
Breve recensione Pelikan M 150
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Re: Breve recensione Pelikan M 150
Precisamente è questa qui


-
- Touchdown
- Messaggi: 50
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 17:51
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Roma
Re: Breve recensione Pelikan M 150
La mia Pelikan, ce l'ho da quando avevo 18 anni, fra tutte le penne che ho è ovviamente la mia preferita.










-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Re: Breve recensione Pelikan M 150
Anche la tua è bella, anzi secondo me è ancor più bella perché carica di storia e di tanti vissuti. Da quello che ho potuto vedere le M151 sono rimaste sostanzialmente immutate, e secondo me è proprio questo che le rende delle penne senza tempo.rembrandt54 ha scritto:Molto più bella la tua !!!![]()
stefano
Un'altra domanda (scusate ma è la mia prima penna a pistone): si può ricaricare la penna anche se l'inchiostro al suo interno non è del tutto finito? Io attualmente quando penso di scrivere molto metto la penna sottosopra, spingo il pistone fino a far uscire tutta l'aria, quindi la riempio nuovamente. É un'operazione che si può fare oppure c'è qualche rischio?
Domenico
Re: Breve recensione Pelikan M 150
Davide ecco cosa c'è scritto sotto la mia scatolaDavide ha scritto:La mia Pelikan, ce l'ho da quando avevo 18 anni, fra tutte le penne che ho è ovviamente la mia preferita.
stefano
- Allegati
-
- M150.jpg (66.82 KiB) Visto 2933 volte
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Breve recensione Pelikan M 150
Beh, fintanto che non mescoli inchiostri diversi non vedo problemi.ghostrider ha scritto: Un'altra domanda (scusate ma è la mia prima penna a pistone): si può ricaricare la penna anche se l'inchiostro al suo interno non è del tutto finito? Io attualmente quando penso di scrivere molto metto la penna sottosopra, spingo il pistone fino a far uscire tutta l'aria, quindi la riempio nuovamente. É un'operazione che si può fare oppure c'è qualche rischio?
Domenico
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Re: Breve recensione Pelikan M 150
No l'inchiostro è sempre lo stesso Pelikan 4001 Royal Blue preso sempre dalla stessa boccetta. Il mio dubbio era riferito al fatto se potessi fare danni alla penna o al pistone facendo queste operazioni a penna parzialmente carica.piccardi ha scritto: Beh, fintanto che non mescoli inchiostri diversi non vedo problemi.
Simone
Domenico
Re: Breve recensione Pelikan M 150
Domenico, mi permetto di consigliarti di andare a leggere nella sezione "inchiostri" le prove che Vikingo 60 ha fatto con diversi tipi di inchiostro.
Sono molto interessanti !!
stefano
Sono molto interessanti !!
stefano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Breve recensione Pelikan M 150
ghostrider ha scritto: Il mio dubbio era riferito al fatto se potessi fare danni alla penna o al pistone facendo queste operazioni a penna parzialmente carica.
Domenico
Non vedo motivo per cui dovrebbe avvenire, il danno lo rischi per dita e altro se sbagli e fai fuoriuscire l'inchiostro oltre l'aria...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Pelikan M 150
La M 150 di Davide è il vecchio modello,come dimostrano:
1) L'assenza dell'anellino dorato al fondello
2) La finestra d'inchiostro grigia anzichè verde (nella versione tutta nera)
3) La testina del cappuccio priva di svasatura e l'anellino alla base del cappuccio con una sorta di ''affilatura''.
Queste varianti sono state introdotte all'incirca nel 2005,sull'onda delle modifiche apportate anche alla M 200 e alla M 400.
Ciao
Alessandro
1) L'assenza dell'anellino dorato al fondello
2) La finestra d'inchiostro grigia anzichè verde (nella versione tutta nera)
3) La testina del cappuccio priva di svasatura e l'anellino alla base del cappuccio con una sorta di ''affilatura''.
Queste varianti sono state introdotte all'incirca nel 2005,sull'onda delle modifiche apportate anche alla M 200 e alla M 400.
Ciao
Alessandro
Ultima modifica di vikingo60 il giovedì 26 maggio 2011, 23:40, modificato 2 volte in totale.
Alessandro
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Re: Breve recensione Pelikan M 150
Grazie Stefano per il consiglio. Le varie prove le ho lette con molto interesse, però ho da consumare ben 70ml di Pelikan 4001 Royal Blue (1 boccetta comprata da me + 1 da 50 ml avira in regalo), per cui non penso di acquistare nell'immediato qualche altro inchiostrorembrandt54 ha scritto:Domenico, mi permetto di consigliarti di andare a leggere nella sezione "inchiostri" le prove che Vikingo 60 ha fatto con diversi tipi di inchiostro.
Sono molto interessanti !!
stefano

Perfetto, se il problema sono solo le dita non ci sono assolutamente problemipiccardi ha scritto: Non vedo motivo per cui dovrebbe avvenire, il danno lo rischi per dita e altro se sbagli e fai fuoriuscire l'inchiostro oltre l'aria...
Simone

Grazie ancora per i consigli
Domenico
-
- Touchdown
- Messaggi: 50
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 17:51
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Roma
Re: Breve recensione Pelikan M 150
La mia è del 1995.
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Re: Breve recensione Pelikan M 150
Buonasera a tutti, vorrei fare un'altra (l'ennesima) domanda su questa favolosa penna.
Oggi mentre effettuavo l'operazione di caricamento dell'inchiostro ho osservato che nello spazio del fusto della penna che viene compreso tra le due guarnizioni del pistone sono presenti dei residui di inchiostro che vengono spostati dalle guarnizioni ogni qualvolta che si aziona il pistone. É normale come cosa oppure le guarnizioni non tengono correttamente?
Domenico
Oggi mentre effettuavo l'operazione di caricamento dell'inchiostro ho osservato che nello spazio del fusto della penna che viene compreso tra le due guarnizioni del pistone sono presenti dei residui di inchiostro che vengono spostati dalle guarnizioni ogni qualvolta che si aziona il pistone. É normale come cosa oppure le guarnizioni non tengono correttamente?
Domenico
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Pelikan M 150
In realtà ciò non dovrebbe accadere:se succede significa che la tenuta del pistone non è ottimale.Se,col tempo,l'inchiostro riesce ad oltrepassare anche la seconda guarnizione,può raggiungere la vite senza fine che comanda il pistone provocando seri danni.A me è successo,come hai potuto leggere;ma la colpa credo che sia stata di quel tremendo inchiostro Parker subito ritirato dal commercio.Ti consiglio comunque di farla esaminare per evitare grosse noie.ghostrider ha scritto:Buonasera a tutti, vorrei fare un'altra (l'ennesima) domanda su questa favolosa penna.
Oggi mentre effettuavo l'operazione di caricamento dell'inchiostro ho osservato che nello spazio del fusto della penna che viene compreso tra le due guarnizioni del pistone sono presenti dei residui di inchiostro che vengono spostati dalle guarnizioni ogni qualvolta che si aziona il pistone. É normale come cosa oppure le guarnizioni non tengono correttamente?
Domenico
Se è in garanzia (mi sembra che la Pelikan accordi 3 anni) non pagherai nulla.
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Re: Breve recensione Pelikan M 150
Ciao Alessandro,
appena letto il tuo messaggio ho subito inviato una mail alla Pelikan per esporre il problema.
Però è brutto riscontrare un difetto dopo appena 10 giorni dall'acquisto. Spero solo che siano piuttosto veloci nel rispondermi e nell'effettuare l'eventuale intervento di assistenza.
Domenico
appena letto il tuo messaggio ho subito inviato una mail alla Pelikan per esporre il problema.
Però è brutto riscontrare un difetto dopo appena 10 giorni dall'acquisto. Spero solo che siano piuttosto veloci nel rispondermi e nell'effettuare l'eventuale intervento di assistenza.
Domenico