Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Rispondi
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Phormula »

Uno dei motivi per cui continuo ad usare le stilografiche a cartuccia per le mie attività di scrittura “itineranti” è che viaggiare, soprattutto in aereo, con una boccetta di inchiostro in vetro al seguito è scomodo, così come ricaricare “on the road” è una attività non esente da rischi. Per non parlare del terrore di trovarsi con la biancheria intima “muccata” in Diamine Prussian Blue, nel malaugurato caso di mancata tenuta della boccetta durante il viaggio. La praticità della cartuccia, che permette di ricaricare una penna nel bel mezzo di una riunione con un “pit stop” di una decina di secondi, resta innegabile.
L’azienda taiwanese TWSBI è nota agli appassionati come produttore di penne di qualità, vendute a prezzi molto convenienti nonostante siano dotate del sistema di caricamento classico (pistone o siringa rovesciata), che rappresenta il massimo per gli appassionati veri, per i quali il gesto della ricarica della penna con inchiostro in boccetta rappresenta una soddisfazione pari, se non superiore, a quella dell’uso della penna stessa. Nel catalogo della casa è già presente un calamaio universale, in vetro, che permette, attraverso un inserto in plastica, di sfruttare l’inchiostro fino alla fine e, tramite un adattatore nel tappo, di ricaricare alcuni modelli della casa collegando direttamente la penna al flacone. Con il calamaio da viaggio in plastica VAC 20 la casa ha deciso di andare oltre, venendo incontro alle esigenze della clientela itinerante. Il calamaio da viaggio VAC 20 è pensato su misura per ricaricare ovunque la stilografica VAC 700, modello che, al momento, rappresenta il “top della gamma”. Inoltre, per le modalità con le quali avviene l’operazione di caricamento, permette di sfruttare appieno l’ampia riserva di inchiostro di cui dispone questa penna. Nella ricarica tradizionale da boccetta non si riesce a caricare il serbatoio per più di due terzi, a meno di non adottare una procedura particolare.
1.jpg
1.jpg (380.45 KiB) Visto 3278 volte
Essendo possessore soddisfatto di una VAC 700, ho acquistato questo calamaio da uno dei miei due fornitori di fiducia, Goldpen, con l’intenzione, appunto di verificarne l’utilizzabilità sul campo. Il costo è ragionevolmente contenuto, 14 Euro, circa un terzo rispetto all’unico altro calamaio da viaggio di cui sono a conoscenza, quello della Visconti. La differenza di prezzo (e di filosofia) tra i due rende il confronto. Il calamaio Visconti è un calamaio da viaggio, realizzato con cura e con materiali consoni all’immagine della casa, che è un produttore di penne premium. Inoltre è stato volutamente pensato per poter essere usato con qualsiasi penna, non necessariamente Visconti, mentre il VAC 20 è un calamaio economico in plastica stampata, realizzato attorno alla VAC 700 e (forse) a modelli futuri della casa.
twsbi-vac-20-ink-bottle.jpg
twsbi-vac-20-ink-bottle.jpg (35.45 KiB) Visto 3278 volte
Il calamaio è disponibile in una varietà di colori, che consentono di averne più di uno e di utilizzarli per inchiostri diversi. La differenza è nel tappino in plastica che cela l’alloggiamento per la VAC 700. La realizzazione è abbastanza curata, la plastica è di media qualità e la lavorazione priva di sbavature o giunzioni approssimative. La tenuta è assicurata da una guarnizione sotto il tappo grande (quello nero) e dalla realizzazione troncoconica di quello più piccolo (rosso). Questi accorgimenti dovrebbero essere sufficienti ad evitare perdite “on the road”. Le istruzioni allegate, sono chiarissime. Una volta riempito il calamaio, si svita il tappo più piccolo, si avvita la VAC 700 sfruttando la filettatura del tappo, si capovolge il tutto, e si carica la stilografica. Più semplice a farsi che a scriversi. Ma vediamo come è andata sul campo.
twsbi-vac-ink-bottle.jpg
twsbi-vac-ink-bottle.jpg (62.53 KiB) Visto 3278 volte
La prima cosa che ho fatto è stato riempire il calamaio. Per fare questo si svita il tappo più grande, quello nero, che sotto la filettatura ha la guarnizione di tenuta. Il barattolo trasparente è conico, l’imboccatura è più larga della base. Si riempie abbastanza facilmente senza far danni versando direttamente l’inchiostro dalla boccetta, perché l’imboccatura è relativamente larga, più larga di quella di molte boccette di inchiostro in vetro. Non sono andato a leggere le specifiche tecniche, ma ad occhio e croce direi che la capacità è circa di una ventina di millilitri. Più che sufficiente anche per un viaggio di lunga durata, dunque. Se proprio uno vuole sentirsi tranquillo, può mettere il calamaio dentro un bicchiere di vetro prima di tentarne il riempimento, così evita che si ribalti accidentalmente con conseguente allagamento della scrivania e necessità di dover trovare una scusa plausibile per giustificare il disastro. Oppure, come ho fatto io, lo si può riempire versando l’inchiostro dalla boccetta nel calamaio tenendosi sopra un lavandino.
6.jpg
6.jpg (410.06 KiB) Visto 3278 volte
A questo punto ho provato a caricare la VAC 700. Ho riavvitato il tappo nero, svitato quello più piccolo rosso e avvitato la VAC 700 nella filettatura predisposta. Non senza una leggera apprensione, ho capovolto il tutto e caricato la penna. Al primo tentativo il serbatoio si è riempito per poco più di metà, più o meno come quando la si carica direttamente dalla boccetta, al secondo, come da istruzioni e da immagine, il serbatoio si è riempito quasi completamente, lasciando uno spazio di testa di circa un millimetro. Wow, considerata la capacità del serbatoio della 700, con un pieno riesco a scrivere almeno una trentina di pagine. Forse posso anche lasciare a casa il calamaio…
4.jpg
4.jpg (271.4 KiB) Visto 3278 volte
L’intera operazione si è svolta rapidamente, senza perdite e senza lasciare tracce sulle mie dita. Le uniche parti della penna bagnate dall’inchiostro sono state il pennino e la parte sporgente dell’alimentatore. Come al solito, è stato sufficiente pulire il pennino dall’eccesso di inchiostro con fazzolettino di carta e la penna era subito pronta per scrivere. Una operazione che, volendo, si può fare ovunque e che rende questo calamaio un calamaio da viaggio a pieno titolo. Promosso a pieni voti, dunque, al punto che sto pensando di comprare un’altra VAC 700 (e un altro calamaio…). Mi rimane solo da verificarne la tenuta nel tempo, sto pensando di caricarlo con un inchiostro non troppo problematico (leggi un bel blu lavabile), chiuderlo in un sacchetto e fargli fare una decina di viaggi in aereo, per vedere se la tenuta è davvero tale.
5.jpg
5.jpg (135.87 KiB) Visto 3278 volte
E fin qui, l’uso per così dire “previsto dal costruttore”. Ma dal momento che l’appetito vien mangiando, m’è venuta l’idea di provare ad usare il VAC 20 come calamaio tradizionale. Ho svitato il tappo nero, infilato la Delta e caricato come avrei fatto da una normale boccetta. Ci sono solo due avvertenze. La prima è che, non essendo la penna avvitata al calamaio (come è quando si ricarica la VAC 700) ed essendo la base abbastanza stretta, chiaramente l’insieme non è il massimo della stabilità. Per evitare di trovarsi con i pantaloni allagati, ma senza poter dare la colpa alla prostata che ha fatto cilecca, consiglio di mettere il calamaio dentro un recipiente (un bicchiere di vetro va benissimo), per evitare che si rovesci accidentalmente perché lo si è urtato con il pennino. La seconda è che in questo secondo tipo di utilizzo chiaramente non è possibile “pescare” tutto l’inchiostro, fin quasi sul fondo, perché si arriva ad un punto in cui il livello è troppo basso e la penna comincia a pescare aria. Quel che succede normalmente con le boccette di inchiostro che hanno il fondo piatto. Quindi, se lo si vuole utilizzare come calamaio “universale”, ci si deve rassegnare a rabbocchi più frequenti, per mantenere il livello dell’inchiostro sufficientemente elevato da consentire la ricarica della penna. I circa 20 milllitri di capacità del calamaio sono comunque più che sufficienti per effettuare un buon numero di ricariche, anche di penne particolarmente “voraci”.
7.jpg
7.jpg (393.2 KiB) Visto 3278 volte
Nonostante questi due “inconvenienti” l’utilizzo con penne diverse dalla VAC 700 è perfettamente fattibile e il calamaio, che è realizzato interamente in plastica, continua a rappresentare una soluzione valida (tenuta nel lungo periodo permettendo) anche per ricaricare in viaggio penne diverse dalla TWSBI VAC 700, per la quale è stato progettato. Il costo contenuto e la presenza dei tappini colorati permettono di acquistarne più d’uno, da dedicare specificamente ad un singolo inchiostro.
2.jpg
2.jpg (346.17 KiB) Visto 3278 volte
Sulla base della mia esperienza, che sarà comunque integrata dalla prova di tenuta in viaggio, posso dare a questo piccolo oggetto una valutazione molto alta:
Qualità costruttiva: 9
Prezzo: 10
Praticità: 11 (si può usare anche con altre penne)
Voto totale: 10

3.jpg
3.jpg (316.33 KiB) Visto 3278 volte
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Irishtales »

Complimenti per la bella ed esaustiva recensione! Sono curiosa di avere le informazioni sulla tenuta dopo vari voli in aereo.
Direi che con questo accessorio si intraprende anche nel mondo delle stilografiche, la via già largamente in uso in altri settori (specie quello dell'auto o delle macchine fotografiche o dei telefonini, etc) e che porta a valutare l'acquisto di un prodotto anche in riferimento agli optional acquistabili per quel determinato modello.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da vikingo60 »

Complimenti per l'accurata recensione!
Sono molto tentato dai calamai da viaggio,ma finora non sono riuscito a vincere i miei timori.
Alessandro
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Phormula »

Grazie ad entrambi per i complimenti ;)
vikingo60 ha scritto: Sono molto tentato dai calamai da viaggio,ma finora non sono riuscito a vincere i miei timori.
Dal punto di vista della praticità, se hai una VAC 700 nel tuo arsenale pennistico, non c'è storia. Oltre ad essere un sistema di caricamento pratico, semplice e pulito, vale la pena comprare un VAC 20 solo per il fatto che carichi la penna completamente, quindi ne sfrutti tutta la riserva di inchiostro, e non solo una parte. Se non ce l'hai e non prevedi di usarlo come calamaio da viaggio, beh, allora non ha molto senso comprarlo, quantunque il costo sia contenuto. Tieni una boccetta di inchiostro con il fondo bombato (tipo Lamy) e usi quella per sfruttare l'inchiostro fino alla fine, oppure travasi l'avanzo di inchiostro vecchio nella boccetta di quello nuovo, anche se non s'avrebbe da fare perchè rischi di tirarti dietro le sorprese.

Sull'uso in viaggio, come ho detto, mi riservo di farlo girare un po' per l'Italia e l'Europa, poi ne riparliamo.
Anche in questo caso, se hai una VAC 700, per come è concepito, non lo devi riempire del tutto, ma basta metterci abbastanza inchiostro da coprire il pennino quando lo capovolgi per ricaricare. Considerata la capacità della 700 a serbatoio pieno, con abbastanza inchiostro da permettere un paio di ricariche, uno ha autonomia più che sufficiente per un viaggio anche molto lungo. Chiaramente, meno inchiostro c'è, minori sono i danni se qualcosa va storto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Alexander »

Complimenti per l'ottima recensione, è davvero il compagno ideale della Vac 700.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
dangam
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 20:10
La mia penna preferita: Sailor 1911 Promenade
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blue-black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da dangam »

Mi unisco anch'io ai complimenti: le recensioni così servono davvero. Ora la mia Vac 700 scalpita, ci risiamo con l'ennesimo acquisto...
Leggere è un'attività successiva a quella di scrivere: più rassegnata, più civile, più intellettuale.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Simone »

Bellissima recensione: sbianco pensando alla mia pessima sul calamaio da viaggio Visconti :oops: :oops: :oops:
Trovo comunque giusto il confronto: sonno prodotti con clientela diversa e, soprattutto, fini diversi: il visconti contiene 5 ml, dunque va bene per 2/3 ricariche di una normale penna a stantuffo: è molto adatta agli spostamenti giornalieri, perché ha le dimensioni di una penna, dunque può essere portata con se in un normale portapenne o in ma valigetta negli spazi appositi.
Comunque, mi hai risolto un dubbio sulla eventuale universalità: è parziale, nel senso che non si può sfruttare in pieno il sistema come con la Vac700. Con 20 ml, penso che ci si possa consentire un BEL VIAGGIO in giro per l'Europa: a me 30ml durano 1 mese o poco più, vado a periodi... Con questa si va sicuri.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Phormula »

Sono due strumenti diversi, e non solo per il prezzo. Il calamaio da viaggio Visconti nasce per essere uno strumento da viaggio, quindi di dimensioni ridotte, facile da trasportare (anche se non sono DEL TUTTO convinto dal tappo a pressione, preferivo filettato con guarnizione), e soprattutto adatto a qualsiasi penna di qualsiasi marca, purchè la si possa infilare e faccia tenuta. Il calamaio VAC 20 TWSBI è realizzato per ottenere il massimo dalla VAC 700, vale la pena comprarlo anche se non viaggi, per il solo fatto che si quasi raddoppia la quantità di inchiostro caricato. Chiaramente è ANCHE un calamaio da viaggio per la VAC 700 (è in plastica e ben sigillato), e, volendo, lo si può usare anche con altre penne, ma non credo che questa fosse l'intenzione.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
ilconterosso

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da ilconterosso »

Sto per diventare possessore della 580, e' compatibile con questo modello?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Phormula »

Abbiamo la risposta ufficiale di Twsbi, grazie alla signora citazione rivenditore non consentita che li ha contattati (inchino di rispetto), girando loro la mia domanda.
Il calamaio VAC 20 è compatibile direttamente solo con la VAC 700. Tuttavia può essere reso utilizzabile con qualsiasi altra penna con caricamento a pistone/converter svitando il tappo grande e infilando l'inserto in plastica che viene fornito con il calamaio in vetro TWSBI (il modello 50). Utilizzzando questo inserto si riesce a sfruttare l'inchiostro fino alla fine. Quando ho un po' di tempo, provo a farlo e vi racconto come è andata.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Phormula »

Confermo e lo accendo.
Il calamaio VAC 20 diventa un calamaio da viaggio universale se si inserisce al suo interno l'inserto in plastica del calamaio TWSBI Diamond 50.
In questo modo diventa possibile, con qualsiasi penna, utilizzare l'inchiostro fino all'ultima goccia o quasi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
eu-slack
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 316
Iscritto il: domenica 9 settembre 2012, 18:18
La mia penna preferita: Pilot 50R
Il mio inchiostro preferito: Noodler's American Eel
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Napoli

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da eu-slack »

Phormula ha scritto:Confermo e lo accendo.
Il calamaio VAC 20 diventa un calamaio da viaggio universale se si inserisce al suo interno l'inserto in plastica del calamaio TWSBI Diamond 50.
In questo modo diventa possibile, con qualsiasi penna, utilizzare l'inchiostro fino all'ultima goccia o quasi.
Volendo solo il 20, è possibile procurarsi l'inserto del 50 senza doverlo comprare? :)
"Non è morto ciò che può vivere in eterno, e in strani eoni anche la morte può morire..."
H.P. Lovecraft
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Phormula »

eu-slack ha scritto:
Phormula ha scritto:Confermo e lo accendo.
Il calamaio VAC 20 diventa un calamaio da viaggio universale se si inserisce al suo interno l'inserto in plastica del calamaio TWSBI Diamond 50.
In questo modo diventa possibile, con qualsiasi penna, utilizzare l'inchiostro fino all'ultima goccia o quasi.
Volendo solo il 20, è possibile procurarsi l'inserto del 50 senza doverlo comprare? :)
Non ne ho idea, non mi sono posto la domanda. Qualche venditore potrà essere più preciso.
Dal mio punto di vista il VAC 20 è perfettamente utlizzabile come calamaio universale anche senza l'inserto.
Ha una capacità di 20 ml dei quali, ad occhio e croce, 15 sono utilizzabili con qualsiasi penna.
Basta ricordarsi di ricaricarlo quando il livello scende sotto un quarto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
eu-slack
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 316
Iscritto il: domenica 9 settembre 2012, 18:18
La mia penna preferita: Pilot 50R
Il mio inchiostro preferito: Noodler's American Eel
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Napoli

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da eu-slack »

Phormula ha scritto:Non ne ho idea, non mi sono posto la domanda. Qualche venditore potrà essere più preciso.
Dal mio punto di vista il VAC 20 è perfettamente utlizzabile come calamaio universale anche senza l'inserto.
Ha una capacità di 20 ml dei quali, ad occhio e croce, 15 sono utilizzabili con qualsiasi penna.
Basta ricordarsi di ricaricarlo quando il livello scende sotto un quarto.
Grazie mille! :D
"Non è morto ciò che può vivere in eterno, e in strani eoni anche la morte può morire..."
H.P. Lovecraft
Guenda
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 004
Fp.it ℵ: 004
Fp.it 霊気: 004
Fp.it Vera: 004
Località: Roma
Gender:

Prova - Calamaio TWSBI VAC 20

Messaggio da Guenda »

Phormula, grazie mille per questo topic! ;)
Ho acquistato sia il Vac 20 che la ink bottle Diamond..
Il Vac 20 è portentoso per caricare la Vac 700 :o che soddisfazione!
Il tutto, come da te esattamente anticipato, senza sprechi e senza sgocciolamenti..
Ora mi resta solo un problema da risolvere: la Diamond ink bottle ha una particolare sezione superiore del tappo che consente di caricare le Diamond (credo 530, 540 e 580) senza intingere il pennino.. Solo che nella 580 non riesco a svitarlo!! Forse non ho ben capito come si fa.. Vabbe', questo e' un altro argomento..
Proprio una scoperta gradita queste boccette :)
Beatrice
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”