Nel caso che mi è capitato, una volta rimossa la testina, ho notato che la parte terminale si era rotta e il pezzetto mancante era rimasto avvitato all’interno del cappuccio stesso, impedendo quindi la corretta chiusura della penna.
La parte terminale della testina è molto importante, perché funge anche da controcappuccio.
In questa situazione, non c’è rimedio se non sostituire la testina oppure l’intero cappuccio.
Siccome la Skyline è stata prodotta in tre grandezze differenti, la “Demi”, la “Standard” e la “Executive”, è necessario procurarsi la corretta testina/cappuccio, più che altro per evitare di mettere un cappuccio Demi su una Standard, correndo il rischio di rovinare la punta del pennino (per il controcappuccio più corto), oppure con il rischio di una non perfetta tenuta tra controcappuccio e la parte terminale dell’impugnatura (anche se probabilmente in giro ci sono versioni differenti mischiate tra loro).
#####
Se notate che il fermaglio presenta del gioco o un movimento verso l’alto (lo si può notare quando la clip viene utilizzata per fissare la penna al taschino o tra i fogli di un quaderno), è possibile eliminare tale gioco posizionando prima correttamente il fermaglio e poi semplicemente andando a stringere le due alette di metallo (frecce rosse) , rendendo così solidale il fermaglio alla lamella interna in metallo elastico.
Posizione corretta
#####
Per chi è amante del cappuccio in metallo placcato, e lo vuole assolutamente senza ammaccature o graffi, è interessante sapere che quest piccolo bollo evidenziato dalla freccia e che si trova quasi alla stessa altezza dal foro anticondensa, è stato realizzato appositamente in fabbrica, per impedire al cilindro in metallo rivestito di ruotare sul corpo interno del cappuccio. Generalmente questo piccolo bollo e il foro di sfiato sono coperti alla vista dal fermaglio.
Come si può vedere, io i bolli li amo
un saluto





