtic Knot
mi manca la faccina con la mascella spalancata a ciondoloni.
No, l'ho trovata !!
Ce n'è anche un'altra

No, l'ho trovata !!
Ce n'è anche un'altra

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Come realizzare un Celtic Knot
Meraviglioso!!! Grazie Alessandro, una bellissima idea e una splendida realizzazione come al solito!
Da copiare senz'altro anche se non è San Valentino, anzi sarà una sorpresa ancor più gradita
Peraltro giusto il mio anello di fidanzamento ha un simbolo celtico, simboleggia l'Eterno Amore. Ma non ricordo che nome abbia...
Da copiare senz'altro anche se non è San Valentino, anzi sarà una sorpresa ancor più gradita

Peraltro giusto il mio anello di fidanzamento ha un simbolo celtico, simboleggia l'Eterno Amore. Ma non ricordo che nome abbia...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Come realizzare un Celtic Knot
Ottorino, grazie ma non esagerare: in fondo è la scoperta dell'acqua calda.
Le tecniche per la realizzazione di questi ornamenti è riportata in molti libri: nella fattispecie mi sono rifatto a quanto indicato in Celtic Calligraphy, di Vivien Lunnis, edizioni Search Press, un volumetto di circa 50 pagine che illustra diversi esempi di decorazioni e di lettere decorate con la descrizione del "modo" per farle.
Visto che qualcuno sul forum si era dimostrato interessato, ho pensato di condividere qualche ulteriore spunto di discussione.
Buongiorno Daniela, stavamo scrivendo in contemporanea.
Per l'idea si, ritengo che sia carina; per la realizzazione devo però dire che non è opera mia: è vero che ho usato questa decorazione in più di un lavoretto ma, mancandomi tutte le fasi intermedie di lavorazione mi sono limitato a postare (bruttissimo vocabolo ma di uso ormai comune) le fatiche di altri in quanto non ho il tempo (nè la voglia,invero, col raffreddore che mi tormenta) di ridisegnare tutto ex novo.
Spero che questo non incida sul gradimento dell'intervento.
Le tecniche per la realizzazione di questi ornamenti è riportata in molti libri: nella fattispecie mi sono rifatto a quanto indicato in Celtic Calligraphy, di Vivien Lunnis, edizioni Search Press, un volumetto di circa 50 pagine che illustra diversi esempi di decorazioni e di lettere decorate con la descrizione del "modo" per farle.
Visto che qualcuno sul forum si era dimostrato interessato, ho pensato di condividere qualche ulteriore spunto di discussione.
Buongiorno Daniela, stavamo scrivendo in contemporanea.
Per l'idea si, ritengo che sia carina; per la realizzazione devo però dire che non è opera mia: è vero che ho usato questa decorazione in più di un lavoretto ma, mancandomi tutte le fasi intermedie di lavorazione mi sono limitato a postare (bruttissimo vocabolo ma di uso ormai comune) le fatiche di altri in quanto non ho il tempo (nè la voglia,invero, col raffreddore che mi tormenta) di ridisegnare tutto ex novo.
Spero che questo non incida sul gradimento dell'intervento.
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Come realizzare un Celtic Knot
Certo che no
E' un argomento che spero possa destare la curiosità e l'intraprendenza di molti

E' un argomento che spero possa destare la curiosità e l'intraprendenza di molti

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Come realizzare un Celtic Knot
Dov'è il bottone "mi piace" quando serve? 
Bellissimo! Tra l'altro trovo che sia un'iniziativa particolarmente interessante quella di iniziare a pubblicare anche le modalità di realizzazione degli elementi decorativi di un manoscritto.. Spero che questo sia il primo di una lunga serie!!

Bellissimo! Tra l'altro trovo che sia un'iniziativa particolarmente interessante quella di iniziare a pubblicare anche le modalità di realizzazione degli elementi decorativi di un manoscritto.. Spero che questo sia il primo di una lunga serie!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Come realizzare un Celtic Knot
Mi associo immediatamente alla richiesta di Alexander 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Come realizzare un Celtic Knot
In effetti era questa l'intenzione ...Irishtales ha scritto:E' un argomento che spero possa destare la curiosità e l'intraprendenza di molti
compatibilmente con le mie conoscenze e con il tempo (che è, ormai notoriamente, tiranno) avete la mia disponibilità.Alexander ha scritto:trovo che sia un'iniziativa particolarmente interessante quella di iniziare a pubblicare anche le modalità di realizzazione degli elementi decorativi di un manoscritto.. Spero che questo sia il primo di una lunga serie!!
Bene qui latuit bene vixit
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Come realizzare un Celtic Knot
Non esagero di certo.courthand ha scritto:Ottorino, grazie ma non esagerare: in fondo è la scoperta dell'acqua calda.
Se lo avessi visto fare di persona avrei detto sicuramente qualcosa di bello.
Le faccine sono l'equivalente di un accidenti !! bello !!.
Queste cose geometriche mi affascinano.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Come realizzare un Celtic Knot
In ritardo, ma mi associo non solo ai complimenti, ma anche alla richiesta di altri di questi piccoli capolavori!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- giannidr
- Crescent Filler
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
- La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 107
- Arte Italiana FP.IT M: 038
- Fp.it ℵ: 055
- Località: Portici
Come realizzare un Celtic Knot
Non l'avevo visto, mi era sfuggito.
Molto simpatico e carino. Fatene altri, li farò vedere anche a mia figlia.
Molto simpatico e carino. Fatene altri, li farò vedere anche a mia figlia.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot
Gianni
Gianni
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Come realizzare un Celtic Knot
Nel fine settimana proverò anche io a far qualcosa...ma non aspettatevi i risultati di Alessandro!
(Gianni...ma non c'era qualcuno per caso, che si stava esercitando con la Cancelleresca?...
)

(Gianni...ma non c'era qualcuno per caso, che si stava esercitando con la Cancelleresca?...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Come realizzare un Celtic Knot
Lusingato dall’interesse proseguo.
I nodi celtici possono essere usati anche per creare dei bordi decorativi (knotwork borders) piuttosto interessanti: la procedura di costruzione è simile alla precedente:
1 – Disegnare un rettangolo con rapporto base/altezza di 5:1 (io ho fatto 20x4 cm): dividetelo a metà ed in ogni metà realizzate uno schema a punti equidistanti tra loro s entrati rispetto al perimetro (nell’esempio i punti sono a circa 1,5 cm tra loro, i margini verticali sono di 1 cm e quelli orizzontali da 0,5 cm): unite alcuni punti tra loro nel modo indicato in figura per creare quelli che d’ora in poi chiameremo “muri”
2 – Disegnare una griglia diagonale (in foto è rossa) unendo i punti e poi dividiamo in tre ogni losanga (eccetto quelle in cui ricadono i muri) creando la solita corsi centrale ( in foto in verde)
3 – unire le corsie come mostrato: quando si incontra un muro si deve compiere una curva di 90°, negli spigoli perimetrali si torna indietro ad “U”. Ripassare ad inchiostro la nastratura ed il perimetro, cancellando gli altri tratti a matita non più necessari: colorare secondo piacere.
Con un po’ di applicazione e di semplici conti matematici si possono ridurre o estendere le dimensioni, basta mantenere le proporzioni.
I nodi celtici possono essere usati anche per creare dei bordi decorativi (knotwork borders) piuttosto interessanti: la procedura di costruzione è simile alla precedente:
1 – Disegnare un rettangolo con rapporto base/altezza di 5:1 (io ho fatto 20x4 cm): dividetelo a metà ed in ogni metà realizzate uno schema a punti equidistanti tra loro s entrati rispetto al perimetro (nell’esempio i punti sono a circa 1,5 cm tra loro, i margini verticali sono di 1 cm e quelli orizzontali da 0,5 cm): unite alcuni punti tra loro nel modo indicato in figura per creare quelli che d’ora in poi chiameremo “muri”
2 – Disegnare una griglia diagonale (in foto è rossa) unendo i punti e poi dividiamo in tre ogni losanga (eccetto quelle in cui ricadono i muri) creando la solita corsi centrale ( in foto in verde)
3 – unire le corsie come mostrato: quando si incontra un muro si deve compiere una curva di 90°, negli spigoli perimetrali si torna indietro ad “U”. Ripassare ad inchiostro la nastratura ed il perimetro, cancellando gli altri tratti a matita non più necessari: colorare secondo piacere.
Con un po’ di applicazione e di semplici conti matematici si possono ridurre o estendere le dimensioni, basta mantenere le proporzioni.
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Come realizzare un Celtic Knot
Alessandro in simultanea!!!!
Formidabile!
Come promesso, fra una teglia di lasagne assicurata al forno e una penna da lucidare, mentre le magiche note di Johann Sebastian allietano una primaverile domenica mattina, ecco fatto un piccolo Celtic Knot. A questo simbolo sono molto legata perché ha per me un significato speciale (come credo lo abbia per molti innamorati
)
Si chiama Trinity Knot ed ha molteplici interpretazioni, sia per quanto attiene al significato che alla rappresentazione grafica. Ho scelto la variante con il cerchio, che di mia iniziativa ho disegnato con un motivo tortile e non liscio.
Ecco i vari passaggi:
Formidabile!
Come promesso, fra una teglia di lasagne assicurata al forno e una penna da lucidare, mentre le magiche note di Johann Sebastian allietano una primaverile domenica mattina, ecco fatto un piccolo Celtic Knot. A questo simbolo sono molto legata perché ha per me un significato speciale (come credo lo abbia per molti innamorati

Si chiama Trinity Knot ed ha molteplici interpretazioni, sia per quanto attiene al significato che alla rappresentazione grafica. Ho scelto la variante con il cerchio, che di mia iniziativa ho disegnato con un motivo tortile e non liscio.
Ecco i vari passaggi:
- Allegati
-
- Disegnato un cerchio del diametro di 12 cm ne ho tracciati gli assi in modo da formare tre angoli di 120° poi ho suddiviso ogni asse in quattro parti da 1,5 cm ciascuno
- 1.jpg (32.01 KiB) Visto 5717 volte
-
- Ho disegnato il Celtic Knot e il cerchio. Tutto con il compasso, facile facile...
- 2.jpg (58.37 KiB) Visto 5716 volte
-
- Via la matita dove non serve più...
- 3.jpg (47.48 KiB) Visto 5716 volte
-
- Infine inchiostro e acquerello...
- 4.jpg (275.04 KiB) Visto 5716 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 172
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52
Come realizzare un Celtic Knot
siete bravissimi!!
ho provato a replicare tutti e tre i "nodi"..esclusa la cornice che richiede più concentrazione gli altri due mi sono venuti abbastanza bene
irish, se posso fare un appunto, puoi spiegare dove hai puntato il compasso? io ho trovato una mia soluzione ma non viene benissimo 
ho provato a replicare tutti e tre i "nodi"..esclusa la cornice che richiede più concentrazione gli altri due mi sono venuti abbastanza bene

