Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Carta formato B5

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori da scrivania che affianchiamo alle nostre penne.
Rispondi
fortebraccio
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2020, 17:10
Gender:

Carta formato B5

Messaggio da fortebraccio »

Salve a tutti.
Parto con un”affermazione un po’ forte: non sopporto la carta in formato Ax: l’A4 è grande, l’A5 è piccolo… sull’A6 ci faccio le prove con i nuovi inchiostri -e stop.
Mi trovo perfettamente a mio agio invece con il formato B5: i quaderni si portano in qualsiasi borsa o zaino (che debba contenere anche un tablet, per dire), le pagine contengono un discreto numero di informazioni, sia per lavoro (riunioni, riassunti) sia per appunti vari, o se usato come diario: nono ho mai provato lo sconforto davanti all’immensità della pagina bianca di un A4 né la spiacevole sensazione di claustrofobia di un A5. Trovo il B5 pratico anche come formato-agenda.
Purtroppo fatico un po’ a trovare una discreta varietà…
Soprattutto se si cercano delle refill per agende o, peggio ancora, delle cover: le opzioni si riducono drasticamente a pochissime (e spesso con discreto costo)!
Ho provato a farmi andar bene un A5 (di cui esistono, letteralmente, maree di varianti, colori, copertine, cover, agende eccetera, letteralmente valanghe: da rimanere bloccati dalla quantità di opzioni), ma proprio non ce la faccio: mi passa la voglia di scriverci… e torno a vagheggiare del mio formato preferito ❤️
Voi come fate?
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1794
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: molto al nord

Carta formato B5

Messaggio da geko »

fortebraccio ha scritto: martedì 11 novembre 2025, 0:39 Voi come fate?
Gli AgeBag di Clairefontaine non li trovo più.
Ho appena preso un quaderno di Galen fatto con la Tomoe River, costicchia e devo usare la falsariga ma almeno é fatto con carta buona.
… un portafortuna che gli aveva regalato sua zia Woller: un piede di porco a pila
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3938
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Carta formato B5

Messaggio da Koten90 »

La pagina sembra tanto più grande quanto più scrivi piccolo e fitto. Prova ad aumentare la dimensione dello scritto o lo spazio quando vai a capo e la pagina ti sembrerà più piccola ;)
Per i primi tempi ti farà strano (io scrivevo su A4, in stampatello minuscolo con pennino EF e senza saltare nemmeno un quadretto!), ma ci si abitua in fretta a vedere un po’ più di bianco e tutto più scandito.
Inizia lasciando più spazio e la scrittura si ingrandirà da sola, ti piaceranno i pennini di una taglia in più e gli inchiostri ti sembreranno di un colore più bello.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7820
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Carta formato B5

Messaggio da sansenri »

l'A4 è obbligatorio in alcuni ambienti (ovviamente non per le note personali) per cui è spesso ubiquitario, ma concordo per portarselo dietro è troppo grande (sono finiti i tempi delle cartelle/valigette da ufficio, al massimo oggi regge ancora qualche portadocumenti per i documenti che devono essere firmati in originale, contratti, etc.)
L'A5 io lo trovo perfetto per quasi tutti gli altri usi, in uno zainetto ci sta comodo, e non mi pare piccolo.
Gli A6 li uso in forma taccuino soprattutto per i to do, non pesano ed è comodo averli sempre appresso.
Il B5 è comodo come formato , ma troppo grande e pesante da portarlo in giro, piuttosto allora preferisco il B6.

Un riferimento utile riguardo le dimensioni del sistema ISO
https://www.grafigata.com/dimensioni-standard-carta/
Avatar utente
MatteoQ
Levetta
Levetta
Messaggi: 660
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco AL Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento
Gender:

Carta formato B5

Messaggio da MatteoQ »

So che è "uno sbatti" farlo su tutte le pagine, ma potrebbe essere d'aiuto disegnare i margini a matita leggera. Avevo trovato un intervento proprio su questo forum, che rimandava ad un sito esterno, dove venivano spiegate differenti regole per gestire gli spazi bianchi sulla pagina.
Avevo provato a disegnarne qualcuno con le tecniche fornite e devo dire che ero rimasto impressionato da quanto si riduceva lo spazio utile per scrivere, tenendo dei margini che fossero percepiti proporzionati rispetto alla dimensione della pagina.
Un'altra idea potrebbe essere disegnare e ritagliare una maschera da usare per tracciare velocemente i margini. Praticamente si appoggia la maschera sul foglio, che sono entrambi della stessa dimensione, e la maschera è tagliata per permettere di disegnare gli angoli. Unire poi gli angoli con un righello o uno squadretto o una riga rettilinea anche fatta a mano libera è decisamente veloce.
“Nella vostra casa non abbiate nulla che non sappiate utile, o che non crediate bello.” - William Morris
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 175
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Tuorquoise
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Carta formato B5

Messaggio da FabioC »

MatteoQ ha scritto: martedì 11 novembre 2025, 15:16 ... Avevo trovato un intervento proprio su questo forum, che rimandava ad un sito esterno, dove venivano spiegate differenti regole per gestire gli spazi bianchi sulla pagina.
Avevo provato a disegnarne qualcuno con le tecniche fornite e devo dire che ero rimasto impressionato da quanto si riduceva lo spazio utile per scrivere, tenendo dei margini che fossero percepiti proporzionati rispetto alla dimensione della pagina...
Forse questo?:

https://calligraphypen.wordpress.com/20 ... ngle-page/

C'era anche un'altra pagina di un sito che non esiste più...
Fabio

La vita ha sicuramente qualcosa di fantastico in serbo per me.
Il problema è:
vallo a capire il serbo...
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 175
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Tuorquoise
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Carta formato B5

Messaggio da FabioC »

Ho ritrovato il sito che mi è stato utile.
Condivido.
Mi piace usare maggiore spazio bianco nella pagina ⬇️

https://www.onlineprinters.it/blog/come ... ginazione/
Fabio

La vita ha sicuramente qualcosa di fantastico in serbo per me.
Il problema è:
vallo a capire il serbo...
Avatar utente
MatteoQ
Levetta
Levetta
Messaggi: 660
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco AL Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento
Gender:

Carta formato B5

Messaggio da MatteoQ »

FabioC ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 0:34
Forse questo?:

https://calligraphypen.wordpress.com/20 ... ngle-page/

C'era anche un'altra pagina di un sito che non esiste più...
Quando un sito non esiste più, c'è sempre Web Archive.
Quando un sito non è accessibile per Decreto di AGCOM c'è Brave browser con TOR integrato, oppure basta utilizzare un proxy o una VPN in un Paese dove c'è più libertà, che in Italia.
“Nella vostra casa non abbiate nulla che non sappiate utile, o che non crediate bello.” - William Morris
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 175
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Tuorquoise
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Carta formato B5

Messaggio da FabioC »

MatteoQ ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 7:06
FabioC ha scritto: mercoledì 12 novembre 2025, 0:34
Forse questo?:

https://calligraphypen.wordpress.com/20 ... ngle-page/

C'era anche un'altra pagina di un sito che non esiste più...
Quando un sito non esiste più, c'è sempre Web Archive.
Quando un sito non è accessibile per Decreto di AGCOM c'è Brave browser con TOR integrato, oppure basta utilizzare un proxy o una VPN in un Paese dove c'è più libertà, che in Italia.
Grazie Matteo ma l'ho ritrovato,
è il secondo che indico qui sopra.
Ho usato quelle indicazioni per impostare i margini delle pagine.
Se servisse :)
Fabio

La vita ha sicuramente qualcosa di fantastico in serbo per me.
Il problema è:
vallo a capire il serbo...
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”