Prendendo spunto dalla bella recensione di A.Casirati (viewtopic.php?t=30603), aggiungo questa anonima ed elegante stilografica della Universal S.p.A. italiana degli anni '60-'70.
La penna ha un classico metallo dorato con la lavorazione a fasci di righe intervallate da laminatura liscia.
Il fusto termina con un sottile anello a quattro righe color bordeaux (identico motivo e colorazione presente anche nel modello "Universal 103 Oro").
Il cappuccio ha la classica cupola a taglio obliquo di questa marca, ma con una clip a graffetta che ricorda quella di alcune Waterman.
Sul labbro del cappuccio è incisa la nota scritta Universal che attraversa il disegno di un globo terrestre.
Tra fusto e sezione è posto un anello cromato, stile monete sovrapposte, per fermare il cappuccio in chiusura.
Sempre fra i due è interposto un cilindro a doppia filettatura, trasparente in color verde, utile come finestrella per l'inchiostro residuo.
Il caricamento è a cartucce, purtroppo sono compatibili solo le Aurora misura standard e in questo momento ne sono sprovvisto.
Il pennino è carenato e, piacevole sorpresa, targato "MARYLAND PENN 14Kt ORO" . (ebbene sì: Penn con due N, errore dell'incisore?), il marchio
Maryland-Pen, come riporta il Ns. Wiki, risulta registrato nel 1947 da Camillo Vairo, titolare di un negozio di Torino, sempre per penne stilografiche e loro parti. Così pure la storia della Universal S.p.A. orbita nei pressi di Torino e più precisamente a Settimo Torinese. Sempre dal Wiki si sa che fu fondata nel 1956 sotto il nome di "Continental" Snc da Alessandro Frola, diventando "Universal" nel 1964.
Vengo alle caratteristiche della penna:
- lunghezze: chiusa 132 mm , aperta 123 mm , calzata 145 mm , cappuccio 56 mm
- diametri: fusto 10.3 mm , medio della sezione 8.5 mm , cappuccio 10.2 mm
- pesi: totale: 14.4 gr , solo cappuccio: 6.0 gr
- materiali:
Fusto e cappuccio, direi in alluminio per la leggerezza della penna. La doratura è resistente ad un passaggio leggermente abrasivo con pasta lucidante. Questo lo segnalo perchè mi viene da pensare che possa essere stata stesa sul metallo una minima placcatura in oro (la "sorella" 103, quando l'ho lucidata con una minima dose di pasta lucidante è subito diventata color acciaio!).
Il cappuccio contiene anche materiale ferroso (ho usato una calamita), assente in clip e fusto.
Sezione in polistirene stampato ad iniezione di color nero
Pennino in oro 14 kt
Al momento l'ho provata per sola intinzione, il pennino scrive con un tono d'inchiostro (ho usato il Serenity Blue) molto acceso, senza interruzioni nel tratto, prestandosi anche ad una minima variazione di misura dello stesso, ottima resa per un carenato.
E' una penna leggera ma ben equilibrata, anche calzata non crea alcun problema nella scrittura.
Esteticamente ritengo sia una penna elegante e in ciò credo non abbia nulla da invidiare a dorate di marche ben più famose.
Insomma, mi piace, scrive bene, è una bella penna italiana e per certo mi terrà a lungo compagnia.
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Universal: Anonima Dorata, a conferma della qualità italiana
- Lucio54
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 397
- Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2021, 0:00
- La mia penna preferita: Montblanc 3-42 G
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: 45°28'29.9"N 9°08'31.0"E
- Gender:
Universal: Anonima Dorata, a conferma della qualità italiana
"Ero solito portare una pallottola nel taschino all'altezza del cuore. Un tale mi tirò addosso una Bibbia. La pallottola mi salvò la vita" (Heywood Woody Allen Steward Konigsberg)
Lucio
Lucio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore

- Messaggi: 12322
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Universal: Anonima Dorata, a conferma della qualità italiana
Di "Maryland" me n',è passata solo una tra le mani. Me la ricordo come una "minore" ma che si meritava senza dubbio la serie A
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita