Penne stilografiche Reform
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Penne stilografiche Reform
Diversi anni fa acquistai in un negozio(al modico prezzo di £ 20.000)una stilografica Reform a pistone in celluloide nera.Poco tempo dopo nello stesso negozio (a un prezzo decisamente superiore:£70.000)acquistai una seconda Reform a pistone con cappuccio in metallo e pennino bicolore punta M.Quest'ultima,a differenza della prima,scrive in modo davvero eccellente.Qualche anno dopo,per un puro caso mi capitò di acquistare delle cartucce della stessa marca(erano modello Pelikan)con ottimo rendimento.Da quanto ho letto nel sito stesso,si tratta di una casa tedesca nata vicino Darmstadt nel 1941,ma non so se sia ancora attiva o da quando abbia cessato l'attività,o ancora sia stata rilevata da qualche altra azienda.Infatti provai a chiedere al negoziante e mi rispose che il rappresentante era passato regolarmente fino a poco tempo prima(questo a metà circa anni '90).Spero di riuscire in seguito a pubblicare qualche foto.
Sarei curioso di avere notizie da qualcuno meglio informato.
Un caloroso saluto a tutti
Alessandro
Sarei curioso di avere notizie da qualcuno meglio informato.
Un caloroso saluto a tutti
Alessandro
- Allegati
-
- Stilo Reform.jpg (7 KiB) Visto 12013 volte
Ultima modifica di vikingo60 il giovedì 26 agosto 2010, 23:18, modificato 3 volte in totale.
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne stilografiche Reform
Le Reform sono penne tedesche note principalmente per la loro diffusione in ambito scolastico. Erano penne di seconda fascia, e miranti al mercato economico, ma come avviene spesso in questi casi, come l'americana Esterbrook, molto ben costruite e funzionali.
L'azienda è per lo più nota per i suoi modelli in plastica prodotti nel dopoguerra, ma in realtà era attiva all'inizio degli anni '30. Ho iniziato a rimettere insieme le informazioni al riguardo sulla pagina del wiki, quando ho finito ti faccio sapere.
Ciao
Simone
L'azienda è per lo più nota per i suoi modelli in plastica prodotti nel dopoguerra, ma in realtà era attiva all'inizio degli anni '30. Ho iniziato a rimettere insieme le informazioni al riguardo sulla pagina del wiki, quando ho finito ti faccio sapere.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne stilografiche Reform
Ti ringrazio molto,gentilissimo come sempre.Chissà se la Reform ha prodotto anche qualche modello di lusso con pennino in oro?piccardi ha scritto:Le Reform sono penne tedesche note principalmente per la loro diffusione in ambito scolastico. Erano penne di seconda fascia, e miranti al mercato economico, ma come avviene spesso in questi casi, come l'americana Esterbrook, molto ben costruite e funzionali.
L'azienda è per lo più nota per i suoi modelli in plastica prodotti nel dopoguerra, ma in realtà era attiva all'inizio degli anni '30. Ho iniziato a rimettere insieme le informazioni al riguardo sulla pagina del wiki, quando ho finito ti faccio sapere.
Ciao
Simone
Ciao
Alessandro
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne stilografiche Reform
Francamente non lo so, non conosco la marca, ma penso di si anche se la sua produzione maggiore pare essere quella delle penne economiche del dopoguerra.vikingo60 ha scritto: Ti ringrazio molto,gentilissimo come sempre.Chissà se la Reform ha prodotto anche qualche modello di lusso con pennino in oro?
Ciao
Alessandro
Ho aggiunto un po' di informazioni in più alla pagina del wiki, ma questa francamente non la conosco.
Ciao
Simone
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne stilografiche Reform
Quindi è vero che fino a metà almeno degli anni '90 il marchio era attivo.
Peccato che un marchio così non sia stato salvato:le penne erano eccellenti.Se lo salvava Sanford faceva la fine di Waterman e Parker,che ora sono penne molto costose e che non vanno affatto bene.Se invece lo avesse fatto Pelikan,magari sarebbe andata diversamente.
Grazie ancora
Ciao
Alessandro
Peccato che un marchio così non sia stato salvato:le penne erano eccellenti.Se lo salvava Sanford faceva la fine di Waterman e Parker,che ora sono penne molto costose e che non vanno affatto bene.Se invece lo avesse fatto Pelikan,magari sarebbe andata diversamente.
Grazie ancora
Ciao
Alessandro
Alessandro
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Penne stilografiche Reform
Dunque,
mi è appena arrivata la Reform, serie "calligraph",
con pennino italico 1,1 mm.
Dovrebbe essere anni '70-'80
L'estetica è uguale alla tua, vikingo, tranne il pennino presumo (la tua ha punta tonda?)
E' nuova, rimanenza di magazino, sembra mai inchiostrata,
a stantuffo..
molto carina e ben curata anche se in plastica,
certamente questa è scolastica, ma ben rifinita.
Ora non ho tempo, domani faccio un paio di foto e poi la inchiostro
Mi pare un pochino duro lo stantuffo, sarà un pò secco??
Su ebay ho visto un paio di Reform con finiture superiori, in lacca e pennino bicolore.
Il prezzo mi sembra francamente altino, anche se questa non è scolastica come la mia:
http://cgi.ebay.it/REFORM-STILOGRAFICA- ... 5adf6f25e5
Dal foglietto illustrativo e scatolina trasparente sembra che la casa sia stata fondata nel 1928
(così c'è scritto)
mi è appena arrivata la Reform, serie "calligraph",
con pennino italico 1,1 mm.
Dovrebbe essere anni '70-'80
L'estetica è uguale alla tua, vikingo, tranne il pennino presumo (la tua ha punta tonda?)
E' nuova, rimanenza di magazino, sembra mai inchiostrata,
a stantuffo..
molto carina e ben curata anche se in plastica,
certamente questa è scolastica, ma ben rifinita.
Ora non ho tempo, domani faccio un paio di foto e poi la inchiostro
Mi pare un pochino duro lo stantuffo, sarà un pò secco??
Su ebay ho visto un paio di Reform con finiture superiori, in lacca e pennino bicolore.
Il prezzo mi sembra francamente altino, anche se questa non è scolastica come la mia:
http://cgi.ebay.it/REFORM-STILOGRAFICA- ... 5adf6f25e5
Dal foglietto illustrativo e scatolina trasparente sembra che la casa sia stata fondata nel 1928
(così c'è scritto)
Re: Penne stilografiche Reform
Non è certo di lusso ma credo che varrebbe la pena di farci un pensierino...
http://cgi.ebay.it/Schreibsets-Reform-m ... 2563fa3d78
http://cgi.ebay.it/5-X-FULLER-REFORM-Ko ... 2563fa3cc0
...Se non sbaglio dovrebbe essere stata anche una "imitazione" della Pelikan M150. Io ne possiedo qualcuna da un paio di anni e scrivono molto bene.
Recentemente, dallo stesso venditore, su richiesta di alcuni colleghi di lavoro che hanno manifestato grande interesse per il modello 1745 (considerato anche l'alto rapporto qualità-prezzo), ho acquistato questo lotto:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWNX:IT
http://cgi.ebay.it/Schreibsets-Reform-m ... 2563fa3d78
Dallo stesso venditore a prezzo veramente stracciato...vikingo60 ha scritto:...Chissà se la Reform ha prodotto anche qualche modello di lusso con pennino in oro?
http://cgi.ebay.it/5-X-FULLER-REFORM-Ko ... 2563fa3cc0
...Se non sbaglio dovrebbe essere stata anche una "imitazione" della Pelikan M150. Io ne possiedo qualcuna da un paio di anni e scrivono molto bene.
Recentemente, dallo stesso venditore, su richiesta di alcuni colleghi di lavoro che hanno manifestato grande interesse per il modello 1745 (considerato anche l'alto rapporto qualità-prezzo), ho acquistato questo lotto:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWNX:IT
Ultima modifica di Arizona il domenica 29 maggio 2011, 14:40, modificato 1 volta in totale.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne stilografiche Reform
La mia è punta M,identica alle nero/verdi di Arizona.Lui ha fatto un vero affare,a quel prezzo!Scrivono benissimo,ma non credo sia facile trovare ricambi.
Ciao
Alessandro
P.S.-Per Simona:anche la mia ha lo stantuffo un pò duro,credo che siano proprio così.
Ciao
Alessandro
P.S.-Per Simona:anche la mia ha lo stantuffo un pò duro,credo che siano proprio così.
Alessandro
Re: Penne stilografiche Reform
Credo che, cogliendo queste grandi occasioni, alla fine i problemi di ricambi non sussistano...vikingo60 ha scritto:...ma non credo sia facile trovare ricambi.
L'unica cosa da tener presente, è che queste stilo non hanno mai scritto (forse anche per circa 40 anni): è evidente quindi che il meccanismo di caricamento potrebbe essere un pò recalcitrante alle prime manovre; solitamente le parti interessate all'avvitamento possono avere dei problemi dovuti all'OR/anellino/guarnizione che in tutti quegli anni di inattività potrebbe essersi Indurita/bloccata all'interno del serbatoio...
A me è successo per l'appunto con un paio di Reform 1745. In questi casi, è da evitare il forzamento del fondello di carica.vikingo60 ha scritto: ...ha lo stantuffo un pò duro,credo che siano proprio così.
Io seguo questo procedimento:
1- svitare e togliere il gruppo pennino-alimentatore: se questo non fosse subito possibile, mettere la penna a bagno in acqua (1-2 giorni) e poi riprovare;
2- tolto il gruppo pennino-alimentatore riempire il serbatoio con miscela di acqua e glicerina mediante l'uso di una siringa: 1-2 giorni;
4- svuotare il serbatoio (con l'aiuto di una siringa), risciacquarlo e asciugarlo bene;
5- ingrassare la guarnizione interna del pistone con una piccolissima quantità di grasso al silicone.
6- piano-piano ruotare il fondello avanti e indietro, prima per brevi tratti e poi per tratti sempre più lunghi fino ad arrivare a lubrificare il serbatoio per tutta la sua lunghezza. Dopodiché è necessario ripulire bene la filettatura interna (dove andrà ad avvitarsi il pennino), nonché il serbatoio e la guarnizione togliendo tutto il grasso al silicone: l'importante è che il pennino e l'alimentatore, una volta rimontati, non vengano "contaminati" dal grasso: io uso della normale carta igienica, passando e ripassando più volte.
NOTA. il grasso siliconico è anche un gran lucidante (fantastico quindi sulle parti esterne) però, non essendo idrosolubile (come invece lo è la glicerina/glicerolo), può impermeabilizzare/ostruire le superfici/canali dell'alimentatore e del pennino con gli immaginabili effetti negativi: in questo caso sarebbe necessario procedere con una operazione di sgrassaggio...
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne stilografiche Reform
Mi complimento per l'accuratezza di tutte le operazioni descritte.Comunque ho altre 2 Reform con cappuccio metallico,con pennino bicolore il cui meccanismo scorre senza problemi.Sono sicuramente più pregiate,ma anche queste non hanno scritto per anni,eppure vanno benissimo.Altri problemi sono dati da stilografiche di fascia alta come le Aurora 88 degli anni '50-'60,che hanno le guarnizioni in feltro.Mi hanno suggerito,se non uso quella che ho,di conservarla con acqua distillata per evitare l'indurimento del feltro.Chissà se queste guarnizioni possono essere sostituite con altre al silicone che non richiedono manutenzione,per evitare fastidi?
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Penne stilografiche Reform
In effetti stavo pensando anche io al lotto di Reform 1745,
che potrei prendere e tenere anche per regalarne qualcuna, a quel prezzo!!
Solamente che per il mio uso personale non indica quale sia il tratto dei pennini,
e la cosa mi infastidisce,
perchè una penna se non ha tratto fine, o pennino italico, poi non la uso praticamente mai..
e visto che io prendeo penne economiche che posso usare giornalmente,
se poi avessero tratti medi..
ps. la Reform Calligraph scrive molto bene,
è leggera e portabilissima, ottima per l'uso quotidiano,
credo che ora la sostituirò alla Pilot

che potrei prendere e tenere anche per regalarne qualcuna, a quel prezzo!!

Solamente che per il mio uso personale non indica quale sia il tratto dei pennini,
e la cosa mi infastidisce,
perchè una penna se non ha tratto fine, o pennino italico, poi non la uso praticamente mai..
e visto che io prendeo penne economiche che posso usare giornalmente,
se poi avessero tratti medi..
ps. la Reform Calligraph scrive molto bene,
è leggera e portabilissima, ottima per l'uso quotidiano,
credo che ora la sostituirò alla Pilot


- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Penne stilografiche Reform
due fotine veloci veloci :




- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne stilografiche Reform
E' identica alla mia,che però è priva di scritte con punta M.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 050
- Arte Italiana FP.IT M: 084
- Fp.it ℵ: 031
- Fp.it 霊気: 006
- Fp.it Vera: 006
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Penne stilografiche Reform
Anch'io sto pensando a una Reform come penna economica da tenere in ufficio... I prezzi sono convenienti, e ne ho letto solo buone recensioni da voi 

- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Penne stilografiche Reform
si, io sono soddisfatta.
Sto pensando di provare qualche altro modello.
Mi chiedo come sia il tratto F della Reform?
Perchè sulle Pelikan lo trovo troppo ampio..
Sto pensando di provare qualche altro modello.
Mi chiedo come sia il tratto F della Reform?
Perchè sulle Pelikan lo trovo troppo ampio..