Smontare Aurora 88p

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Ottorino »

va beh. Un po' io e un po' Nello

Un pelo di grasso al silicone dentro il pistone (dove c'e la filettatura) e un pelo dove ci sono le guarnizioni.
Se pero' c'era inchiostro, prima lavala.

Per il lavaggio puntale/sezione puoi provare a darci soddisfazione e provare con la lavatrice a basso costo (wiki).

Non provare a smontarlo se prima non l'hai pulito. Non succede nulla, ma l'inchiostro secco è un bel collante/abrasivo. meglio toglierlo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Ciao Romolo,
Da quanto hai descritto, io ho capito che tu hai rimosso il pistone bianco e le relative guarnizioni
e che solo l'alberino di ottone sia ancora montato sul corpo.
Se così è temo che dovrai andare fino in fondo per una serie di motivi:
Smontare l'alberino è la parte meno complicata, per cui...perchè fermarsi?
Un'altro motivo è che con il pistone in mano e l'alberino potrai provare
avvitando esvitando con le mani se l'alberino (la vite!) và fino in fondo al pistone o meno
Romolo ha scritto:Allora vi chiedo: è possibile che il pistone si sia "spanato"? Lo chiedo perchè ogni tanto, come vi dicevo, non tornava indietro ma restava nella posizione più estesa
e di qui valutare il perchè dei tuoi problemi.
E per ultimo (cronologicamente ma NON per importanza), se hai estratto il pistone,
non potrai rimetterlo se non con l'alberino già inserito in esso.
Scusa se insisto ma sulla pagina della 88, nel rimontaggio, alla fine, vien messo in
evidenza proprio il fatto che la vite deve essere nel pistone, anche perchè poi dovrai
dovrai centrare una sede esagonale (come l corpo del pistone).
Quindi se la vite non è inserita nel pistone, come pensi di centrare una sede esagonale e
contemporaneamente imboccare la filettatura della vite? :shock:

Riguardo allo smontaggio dell'alimentatore (gruppo pennino)....sempre stessa pagina!
Ma se non ha problemi...limitati a lavarlo così com'è!
Cosa potresti farci? Dipende dal motivo per il quale l'hai aperta!
Potresti pulirla, verificare se il pistone fà tenuta, lubrificarla e rimontarla
Nello
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Romolo »

Parto dalla fine della tua risposta: l'ho aperta perchè mi sono accorto che pur avvitando il fondello, la penna non aspirava più inchiostro.
Una volta aperta ho notato che le guarnizioni restavano nella parte più alta del fusto (direzione pennino) invece di scorrere con il pistone.

Per cui, dopo aver messo a bagno per un pò il tutto, con un piccolo uncino ho estratto le guarnizioni (2 bianche+1rossa+2 bianche) e, una volta avvitato il fondello come se poi dovessi aspirare inchiostro, mi è caduto in mano il pistone :)

Ora, se rimetto in sede il pistone e contemporaneamente giro il fondello da una parte e dall'altra, dopo qualche istante l'alberino si aggancia al pistone stesso ed il tutto scorre abbastanza bene (dico abbastanza perchè alle volte il pistone resta nella posizione più lontana dal fondello).

Ho provato a togliere la spina dall'alberino come mi è stato consigliato ma invano: non si sposta di un millimetro :x
Con cosa potrei spingerla fuori?

A parte questo, il problema che ho adesso è che non riesco a far stare insieme il gruppo guarnizioni: se non ho capito male, vanno messe prima le due bianche, poi quella rossa poi le altre due bianche ed infine avvitare quella specie di "guarnizione" di plastica dura, giusto?
Ho provato a far così, ma la filettatura che avanza una volta messe le 5 guarnizioni (2+1+2) non basta a far avvitare quella di plastica nera, che tiene il tutto unito.
O almeno, io proprio non riesco :|
Suggerimenti?

Grazie per la pazienza :)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Ottorino »

Parto dalla fine della tua risposta: l'ho aperta perchè mi sono accorto che pur avvitando il fondello, la penna non aspirava più inchiostro.
Considera che è una teleriparazione e quindi non è agevole capirsi, a meno di non usare un linguaggio comune e usare l'italiano correttamente.

Quello che descrivi qui sopra di solito è dovuto alle guarnizioni finite o troppo vecchie.
Una volta aperta ho notato che le guarnizioni restavano nella parte più alta del fusto (direzione pennino) invece di scorrere con il pistone.
Qui quello che dici è strano.
Se "le guarnizioni" rimangono nella parte alta, significa che non sono più fissate al pistone.
Quindi io non posso che concludere che
a) è rotto il pistone
b) non c'è più (non c'è mai stata ?) la ghiera che le tiene in posizione.

Per cui, dopo aver messo a bagno per un pò il tutto, con un piccolo uncino ho estratto le guarnizioni (2 bianche+1rossa+2 bianche) e, una volta avvitato il fondello come se poi dovessi aspirare inchiostro, mi è caduto in mano il pistone :)
E la ghiera ??
Hai estratto le guarnizioni senza svitare la ghiera ??
ma l'hai letta la pagina sullo smontaggio ??
Sei sicuro di non aver fatto un danno ??

Ora, se rimetto in sede il pistone e contemporaneamente giro il fondello da una parte e dall'altra, dopo qualche istante l'alberino si aggancia al pistone stesso ed il tutto scorre abbastanza bene (dico abbastanza perchè alle volte il pistone resta nella posizione più lontana dal fondello).
Alle volte ? sei sicuro che questo "alle volte" non sia perchè il pistone è troppo in alto (con le guarnizioni nella filettatura) e quindi l'alberino filettato non arriva ad acchiappare il pistone ?
Oppure è il fondo del pistone che si è rotto e non permette all'alberino di entrare nella filettatura ?
Ho provato a togliere la spina dall'alberino come mi è stato consigliato ma invano: non si sposta di un millimetro :x
Con cosa potrei spingerla fuori?
Per ora lasciala stare, un problema per volta.
A parte questo, il problema che ho adesso è che non riesco a far stare insieme il gruppo guarnizioni: se non ho capito male, vanno messe prima le due bianche, poi quella rossa poi le altre due bianche ed infine avvitare quella specie di "guarnizione" di plastica dura, giusto?
Non lo so. Non me lo ricordo.
Dimmelo te, che hai letto più recentemente la sequenza. La scrissi apposta per non scordarla.
Ho provato a far così, ma la filettatura che avanza una volta messe le 5 guarnizioni (2+1+2) non basta a far avvitare quella di plastica nera, che tiene il tutto unito.
C'è qualcosa che non ci dici, oppure c'è qualcosa che non va da prima del tuo intervento.
Non sarà che il pistone si è rotto / era gia rotto in cima sulla filettatura ? La lunghezza della filettatura è sufficiente a che la ghiera faccia il pari con la testa del pistone una volta che è stata avvitata per tenere a pacco le guarnizioni. (che se non tenevano dapprima dovrai per forza cambiare)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da piccardi »

Da parte mia aggiungo che qualche foto delle parti incriminate aiuterebbe a capirsi...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Grande Simone!
Stavo per scrivere la stessa cosa, in modo da capire come siamo messi.
Come dice Ottorino, le "teleriparazioni" hanno problemi di "comprensione".

Romolo, se puoi, inviarci qualche foto per vedere: la penna smontata, il pistone
(lato guarnizioni e lato alberino) per capire se è a posto e l'alberino con il dado.
(l'opzione per allegare foto è sotto: Invia Allegato e ricorda che il limite è 3 MB.
meglio sarebbe 640x480, sono più rapide a caricarsi!)
Grazie!
Nello
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Romolo »

Ciao Nello,
ho provato a fare qualche foto in maniera da farmi capire meglio. :D

Quando ho aperto la penna sono caduti fuori i due dischetti neri che si vedono sulla sinistra (quello filettato ritengo fosse avvitato sulla testa del pistone, in modo da tenere unite le guarnizioni), mentre nel corpo della penna sono rimaste tutte le guarnizioni ed il pistone.

Tolte le guarnizioni dal corpo della penna, ho provato a rimetterle a posto, ma quando metto alla fine il dischetto nero e cerco di avvitarlo alla filettatura questo gira a vuoto: credo che si sia consumata la filettatura e che sia diventata per così dire corta :roll:
Infatti, se invece di mettere tutte le guarnizioni ne metto solo tre (2 bianche + il dischetto rosso), il dischetto si avvita e le trattiene in sede.


Per il discorso invece dell'alberino, ho provato a far venire fuori la spinetta, in maniera poi da estrarre l'alberino stesso e cercare di capire perchè alle volte il pistone non torna indietro ma invano: cosa potrei usare per spingerla fuori?

P.S.: grazie a tutti per l'aiuto
Allegati
DSC_0228_01.JPG
DSC_0228_01.JPG (38.65 KiB) Visto 2247 volte
DSC_0230_01.JPG
DSC_0230_01.JPG (31.99 KiB) Visto 2247 volte
DSC_0231_01.JPG
DSC_0231_01.JPG (49.34 KiB) Visto 2247 volte
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Ciao Romolo,
allora, partiamo dal fondo, ovvero da come rimuovere la spina piantata nel dado.
Come ti avevo già scritto, con alberino e pistone in mano, puoi provare se
uno si "avvita" nell'altro liberamente e quindi verificare quelle incertezze che riscontravi.
(poi il discorso delle guarnizioni lo vediamo dopo!)

Ora, scusa se te lo chiedo, ma tu, la pagina che ti ho indicato, l'hai guardata?

http://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88

Te lo chiedo perchè in quella pagina è elencata tutta la procedura per smontare la 88 in tutti i suoi pezzi,
quindi anche come togliere la spina. Se guardi quella pagina, oltre alle spiegazioni, ci trovi anche delle foto esplicative,
che sicuramente aiutano di più di una sola spiegazione.
Detto ciò partiamo con la rimozione della spina. La spina, come tale, è un "organo" che solitamente viene piantato,
proprio per garantire che con il tempo non si sfili spontaneamente. Quindi la tua spina deve essere scalzata
con una azione meccanica. Inizia osservando se si presenta da entrambi i lati uguale. Dalle foto che hai allegato,
la vedo con una specie di testolina circolare (come per un chiodino),
quindi quello potrebbe essere il lato dal quale è stata inserita. Se dall'altro lato si presenta in modo diverso, ovvero come
un tondino (circa 1 mm) , allora quello è il lato dove con un punzoncino ed un martelletto, puoi provare a spingere
(vedi le foto della pagina della 88). Ricordati di appoggiare il dado in modo da non sollecitare l'alberino con i colpetti per
estrarre la spina.

A prima vista il pistone sembra buono, se poi non ci stà tutto il pacco guarnizioni perchè ti si sono consumati i primi
filetti vediamo se troviamo una soluzione pulita o passare al piano B (c'è sempre un piano B ;) )
Mi raccomando, leggi bene la parte sulla spina e guarda le foto in modo da sapere cosa ti troverai ad affrontare,
poi guarda bene i tuoi pezzi in modo da sapere esattamente cosa fare, e se hai dubbi fermati e chiedi.

Nello
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da scossa »

Romolo ha scritto:
Per il discorso invece dell'alberino, ho provato a far venire fuori la spinetta, in maniera poi da estrarre l'alberino stesso e cercare di capire perchè alle volte il pistone non torna indietro ma invano: cosa potrei usare per spingerla fuori?
Ti rispondo io, perchè ci sono appena passato (vedi qui):
la spina che ferma l'anello di alluminio alll'albero non sono riuscito a toglierla se non trapanandola con una punta da 1 mm.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Romolo »

Ciao Nello,
l'ho letta la pagina che mi hai indicato: ho provato a fare come detto, ma la spinetta non ne vuole sapere di uscire. :x
O meglio, probabilmente non riesco a martellarla con la giusta forza perchè è davvero piccolo il foro e non so cosa usare per spingerla.
Comunque riproverò, Scossa mi ha dato un'idea (grazie :) ): potrei usare uno specillo da dentista, la punta dovrebbe essere abbastanza fine da consentirmi di spingere fuori la spinetta.

Invece per le guarnizioni quale potrebbe essere la soluzione?
Metterne due in meno potrebbe andare?Temo di no, ma chiedere non costa niente :D
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Ciao Romolo,
per quanto riguarda la spina, ricordati che esce solo da un lato.
Picchietta il lato senza testolina Se vuoi usare uno specillo, non ci vedo
nulla di male...ma non sò come potrai esercitare una certa forza.
(un chiodino? un piccolo punzone?) Comunque sei sulla strada buona, e considera
che è la prima volta, per cui vai bene!

Per le guarnizioni,possiamo provare co il piano B. :o
Sostituire tutto il pacco delle guarnizioni con la gomma dello stantuffo di
una siringa. Vedi questa pagina:

http://www.fountainpen.it/Guarnizioni_Aurora_88


Del pacco guarnizioni attuali,recuperiamo solo la ghiera filettata.
Lo spessore della nuova guarnizione è inferiore, e quindi dovresti riuscire
a far tenere la ghiera. Riguardo al funzionamento ed alla tenuta (come
guarnizione), puoi stare tranquillo. E' un sistema non convenzionale
(dal momento che non esistono più i ricambi) insegnatomi da un noto
negoziante/riparatore di Torino.

Qualcuno usa anche degli o-ring, ma personalmente, li ritengo troppo rigidi.
Leggi la pagina sulle guarnizioni (tutte queste info le trovi nel wiki -portale riparazioni etc.)
Ora direi di procedere razionalmente:
estrazione spina e quindi alberino,
prova pistone - alberino ed infine guarnizioni! :D
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Romolo »

Che dire...grazie per tutti i suggerimenti, appena torno a casa ci provo ;)
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Romolo »

Niente, la spinetta non ne vuole sapere di uscire :(
Il problema è che non riesco a battere con tanta forza perchè appena colpisco il punzone, il bulloncino si gira e ciao ninetta :)
Magari riesco con una piccola morsa che ho in cantina: devo solo vedere se riesco a farla agganciare solo sul bullone e non anche sul corpo della penna :?

Work in progress 8-)
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Ciao Romolo.
Allora, affinchè il dadino non giri, dovresti avere la penna appoggiata su un piano (tavolo, banco da lavoro e
simili), poi dovresti mettere sotto al dadino, uno spessorino di legno sul quale appoggi il dado stesso.
Il dadino, appoggiando su un piano, non ruota. Ed infine, il punzoncino deve avere una punta con
un diametro appena inferiore alla spina.Questo ti aiuta anche a non deformare l'alberino quando picchietti
il punzoncino. (vedi foto 88_1)
contrasto dadino 88
contrasto dadino 88
88_1.jpg (526.85 KiB) Visto 2215 volte
Se lo vuoi chiudere in una morsa, fai atenzione a metter qualcosa tra le ganasce e le facce del dado,
infatti, essendo in alluminio, per poco che lo serri, rischi di improntarlo con le zigninature delle ganasce.
Una alternativa è quella di prendere una pinza e di metterle qualche elastico sul manico ..e sempre un contrasto di legno sotto.
(vedi foto 88_2). i manici della pinza, avendo una certa ampiezza, appoggiati sul piano ti terranno fermo il dado in posizione! ;)
pinza per tenuta dado 88
pinza per tenuta dado 88
88_2.jpg (418.82 KiB) Visto 2215 volte
Nello
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da scossa »

nello56 ha scritto:Ciao Romolo.
Allora, affinchè il dadino non giri, dovresti avere la penna appoggiata su un piano (tavolo, banco da lavoro e
simili), poi dovresti mettere sotto al dadino, uno spessorino di legno sul quale appoggi il dado stesso.
Ciao Nello,

troppo facile col dado esagonale :D
Sulla mia era cilindrico non esagonale, e credo anche su quella di Romolo :cry:

Edit: dalle foto vedo che quella di Romolo ha il dado esagonale.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”