Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pelikan 100 N: Recensione
Pelikan 100 N: Recensione
Buona domenica a Tutti.
100 N della Pelikan.
Acquistata il mese scorso in una delle solite aste di eBay, al prezzo di 63 euro; circa 80 euro totali con spedizione e bonifico bancario in banca tedesca. Il venditore non accennava all'anno di produzione (sappiamo però che deve essere compreso tra il 1938 e il 1951, come è riportato all’indirizzo http://www.ruettinger-web.de/e-pelikan-modell-100n.html). Molto probabilmente dal 1947. A tal proposito riporto di seguito uno stralcio di quanto sta scritto all’indirizzo http://www.fountainpen.it/Pelikan_100N:
“…La produzione della penna riprese nel 1947, con una nuova versione sostanzialmente identica alla precedente, ma caratterizzata da una sola veretta più ampia sul cappuccio, inoltre non venne ripresa la produzione delle varianti di lusso dismesse nel 1942…” e ancora:
"1947 Introdotta la veretta singola e la clip rigata"
Torno ad annoiarvi con un’altra recensione, la descrizione di quella splendida creatura che risponde al nome di Acquistata il mese scorso in una delle solite aste di eBay, al prezzo di 63 euro; circa 80 euro totali con spedizione e bonifico bancario in banca tedesca. Il venditore non accennava all'anno di produzione (sappiamo però che deve essere compreso tra il 1938 e il 1951, come è riportato all’indirizzo http://www.ruettinger-web.de/e-pelikan-modell-100n.html). Molto probabilmente dal 1947. A tal proposito riporto di seguito uno stralcio di quanto sta scritto all’indirizzo http://www.fountainpen.it/Pelikan_100N:
“…La produzione della penna riprese nel 1947, con una nuova versione sostanzialmente identica alla precedente, ma caratterizzata da una sola veretta più ampia sul cappuccio, inoltre non venne ripresa la produzione delle varianti di lusso dismesse nel 1942…” e ancora:
"1947 Introdotta la veretta singola e la clip rigata"
Re: Pelikan 100 N: Recensione
E qui entriamo nel discorso pennino. Diciamo che l’ho assolutamente voluta anche per il contesto del periodo storico in cui è nata o, almeno, il pennino è nato (vi rimando sempre all’indirizzo di cui sopra). Un pennino molto austèro che, come vi è sopra impresso, è in Cromo Nichel. Un pennino unico, credo - nel suo genere - in quanto , all’altezza del foro di scarico, riporta un taglio semicircolare, molto probabilmente per aumentare la flessibilità delle punte...
...Incredibile!
Ad un primo esame visivo la stilo si presenta in ottima forma; qualche mancanza di doratura nella clip , come potete vedere dalle immagini. Anche con questa stilo, cerco di immaginare quante mani/dita l’hanno accarezzata nel tempo. Ho tentato di smontare la coppia pennino-alimentatore ma, opponendo esso molta resistenza, ho desistito; non potrò quindi farvelo vedere smontato. Il pistone/stantuffo di caricamento è in perfetta forma e il “tappo” di manovra all’estremità superiore del fusto ruota in maniera molto fluida e regolare.
A parte il fondello che, una volta sfregato, emana il caratteristico profumo di ebanite, non so dirvi i materiali usati per gli altri componenti.
Il tappo/testina del cappuccio, è l'unico componente ad avere i riferimenti alla casa tedesca: in orizzontale appena sopra la clip, è impressa la dicitura GÜNTER WAGNER Pelikan; sopra al tappo vi è l'incisione del pellicano. Alla base fissa del “tappo” di manovra, alta 3 mm, in orizzontale è impressa la dicitura 0M. Una particolarità del cappuccio, anzi, della vera.
Dalla foto si vede chiaramente che le tacche impresse longitudinalmente non sono perfettamente distribuite sulla circonferenza, ovvero hanno il passo sbagliato (non credo che sia stata una cosa voluta). Se sono state impresse con un godrone/zigrinatore, l'errore molto probabilmente è dovuto al fatto che il diametro primitivo di marcatura sulla vera discostava da quelli ammessi per il tipo di godrone impiegato (è questione di centesimi di mm. in eccesso o in difetto). E' un pò come quando si va a tagliare una ruota dentata...Non voglio tediarvi ulteriormente.
Sarebbe comunque interessante (almeno per il sottoscritto) poterla confrontare con qualche altra stilo uguale modello. Il caratteristico alimentatore. Per concludere riporto di seguito le dimensioni di massima della cretura:
- chiusa: lunghezza= 122,5mm;
- aperta: lunghezza= 137mm al fondello, 158mm al pennino.
Fusto: diametro= 12mm.
Cappuccio: diametro= 13,5mm.
L'accoppiamento cappuccio-fusto ovviamente è a vite, filettatura a 4 principi.
Adriano
Ad un primo esame visivo la stilo si presenta in ottima forma; qualche mancanza di doratura nella clip , come potete vedere dalle immagini. Anche con questa stilo, cerco di immaginare quante mani/dita l’hanno accarezzata nel tempo. Ho tentato di smontare la coppia pennino-alimentatore ma, opponendo esso molta resistenza, ho desistito; non potrò quindi farvelo vedere smontato. Il pistone/stantuffo di caricamento è in perfetta forma e il “tappo” di manovra all’estremità superiore del fusto ruota in maniera molto fluida e regolare.
A parte il fondello che, una volta sfregato, emana il caratteristico profumo di ebanite, non so dirvi i materiali usati per gli altri componenti.
Il tappo/testina del cappuccio, è l'unico componente ad avere i riferimenti alla casa tedesca: in orizzontale appena sopra la clip, è impressa la dicitura GÜNTER WAGNER Pelikan; sopra al tappo vi è l'incisione del pellicano. Alla base fissa del “tappo” di manovra, alta 3 mm, in orizzontale è impressa la dicitura 0M. Una particolarità del cappuccio, anzi, della vera.
Dalla foto si vede chiaramente che le tacche impresse longitudinalmente non sono perfettamente distribuite sulla circonferenza, ovvero hanno il passo sbagliato (non credo che sia stata una cosa voluta). Se sono state impresse con un godrone/zigrinatore, l'errore molto probabilmente è dovuto al fatto che il diametro primitivo di marcatura sulla vera discostava da quelli ammessi per il tipo di godrone impiegato (è questione di centesimi di mm. in eccesso o in difetto). E' un pò come quando si va a tagliare una ruota dentata...Non voglio tediarvi ulteriormente.
Sarebbe comunque interessante (almeno per il sottoscritto) poterla confrontare con qualche altra stilo uguale modello. Il caratteristico alimentatore. Per concludere riporto di seguito le dimensioni di massima della cretura:
- chiusa: lunghezza= 122,5mm;
- aperta: lunghezza= 137mm al fondello, 158mm al pennino.
Fusto: diametro= 12mm.
Cappuccio: diametro= 13,5mm.
L'accoppiamento cappuccio-fusto ovviamente è a vite, filettatura a 4 principi.
Adriano
Ultima modifica di Arizona il martedì 29 settembre 2009, 19:28, modificato 4 volte in totale.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Pelikan 100 N: Recensione
Ciao Adriano,
anzitutto grazie per la recensione della penne e complimenti, la 100N è una penna splendida e dal punto di vista stilistico a me piace anche di più della sua progenitrice. Non so se è dovuto alla temperatura di colore o altro, ma la "binde" sembrerebbe grigia, se lo è complimenti ulteriori perché è un colore poco comune.
Per quanto ne so io la binde dovrebbe essere in celluloide, come la giunzione. Sicuramente nel dopoguerra erano così, a quanto pare Kovacs si oppose all'uso della termoplastica perché fare le penne in resina termoplastica perché approntare i macchinari avrebbe preso troppo tempo rispetto al sistemare quelli danneggiati dalla guerra. Non so se in seguito ne siano state prodotte altre con parti in plastica, ci vorrebbe qualche profondo esperto .di storia della Pelikan...
Simone
anzitutto grazie per la recensione della penne e complimenti, la 100N è una penna splendida e dal punto di vista stilistico a me piace anche di più della sua progenitrice. Non so se è dovuto alla temperatura di colore o altro, ma la "binde" sembrerebbe grigia, se lo è complimenti ulteriori perché è un colore poco comune.
Per quanto ne so io la binde dovrebbe essere in celluloide, come la giunzione. Sicuramente nel dopoguerra erano così, a quanto pare Kovacs si oppose all'uso della termoplastica perché fare le penne in resina termoplastica perché approntare i macchinari avrebbe preso troppo tempo rispetto al sistemare quelli danneggiati dalla guerra. Non so se in seguito ne siano state prodotte altre con parti in plastica, ci vorrebbe qualche profondo esperto .di storia della Pelikan...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
- Località: Bari
Re: Pelikan 100 N: Recensione
A parte che la parola ANNOIARE non ci sta proprio
non ho capito alcune cose e conto di rileggere domani, con calma, la recensione...
e a parte anche questo
sono davvero contento per il tuo acquisto, il prezzo pagato, e il documento prodotto... davvero grato.
A domani per i commenti... soprattuto sul.... godrone??
non ho capito alcune cose e conto di rileggere domani, con calma, la recensione...
e a parte anche questo

sono davvero contento per il tuo acquisto, il prezzo pagato, e il documento prodotto... davvero grato.
A domani per i commenti... soprattuto sul.... godrone??

Domenico
Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
-
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
- Località: Bari
Re: Pelikan 100 N: Recensione
p.s.: quella clip ricorda a voce alta gli anni 40
dev'essere uno spasso girare con quella penna nel taschino dela camicia. Ancora complimenti
dev'essere uno spasso girare con quella penna nel taschino dela camicia. Ancora complimenti

Domenico
Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
Re: Pelikan 100 N: Recensione
Ciao Simone.
Adriano
Anche a me sembra grigia, e sottolineo sembra perchè in trasparenza si riesce a distinguere l'interno verdechiaro del fusto.piccardi ha scritto:Non so se è dovuto alla temperatura di colore o altro, ma la "binde" sembrerebbe grigia, se lo è complimenti ulteriori perché è un colore poco comune.
Dovrebbe essere in celluloide...però non emana quel caratteristico odore/profumo che rilascia ad esempio una Mabie Todd allorché riscaldata nel palmo della mano.piccardi ha scritto:Per quanto ne so io la binde dovrebbe essere in celluloide, come la giunzione.
Adriano
Re: Pelikan 100 N: Recensione
Ciao Domenico.
Adriano
Sono pienamente d'accordo con te. A me fa venire in mente i ritrovi/locali di allora, almeno così è nel mio immaginario di quegli anni...domenico40 ha scritto:quella clip ricorda a voce alta gli anni 40
Non credo che rientri fra le stilo di tutti i giorni. Tuttavia questa mattina me la sono portata appresso, assieme ad una Blackbird della Mabie Todd. Avendola caricata ieri per la recensione, adesso volevo continuare ad usarla fino ad utilizzare completamente l'inchiostro, dopodiché la metterò a riposo e passerò alla recensione di un'altra splendida creatura, la Pelikan 400 annata 1950domenico40 ha scritto:dev'essere uno spasso girare con quella penna nel taschino dela camicia

Adriano
Re: Pelikan 100 N: Recensione
http://it.wikipedia.org/wiki/Godronaturadomenico40 ha scritto:A domani per i commenti... soprattuto sul.... godrone??
Adriano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Pelikan 100 N: Recensione
Se e` grigia all'occhio, e` grigia, la camera interna trasparente resta comunque verde. Il dubbio era dovuto al fatto che ho visto spesso foto di penne verdi sembrare grigie, presumo per l'uso di luce non naturale.Arizona ha scritto:Ciao Simone.
Anche a me sembra grigia, e sottolineo sembra perchè in trasparenza si riesce a distinguere l'interno verdechiaro del fusto.piccardi ha scritto:Non so se è dovuto alla temperatura di colore o altro, ma la "binde" sembrerebbe grigia, se lo è complimenti ulteriori perché è un colore poco comune.
Hai provato a sfregarla un po' con le dita? In effetti non sono sicuro al 100% che sia celluloide ma dubito che possa essere in resina plastica, e` vero che le resine erano erano gia` in uso, ma venivano prodotte solo in tinta unita.Arizona ha scritto:Dovrebbe essere in celluloide...però non emana quel caratteristico odore/profumo che rilascia ad esempio una Mabie Todd allorché riscaldata nel palmo della mano.piccardi ha scritto:Per quanto ne so io la binde dovrebbe essere in celluloide, come la giunzione.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Pelikan 100 N: Recensione
Ho provato ma non succede niente. Credo che l'unica soluzione sia quella di avvicinarla ad una fiamma per vedere se/come brucia...Mi sa che dovrò fare proprio cosìpiccardi ha scritto:Hai provato a sfregarla un po' con le dita? In effetti non sono sicuro al 100% che sia celluloide ma dubito che possa essere in resina plastica, e` vero che le resine erano erano gia` in uso, ma venivano prodotte solo in tinta unita.

Ciao
Adriano