Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Messaggio da gfrico2000 »

balthazar ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 10:10 Completo ed esaustivo come al solito :thumbup: complimenti anche per la pazienza che questi lavori richiedono in abbondanza.
Grazie mille caro amico per i complimenti e sono felice che il lavoro ti sia piaciuto...!!!
Ti mando un grande abbraccio...!!!

Muchísimas gracias querido amigo por los cumplidos y qué bueno que te haya resultado interesante el trabajo...!!!
Te envío un gran abrazo...!!!

Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Messaggio da gfrico2000 »

Linos ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 10:15 Complimenti Gustavo, sei inarrivabile... :clap: :thumbup:
Caro Linos, ti sono molto grato per i complimenti...!!!
Grazie mille anche per avermi detto che sono inarrivabile, ma se me lo dici tu significa che ho fallito nella mia missione di trasmettere come fare il restauro...
Chiedo sempre ai colleghi di essere coraggiosi e di provare a fare alcuni di questi restauri, magari con pazienza e poco alla volta, iniziando da cose semplici. Anch'io ho iniziato poco alla volta e ho avuto i miei grandi fallimenti...
Ti mando un grande abbraccio, caro amico...!!!

Querido Linos, te estoy muy agradecido por los cumplidos...!!!
Muchisimas gracias también por decirme que soy inalcanzable, pero si tú me dices eso significa que he fallado en mi misión de transmitir cómo hacer el restauro...
Yo siempre les pido a los colegas que sean corajudos y se animen a hacer algunos de estos restauros, tal vez con paciencia y de a poco, comenzando por cosas simples. Yo también he comenzado de a poco y he tenido mis grandes fracasos...
Te envío un gran abrazo querido amigo...!!!

Gustavo
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7629
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Messaggio da sansenri »

Gustavo, ammiro i tuoi lavori, ma soprattutto la tua pazienza!
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Messaggio da gfrico2000 »

Automedonte ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 12:42 Complimenti a te anche solo per aver pensato di realizzare una cosa simili :clap:

Ormai però vedere i tuoi lavori non mi sorprende più, bravissimo.
Grazie mille caro Cesare per le tue parole...!!!
In realtà il tema della ramatura, nichelatura e cromatura era un argomento che mi mancava e che a volte è molto necessario per mantenere in buone condizioni una penna stilografica...
Ho già risolto il problema della cromatura e lo mostrerò nei prossimi interventi...
Mi manca solo il problema della doratura, che per ora mi è impossibile affrontare per motivi economici...
Ma va bene, col tempo lo risolveremo...!!!
Un grande abbraccio, caro amico.
..!!!

Muchísimas gracias querido Cesare por tus palabras...!!!
Realmente el tema del cobreado, niquelado y cromado, era una materia que me estaba faltando, y que es a veces muy necesario para dejar en buenas condiciones una pluma fuente...
Ya he resuelto el tema del cromado y lo mostraré en próximas intervenciones...
Sólo me faltaría el tema del dorado, al que por ahora me resulta imposible acceder por temas económicos...
Pero bueno, con el tiempo lo resolveremos...!!!
Un gran abrazo querido amigo...!!!


Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Messaggio da gfrico2000 »

maxpop 55 ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 17:36 Ottime soluzioni, come sempre. :clap:
Grazie mille, caro amico...!!!
Cerco sempre soluzioni che possano essere messe in pratica con materiali facili da reperire...
Basta avere due cose in abbondanza: tempo e pazienza, cose che un pensionato ha in eccesso...!!!😂🤣😂
Ti mando un grande saluto...!!!

Muchísimas gracias querido amigo...!!!
Siempre intento soluciones que sean posibles de practicar con materiales que sean fáciles de obtener...
Sólo es preciso tener una cosa en abundancia, tiempo y paciencia, cosas que para un jubilado sobran...!!!😂🤣😂
Te envío un gran saludo...!!!

Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Messaggio da gfrico2000 »

sansenri ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 21:48 Gustavo, ammiro i tuoi lavori, ma soprattutto la tua pazienza!
Grazie mille, caro amico, per le tue parole...!!!
Mi riempiono di orgoglio...
Come ho scritto a un altro amico del forum, a questo punto della mia vita, quando cominciano a manifestarsi le carenze e i limiti, pur non avendo soldi ho due cose in abbondanza: tempo e pazienza, cose che per un pensionato sono in eccesso...!!!😂🤣😂
Ti mando un grande saluto...!!!

Muchísimas gracias querido amigo por tus palabras...!!!
Me llena de orgullo recibirlas...
Como le he escrito a otro amigo del foro, a esta altura de mi vida y cuando las carencias y limitaciones comienzan a aparecer, a falta de dinero tengo dos cosas en abundancia, tiempo y paciencia, cosas que para un jubilado sobran...!!!😂🤣😂
Te envío un gran saludo...!!!


Gustavo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16328
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Messaggio da piccardi »

Ciao Gustavo,

rinnovo anche qui il ringraziamento per lo splendido contributo, ma tengo a precisare che io ho fatto pochissimo, ho trovato solo poche cose da sistemare e spero che chi conosce lo spagnolo (io son passato dall'inglese per vedere se avevo capito bene o meno) possa trovare quello che probabilmente mi è sfuggito.

Anche così comunque le spiegazioni mi sembrano molto chiare, e non possiamo che renderti merito per l'impegno messo nel documentare dettagliatamente questi procedimenti, sono preziosissime per chi si voglia cimentare in queste operazioni.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Messaggio da gfrico2000 »

Ottorino ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 13:26 Senza parole, come sempre.

Nota chimica: in Italia il muriatico è una soluzione al 10% e non al 20%.

Credo che invece di sciogliere direttamente il rame si possa vantaggiosamente utilizzare una soluzione di solfato di rame (CuSO_4) che non dovrebbe essere difficile reperire in farmacia o da chi si occupa di antiparassitari.

Altra nota. I cavi di rete rigidi son fatti di rame OFC, ovvero rame ultra puro.
Caro amico, grazie mille per i tuoi complimenti...!!!
Per quanto riguarda l'acido cloridrico al 10%, credo che potremmo fare, invece di una miscela con acqua demineralizzata 50% 50%, mettere il 25% di acqua demineralizzata e il 75% di acido cloridrico al 10% (calcolo approssimativo poiché i volumi finali non coincideranno)...
Quello che mi dicevi sul rame puro dei conduttori solidi è una buona opzione. Ho davvero fatto ricorso a un tubo di rame puro che avevo, perché il valore del rame qui è diventato davvero astronomico. Qualsiasi pezzetto, viti, qualsiasi cosa, in rame puro, costa una fortuna. È buffo, se si pensa che il nostro vicino, Chile, è uno dei principali produttori di rame al mondo...
Caro amico, l'opzione che mi hai proposto di rameare con solfato di rame è anche una soluzione valida. L'ho già provata, ma non ho ottenuto buoni risultati. Quando si usa il solfato di rame, da un lato, gli ioni di rame dell'elettrolita si esauriscono man mano che l'elettrolisi avanza, quindi è necessario verificare costantemente la concentrazione della soluzione. D'altra parte, con questo sistema, la ramatura diventa meno controllabile e persino lo strato di rame ha una minore adesione (sono riuscito a rimuoverlo passandoci sopra il dito).
Forse, lavorando l'elettrolita in un mezzo acido (si arriva anche a usare l'acido solforico) e anodi di rame, si ottiene un processo mordente, con maggiore adesione (normalmente la ramatura industriale viene effettuata in questo modo, in mezzo acido e con anodi di rame).
Qui in Argentina è possibile acquistare sia il solfato di rame che l'acido cloridrico diluito (venduto come regolatore di pH) nei negozi che vendono prodotti per piscine...
Ti mando un grande abbraccio...!!!

Querido amigo, muchísimas gracias por tus cumplidos...!!!
Respecto del ácido clorhídrico al 10% creo podríamos hacer, en vez de una mezcla con agua desmineralizada 50% 50%, colocar 25% de agua desmineralizada, y 75% de ácido clorhídrico al 10% (cálculo aproximado ya que volúmenes finales no coincidirán)...
Lo que tú me comentabas del cobre puro de los conductores sólidos es una buena opción. Yo realmente le he hechado mano a un tubo de cobre puro que tenía pues el valor del cobre aquí se ha vuelto realmente astronómico. Cualquier piezita, tornillito, lo que sea, en cobre puro, cuesta fortunas. Gracioso, pensando en que nuestro vecino, Chile, es uno de los principales productores de cobre del mundo...
Querido amigo, la opción que tú me has propuesto de cobrear con sulfato de cobre, es también una solución válida. Yo ya la he probado pero no me ha dado buenos resultados. Al usar sulfato de cobre, por un lado, los iones cobre del electrolito se van agotando a medida que avanza la electrólisis, de modo que tienes constantemente que verificar la concentración de la solución. Por otro lado, con este sistema, el cobreado se vuelve menos controlable, e incluso la capa de cobre tiene menor adherencia (he llegado a quitarla pasando el dedo).
Quizá, al trabajar el electrolito en un medio ácido (también se llega a usar ácido sulfúrico) y ánodos de cobre, se logra un proceso mordiente, con mayor adhesión (normalmente el cobreado industrial se realiza de este modo, en medio ácido y con ánodos de cobre).
Aquí en Argentina, es posible conseguir tanto el sulfato de cobre como el ácido clorhídrico diluido (se vende como regulador de pH) en las casas de venta de insumos para piscinas...
Te envío un gran abrazo...!!!


Gustavo
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di ramatura e nichelatura - “Parker 51, cappucci personalizzati”

Messaggio da gfrico2000 »

piccardi ha scritto: giovedì 23 ottobre 2025, 22:24 Ciao Gustavo,

rinnovo anche qui il ringraziamento per lo splendido contributo, ma tengo a precisare che io ho fatto pochissimo, ho trovato solo poche cose da sistemare e spero che chi conosce lo spagnolo (io son passato dall'inglese per vedere se avevo capito bene o meno) possa trovare quello che probabilmente mi è sfuggito.

Anche così comunque le spiegazioni mi sembrano molto chiare, e non possiamo che renderti merito per l'impegno messo nel documentare dettagliatamente questi procedimenti, sono preziosissime per chi si voglia cimentare in queste operazioni.

Simone
Caro Simone, grazie ancora mille per tutta la tua collaborazione e per tutto il sostegno che mi hai dato, sia esso grande o piccolo, affinché questi lavori, nonostante la loro precarietà, possano arrivare ai colleghi del forum...
Ti mando un grande abbraccio...!!!

Querido Simone, nuevamente muchísimas gracias por toda tu colaboración y todo el apoyo que me has brindado, sea éste mucho o poco, para que estos trabajos, dentro de su precariedad, lleguen a los colegas del foro...
Te envío un gran abrazo...!!!


Gustavo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”