Io se avessi sentito quella frase senza contesto avrei pensato a una pubblicità ecologista sul riciclo della plastica
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
- Enbi
- Crescent Filler

- Messaggi: 1347
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
- La mia penna preferita: Bella domanda...
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Perugia
- Gender:
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Allucinante. Si è sempre detto "ventiquattro ore su ventiquattro", "ventiquattro ore al giorno".
Comunque i livelli intellettivi sono in caduta libera dal 2008, mi sembra, anno in cui c'è stato il crollo del prezzo dei cellulari che sono tutto tranne che smart.
C'è uno studio dettagliato in proposito.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4843
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Il problema non sono le parole che elenchi tu che fanno parte dell’aggiornamento linguistico ma le frasi che citava Ottorino per le quali esiste un analogo italiano che rende benissimo l’idea.
Cesare Augusto
-
nacanco
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 351
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
- La mia penna preferita: Perry
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Buonasera a tutti.Phrancesco ha scritto: ↑sabato 8 novembre 2025, 14:34lleo ha scritto: è capitato tempo fàMi spiace ma in un messaggio come questo certe cose sono inammissibili...lleo ha scritto: fà il paio con
![]()
Ho letto solo adesso con attenzione gli interventi di questo "argomento" che ho trovato pieno di spunti degni tutti, secondo me, di riflessione.
In particolare sono rimasto colpito, e con me la grammatica italiana, laddove si leggono svarioni imbarazzanti (esempio fa con l'accento più volte ripetuto, insieme a po' pure lui accentato) distribuiti in frasi colme di indignazione per la "fine dell'italiano": situazione veramente paradossale ed emblematica di quanto ci circonda.
Buona serata.
Michele
- maylota
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3773
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
I Francesi lo smartphone lo chiamano téléphone intelligent. Non vedo perchè noi no.
Ultima modifica di maylota il lunedì 10 novembre 2025, 23:21, modificato 1 volta in totale.
Venceremos.
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16379
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Mi piace di più furbofono...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maylota
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3773
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Degna parola, ma il glorioso D'Annunzio inventore del "tramezzino" non è più tra noi a perorarne la causa !
Ultima modifica di maylota il lunedì 10 novembre 2025, 23:20, modificato 1 volta in totale.
Venceremos.
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Confermo che quello che ci circonda è emblematico. Specialmente di quanto l'informatica, i computer, i telefoni "intelligenti" massacrino il livello di attenzione portando spesso a leggere spezzoni di frasi, di discorsi, quando non solo i titoli.nacanco ha scritto: ↑lunedì 10 novembre 2025, 20:58Buonasera a tutti.Phrancesco ha scritto: ↑sabato 8 novembre 2025, 14:34
Mi spiace ma in un messaggio come questo certe cose sono inammissibili...
![]()
Ho letto solo adesso con attenzione gli interventi di questo "argomento" che ho trovato pieno di spunti degni tutti, secondo me, di riflessione.
In particolare sono rimasto colpito, e con me la grammatica italiana, laddove si leggono svarioni imbarazzanti (esempio fa con l'accento più volte ripetuto, insieme a po' pure lui accentato) distribuiti in frasi colme di indignazione per la "fine dell'italiano": situazione veramente paradossale ed emblematica di quanto ci circonda.
Buona serata.
Michele
Mi autoquoto, magari qui si legge meglio:"...io sono per il ripristino degli accenti".
Per usare un anglicismo, it's as simple as that.
- piccardi
- Fp.it Admin

- Messaggi: 16379
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Anche io, ma dove sono dovuti (e su fa, come anni fa, non ci va) e magari giusti (perché perché vuole l'accento acuto).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Red carpet... Si è sempre usato tappeto rosso, oltretutto.
Red carpet.
A me sta cosa manda il sangue agli occhi.
Red carpet. Allora meglio "guida rossa" come diceva il grande Magnotta.
Red carpet.
A me sta cosa manda il sangue agli occhi.
Red carpet. Allora meglio "guida rossa" come diceva il grande Magnotta.
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5657
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Comunque questa discussione mi ha messo la curiosità di sapere se veramente l'inglese è una lingua molto più povera di vocaboli rispetto all'italiano, perché su questi argomenti spesso ci si basa su sensazioni che hanno poco a che fare con la realtà e molto con la propria bolla campanilistica.
Io non sono una linguista, quindi mi affido a chi ne sa più di me.
Quello che ho capito è che non è semplicissimo fare stime esatte, ma ci sono dati che comunque permettono paragoni sensati.
Ora, pare che l'inglese si contenda il primato con l'arabo nell'essere la lingua con più lemmi.
Partendo dai dizionari, per l'inglese si hanno 500-600 mila lemmi, contro i 150-250 mila dell'italiano.
È vero che poi l'italiano è una lingua maggiormente flessiva dell'inglese, e in questo senso i vocaboli aumentano a dismisura, però la capacità di esprimere concetti è data prevalentemente dalle forme base.
Considerando le forme flessive, si hanno circa 2 milioni di parole per l'italiano contro circa 1 milione per l'inglese.
Una valutazione differente può essere fatta sui vocabolari di base delle persone che parlano queste due lingue.
Per un italiano un vocabolario di base a quanto pare si aggira tra le 2.000 e le 7.000 parole, arrivando a 50.000 parole per chi ha un'istruzione alta e usa anche un linguaggio tecnico-scientifico.
Per un inglese invece il vocabolario di base è tra le 3.000 e le 10.000 parole, e le persone più istruite arrivano a usarne 170.000.
Chissà.
Forse certi pregiudizi andrebbero rivisti, no?
Io non sono una linguista, quindi mi affido a chi ne sa più di me.
Quello che ho capito è che non è semplicissimo fare stime esatte, ma ci sono dati che comunque permettono paragoni sensati.
Ora, pare che l'inglese si contenda il primato con l'arabo nell'essere la lingua con più lemmi.
Partendo dai dizionari, per l'inglese si hanno 500-600 mila lemmi, contro i 150-250 mila dell'italiano.
È vero che poi l'italiano è una lingua maggiormente flessiva dell'inglese, e in questo senso i vocaboli aumentano a dismisura, però la capacità di esprimere concetti è data prevalentemente dalle forme base.
Considerando le forme flessive, si hanno circa 2 milioni di parole per l'italiano contro circa 1 milione per l'inglese.
Una valutazione differente può essere fatta sui vocabolari di base delle persone che parlano queste due lingue.
Per un italiano un vocabolario di base a quanto pare si aggira tra le 2.000 e le 7.000 parole, arrivando a 50.000 parole per chi ha un'istruzione alta e usa anche un linguaggio tecnico-scientifico.
Per un inglese invece il vocabolario di base è tra le 3.000 e le 10.000 parole, e le persone più istruite arrivano a usarne 170.000.
Chissà.
Forse certi pregiudizi andrebbero rivisti, no?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore

- Messaggi: 12308
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Grazie @Esme . Le fonti ? Credo siano interessanti per tutti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5657
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Eh, le fonti non le avevo messe perché ne ho lette molte per cercare conferma.
Ma tra tutto quello che ho letto, trovo che un lavoro di sintesi molto ben fatto sia questo di Domenico Pappalardo.
https://medium.com/@repofdesire/la-ricc ... 84131bd2c1
Ha anche il pregio di riportare molte fonti, con anche i link.
Un altro riassunto sul numero di lemmi e vocaboli è per esempio questo di Treccani:
https://www.treccani.it/magazine/lingua ... e_026.html
Devo dire, comunque, che non ho trovato grosse discrepanze, pur nella comprensibile incertezza nel riuscire a fare questi conteggi.
Spesso il punto di partenza è proprio l'idea che l'inglese sia una lingua povera, soprattutto a confronto con lingue come l'italiano, il francese e lo spagnolo. Ma poi sono tutti piuttosto concordi che non sia assolutamente così, e che anzi l'inglese sia più ricco perché capace di assimilare parole dalle altre lingue.
Forse la maggiore discrepanza l'ho trovata riguardo a quale lingua sia seconda in classifica.
Per alcuni è l'arabo, per altri il cinese. (Ma esiste il cinese? O ci sono più lingue cinesi? @RisottoPensa .... che ne pensi?)
Ma tra tutto quello che ho letto, trovo che un lavoro di sintesi molto ben fatto sia questo di Domenico Pappalardo.
https://medium.com/@repofdesire/la-ricc ... 84131bd2c1
Ha anche il pregio di riportare molte fonti, con anche i link.
Un altro riassunto sul numero di lemmi e vocaboli è per esempio questo di Treccani:
https://www.treccani.it/magazine/lingua ... e_026.html
Devo dire, comunque, che non ho trovato grosse discrepanze, pur nella comprensibile incertezza nel riuscire a fare questi conteggi.
Spesso il punto di partenza è proprio l'idea che l'inglese sia una lingua povera, soprattutto a confronto con lingue come l'italiano, il francese e lo spagnolo. Ma poi sono tutti piuttosto concordi che non sia assolutamente così, e che anzi l'inglese sia più ricco perché capace di assimilare parole dalle altre lingue.
Forse la maggiore discrepanza l'ho trovata riguardo a quale lingua sia seconda in classifica.
Per alcuni è l'arabo, per altri il cinese. (Ma esiste il cinese? O ci sono più lingue cinesi? @RisottoPensa .... che ne pensi?)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maylota
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3773
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
Nach dem Stutzen des Rhabarberbarbarabarbarbarenbarts ging der Rhabarberbarbarabarbarbarenbartbarbier meist mit den Rhabarberbarbarabarbarbaren in die Rhabarberbarbarabarbarbarenbartbarbierbierbar zu Rhabarberbarbarabarbarbarenbartbarbierbierbarbärbel um sie mit zur Rhabarberbarbarabar zu nehmen um etwas von Rhabarberbarbaras herrlichem Rhabarberkuchen zu essen und ein Rhabarberbarbarabarbarbarenbartbarbierbier anzustoßen.
(Immagino tutti si ricordino la canzoncina che girava qualche anno fa)
Credo che per valutare la "ricchezza" di una lingua si possa andare oltre la pura conta del numero di lemmi in un dizionario, per quanto questa possa essere un indicatore molto interessante.
Più che altro perchè altrimenti si rischia di scivolare in effetti comici, come quando troviamo sul web argomenti tipo "le dieci migliori stilografiche". Mentre ogni lingua ha le sue peculiarità, i suoi punti di forza e debolezza e - soprattutto - un numero più o meno grande di persone che la parlano capaci di usarla per creare cose grandiose (come con le stilo....)
(Immagino tutti si ricordino la canzoncina che girava qualche anno fa)
Credo che per valutare la "ricchezza" di una lingua si possa andare oltre la pura conta del numero di lemmi in un dizionario, per quanto questa possa essere un indicatore molto interessante.
Più che altro perchè altrimenti si rischia di scivolare in effetti comici, come quando troviamo sul web argomenti tipo "le dieci migliori stilografiche". Mentre ogni lingua ha le sue peculiarità, i suoi punti di forza e debolezza e - soprattutto - un numero più o meno grande di persone che la parlano capaci di usarla per creare cose grandiose (come con le stilo....)
Venceremos.
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5657
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)
@maylota , all'inizio di questa discussione l'OP ha messo un dato numerico riguardo il numero di vocaboli usati nelle due lingue.
Mi è venuta voglia di verificare il puro dato numerico.
Se invece si parla di richezza culturale, per quanto mi riguarda non c'è nessun bisogno di andare a verificare.
Fare comparazioni o addirittura dichiarare perentoriamente la superiorità culturale di un popolo è roba da colonialismo ottocentesco o da ventennio.
Tutta roba invecchiata male.
Mi è venuta voglia di verificare il puro dato numerico.
Se invece si parla di richezza culturale, per quanto mi riguarda non c'è nessun bisogno di andare a verificare.
Fare comparazioni o addirittura dichiarare perentoriamente la superiorità culturale di un popolo è roba da colonialismo ottocentesco o da ventennio.
Tutta roba invecchiata male.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
