Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
federicos
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 6 giugno 2024, 19:07

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da federicos »

Buongiorno a tutti,
Tempo fa mi sono iscritto al forum per una penna stilografica (che ha per me un gran valore affettivo ma nessun valore economico reale :)).
Pur essendo economica il tratto che ha mi ha conquistato cosi qualche giorno fa mi sono deciso ad acquistarne un'altra.
Ho preso una penna delle officine leonardo Leonardo Momento Zero Arlecchino con pennino flex f.
Vorrei evitare di far danni però, ho visto che c'è una sezione appostita per gli inchiostri sul forum ma è troppo specialistica per me..
Ho le cartucce di inchiostro Pelikan 4001 che uso per l'altra penna, mi consigliate di cambiare o posso utilizzare queste?
Devo farle qualche manutenzione particolare?
Grazie mille per eventuali consigli
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2401
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da RisottoPensa »

Sì, va bene, ma è un inchiostro molto standard che ti potrebbe annoiare a lungo.

Le penne leonardo forniscono già il Converter incluso, potrebbe essere un motivo per esplorare inchiostri di colori o brand diversi, sempre se hai la possibilità di portarti appresso una boccetta di inchiostro se scrivi tanto.

Tra i blue standard, il diamine sapphire è quello che mi piace di più, seguito dal Pilot namiki blue.

Per la manutenzione basta seguire qualche accortezza:

-non lasciare sotto il sole
-non lasciare inchiostro esiccare
* se la penna non viene usata per più di 1-2 mesi togliere cartuccia e pulire con il Converter incluso, aspirando acqua ed espellere finché toccando con la punta un pezzo di carta si vede quasi o nulla il colore ( non serve che l'acqua dentro sia completamente trasparente)
-non pulire con alcol, acetone, o prodotti che lo contengono(es salviette igienizzanti) . Basta acqua e sapone per le mani o piatti


Se capitano problemi che il semplice buonsenso non riesce a risolvere basta chiedere :lol:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Chrisweb
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 439
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da Chrisweb »

Fondamentale scansare gli inchiostri ferrogallicci che a volte hanno dei residui in sospensione e potrebbero farti girare le scatole.
Per il resto puoi provare i Pelikan 4001 o Edelstein, i Quink della Watermann, gli inchiostri Otto Hutt oppure quelli Pilot...cambia colore prova qualsiasi cosa che sembri rientrare nei tuoi gusti e budget e ti divertirai sempre più.👍
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2798
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da AinNithael »

RisottoPensa ha scritto: domenica 19 ottobre 2025, 11:05 Sì, va bene, ma è un inchiostro molto standard che ti potrebbe annoiare a lungo.

Le penne leonardo forniscono già il Converter incluso, potrebbe essere un motivo per esplorare inchiostri di colori o brand diversi, sempre se hai la possibilità di portarti appresso una boccetta di inchiostro se scrivi tanto.

Tra i blue standard, il diamine sapphire è quello che mi piace di più, seguito dal Pilot namiki blue.

Per la manutenzione basta seguire qualche accortezza:

-non lasciare sotto il sole
-non lasciare inchiostro esiccare
* se la penna non viene usata per più di 1-2 mesi togliere cartuccia e pulire con il Converter incluso, aspirando acqua ed espellere finché toccando con la punta un pezzo di carta si vede quasi o nulla il colore ( non serve che l'acqua dentro sia completamente trasparente)
-non pulire con alcol, acetone, o prodotti che lo contengono(es salviette igienizzanti) . Basta acqua e sapone per le mani o piatti


Se capitano problemi che il semplice buonsenso non riesce a risolvere basta chiedere :lol:
Yoda lascia la tastiera, non è tua, è di RisottoPensa
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
federicos
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 6 giugno 2024, 19:07

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da federicos »

Grazie mille per i consigli :)
imluca
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 184
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da imluca »

AinNithael ha scritto: domenica 19 ottobre 2025, 14:48 Yoda lascia la tastiera, non è tua, è di RisottoPensa
:D :D
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2401
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da RisottoPensa »

AinNithael ha scritto: domenica 19 ottobre 2025, 14:48
RisottoPensa ha scritto: domenica 19 ottobre 2025, 11:05 Sì, va bene, ma è un inchiostro molto standard che ti potrebbe annoiare a lungo.

Le penne leonardo forniscono già il Converter incluso, potrebbe essere un motivo per esplorare inchiostri di colori o brand diversi, sempre se hai la possibilità di portarti appresso una boccetta di inchiostro se scrivi tanto.

Tra i blue standard, il diamine sapphire è quello che mi piace di più, seguito dal Pilot namiki blue.

Per la manutenzione basta seguire qualche accortezza:

-non lasciare sotto il sole
-non lasciare inchiostro esiccare
* se la penna non viene usata per più di 1-2 mesi togliere cartuccia e pulire con il Converter incluso, aspirando acqua ed espellere finché toccando con la punta un pezzo di carta si vede quasi o nulla il colore ( non serve che l'acqua dentro sia completamente trasparente)
-non pulire con alcol, acetone, o prodotti che lo contengono(es salviette igienizzanti) . Basta acqua e sapone per le mani o piatti


Se capitano problemi che il semplice buonsenso non riesce a risolvere basta chiedere :lol:
Yoda lascia la tastiera, non è tua, è di RisottoPensa
:lol: Scrivere mentre si cammina + interruzioni + autocorrezione selezionabile del telefono
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2798
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da AinNithael »

Peccato, era meglio che tu avessi ospite Yoda ;)
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
AlexO
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 834
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da AlexO »

Riguardo l'inchiostro...

Con penne di un certo pregio come la tua eviteri (per preservare i materiali ed evitare intasamenti problematici) inchiostri ferrogallici e inchiostri pigmentati. Gli inchiostri "standard" (a base di colorante) dovrebbero andar bene più o meno tutti, meglio se non eccessivamente acidi o basici.

Detto questo, con un pennino flex come quello che hai preso è piacevole (almeno per me) se l'inchiostro ha elevata ombreggiatura (shading). Se cerchi qui nel forum o in rete potrai trovare tanti suggerimenti.
Se ti piace il blu o il blu/nero, consiglio (perché a me piace molto) il Pilot Iroshizuku shin-kai, ma sono belli anche i più "classici" Pilot blue-black e Lamy blue-black e direi anche, i "classicissimi" Waterman blu/nero e Aurora blu...
Buon divertimento!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7627
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da sansenri »

Chrisweb ha scritto: domenica 19 ottobre 2025, 11:43 Fondamentale scansare gli inchiostri ferrogallicci che a volte hanno dei residui in sospensione e potrebbero farti girare le scatole.
Per il resto puoi provare i Pelikan 4001 o Edelstein, i Quink della Watermann, gli inchiostri Otto Hutt oppure quelli Pilot...cambia colore prova qualsiasi cosa che sembri rientrare nei tuoi gusti e budget e ti divertirai sempre più.👍
be', fondamentale?... insomma, sconsigliato a chi alle prime armi ci può stare, giusto iniziare con inchiostri più tranquilli (Pelikan, Waterman).
Ai ferrogallici ci si può arrivare magari dopo, soprattutto dopo che ci si è informati sulle loro caratteristiche.
Avatar utente
Chrisweb
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 439
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da Chrisweb »

sansenri ha scritto: domenica 19 ottobre 2025, 22:09
Chrisweb ha scritto: domenica 19 ottobre 2025, 11:43 Fondamentale scansare gli inchiostri ferrogallicci che a volte hanno dei residui in sospensione e potrebbero farti girare le scatole.
Per il resto puoi provare i Pelikan 4001 o Edelstein, i Quink della Watermann, gli inchiostri Otto Hutt oppure quelli Pilot...cambia colore prova qualsiasi cosa che sembri rientrare nei tuoi gusti e budget e ti divertirai sempre più.👍
be', fondamentale?... insomma, sconsigliato a chi alle prime armi ci può stare, giusto iniziare con inchiostri più tranquilli (Pelikan, Waterman).
Ai ferrogallici ci si può arrivare magari dopo, soprattutto dopo che ci si è informati sulle loro caratteristiche.
Quindi concordi con me che una persona alle prime armi è sempre bene scansi i ferrogallici.
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
Avatar utente
MatteoQ
Levetta
Levetta
Messaggi: 625
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Kaweco AL Sport Piston Filler
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Trento
Gender:

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da MatteoQ »

Siamo sicuri del sapone per le mani :?:
“Nella vostra casa non abbiate nulla che non sappiate utile, o che non crediate bello.” - William Morris
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5575
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da Esme »

Sapone per le mani liquido, neutro e senza eventuali strani additivi.
Quelli solidi sono spesso maggiormente basici.
Il sapone per piatti è più efficace nel rimuovere eventuali ingrassaggi.

Secondo me da usare sul gruppo scrittura, entrambi, solo se ci sono accertati residui di lavorazione.
Perché poi togliere i residui di tensioattivo è un'impresa, e per un po' possono alterare le caratteristiche dell'inchiostro.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2401
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da RisottoPensa »

Basta un tocco, neanche una goccia :lol:

Io pulisco le penne lavandomi le mani e poi prima di fare un ultimo sciacquo tocco la penna con le mani quasi pulite dal sapone e ripasso con acqua e asciugo poi con panno microfibra per superfici delicate ( es vetro).

D'inverno uso la crema per le mani e spesso rimane il residuo glicerinoso sulla sezione che pulisco facilmente in questo modo.
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
stanzarichi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1483
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
La mia penna preferita: Montblanc 149 F
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
Località: Bologna
Gender:

Penna appena acquistata richiesta consigli.

Messaggio da stanzarichi »

Gli inchiostri pigmentati, tipo Sailor Kiwa Guro e Sei Boku, non sono affatto controindicati con le penne di valore. Semplicemente, occorre informarsi bene sulle caratteristiche degli inchiostri in oggetto: vanno bene su penne di utilizzo quotidiano, non vanno lasciati seccare, ogni 3-4 mesi , anche se non si cambia inchiostro, è bene fare un lavaggio della penna.

Sconsigliarli come se fossero da esorcizzare non è corretto, a mio parere: personalmente ho usato diverse 149, una Sailor, un’Aurora e una Leonardo con questi inchiostri senza MAI alcun problema.
Riccardo
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”