Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Le penne stilografiche scolastiche

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Chrisweb
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 457
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da Chrisweb »

Salve a tutte/i, oggi presentazione velocissima di una nuova scolastica dai colori per nulla vivaci :mrgreen: cioè la Schneider FH Ray "cherry blossom".
Ho visto questo rosa/bianco con impugnatura beige eh niente l'ho presa al volo.
Ben fatta, plastiche morbide al tatto che sembrano di qualità con alcune parti in rilievo, clip metallica, stilo che alle estremità sia inferiore che del cappuccio, tende a schiacciarsi ed arrotondarsi, corpo che lateralmente va dritto invece che allargarsi a forma di sigaro. Pennino M corposo e fluido, ovviamente ricarica sia a converter che con cartucce internazionali.
Allegati
IMG_20251109_114348.jpg
IMG_20251109_114212.jpg
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
Andp
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 16 settembre 2025, 21:56

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da Andp »

Carina!
Io con Schneider mi sono sempre trovato bene (penne a sfera) e da un paio di mesi ho una schneider easy, per capirci una scolastica con pennino in acciaio ripiegato, senza punta in iridio.
La uso un po’ come muletto tuttofare, tenendola sempre in tasca per prendere appunti fuori ufficio nel caso ne abbia bisogno: scrivere, schizzi, schemi. Non è eccelsa ed il pennino non è così preciso, ma fa il suo dovere, non ha ancora dato segni di false partenze nonostante il freddo e mi sembra anche abbastanza robusta.
Il pennino è molto rigido, anche provando a premere un po' non flette. Inoltre eroga un flusso d’inchiostro molto abbondante (il che mi piace molto), ma, per capirci, sulla carta dei classici quaderni da scuola da 80 grammi tende a “sgranare” (perdonate il termine scarsamente tecnico) un pelo. Di inchiostro (Pelikan 4001 Royal Blue) ne consuma tanto. Ultimamente ho provato a ridurre il flusso con un 4001 Brilliant Black ma, seppur più contenuto, si mantiene abbondante.

Un’altra scolastica che ho rinvenuto ieri a casa è una Pelikan che, in questo topic, ho scoperto essere una P120. Devo ancora provarla per bene, ma ha un tratto F piacevolmente fine (a vederlo avrei pensato che si trattasse di un EF). Non so se sia merito della penna, o del vecchio 4001 con la quale era ancora inchiostrata, ma nonostante gli anni di inutilizzo scriveva ancora.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da sansenri »

Pelikan P120 (da non confondere con la 120), è una penna a cartucce prodotta probabilmente dalla Pelikan di Milano, negli anni 80.
Nel sito Pelikan collectibles c'è una immagine che mostra la scatola con il prezzo in lire!
Immagine
Negli anni 70 e 80 Pelikan ha continuato a produrre una marea di scolastiche a cartuccia (P sta per patronen= cartucce) e varianti anche più abbellite (in acciaio satinato, dorate, etc) presumibilmente per uso ufficio. Quasi tutte scrivono bene, sono ben fatte, affidabili e di lunga durata.
lleo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 61
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2025, 11:56

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da lleo »

La Pelikan antimacchia... ogni tanto vedo qualcosa e si accende la lampadina del ricordo.
Ce l'ho avuta sicuramente a scuola, fine anni '60 anni '70. Ricordo le cartucce e mi sembra che ci fossero anche quelle lunghe.
Ma di Pelikan, credo che fossero tutte di questa marca, ne ho avute diverse e ricordo che almeno una fosse a stantuffo/pistone.
La ricaricavo dalla boccetta di inchiostro e ogni volta facevo un macello macchiandomi le dita per pulirla dopo aver tirato fuori il pennino dalla boccetta.
La lampadina si è accesa con la Pelikan antimacchia quando ho visto l'attacco del pennino al fusto, squadrato.
Ricordo anche che ogni tanto premevo lo stantuffo facendo uscire l'inchiostro dalla punta.
Anche i pennini subivano un trattamento che è meglio evitare. Mi sembra che una fosse tutta blu.
Avatar utente
Athos
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 282
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Napoli
Gender:

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da Athos »

Questa è una delle mie scolastiche...
ANT_5749 rid.jpg
ANT_5751 rid.jpg
Saluti a tutti
Avatar utente
Chrisweb
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 457
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da Chrisweb »

Interessante proposta Kaweco con la Perkeo in versione "Bad Taste" per la scuola, pennino M.
Non è una stilo da 5 euro ma sotto ai 20 euro si trova tranquillamente.
Allegati
IMG_20251115_143412.jpg
IMG_20251115_143249.jpg
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da sansenri »

Come dicevo più sopra, nel periodo '70-'80, Pelikan ha prodotto molte varianti di penne a cartuccia.
In realtà le penne a cartuccia di Pelikan partono già molto prima; ispirandosi alla P1, nascono la Pelikano model 1 e model 2 ('60-'64 e '65-'68) ma già nel '66 arriva la Pelikano antimacchia. La serie che segue è incredibilmente numerosa, il sito Pelikan Collectibles cerca di elencarle ma deve ammettere che tutte le varianti non sono tutte citate. Accanto alla serie Pelikano, tipicamente scolastiche, si sviluppa anche una serie a cartucce "per adulti" a partire dalla P15, P25.
https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html
https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html
Mentre nel 1965 circa i miei genitori mi compravano la prima stilografica (Pelikan120) verso i primi anni 70 (dopo aver di sicuro maltrattata la povera 120 che non è uscita indenne) fui costretto a sostituire la penna e passai ad una Pelikan a cartucce. Come ho raccontato diverse volte, la mia seconda Pelikan è durata a lungo e sarebbe durata ancora se non l'avessi persa probabilmente durante un trasloco. A suo tempo non mi interessai di capire che modello fosse e tuttora non ne sono certo, probabilmente una P474, che nel sito però è mostrata solo in versione con un cappuccio vagamente diverso dal mio, manca la scritta Pelikan sulla clip e il logo in cima al cappuccio.
Per nostalgia ho ricomprato una versione la più simile che ho trovato (una P748 silverstar).
P1170090-3 Pelikan p478.jpg
Rispetto ai modelli scolastici cambia probabilmente solo il corpo in acciaio satinato.
La mia originale la ricordo sempre come una gran penna, ha preso appunti alle medie, al liceo e all'università e deve aver scritto per letteralmente centinaia di chilometri! :D
AlexO
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 879
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: sabato 15 novembre 2025, 17:32 [...]
Per nostalgia ho ricomprato una versione la più simile che ho trovato (una P748 silverstar).
Rispetto ai modelli scolastici cambia probabilmente solo il corpo in acciaio satinato.
Ho una P746, praticamente identica tranne che per il cappuccio che è nero...
https://www.pelikan-collectibles.com/de ... df#page=20
sansenri ha scritto: sabato 15 novembre 2025, 17:32 La mia originale la ricordo sempre come una gran penna, ha preso appunti alle medie, al liceo e all'università e deve aver scritto per letteralmente centinaia di chilometri! :D
E per fortuna ho ancora la Pelikano Antimacchia Export P456 (tutta rossa, cappuccio metallico) che usavo ai lontani tempi del liceo/università... Ci ho scrito anche io taaanti chilometri, e funziona ancora perfettamente... Un gran bel pennino. E ci sono affezionatissimo. :)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da sansenri »

AlexO ha scritto: sabato 15 novembre 2025, 19:14
sansenri ha scritto: sabato 15 novembre 2025, 17:32 [...]
Per nostalgia ho ricomprato una versione la più simile che ho trovato (una P748 silverstar).
Rispetto ai modelli scolastici cambia probabilmente solo il corpo in acciaio satinato.
Ho una P746, praticamente identica tranne che per il cappuccio che è nero...
https://www.pelikan-collectibles.com/de ... df#page=20
sansenri ha scritto: sabato 15 novembre 2025, 17:32 La mia originale la ricordo sempre come una gran penna, ha preso appunti alle medie, al liceo e all'università e deve aver scritto per letteralmente centinaia di chilometri! :D
E per fortuna ho ancora la Pelikano Antimacchia Export P456 (tutta rossa, cappuccio metallico) che usavo ai lontani tempi del liceo/università... Ci ho scrito anche io taaanti chilometri, e funziona ancora perfettamente... Un gran bel pennino. E ci sono affezionatissimo. :)
non sono troppo conosciute, soprattutto quelle della serie P a partire dalla P474, ma sono davvero gran penne, non si fermano mai.
Avatar utente
lillolix
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 293
Iscritto il: sabato 3 settembre 2022, 8:45
La mia penna preferita: Pilot custom 74
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da lillolix »

A suo tempo, a cavallo tra i 70 e gli 80 avevo una Primapenna, della Pelikan credo. Ora per scolastica intendo:
Platinum Preppy
Pilot Kakuno
Lamy Safari
Kaweko Parkeo
Jinhao 159

Se dovessi sceglierne una direi la Safari, ma se la gioca con la Kakuno
Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho.
Sono la stessa cosa due messaggi negativi?

Woody Allen
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16183
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da maxpop 55 »

Ai miei tempi le stilografiche scolastiche per eccellenza erano le PeliKan (120, Primapenna, MK 10, Mk30) e le Aurora (l'Auretta).
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4176
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Le penne stilografiche scolastiche

Messaggio da Phormula »

Io sono un fan delle penne scolastiche.
Ho una Schneider Base dal 2000 che si mangia di tutto, la carico letteralmente con le mezze cartucce avanzate dalle altre penne, per non buttarle, senza sciacquarla prima e non fa una piega. Mi ha accompagnato in tre aziende.

Non concordo sul flusso abbondante, di solito è medio, ottimizzato sul Royal Blue, che è l'inchiostro per antonomasia per queste penne.
Rispetto a penne più blasonate, hanno una maggiore resistenza agli scossoni, il che è normale, visto come vengono trattate in borse e zaini.

Un'altra scolastica che uso spesso è la Rotring Core.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”