Ciao a tutti sono Saverio

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
saverio

Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da saverio »

Ciao a tutti,

vi scrivo per presentarmi: io sono saverio e vivo a Pomezia in provincia di Roma. La mia passione per le penne nasce dalla passione per la scrittura. All'inizio solo come osservatore ed ora come aspirante Calligrafo. Per questo le mie penne preferite sono le cosiddette Art Pen quelle con la punta tagliata.
Ne approfitto per chiedere alcune informazioni. Mi scuso se le risposte alle mie domande sono già presenti nel forum, ma ho pensato di presentarmi prima di iniziare a spulciare fra i topic...
Sto da poco cercando di prendere dimestichezza con il copperplate, o corsivo inglese: mentre per gli altri stili posso usare le stilografiche, con il copperplate uso "penna e calamaio". Purtroppo però ho problemi dovuti allo spandersi dell'inchiostro sul foglio...
Per falra breve, sapete se esuste una stilografica per copperplate?


grazie
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da piccardi »

Ciao Saverio,

anzitutto benvenuto, poi vediamo se almeno in parte riesco a darti una risposta.

Riguardo la calligrafia purtroppo non sono un grande esperto, ma temo che per il copperplate una stilografica moderna non sia utilizzabile.

Anche se qualche produttore ha iniziato a rimettere in commercio dei pennini flessibili si tratta di quelli che nel mondo anglosassone sono chiamati semiflexible o medium-flex, presentano cioè una certa flessibilità, ma la variazione di tratto non è molta o richiede una discreta pressione per cui non credo siano troppo adatti, ti serve un vero flessibile.

Per avere un vero flessibile devi andare sull'antico, cosa che rende le cose un po' più complicate dato che in genere non si trovano in negozio. In realtà la spesa può anche essere ridotta se ti arrangi a risistemarle da solo, (questa Wateman 52 l'ho avuta per una trentina di dollari).

Come puoi vedere dall'esempio di scrittura, pure fatta su cartaccia e da un imbranato come me, si possono avere delle variazioni di tratto in maniera veramente semplice.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
stefmas
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 442
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 050
Arte Italiana FP.IT M: 084
Fp.it ℵ: 031
Fp.it 霊気: 006
Fp.it Vera: 006
Località: Firenze
Gender:

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da stefmas »

Ciao e benvenuto! Personalmente sono un po' ignorante, non sono in grado di aiutarti.. Ma sono sicuro che qui troverai persone capacissime (come Simone) che faranno del loro meglio :)
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da roberto v »

Ciao Saverio.

Concordo con Simone: l'unico sistema è ricercare nel mercato del vintage.

Considera che, oltre alla Waterman 52, gran parte delle penne più vecchie (dagli albori al 1920/25) hanno proprio pennini flessibilissimi (perchè si scriveva proprio con il copperplate).

Le Parker con i pennini "lucky curve" e il foro a goccia, per esempio, montati sulle jack knife, sono flessibilissimi.

Lascia perdere invece Duofold, Vacumatic, tutte le Sheaffer e in generale tutte le penne con "garanzia a vita" che hanno quasi sempre pennini rigidi.

Se cerchi penne in ebanite nera, senza particolari pretese di condizioni estetiche, sicuramente troverai quello che cerchi. Considera anche le penne con il caricamento a contagocce (eyedropper) e il cappuccio a frizione (slip cap): siccome sono scomode da portare in giro, spesso si vendono a poco ma sicuramente fanno al caso tuo in quanto a scrittura.

Ciao

Roberto
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da Pupa »

dunque..
non so praticamente nulla di calligrafia,
però vedendo gli stili, le immagini, a me sembra che si possa scrivere
in due modi:
1- usando pennini italici, tagliati
2- usando pennini flessibili e creando le differenze di spessore delle linee con
la differenza di pressione.
Io personalmente non amo differenziare la pressione esercitata sulla carta,
quindi mi trovo benissimo con i pennini italici, che sul coperplate e corsivo italico (ma anche gotico)
vanno benissimo.
scusa lo scarabocchio, fatto senza troppa cura,
ma è per mostrare come sia espressiva la scrittura con un qualsiasi pennino italico.
Quelli non tanto espressivi sono i moderni pennini a punta tonda...somiglia alla scrittura con una roller..
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da piccardi »

Pupa ha scritto:dunque..
non so praticamente nulla di calligrafia,
però vedendo gli stili, le immagini, a me sembra che si possa scrivere
in due modi:
1- usando pennini italici, tagliati
2- usando pennini flessibili e creando le differenze di spessore delle linee con
la differenza di pressione.
Io personalmente non amo differenziare la pressione esercitata sulla carta,
quindi mi trovo benissimo con i pennini italici, che sul coperplate e corsivo italico (ma anche gotico)
vanno benissimo.
scusa lo scarabocchio, fatto senza troppa cura,
ma è per mostrare come sia espressiva la scrittura con un qualsiasi pennino italico.
Quelli non tanto espressivi sono i moderni pennini a punta tonda...somiglia alla scrittura con una roller..
Immagine
Si ma il copperplate è uno degli stili che si fanno con i pennini flessibili, con un tagliato non lo puoi fare.

E comunque anche quando si scrive normalmente si differenzia la pressione sulla carta, ad esempio nelle verticali e nelle orizzontali.

Un flessibile non richiede di apportare particolari pressioni, a meno che non vuoi fare linee molto larghe, basta che scrivi normalmente per ottenere una sensibile variazione del tratto. Se non fa così (a parte casi di mani veramente leggere) non è un vero flessibile ma un demi-flex.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
saverio

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da saverio »

Ragazzi,

grazie mille... soprattutto per il caloroso benvenuto. Mi sembra molto interessante la:

"Le Parker con i pennini "lucky curve" e il foro a goccia, per esempio, montati sulle jack knife,"

Sapete dove posso trovarla? Inoltre è possibile utilizzare i serbatoi da riempire con gli inchiostri calligrafici?

Grazie ancora e buona giornata

saverio

roberto v ha scritto:Ciao Saverio.

Concordo con Simone: l'unico sistema è ricercare nel mercato del vintage.

Considera che, oltre alla Waterman 52, gran parte delle penne più vecchie (dagli albori al 1920/25) hanno proprio pennini flessibilissimi (perchè si scriveva proprio con il copperplate).

Le Parker con i pennini "lucky curve" e il foro a goccia, per esempio, montati sulle jack knife, sono flessibilissimi.

Lascia perdere invece Duofold, Vacumatic, tutte le Sheaffer e in generale tutte le penne con "garanzia a vita" che hanno quasi sempre pennini rigidi.

Se cerchi penne in ebanite nera, senza particolari pretese di condizioni estetiche, sicuramente troverai quello che cerchi. Considera anche le penne con il caricamento a contagocce (eyedropper) e il cappuccio a frizione (slip cap): siccome sono scomode da portare in giro, spesso si vendono a poco ma sicuramente fanno al caso tuo in quanto a scrittura.

Ciao

Roberto
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da roberto v »

Saverio,

fai una ricerca su eBay USA, di quando in quando saltano fuori anche quelle a prezzi bassini.

Si può provare a cercare anche un pennino "sciolto": basta avere fortuna... poi montarlo su una penna più tarda non dovrebbe essere un problema.

Ciao

Roberto
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da piccardi »

Metto anche io un esempio di scrittura (scarsa) ottenuta con un pennino flessibile.
PatricianExample.jpg
PatricianExample.jpg (162.74 KiB) Visto 3166 volte
La parte superiore l'ho ottenuto scrivendo come scrivo sempre. Per la parte inferiore ho dovuto faticare un poco per cercare di stare il più leggero possibile sul foglio.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da piccardi »

roberto v ha scritto:Saverio,

fai una ricerca su eBay USA, di quando in quando saltano fuori anche quelle a prezzi bassini.

Si può provare a cercare anche un pennino "sciolto": basta avere fortuna... poi montarlo su una penna più tarda non dovrebbe essere un problema.

Ciao

Roberto
Se intereressano quelle a contagocce:

http://collectibles.shop.ebay.com/i.htm ... m270.l1313

Ne vengono fuori un bel po'.

Sincerati che le spediscano in Italia, le nostre poste hanno una pessima fama e non ci fanno un buon servizio.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da Pupa »

Bene bene, SImone,
allora dopo che ho visto l'esempio di scrittura con un pennino flessibile,
penso che dovrò ricredermi.. ;)
forse è per il fatto che ho provato solo dei "semi flex",
magari provando un vero flessibile le cose cambiano..
saverio

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da saverio »

Ma sapete se c'è un negozio a Roma? Mi piacerebbe provarla pittosto che prenderla su internet a scatola chiusa...
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15873
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da piccardi »

Trovare l'antico in negozio non e' per nulla semplice ed in genere e' pure molto piu' caro (un negozio ti da' delle garanzie che altrimenti non avresti).

Non conosco la realta' romana quindi non saprei dirti. Se le vuoi prendere in mano temo che la sola altra alternativa sia un pen show ma fino ad anno nuovo a Roma non ve ne saranno. Il prossimo credo sia Milano ad ottobre. Se hai una fortuna sfacciatav puoi provare coi mercatini ma io non trovo piu' nulla da anni.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
saverio

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da saverio »

Ragazzi,

vi invio un Link:


http://www.youtube.com/watch?v=Nx_i-5Xq ... 57&index=1


questo è quello che vorrei provare a riprodurre con una stilografica: secondo voi è possibile?


Grazie
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ciao a tutti sono Saverio

Messaggio da Pupa »

Si..
casualmente ieri guardavo proprio questi video per ricordarmi quale fosse
lo stile copperplate..
che poi, scusate, a me sembra molto simile allo stile di calligrafia che
insegnano alle elementari, non vi pare???, con qualche fronzolo in meno, perchè i bimbi non
hanno questa manualità.

Come noti, usa cannello e pennino a inzuppo, molto flessibile.
Per ritrovare la stessa flessibilità in una stilografica devi cercare una Waterman 52, con pennino pink,
ad esempio..
Io ho un cannello e diversi pennini vintage, alcuni molto flessibili,
ma sinceramente non ho la pazienza di fare tutti quei "ghirigori" :lol: :lol:

ps. mi sembra che la mia scrittura è in pratica un corsivo italico, che dite?
Pensate che alle medie, quando ho abbandonato per sempre il corsivo posato(che odiavo immensamente),
i prof mi sgridavano e dicevano che non dovevo scrivere "in stampatello"..
ma vi pare quanta ignoranza..?? Una scrittura antica come il corsivo italico me la chiamano
"stampatello"..
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”