PARKER 51 – NIB OB

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Stylosa
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 143
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 12:57
La mia penna preferita: Waterman, Pelikan ... tutte
Il mio inchiostro preferito: Waterman Nero Intenso, Herbin
Località: 43°37'N 13° 31'E
Gender:

PARKER 51 – NIB OB

Messaggio da Stylosa »

RiAff ha scritto:
Complimenti per la poesia e la cura
:clap:
Avatar utente
RiAff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 419
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

PARKER 51 – NIB OB

Messaggio da RiAff »

Stylosa ha scritto: martedì 27 aprile 2021, 12:27
RiAff ha scritto:
Complimenti per la poesia e la cura
:clap:
Grazie, troppo buoni... tutto merito della nostra passione, sempre Lei, la stilografica... ;-)
Riccardo Affinati
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1382
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

PARKER 51 – NIB OB

Messaggio da Roland »

davide451 ha scritto: mercoledì 7 aprile 2021, 20:15 Ciao RiAff ecco le foto della mia 51 O, ignoro la misura del pennino ed ogni suggerimento sarà gradito.
Ho messo foto con un'altra 51 pennino M ed una Kaweco 1.1 .
La penna è con me da oltre 30 anni e la uso spesso senza mai un problema. Solo da ultimo e molto sporadicamente perde una gocciolina di inchiostro ma solo con alcuni inchiostri; credo dipenda dalla depressione del tappo quando la apro. Anche qui suggerimenti e consigli saranno molto graditi.
Ciao a tutti.
Davide

IMG_20210404_094122_072 (1).jpg

IMG_20210404_094200_701.jpg

IMG_20210405_140320_915.jpg

IMG-20210406-WA0001.jpg
:o che bel pennino. Non si vede spesso su una 51, il tuo non è un OB ma un OBB. E con un taglio decisamente italico anche se un po' addolcito. Si dice che il rapporto tra pennini normali (EF, F, M, B) e questo obliquo era di 50 a 1.
:thumbup:
Avatar utente
RiAff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 419
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

PARKER 51 – NIB OB

Messaggio da RiAff »

Grazie per il tuo intervento, nel frattempo sono passati quattro anni dal primo post e qualcosa è cambiato, ma le tue informazioni mi sono state comunque utili, un saluto Roland
Avatar utente
RiAff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 419
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

PARKER 51 – NIB OB

Messaggio da RiAff »

davide451 ha scritto: mercoledì 7 aprile 2021, 20:15 Ciao RiAff ecco le foto della mia 51 O, ignoro la misura del pennino ed ogni suggerimento sarà gradito.
Ho messo foto con un'altra 51 pennino M ed una Kaweco 1.1 .
La penna è con me da oltre 30 anni e la uso spesso senza mai un problema. Solo da ultimo e molto sporadicamente perde una gocciolina di inchiostro ma solo con alcuni inchiostri; credo dipenda dalla depressione del tappo quando la apro. Anche qui suggerimenti e consigli saranno molto graditi.
Ciao a tutti.
Davide

Quattro anni dopo:

Il Problema della Gocciolina (Dripping)
Il tuo sospetto sulla depressione del cappuccio è assolutamente corretto ed è un fenomeno ben noto tra gli utilizzatori della Parker 51, chiamato spesso cap suction o burping.

La 51 ha un cappuccio che si sigilla molto bene e un sistema di alimentazione (il "collector" sotto il nib) progettato per gestire le variazioni di pressione. Quando apri il cappuccio rapidamente, l'aria che entra crea un vuoto momentaneo o una depressione che può letteralmente "risucchiare" o spingere l'inchiostro fuori dalla punta del pennino.

Consigli per risolvere (o limitare) il problema:

Apri lentamente e con una leggera rotazione: Il consiglio più efficace è quello di svitare il cappuccio lentamente e, prima di sfilarlo, fare un piccolo movimento rotatorio (anche se è un cappuccio a frizione) per rompere delicatamente il sigillo. Questo permette alla pressione di equalizzarsi più gradualmente.

Verifica la tenuta del "Collector": Il sistema di alimentazione della 51 è composto da molte lamelle. A volte, se l'inchiostro non scorre liberamente o se il sistema è intasato (anche solo leggermente), l'equalizzazione non avviene correttamente. Un lavaggio approfondito con acqua e un goccio di detergente neutro può eliminare residui che alterano la fluidità.

Cambia Inchiostro: Hai notato che accade solo con alcuni inchiostri. Questo è cruciale! Gli inchiostri con bassa viscosità ("inchiostri bagnati") o quelli che tendono a formare bolle (a volte i neri o i rossi molto saturi) sono più inclini al dripping. Prova a utilizzare un inchiostro con una viscosità leggermente maggiore, come alcuni inchiostri Pelikan o Waterman, che spesso sono più "asciutti" e meno propensi a questo effetto.

Spero che questi suggerimenti ti aiutino a goderti la tua fantastica Parker 51 per altri 30 anni!
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1382
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

PARKER 51 – NIB OB

Messaggio da Roland »

RiAff ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 19:28 Grazie per il tuo intervento, nel frattempo sono passati quattro anni dal primo post e qualcosa è cambiato, ma le tue informazioni mi sono state comunque utili, un saluto Roland
Lo so che sono passati quattro anni :lol: ma ieri sera facendo una ricerca sono caduto su questo thread e una forza maggiore mi ha fatto intervenire. Ogni dubbio su queste grandi penne merita risposta anche a distanza di anni. Anche per coloro che ai tempi non erano ancora iscritti e potrebbero trovare interessanti queste informazioni.

Gli obliqui sulle 51 sono mosche bianche e meritano sempre l'acquisto se il prezzo è buono.
Avatar utente
RiAff
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 419
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2021, 14:02
La mia penna preferita: Faber Castell E-motion
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

PARKER 51 – NIB OB

Messaggio da RiAff »

Assolutamente vero :thumbup: :wave:
Rispondi

Torna a “Recensioni”