Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 246
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Messaggio da Javier »

pbon ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 9:24
Javier ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 22:46 Condivido le tue considerazioni, il rapporto qualità prezzo è elevato e mi incuriosisce quello in oro, ma per ora cerco di non farmi tentare avendo preso da poco un'altra penna ... .

Devo dire che come spessore di partenza tra F, EEF ed EEEF non ho notato differenze apprezzabili e comunque più il tratto di partenza è sottile meno è largo il tratto quando si fa pressione, almeno dai dati di fabbrica.
Si, non ho capito per quale motivo, però kanwrite offre 0.4 come extra extra extra fine. Invece pilot fa 0.3 come extrafine e platinum 0.2.

Praticamente sono tutti pennini che scrivono molto molto largo di default. Quello che osservi è anche corretto. Ho notato anche differenze nelle punte. Il kanwrite venduto a FPR ha una biglia di "iridio" minuscola e si nota solo usando una lente. Il kanwrite sul loro sito ha una punta più grossa. Il pennino oro ha la punta più grande dei 3. Il pennino titanio ha la punta anch'essa di dimensione maggiore.

Non è dovuto ad una inconsistenza tra un pennino e l'altro. Ho comprato 9 pennini acciaio in totale e sono tutti uguali. Pare invece che i pennini abbiano punte differenti in base al materiale ma la dimnsione del tratto mi pare sia consistente.

Il pennino oro è molto buono. Io lo sto abusando da un pezzo e non da alcun segno di malfunzionamento. Per abuso intendo che faccio tratti flessi in direzione opposta, l'ho limato, l'ho teso a mano per allargarlo. Il pennino è il più resistente tra quelli che possiedo. Unico difetto che ho trovato è che mi è parso un pelino troppo teso, i rebbi erano troppo vicini e ho trovato una soluzione. Praticamente ho stampato un collare più stretto che lo preme molto sull'alimentatore così i rebbi sono un pelino distaccati proprio come fa pilot sui loro pennini.

Il migiore alimentatore per il pennino oro a mio parere è quello venduto da FNF, peccato non vendano alimentatori con 3 canali. Però ebanite 2 canali è sufficiente se l'inchiostro che usi è adatto a pennini flessibili. Tra i vari inchiostri, quelli che si prestano meglio a funzionare con questa combo alimentatore FNF + pennino oro erano: wearingeul faust e faber castell carbonblack. Aurora nero non funziona bene. L'alimentatore default kanwrite lo sto usando sul pennino titanio e funziona bene. I pennini mi sono parsi difficili da settare ma una volta fatto se la cavano bene.
Cosa intendi per pennino troppo teso?

Io li sto usando con i loro alimentatori in ebanite e devo dire vanno più che bene. Riconfermo che il tratto di partenza mi sembra per tutti simile tra quelli in acciaio.

Quello in oro deve essere davvero divertente, ma il costo mi sembra elevato, nel senso che sulle vintage per poco di più compri una penna completa. Certo, va trovata una buona vintage.
pbon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Messaggio da pbon »

Javier ha scritto: venerdì 3 ottobre 2025, 21:32 Cosa intendi per pennino troppo teso?

Io li sto usando con i loro alimentatori in ebanite e devo dire vanno più che bene. Riconfermo che il tratto di partenza mi sembra per tutti simile tra quelli in acciaio.

Quello in oro deve essere davvero divertente, ma il costo mi sembra elevato, nel senso che sulle vintage per poco di più compri una penna completa. Certo, va trovata una buona vintage.
Per "teso" intendevo che i rebbi del pennino sono schiacciati, cioè la punta su cui convergono i due rebbi non ha gap perchè sono stati tesi, molto tesi. Ho fatto un disegnino perché non sono sicuro di potermi spiegare a parole.
dsds.png
Il fatto è che se il pennino fpr oro kanwrite non viene flesso, allora risulta secco, le linee sono meno cariche di inchiostro. A me dava fastidio. I rebbi sembrano tesi e caricati come una molla. Ho provato ad allargare il gap a mano ma non sono riuscito, anche tirando la punta con uno spago, il pennino oro come ho detto è più flessibile di quello che mi aspettassi e regge abusi e non si piega. Quindi ho trovato la soluzione di schiacciare il pennino con un collare stampato 3D a modo che si premesse forte sull'alimentatore e questo distacca i rebbi quel minino da permettere un flusso maggiore.

Per quanto riguarda penne vintage non ne ho mai comprata una perché non mi danno fiducia. Siccome uso i pennini tutti i giorni per fare disegni e cose varie, non voglio qualcosa che è stato usato per 50 anni e devo trattare coi guanti. Vorrei qualcosa che posso usare costantemente montato su penne che hanno buon sigillo del tappo, e buona capienza di inchiostro. Per me è questione pratica, e siccome non ci sono molti pennini flessibili contemporanei rimani a scegliere tra magna carta, kanwrite e bluedew e i pennini cinesi tagliati e poco altro. Ci sarebbero anche i pennini pilot fa però non voglio limarli perché la punta pilot mi piace esteticamente e mi sembra un peccato limarla e rovinare la forma. Invece non ho avuto problemi a limare e modificre i pennini kanwrite.

Poi un altro difetto del pennino oro è che viene venduto con alimentatore con soli 2 canali, e a mio parere avrebbe bisogno di qualcosa di meglio. Nel senso, ok funziona, però ti limita nella scelta inchiostri. Se speri di fare le linee 3mm regolarmente con penne che usano cartucce allora l'alimentatore potrebbe risultare insufficiente. Insomma, il sistema non è perfetto e dovrebbe essere riveduto. Lo dicono anche i commentatori sul sito internet che se non usi opus88 allora il pennino non funzionerà come pubblicizzato, io lo confermo. Nel mio caso, il pennino funziona bene perché: l'ho limato, assemblato su collare stampato 3D, l'ho inserito in una opus88, uso inchiostro adatto dopo aver testato 14 colori neri. Se non fai questo, allora è un pennino che potresti anche odiare e considerare mediocre.
imluca
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 161
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Messaggio da imluca »

Io non ho questa esperienza con i pennini Kanwrite Ultra flex acciaio o oro:
- il pennino varia tra EEEF e EF e Fine in termini di scorrevolezza
- non li trovo “secchi” ma estremamente fini in certi casi e magari secchi all’inizio se non ho precaricato leggermente l’alimentatore e pretendo di flettere un secondo dopo.
- ce li ho sia in una Leonardo Momento Magico che una Opus 88 Omar ma non noto grandi differenze.
- il punto principale per usarli per me è capire quando l’alimentatore è abbastanza carico per una esperienza di scrittura senza hard start e railroad.
- il pennino in oro lo trovo fantastico

Luca
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12191
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Messaggio da Ottorino »

Forse interpreto male, ma un pennino senza spazio in punta, è un pennino difettoso e frustrante da usare. Si trovano talvolta in esemplari d'epoca che in genere sono anche in ottime condizioni. Mai o pochissimo usate, proprio perché dopo un po' che scrivi vien voglia di romperle
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
pbon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Messaggio da pbon »

Ottorino ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 16:19 Forse interpreto male, ma un pennino senza spazio in punta, è un pennino difettoso e frustrante da usare. Si trovano talvolta in esemplari d'epoca che in genere sono anche in ottime condizioni. Mai o pochissimo usate, proprio perché dopo un po' che scrivi vien voglia di romperle
Ah non sapevo fosse un difetto. Non sono esperto di pennini. Si, può darsi che sia un difetto ma ho visto le foto in internet e sono identiche al pennino che ho io. Quindi penso sia proprio come lo fanno loro. Ipotizzo che tagliano il pennino con qualche sega circolare e poi lo tendono per far combaciare i rebbi. Non ne ho idea.

Considera che questo è il secondo pennino oro che compro, quindi non è che abbia sta gran esperienza. Proverò poi a comparare col pennino di magna carta sperando che non mi vendano qualcosa di difettoso.
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1283
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Messaggio da Enbi »

Grazie per le informazioni su questi pennini, sicuramente utili.
pbon ha scritto: giovedì 21 agosto 2025, 19:46 Non valuto scorrevolezza su carta perché ho operato tutti e 3 i pennini con il dremel. Non avrebbe senso, allo stato attuale tutti e 3 scorrono perfettamente dato che li ho levigati.
Mi dispiace però che tu abbia deciso di condividere con noi solo dopo aver messo mano ai pennini. A mio avviso sarebbe stato più utile fare una comparazione prima di qualunque intervento irreversibile in modo tale da poter fornire informazioni utili anche a chi vuole comprare il pennino e usarlo così com'è. Io personalmente non sono uno "smanettone", non ho né dremel né carte abrasive o altro, quindi mi sarebbe piaciuto anche, per esempio, capire il tratto di partenza e la scorrevolezza di un EEEF in acciaio non modificato, oppure foto comparative di flessione tra acciaio e titanio senza operare la modifica del taglio che hai fatto tu.
Capisco che non si può piangere sul latte versato, ma per le prossime volte anche una comparativa del "prima" e del "dopo" sarebbe altamente apprezzata, almeno da me ;)
pbon ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 12:41
Nel mio caso, il pennino funziona bene perché: l'ho limato, assemblato su collare stampato 3D, l'ho inserito in una opus88, uso inchiostro adatto dopo aver testato 14 colori neri. Se non fai questo, allora è un pennino che potresti anche odiare e considerare mediocre.
Ecco, come dicevo prima, questo per me equivale a dire: lascia perdere questo pennino :D
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7528
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Messaggio da sansenri »

Enbi ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 13:34 Grazie per le informazioni su questi pennini, sicuramente utili.
pbon ha scritto: sabato 4 ottobre 2025, 12:41
Nel mio caso, il pennino funziona bene perché: l'ho limato, assemblato su collare stampato 3D, l'ho inserito in una opus88, uso inchiostro adatto dopo aver testato 14 colori neri. Se non fai questo, allora è un pennino che potresti anche odiare e considerare mediocre.
Ecco, come dicevo prima, questo per me equivale a dire: lascia perdere questo pennino :D
condivido...
per buoni risultati, meglio partire da un pennino "buono" :)
pbon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Messaggio da pbon »

Enbi ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 13:34 Mi dispiace però che tu abbia deciso di condividere con noi solo dopo aver messo mano ai pennini. A mio avviso sarebbe stato più utile fare una comparazione prima di qualunque intervento irreversibile in modo tale da poter fornire informazioni utili anche a chi vuole comprare il pennino e usarlo così com'è. Io personalmente non sono uno "smanettone", non ho né dremel né carte abrasive o altro, quindi mi sarebbe piaciuto anche, per esempio, capire il tratto di partenza e la scorrevolezza di un EEEF in acciaio non modificato, oppure foto comparative di flessione tra acciaio e titanio senza operare la modifica del taglio che hai fatto tu.
Capisco che non si può piangere sul latte versato, ma per le prossime volte anche una comparativa del "prima" e del "dopo" sarebbe altamente apprezzata, almeno da me ;)
Vado a sensazione. Il mio istinto mi ha detto che kanwrite ha fatto delle cose approssimative e generiche. Ovviamente non sono esperto di qualsiasi processo sia usato per produrre un pennino. Ho ipotizzato che kanwrite stesse usando qualcosa di generico per fare le punte dei pennini. Non significa che siano prodotti scarsi, è il modo in cui li vedo io.

In pratica ho visto nel brand kanwrite una sorta di template su cui fare alcune modifiche a piacere dell'utente. Quindi per me il senso di un pennino del genere sta proprio nella modifica che tu farai in base ai tuoi gusti.

Ho ancora alcuni pennini non modificati, e li tengo per scorta. Scrivono bene come qualsiasi altro pennino cinese o jowo, ovviamente quelli che ho speso tempo a modificare scrivono meglio secondo i miei gusti. Io voglio la punta più fine, tipo livello pilot oppure platinum. Mi piace quel tratto molto fine che si trova sui pennini pilot.

Per me il paragone ha sennso solo se i pennini hanno lo stesso taglio con stesse caratteristiche, così ho cambiato il taglio al pennino titanio. Sarebbe stato superfluo paragonare titanio con il taglio vecchio. Ovvio che titanio avrebbe performato meno bene dato che aveva il taglio diverso. Questi pennini kanwrite flettono grazie al gigantesco taglio laterale, il materiale stesso non è stra flessibile. Eccetto il pennino oro, penso sia una formula metallurgica nota, quel tipo di materiale è usato in molti pennini stilografici quindi è effettivamente un materiale molleggiato che resiste all'usura. Ci sono molti pennini in oro 14kt che sono durati 100 e passa anni nelle penne vintage, e quella formula penso sia nota e funziona bene.

Comunque non ti preoccupare, ci sno altre persone su internet che hanno stessi pennini e dicono cose simili. Per esempio la gente si lamenta riguardo al pennino oro dicendo che il tratto di base è largo. Non è "extrafine" come dicono sul sito, invece è qualcosa a metà tra fine e medio ma tende verso il medio. Alcune persone su discord mi hanno detto che si sono rivolti ad un nib master per affilare il pennino ma siccome è troppo flessibile vibra ed è difficile da limare. io ho risolto con un morsetto che tiene ferma la punta e penso sia totalmente possibile limarlo, è nelle possibilità.

Ora, capisco che uno non voglia limare un pennino pilot tipo 912 fa, perchè è bello e il taglio pilot ha il suo stile ed è fico da vedere. Ma sul kanwrite che te ne frega? La punta è veramente una punta generica e non penso sia un problema limarla, non devi preservare nessuna estetica e non ha alcuna funzionalità speciale a differenza della punta pilot. Quindi per come la vedo io è una punta che è fatta apposta per essere limata.
pbon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Recensione comparativa Kanwrite – titanio, acciaio e oro

Messaggio da pbon »

Enbi ha scritto: domenica 5 ottobre 2025, 13:34 Ecco, come dicevo prima, questo per me equivale a dire: lascia perdere questo pennino :D
Sono in disaccordo perché secondo me ne vale la pena. Ho passato praticamente 2 anni dietro questo dilemma: voglio un pennino flessibile che funziona veramente bene e mi permetta di usare penna stilografica per disegnare come piace a me.

Come tante altre persone, ho subito provato lo zebra g montato sulla stilografica. Come loro, ho usato quei vari alimentatori ebanite ecc. Ho stampato collari, alimentatori, ho fatto questo giro. Ho comprato la bluedew, ho preso la noodler ahab. Praticamente ho percorso le stesse strade della maggioranza delle persone alla ricerca del prodotto adatto. Finalmente ho trovato la risposta che cercavo.

Kanwrite oro era il prodotto adatto. Certo, bisogna lavorarci sopra un minimo e costa di più, ma per me è ottimo perché risponde all'esigenza che avevo.

I difetti da aggiustare sul kanwrite sono: punta non è fine, è un tratto quasi medio. Alimentatore potrebbe risultare insufficiente. Risolvi entrambi i problemi e ti trovi un prodotto eccellente, una penna portatile capace di massima flessione. Praticamente è il prodotto contemporaneo migliore per questo scopo. Spero ovviamente che altri brand si mettano a fare di meglio. Per esempio so che leonardo lavora sul loro pennino oro flessibile e ho grandi aspettative perché se lo fa leonardo vuole dire che sarà di qualità alta e farà linee fini. Ovviamente costerà un sacco di soldi ma quello è secondario se riescono a raggiungere il risultato.
Rispondi

Torna a “Recensioni”