Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Waterman

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
luis82
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tra Latina e Frosinone

Waterman

Messaggio da luis82 »

Oggi, mi è stato regalato questo inchiostro, cosa ne pensate?
lo trovo meno acquoso del 4001, ma meno denso
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
Avatar utente
luis82
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tra Latina e Frosinone

Waterman

Messaggio da luis82 »

Dai su, non fate i timidi, lo so che lo avete provato :lol:
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Waterman

Messaggio da vikingo60 »

L'ho provato,ma sinceramente è più un grigio che un nero.Sinceramente non lo ritengo un granchè.
Dovrebbe essere prodotto negli stabilimenti Parker e Waterman in Francia (ormai sono una cosa sola);ma il nuovo Parker Quink è di pessima qualità,oltre ad essere grigio,e intasa maledettamente le penne.
Il Waterman,pur contenendo 50 ml di inchiostro contro i 62 ml del Parker,costa anche di più.
Alessandro
Avatar utente
giannidr
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 107
Arte Italiana FP.IT M: 038
Fp.it ℵ: 055
Località: Portici

Waterman

Messaggio da giannidr »

Ho provato il rosso Waterman e mi è sembrato lo stesso, identico nei parametri
fondamentali, del rosso Parker, quindi stessa saturazione, scorrevolezza e feathering.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot

Gianni
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Waterman

Messaggio da Andrea C »

luis82 ha scritto:Oggi, mi è stato regalato questo inchiostro, cosa ne pensate?
lo trovo meno acquoso del 4001, ma meno denso
Acquoso il 4001 nero...???????
_______________________________________________________ Andrea
hermes73

Waterman

Messaggio da hermes73 »

vikingo60 ha scritto:L'ho provato,ma sinceramente è più un grigio che un nero.Sinceramente non lo ritengo un granchè.
Dovrebbe essere prodotto negli stabilimenti Parker e Waterman in Francia (ormai sono una cosa sola);ma il nuovo Parker Quink è di pessima qualità,oltre ad essere grigio,e intasa maledettamente le penne.
Il Waterman,pur contenendo 50 ml di inchiostro contro i 62 ml del Parker,costa anche di più.
Ragion per cui, ho comprato due converter, uno per la mia PARKER IM PREMIUM, ed uno per la WATERMAN CF.
Che caricherò entrambe ad inchiostro SHEAFFER, per ora....faccio bene?
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Waterman

Messaggio da piccardi »

hermes73 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:L'ho provato,ma sinceramente è più un grigio che un nero.Sinceramente non lo ritengo un granchè.
Dovrebbe essere prodotto negli stabilimenti Parker e Waterman in Francia (ormai sono una cosa sola);ma il nuovo Parker Quink è di pessima qualità,oltre ad essere grigio,e intasa maledettamente le penne.
Il Waterman,pur contenendo 50 ml di inchiostro contro i 62 ml del Parker,costa anche di più.
Ragion per cui, ho comprato due converter, uno per la mia PARKER IM PREMIUM, ed uno per la WATERMAN CF.
Che caricherò entrambe ad inchiostro SHEAFFER, per ora....faccio bene?
Lo Srkip nero, almeno quello che ho io, che però ha qualche anno, è un bel nero intenso che fa concorrenza al Pelikan. Il nero Waterman non l'ho mai usato, erano discreti (ma li ho finiti ed avevano anche loro una età non trascurabile) l'havana (marrone) ed il Blu/nero.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Waterman

Messaggio da vikingo60 »

hermes73 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:L'ho provato,ma sinceramente è più un grigio che un nero.Sinceramente non lo ritengo un granchè.
Dovrebbe essere prodotto negli stabilimenti Parker e Waterman in Francia (ormai sono una cosa sola);ma il nuovo Parker Quink è di pessima qualità,oltre ad essere grigio,e intasa maledettamente le penne.
Il Waterman,pur contenendo 50 ml di inchiostro contro i 62 ml del Parker,costa anche di più.
Ragion per cui, ho comprato due converter, uno per la mia PARKER IM PREMIUM, ed uno per la WATERMAN CF.
Che caricherò entrambe ad inchiostro SHEAFFER, per ora....faccio bene?
Lo Sheaffer Skrip degli anni '90,quello con la scatola gialla e il tappo metallico,per intenderci,era letteralmente ottimo.
Quello nuovo l'ho provato (è fabbricato in Slovenia) ;è un pò più secco,ma è sempre migliore del Parker.
Alessandro
hermes73

Waterman

Messaggio da hermes73 »

vikingo60 ha scritto:
hermes73 ha scritto: Ragion per cui, ho comprato due converter, uno per la mia PARKER IM PREMIUM, ed uno per la WATERMAN CF.
Che caricherò entrambe ad inchiostro SHEAFFER, per ora....faccio bene?
Lo Sheaffer Skrip degli anni '90,quello con la scatola gialla e il tappo metallico,per intenderci,era letteralmente ottimo.
Quello nuovo l'ho provato (è fabbricato in Slovenia) ;è un pò più secco,ma è sempre migliore del Parker.
...quindi la mia scelta di usare i converter rispetto alle cartucce, è decisamente migliorativa, giusto?
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Waterman

Messaggio da vikingo60 »

@ hermes 73
Sicuramente con il converter la gestione della penna è molto più economica,inoltre c'è il vantaggio di poter scegliere l'inchiostro che si desidera.E a questo punto,data la qualità delle plastiche di alcuni converter moderni,che si prestano molto poco allo scorrimento interno dell'inchiostro,ne suggerirei uno molto fluido.
Alessandro
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Waterman

Messaggio da Andrea C »

Di nero Sheaffer io ho avuto in passato le cartucce Skrip "Jet Black" che erano semplicemente stupende.
E' stato il miglior nero in assoluto che abbia mai usato e purtroppo non l'ho più trovato da nessuna parte.
Era più nero del Perle Noire e del 4001 e, al tempo stesso, era superfluido e con asciugatura rapida.
Qualcun'altro nel forum lo ha mai provato ?
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Waterman

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto: Lo Sheaffer Skrip degli anni '90,quello con la scatola gialla e il tappo metallico,per intenderci,era letteralmente ottimo.
Quello nuovo l'ho provato (è fabbricato in Slovenia) ;è un pò più secco,ma è sempre migliore del Parker.
Il mio è degli anni 2000, scatola rossa, ma sempre tappo metaliico e boccetta in vetro con il setto (Skrip Well), solo più "tozza". E mi trovo molto bene, un nero nero, che fa tranquillamente concorrenza al Pelikan e all'Aurora per scurezza.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
hermes73

Waterman

Messaggio da hermes73 »

vikingo60 ha scritto:@ hermes 73
Sicuramente con il converter la gestione della penna è molto più economica,inoltre c'è il vantaggio di poter scegliere l'inchiostro che si desidera.E a questo punto,data la qualità delle plastiche di alcuni converter moderni,che si prestano molto poco allo scorrimento interno dell'inchiostro,ne suggerirei uno molto fluido.
Il punto è che il tuo ragionamento, nel mio caso, vale solo per una penna: la PARKER IM.
Mentre la WATERMAN CF ha un converter in metallo, presumo con una camera d'aria all'interno ( devo ritirarlo in posta domani ) che funzioni premendo un bottone
che espelli aria per risucchiare inchiostro all'interno.
In tal caso un inchiostro troppo fluido potrebbe ingottare la gomma dello stesso. Ma può darsi mi sbagli
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Waterman

Messaggio da vikingo60 »

@ hermes73:
Non credo possano esserci danni alla gomma;tra l'altro l'Aurora è un inchiostro molto delicato.
A quanto ho capito il converter della tua penna,modello che non ho presente,ha un converter simile a quello della Aurora Hastil,denominato Trik -Trak.
Alessandro
hermes73

Waterman

Messaggio da hermes73 »

vikingo60 ha scritto:@ hermes73:
Non credo possano esserci danni alla gomma;tra l'altro l'Aurora è un inchiostro molto delicato.
A quanto ho capito il converter della tua penna,modello che non ho presente,ha un converter simile a quello della Aurora Hastil,denominato Trik -Trak.
Ecco qui una foto del converter in questione. Funzionando come una normale pompetta alla quale togli
l'aria per poi riempirla d'inchiostro, mi chiedevo, se posso riempirlo prima, e poi inserirlo nel pennino,
oppure prima enserirlo, e poi aspirare l'inchiostro attraverso di esso
Allegati
28022013048.jpg
28022013048.jpg (1.07 MiB) Visto 1775 volte
Rispondi

Torna a “Inchiostri”