Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Cari amici, oggi volevo mostrarvi il mio ultimo restauro, che è stato più un abbellimento che un restauro...
La penna in questione faceva parte di quel famoso mazzo di penne che il mio amico aveva salvato dalle mani crudeli che avevano deciso il loro triste destino... morire nella spazzatura...
Mi ha davvero colpito quando l'ho vista e mi ha ricordato, non perché io sia un esperto in materia, una delle prime penne a stantuffo prodotte da Günther Wagner, la famosa Pelikan 100...!!!
Queridos amigos, deseaba hoy mostrarles mi último restauro, que tuvo más de embellecimiento que de restauro...
La pluma en cuestión se encontraba entre ese famoso ramillete de plumas que mi amigo había rescatado de las crueles manos que decidieron su triste destino..., morir en la basura...
Realmente me llamó la atención al verla, y me recordó, y no porque fuese yo un experto en la materia, una de las primeras plumas a pistón producidas por Günther Wagner, la famosa Pelikan 100...!!!
Sarebbe ingiusto dire che questa penna fosse un falso, perché, sebbene fosse forse contemporanea alla Pelikan 100, non recava alcun marchio che la identificasse come tale...
Sería injusto decir que esta pluma era una falsificación, porque, aunque talvez contemporánea de la Pelikan 100, no poseía imprint alguno que la identificara como tal...
I materiali utilizzati nella fabbricazione seguivano le stesse linee guida dell'originale: celluloide marmorizzata nel fusto, celluloide trasparente per il visore dell'inchiostro, ebanite nera nel cappuccio e in tutto il sistema di caricamento, rondella di sughero per il pistone e due anelli dorati e clip dorata per il cappuccio...
Los materiales utilizados en la fabricación seguían los mismos lineamientos de la original, celuloide marmolado en el barril, celuloide transparente para el visor de tinta, ebonita negra en el capuchón y todo el sistema de carga, arandela de corcho para el pistón, y dos anillos dorados y clip dorado para el capuchón...
Non c'erano segni evidenti di deterioramento né dell'ebonite né della celluloide, il che faceva pensare che fossero stati utilizzati materiali di ottima qualità per la loro fabbricazione o, in alternativa, che fossero stati conservati con cura.
Dopotutto, non sarebbe la prima volta che una copia sconosciuta finisce per superare l'originale contemporaneo, e per fare un esempio, logicamente discutibile, cito il caso dell'attuale Parker 51, sicuramente di fabbricazione cinese, con un valore che supera ampiamente i €150. Questa penna è eguagliata, e forse superata, dalla Wing Sung 601 vacumatic, che in realtà non costa più di €30 e ha dettagli di finitura e materiali eccellenti, senza contare che scrive come gli dei...
Ma bene, passiamo allora alla nostra cara copia in questione...
Il pennino marca Durium, placcato in oro, non era deteriorato, ma completamente rovinato, distrutto, anche se non possiamo dire se fosse quello originariamente fornito con la penna...
No había grandes huellas de degradación tanto de la ebonita como del celuloide, lo que daba para pensar que habrían sido utilizados en su fabricación excelentes materias primas, o en su defecto, que tuvo un cuidado y guardado relativamente bueno.
Después de todo, no sería la primera vez que una copia ignota acaba superando a su contemporánea original, y para el ejemplo y lógicamente opinable, coloco el caso de la actual Parker 51, seguramente con manufactura china, y valores que superan ampliamente los €150. Esta pluma es igualada, y quizá superada por la Wing Sung 601 vacumatic, que realmente no cuesta más allá de €30 y tiene detalles de terminación y materiales excelentes, sin contar que escribe como los dioses...
Pero bueno, vamos entonces a nuestra querida copia en cuestión...
El plumín marca Durium, enchapado en oro, no se encontraba deteriorado, sino totalmente estragado, destruido, si bien no podemos decir si habrá sido el plumín que originalmente fue provisto con la pluma...
Il cappuccio presentava una leggera rottura sul bordo inferiore, vicino agli anelli, il sistema di caricamento, che non era sofisticato come quello della Pelikan, era completamente bloccato e, per qualche strana ragione, le scanalature della manopola di caricamento invece di essere verticali erano disposte a spirale...
El capuchón tenía una leve rotura en su borde inferior, adyacente a los anillos, el sistema de carga, que no tenía la sofisticación del sistema de la Pelikan, estaba completamente trabado, y por alguna extraña razón, las estrías de la perilla de carga en vez de verticales estaban construidas helicoidalmente...
Non sappiamo se questa inclinazione delle rigature possa essere stata un difetto di fabbricazione o se si sia trattato di un dettaglio voluto...
Il sughero del pistone era secco e completamente distrutto e la clip, a differenza dell'originale, presentava un'incisione...
No sabemos si esta inclinación en las estrías pudo haber sido una falla en la construcción, o si quisieron dar un detalle en las mismas...
El corcho del pistón estaba reseco y totalmente destruido, y el clip, a diferencia del original, tenía un grabado...
Un altro dettaglio interessante per datare la penna era che si potevano osservare le parti in cui era stato costruito il fusto marmorizzato in celluloide...
Otro detalle interesante para datar la pluma, radicaba en que podía observarse las partes en las que había sido construido el barril marmolado de celuloide...
(Tradotto con DeepL.com)
La penna in questione faceva parte di quel famoso mazzo di penne che il mio amico aveva salvato dalle mani crudeli che avevano deciso il loro triste destino... morire nella spazzatura...
Mi ha davvero colpito quando l'ho vista e mi ha ricordato, non perché io sia un esperto in materia, una delle prime penne a stantuffo prodotte da Günther Wagner, la famosa Pelikan 100...!!!
Queridos amigos, deseaba hoy mostrarles mi último restauro, que tuvo más de embellecimiento que de restauro...
La pluma en cuestión se encontraba entre ese famoso ramillete de plumas que mi amigo había rescatado de las crueles manos que decidieron su triste destino..., morir en la basura...
Realmente me llamó la atención al verla, y me recordó, y no porque fuese yo un experto en la materia, una de las primeras plumas a pistón producidas por Günther Wagner, la famosa Pelikan 100...!!!
Sarebbe ingiusto dire che questa penna fosse un falso, perché, sebbene fosse forse contemporanea alla Pelikan 100, non recava alcun marchio che la identificasse come tale...
Sería injusto decir que esta pluma era una falsificación, porque, aunque talvez contemporánea de la Pelikan 100, no poseía imprint alguno que la identificara como tal...
I materiali utilizzati nella fabbricazione seguivano le stesse linee guida dell'originale: celluloide marmorizzata nel fusto, celluloide trasparente per il visore dell'inchiostro, ebanite nera nel cappuccio e in tutto il sistema di caricamento, rondella di sughero per il pistone e due anelli dorati e clip dorata per il cappuccio...
Los materiales utilizados en la fabricación seguían los mismos lineamientos de la original, celuloide marmolado en el barril, celuloide transparente para el visor de tinta, ebonita negra en el capuchón y todo el sistema de carga, arandela de corcho para el pistón, y dos anillos dorados y clip dorado para el capuchón...
Non c'erano segni evidenti di deterioramento né dell'ebonite né della celluloide, il che faceva pensare che fossero stati utilizzati materiali di ottima qualità per la loro fabbricazione o, in alternativa, che fossero stati conservati con cura.
Dopotutto, non sarebbe la prima volta che una copia sconosciuta finisce per superare l'originale contemporaneo, e per fare un esempio, logicamente discutibile, cito il caso dell'attuale Parker 51, sicuramente di fabbricazione cinese, con un valore che supera ampiamente i €150. Questa penna è eguagliata, e forse superata, dalla Wing Sung 601 vacumatic, che in realtà non costa più di €30 e ha dettagli di finitura e materiali eccellenti, senza contare che scrive come gli dei...
Ma bene, passiamo allora alla nostra cara copia in questione...
Il pennino marca Durium, placcato in oro, non era deteriorato, ma completamente rovinato, distrutto, anche se non possiamo dire se fosse quello originariamente fornito con la penna...
No había grandes huellas de degradación tanto de la ebonita como del celuloide, lo que daba para pensar que habrían sido utilizados en su fabricación excelentes materias primas, o en su defecto, que tuvo un cuidado y guardado relativamente bueno.
Después de todo, no sería la primera vez que una copia ignota acaba superando a su contemporánea original, y para el ejemplo y lógicamente opinable, coloco el caso de la actual Parker 51, seguramente con manufactura china, y valores que superan ampliamente los €150. Esta pluma es igualada, y quizá superada por la Wing Sung 601 vacumatic, que realmente no cuesta más allá de €30 y tiene detalles de terminación y materiales excelentes, sin contar que escribe como los dioses...
Pero bueno, vamos entonces a nuestra querida copia en cuestión...
El plumín marca Durium, enchapado en oro, no se encontraba deteriorado, sino totalmente estragado, destruido, si bien no podemos decir si habrá sido el plumín que originalmente fue provisto con la pluma...
Il cappuccio presentava una leggera rottura sul bordo inferiore, vicino agli anelli, il sistema di caricamento, che non era sofisticato come quello della Pelikan, era completamente bloccato e, per qualche strana ragione, le scanalature della manopola di caricamento invece di essere verticali erano disposte a spirale...
El capuchón tenía una leve rotura en su borde inferior, adyacente a los anillos, el sistema de carga, que no tenía la sofisticación del sistema de la Pelikan, estaba completamente trabado, y por alguna extraña razón, las estrías de la perilla de carga en vez de verticales estaban construidas helicoidalmente...
Non sappiamo se questa inclinazione delle rigature possa essere stata un difetto di fabbricazione o se si sia trattato di un dettaglio voluto...
Il sughero del pistone era secco e completamente distrutto e la clip, a differenza dell'originale, presentava un'incisione...
No sabemos si esta inclinación en las estrías pudo haber sido una falla en la construcción, o si quisieron dar un detalle en las mismas...
El corcho del pistón estaba reseco y totalmente destruido, y el clip, a diferencia del original, tenía un grabado...
Un altro dettaglio interessante per datare la penna era che si potevano osservare le parti in cui era stato costruito il fusto marmorizzato in celluloide...
Otro detalle interesante para datar la pluma, radicaba en que podía observarse las partes en las que había sido construido el barril marmolado de celuloide...
(Tradotto con DeepL.com)
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Come si poteva osservare, si trattava di due semicilindri fusi insieme per formare il tubo...
Como podía observarse, eran dos medias cañas fusionadas para generar el tubo...
A volte la fusione era impercettibile, altre volte orribile, e con il tempo diventava sempre più evidente.
Questo fu uno dei primi modi per realizzare il tubo, poiché in questo modo, formando fogli di celluloide invece che il materiale completo, si permetteva che si raffreddasse e si asciugasse in modo uniforme. In seguito, le due lamine furono sostituite da una sola che avvolgeva un'anima e si otteneva una sola cucitura invece di due...
A veces la fusión quedaba imperceptible, y a veces horrible, siendo que con el tiempo la misma se volvía más y más notoria.
Esta fue una de las primeras formas de generar el tubo, pues de este modo, conformando láminas de celuloide en vez del material completo, se permitía que el mismo se enfriara y secara uniformemente. Más adelante las dos láminas fueron sustituidas por una sola que envolvía un noyo y se tenía una única costura en lugar de dos...
Deve essere stato a partire da quel momento che qualcuno decise di torcere la lamina avvolgendola con il calore attorno all'anima, a forma di elicoide...
Debe haber sido a partir de ese momento, que alguien decidió retorcer la lámina hablandándola con calor alrededor del noyo, a modo de helicoide...
e forse l'ultimo passo con il progresso dei processi potrebbe essere stato quello di ottenere il pezzo per estrusione e senza alcuna cucitura...
Ma comunque, la mia idea era quella di smontare completamente la penna cercando di non romperla o inciderla in nessun punto, quindi l'intero insieme è stato ammorbidito in una soluzione di acqua con detergente neutro al 50%...
y posiblemente el último paso con el avance de los procesos pudo haber sido conseguir la pieza por extrusión y sin costura alguna...
Pero bueno, mi idea era desarmar completamente la pluma intentando que no se quebrara ni rajara por ninguna parte, de modo que todo el conjunto fue a ablande en una solución de agua con detergente neutro al 50%...
Dopo una settimana intera, si cominciava già a notare come l'inchiostro secco uscisse dalle diverse parti...
Después de una semana completa ya se comenzaba a notar cómo la tinta seca salía de las diferentes partes...
così, con molta pazienza e delicatezza, sono riuscito a rimuovere il sistema di caricamento, l'alimentatore e il pennino, e a smontare il cappuccio...
de modo que con mucha paciencia y suavidad logré remover el sistema de carga, alimentador y plumín, y desarmar el capuchón...
La prima cosa che ho fatto è stata dedicarmi al cappuccio, levigando delicatamente la base per togliere 1 mm e far sparire l'ammaccatura che aveva...
Lo primero que hice fue abocarme al capuchón, lijando suavemente la base para robarle 1mm hasta hacer desaparecer el mellado que tenía...
Da lì, ho pulito e lucidato delicatamente la clip con pasta lucidante per carrozzerie, e ho assemblato il resto del cappuccio senza la clip, per levigarlo prima delicatamente con carta abrasiva grana 1000 senza toccare gli anelli, e poi lucidarlo a mano, intensamente, su tutto il pezzo.
Ho rimesso la clip nella sua posizione e così il cappuccio era finito...
A partir de allí, limpié y lustré suavemente el clip con pasta para pulir carrocerías, y al resto del capuchón lo ensamblé sin el clip, para darle primero un suave lijado con papel esmeril grano 1000 sin tocar los anillos, y luego un lustrado final a mano, intenso, de toda la pieza.
Coloqué nuevamente el clip en su posición y así quedó el capuchón terminado...
Per quanto riguarda il sistema di caricamento, ho deciso di sostituire l'anello di sughero con un o-ring inserito in un letto di gomma, e di lubrificare l'intero insieme con grasso al silicone...
En el caso del sistema de carga, decidí sustituir el anillo de corcho por un o'ring asentado en una cama de caucho, y todo el conjunto lubricado con grasa de silicona...
(Tradotto con DeepL.com)
Como podía observarse, eran dos medias cañas fusionadas para generar el tubo...
A volte la fusione era impercettibile, altre volte orribile, e con il tempo diventava sempre più evidente.
Questo fu uno dei primi modi per realizzare il tubo, poiché in questo modo, formando fogli di celluloide invece che il materiale completo, si permetteva che si raffreddasse e si asciugasse in modo uniforme. In seguito, le due lamine furono sostituite da una sola che avvolgeva un'anima e si otteneva una sola cucitura invece di due...
A veces la fusión quedaba imperceptible, y a veces horrible, siendo que con el tiempo la misma se volvía más y más notoria.
Esta fue una de las primeras formas de generar el tubo, pues de este modo, conformando láminas de celuloide en vez del material completo, se permitía que el mismo se enfriara y secara uniformemente. Más adelante las dos láminas fueron sustituidas por una sola que envolvía un noyo y se tenía una única costura en lugar de dos...
Deve essere stato a partire da quel momento che qualcuno decise di torcere la lamina avvolgendola con il calore attorno all'anima, a forma di elicoide...
Debe haber sido a partir de ese momento, que alguien decidió retorcer la lámina hablandándola con calor alrededor del noyo, a modo de helicoide...
e forse l'ultimo passo con il progresso dei processi potrebbe essere stato quello di ottenere il pezzo per estrusione e senza alcuna cucitura...
Ma comunque, la mia idea era quella di smontare completamente la penna cercando di non romperla o inciderla in nessun punto, quindi l'intero insieme è stato ammorbidito in una soluzione di acqua con detergente neutro al 50%...
y posiblemente el último paso con el avance de los procesos pudo haber sido conseguir la pieza por extrusión y sin costura alguna...
Pero bueno, mi idea era desarmar completamente la pluma intentando que no se quebrara ni rajara por ninguna parte, de modo que todo el conjunto fue a ablande en una solución de agua con detergente neutro al 50%...
Dopo una settimana intera, si cominciava già a notare come l'inchiostro secco uscisse dalle diverse parti...
Después de una semana completa ya se comenzaba a notar cómo la tinta seca salía de las diferentes partes...
così, con molta pazienza e delicatezza, sono riuscito a rimuovere il sistema di caricamento, l'alimentatore e il pennino, e a smontare il cappuccio...
de modo que con mucha paciencia y suavidad logré remover el sistema de carga, alimentador y plumín, y desarmar el capuchón...
La prima cosa che ho fatto è stata dedicarmi al cappuccio, levigando delicatamente la base per togliere 1 mm e far sparire l'ammaccatura che aveva...
Lo primero que hice fue abocarme al capuchón, lijando suavemente la base para robarle 1mm hasta hacer desaparecer el mellado que tenía...
Da lì, ho pulito e lucidato delicatamente la clip con pasta lucidante per carrozzerie, e ho assemblato il resto del cappuccio senza la clip, per levigarlo prima delicatamente con carta abrasiva grana 1000 senza toccare gli anelli, e poi lucidarlo a mano, intensamente, su tutto il pezzo.
Ho rimesso la clip nella sua posizione e così il cappuccio era finito...
A partir de allí, limpié y lustré suavemente el clip con pasta para pulir carrocerías, y al resto del capuchón lo ensamblé sin el clip, para darle primero un suave lijado con papel esmeril grano 1000 sin tocar los anillos, y luego un lustrado final a mano, intenso, de toda la pieza.
Coloqué nuevamente el clip en su posición y así quedó el capuchón terminado...
Per quanto riguarda il sistema di caricamento, ho deciso di sostituire l'anello di sughero con un o-ring inserito in un letto di gomma, e di lubrificare l'intero insieme con grasso al silicone...
En el caso del sistema de carga, decidí sustituir el anillo de corcho por un o'ring asentado en una cama de caucho, y todo el conjunto lubricado con grasa de silicona...
(Tradotto con DeepL.com)
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
E ora arriviamo al fusto... In realtà, con il passare degli anni, la cucitura era diventata molto sciatta...
Y llegamos ahora al barril... Realmente la costura con el paso de los años se veía muy desprolija...
così ho applicato con un ago piccole gocce di cianoacrilato...
de modo que fui colocando con una aguja pequeñas gotas de cianoacrilato...
Dopo alcuni giorni, ho montato il sistema di carico per levigare a livello, ho mascherato la manopola di carico e ho levigato lentamente l'eccesso di stucco nella giuntura con carta abrasiva grana 1000...
Después de varios días, monté el sistema de carga para lijar a nivel, enmascaré la perilla de carga y fui lentamente lijando el exceso de relleno en la costura con papel esmeril grano 1000...
Infine, una volta livellato, ho passato su tutta la superficie carta abrasiva 1500, con filettatura e pomello mascherati, e poi ho lucidato intensamente a mano con pasta per lucidare carrozzerie, ottenendo così il pezzo...
Para finalizar, una vez nivelado pasé en todo el grip papel esmeril 1500, con rosca y perilla enmascaradas, y luego un lustre intenso a mano con pasta para pulir carrocerías quedando de este modo la pieza...
Ora restava solo da trovare un pennino che si abbinasse alla penna già abbellita.
Cercando tra i miei oggetti vari, ho trovato un pennino tedesco flessibile, in oro 14 carati (585) della marca Degussa (che in seguito ho scoperto avere una storia piuttosto oscura, poiché tra gli articoli che commercializzava c'era il famoso e triste “Zyklon B”, utilizzato per commettere uno dei più grandi genocidi della storia).
Il pennino conservava il suo iridio, ma aveva le estremità leggermente ondulate, quindi l'ho posizionato su un cilindro di acciaio e, molto lentamente, con un martello e un acrilico, l'ho lisciato...
Restaba ahora colocar un plumín acorde con la pluma ya embellecida.
Buscando entre mis cachivaches encontré un plumín alemán flexible, oro 14K (585) marca Degussa (que más adelante supe tenía la marca una historia bastante oscura, ya que entre los artículos que la marca comercializaba, se contaba el famoso y triste "Zyklon B" utilizado para cometer uno de los genocidios mas grandes de la historia).
El plumín conservaba su iridio pero tenía los extremos un poco ondeados, de modo que lo coloqué sobre un cilindro de acero, y muy despacito con un sincel de acrílico y un martillo lo fui alisando...
una volta levigata l'estremità con carta abrasiva grana 3000 e lucidata con pasta abrasiva, ha ritrovato tutto il suo splendore...
y una vez lijado el extremo con papel esmeril grano 3000 y lustrado con pasta para pulir quedó mostrando nuevamente toda su belleza...
È stato inserito un alimentatore più elegante, questa volta integrando lo spessore con una lamina di mylar all'interno dell'impugnatura, poiché il pennino inserito era di spessore notevolmente inferiore rispetto all'acciaio placcato che aveva, ed è rimasto così nella sua posizione finale...
Un alimentador más elegante fue colocado, esta vez suplementando el grosor con una lámina de mylar en el interior del grip, pues el plumín colocado era de un espesor bastante menor al de acero enchapado que tenía, y quedó así en su posición final...
(Tradotto con DeepL.com)
Y llegamos ahora al barril... Realmente la costura con el paso de los años se veía muy desprolija...
così ho applicato con un ago piccole gocce di cianoacrilato...
de modo que fui colocando con una aguja pequeñas gotas de cianoacrilato...
Dopo alcuni giorni, ho montato il sistema di carico per levigare a livello, ho mascherato la manopola di carico e ho levigato lentamente l'eccesso di stucco nella giuntura con carta abrasiva grana 1000...
Después de varios días, monté el sistema de carga para lijar a nivel, enmascaré la perilla de carga y fui lentamente lijando el exceso de relleno en la costura con papel esmeril grano 1000...
Infine, una volta livellato, ho passato su tutta la superficie carta abrasiva 1500, con filettatura e pomello mascherati, e poi ho lucidato intensamente a mano con pasta per lucidare carrozzerie, ottenendo così il pezzo...
Para finalizar, una vez nivelado pasé en todo el grip papel esmeril 1500, con rosca y perilla enmascaradas, y luego un lustre intenso a mano con pasta para pulir carrocerías quedando de este modo la pieza...
Ora restava solo da trovare un pennino che si abbinasse alla penna già abbellita.
Cercando tra i miei oggetti vari, ho trovato un pennino tedesco flessibile, in oro 14 carati (585) della marca Degussa (che in seguito ho scoperto avere una storia piuttosto oscura, poiché tra gli articoli che commercializzava c'era il famoso e triste “Zyklon B”, utilizzato per commettere uno dei più grandi genocidi della storia).
Il pennino conservava il suo iridio, ma aveva le estremità leggermente ondulate, quindi l'ho posizionato su un cilindro di acciaio e, molto lentamente, con un martello e un acrilico, l'ho lisciato...
Restaba ahora colocar un plumín acorde con la pluma ya embellecida.
Buscando entre mis cachivaches encontré un plumín alemán flexible, oro 14K (585) marca Degussa (que más adelante supe tenía la marca una historia bastante oscura, ya que entre los artículos que la marca comercializaba, se contaba el famoso y triste "Zyklon B" utilizado para cometer uno de los genocidios mas grandes de la historia).
El plumín conservaba su iridio pero tenía los extremos un poco ondeados, de modo que lo coloqué sobre un cilindro de acero, y muy despacito con un sincel de acrílico y un martillo lo fui alisando...
una volta levigata l'estremità con carta abrasiva grana 3000 e lucidata con pasta abrasiva, ha ritrovato tutto il suo splendore...
y una vez lijado el extremo con papel esmeril grano 3000 y lustrado con pasta para pulir quedó mostrando nuevamente toda su belleza...
È stato inserito un alimentatore più elegante, questa volta integrando lo spessore con una lamina di mylar all'interno dell'impugnatura, poiché il pennino inserito era di spessore notevolmente inferiore rispetto all'acciaio placcato che aveva, ed è rimasto così nella sua posizione finale...
Un alimentador más elegante fue colocado, esta vez suplementando el grosor con una lámina de mylar en el interior del grip, pues el plumín colocado era de un espesor bastante menor al de acero enchapado que tenía, y quedó así en su posición final...
(Tradotto con DeepL.com)
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Finalmente siamo arrivati alla nostra bella riproduzione del Pelikan 100, ormai completata, bella e presentabile...
Finalmente llegamos a nuestra bella reproducción de Pelikan 100 ya terminada, bella y presentable...
e, come prevedibile, completamente operativo e con una scrittura piuttosto buona...
y como era de esperar completamente operativa escribiendo bastante bien...
Cari amici, grazie mille ancora per avermi accompagnato in questa avventura di rivivere questi piccoli pezzi del passato, e non volevo congedarmi senza prima lasciarvi le foto finali di questa copia della Pelikan 100 vestita per l'occasione...!!!
Queridos amigos, muchísimas gracias nuevamente por haberme acompañado en esta aventura de revivir estas pequeñas piezas del pasado, y no deseaba despedirme sin antes dejarles las fotos finales de esta copia de Pelikan 100 vestida para la ocasión...!!!
(Tradotto con DeepL.com)
Finalmente llegamos a nuestra bella reproducción de Pelikan 100 ya terminada, bella y presentable...
e, come prevedibile, completamente operativo e con una scrittura piuttosto buona...
y como era de esperar completamente operativa escribiendo bastante bien...
Cari amici, grazie mille ancora per avermi accompagnato in questa avventura di rivivere questi piccoli pezzi del passato, e non volevo congedarmi senza prima lasciarvi le foto finali di questa copia della Pelikan 100 vestita per l'occasione...!!!
Queridos amigos, muchísimas gracias nuevamente por haberme acompañado en esta aventura de revivir estas pequeñas piezas del pasado, y no deseaba despedirme sin antes dejarles las fotos finales de esta copia de Pelikan 100 vestida para la ocasión...!!!
(Tradotto con DeepL.com)
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Un grande abbraccio...!!!
Un gran abrazo...!!!
Gustavo
(Tradotto con DeepL.com)
Un gran abrazo...!!!
Gustavo
(Tradotto con DeepL.com)
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16114
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Ciao Gustavo, vedendo il sole sul pennino mi fa pensare alla Helios, potrebbe anche essere, resta di fatto che dopo le tue cure è una gran bella penna, complimenti.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Mir70
- Collaboratore

- Messaggi: 1383
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Max, potrebbe anche essere stato utilizzato sulle Helios, tuttavia il logo con la mezza luna e il messo sole è di proprietà della tedesca Degussa e identifica i suoi pennini (come giustamente indica anche Gustavo).
Buongiorno Gustavo e complimenti per il lavoro sempre ben realizzato !gfrico2000 ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 3:19 ...
Ora restava solo da trovare un pennino che si abbinasse alla penna già abbellita.
Cercando tra i miei oggetti vari, ho trovato un pennino tedesco flessibile, in oro 14 carati (585) della marca Degussa (che in seguito ho scoperto avere una storia piuttosto oscura, poiché tra gli articoli che commercializzava c'era il famoso e triste “Zyklon B”, utilizzato per commettere uno dei più grandi genocidi della storia).
...
(Tradotto con DeepL.com)
Molte penne "anonime" risultano essere molto belle (talvolta anche molto affidabili) e questa tua penna che hai presentato ne è la prova.
Per quanto riguarda il pennino della Degussa, mi sono sempre chiesto, avendone anch'io uno, se per caso dentro quell'oro del pennino sia contenuto anche parte dell'oro sequestrato e rubato a quelle persone tanto odiate dal regime nazista e destinatarie proprio dello Zyklon B (e il pensiero mi fa correre un brivido lungo la schiena...)
Mirko
- balthazar
- Stantuffo

- Messaggi: 2108
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Bravo! ennesimo restauro di una penna interessantissima, a prescindere dal suo essere ananima 
-
rrfreak63
- Crescent Filler

- Messaggi: 1908
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Gustavo, quando metti le penne a mollo, le parti in ebanite non diventano marroni?
Comunque, come sempre, un lavoro esemplare
Comunque, come sempre, un lavoro esemplare
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5575
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Questa penna anonima ti ha fatto faticare di meno di altre cugine blasonate. 
Molto bella, l'artigianato che l'ha prodotta sarebbe sicuramente contento di rivederla in forma.
Per quanto riguarda la Degussa, e soprattutto l'ipotesi avanzata da Mir, vengono i brividi.
Credo che in questo caso una damnatio memoriae non sia utile, anzi, sarebbe forse il caso di trattare questi pennini con rispetto in onore delle vittime, considerandoli un memento dell'orrore, come le pietre di inciampo.
È un momento storico in cui è necessario provare il disagio che ricorda, e non il sollievo della cancellazione che dimentica.
Molto bella, l'artigianato che l'ha prodotta sarebbe sicuramente contento di rivederla in forma.
Per quanto riguarda la Degussa, e soprattutto l'ipotesi avanzata da Mir, vengono i brividi.
Credo che in questo caso una damnatio memoriae non sia utile, anzi, sarebbe forse il caso di trattare questi pennini con rispetto in onore delle vittime, considerandoli un memento dell'orrore, come le pietre di inciampo.
È un momento storico in cui è necessario provare il disagio che ricorda, e non il sollievo della cancellazione che dimentica.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Caro amico, grazie mille per i tuoi complimenti...!!!
A dire il vero, ho trovato la penna tra le mie cose e l'ho messa al posto di quella che avevo prima, che era rovinata ed era solo placcata...
Come giustamente fai notare, il valore di una penna stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le attribuiamo...
Ancora una volta grazie mille e un grande abbraccio...!!!
Gustavo
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Grazie mille caro Mirko per i complimenti...!!!Mir70 ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 10:27Max, potrebbe anche essere stato utilizzato sulle Helios, tuttavia il logo con la mezza luna e il messo sole è di proprietà della tedesca Degussa e identifica i suoi pennini (come giustamente indica anche Gustavo).
Buongiorno Gustavo e complimenti per il lavoro sempre ben realizzato !gfrico2000 ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 3:19 ...
Ora restava solo da trovare un pennino che si abbinasse alla penna già abbellita.
Cercando tra i miei oggetti vari, ho trovato un pennino tedesco flessibile, in oro 14 carati (585) della marca Degussa (che in seguito ho scoperto avere una storia piuttosto oscura, poiché tra gli articoli che commercializzava c'era il famoso e triste “Zyklon B”, utilizzato per commettere uno dei più grandi genocidi della storia).
...
(Tradotto con DeepL.com)
Molte penne "anonime" risultano essere molto belle (talvolta anche molto affidabili) e questa tua penna che hai presentato ne è la prova.
Per quanto riguarda il pennino della Degussa, mi sono sempre chiesto, avendone anch'io uno, se per caso dentro quell'oro del pennino sia contenuto anche parte dell'oro sequestrato e rubato a quelle persone tanto odiate dal regime nazista e destinatarie proprio dello Zyklon B (e il pensiero mi fa correre un brivido lungo la schiena...)
Come dici tu, alcune penne anonime sono molto affidabili e, in questo caso, questa penna mi è sembrata molto robusta, anche se i dettagli di finitura non erano eccellenti...
Ti confesso che, pur conoscendo il legame tra Degussa e lo Zyklon B, solo ora che tu menzioni la terribile possibilità che questo oro provenga proprio dall'atto stesso dell'omicidio, mi vengono i brividi...
Non avevo mai pensato a questa possibilità...
Ti mando un grande abbraccio, caro Mirko...!!!
Gustavo
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Grazie mille caro amico per i complimenti...!!!
Normalmente l'ebonite diventa marrone con il passare del tempo, poiché lo zolfo in essa contenuto, proveniente dal processo di vulcanizzazione, migra gradualmente verso la superficie...
È possibile che il detergente, che di per sé è prodotto mescolando tensioattivi (come i solfonati di alchilbenzene lineari) con acqua o solventi, aumenti questo processo di migrazione, ma basta un po' di cera in pasta per rimuovere lo zolfo superficiale e riportarlo al suo colore nero originale...
Ti mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
- gfrico2000
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Restauro/Abbellimento Imitazione Pelikan 100 - penne ignote e non così ignote...!!!
Cara amica, come sempre grazie mille per i tuoi contributi e per i tuoi complimenti... Come sempre, te ne sono molto grato...Esme ha scritto: ↑domenica 5 ottobre 2025, 12:24 Questa penna anonima ti ha fatto faticare di meno di altre cugine blasonate.
Molto bella, l'artigianato che l'ha prodotta sarebbe sicuramente contento di rivederla in forma.
Per quanto riguarda la Degussa, e soprattutto l'ipotesi avanzata da Mir, vengono i brividi.
Credo che in questo caso una damnatio memoriae non sia utile, anzi, sarebbe forse il caso di trattare questi pennini con rispetto in onore delle vittime, considerandoli un memento dell'orrore, come le pietre di inciampo.
È un momento storico in cui è necessario provare il disagio che ricorda, e non il sollievo della cancellazione che dimentica.
Come dici tu, sono pietre d'inciampo...
Cerco sempre di trattare le penne stilografiche che ricevo con il massimo rispetto, anche se a volte, a causa della mia ignoranza in alcuni aspetti, finisco per commettere degli errori...
In ogni caso, le mie penne finiscono sempre per funzionare, e con materiali di nuova generazione (come nel caso dei sacchetti di silicone), affinché possano continuare a funzionare forse per altri 30 anni...
So che forse sto scrivendo le ultime pagine del libro della mia vita, e mi piacerebbe che dopo la mia dipartita penne come questa fossero utilizzate da qualcuno che le usasse per scrivere righe, per scrivere frasi che forse potrebbero cambiare o migliorare la vita di altre persone...
Chissà, forse le parole scritte con questa penna e questo pennino dal passato oscuro, potrebbero funzionare come un processo di redenzione e guarigione di quel materiale, e forse il mio contributo nel restaurarlo potrebbe essere proprio quello di dargli la possibilità di redimersi...
Ti mando un grande abbraccio, cara amica...!!!
Querida amiga, como siempre, muchas gracias por tus aportaciones y tus elogios... Como siempre, te lo agradezco mucho...
Como tú dices, son piedras en el camino...
Siempre intento tratar las plumas estilográficas que recibo con el máximo respeto, aunque a veces, debido a mi ignorancia en algunos aspectos, acabo cometiendo errores...
En cualquier caso, mis plumas siempre acaban funcionando, y con materiales de nueva generación (como en el caso de las bolsas de silicona), para que puedan seguir funcionando quizás otros 30 años...
Sé que tal vez estoy escribiendo las últimas páginas del libro de mi vida, y me gustaría que, después de mi partida, plumas como esta fueran utilizadas por alguien que las usara para escribir líneas, para escribir frases que tal vez podrían cambiar o mejorar la vida de otras personas...
Quién sabe, tal vez las palabras escritas con esta pluma y esta plumín de oscuro pasado podrían funcionar como un proceso de redención y curación de ese material, y tal vez mi contribución al restaurarlo podría ser precisamente darle la oportunidad de redimirse...
Te mando un fuerte abrazo, querida amiga...!!!
Gustavo