M. Locati - Milano (giusto per curiosità)

Tutto ciò che serve per scrivere... e tanto altro!
Rispondi
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7515
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

M. Locati - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da sansenri »

Solo per la curiosità, la cugina (di cui parlo altrove) aveva conservati questi vecchi (e arrugginiti) pennini, che non mi paiono da intinzione.
M. Logan Milano.jpg
Io di M. (Martin) Logan conoscevo solo il produttore (non di Milano...) di diffusori elettrostatici :)
Curiosi, con quella ancora.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16299
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

M. Logan - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da piccardi »

sansenri ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:30 ... pennini, che non mi paiono da intinzione.
Perché non sarebbero da intinzione?
A me paiono proprio tali.
Comunque io ci leggo Locati, non Logan.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2381
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

M. Logan - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da RisottoPensa »

sansenri ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:30 Solo per la curiosità, la cugina (di cui parlo altrove) aveva conservati questi vecchi (e arrugginiti) pennini, che non mi paiono da intinzione.
M. Logan Milano.jpg
Io di M. (Martin) Logan conoscevo solo il produttore (non di Milano...) di diffusori elettrostatici :)
Curiosi, con quella ancora.
sono ad intinzione, quello con la croce l'ho inserito dentro una jinhao 82 :lol: ( non si chiudeva ma l'ho usato come un porta pennini )
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7515
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

M. Logan - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da sansenri »

piccardi ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:42
sansenri ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:30 ... pennini, che non mi paiono da intinzione.
Perché non sarebbero da intinzione?
A me paiono proprio tali.
Comunque io ci leggo Locati, non Logan.

Simone
be', grazie, proprio non me ne intendo di vecchi pennini. Quelli da intinzione in genere non hanno una sorta di "colletto"?
Ah, Locati? (proprio non lo vedevo) in effetti, suona più milanese!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7515
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

M. Locati - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da sansenri »

PS, se vuoi, cambia il titolo del topic, grazie
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12182
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

M. Locati - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da Ottorino »

Talvolta pennini simili sono in penne italiane anni '50-'60 che inseguivano la moda Parker 51.

Il foro a toppa di serratura molto grande (leggi ornamento o serbatoio), secondo me li classifica come da intinzione
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

M. Logan - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da sanpei »

sansenri ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 22:10
piccardi ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:42

Perché non sarebbero da intinzione?
A me paiono proprio tali.
Comunque io ci leggo Locati, non Logan.

Simone
be', grazie, proprio non me ne intendo di vecchi pennini. Quelli da intinzione in genere non hanno una sorta di "colletto"?
Ah, Locati? (proprio non lo vedevo) in effetti, suona più milanese!
Intinzione o inzuppo, ne esistono di innumerevoli forme e dimensioni, il più importante collezionista Italiano, ne ha classificati più di 12.000 (dodicimila) tipi diversi 8-)
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5518
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

M. Locati - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da Esme »

sansenri ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:30 Curiosi, con quella ancora.
La prima registrazione è del 1930: la "ditta di penne d'acciaio per scrivere Cremascoli&Locati" registra il marchio "ANKER" il cui simbolo è proprio un'ancora.
(Il perché della grafia "anker" secondo me è da ricercare nell'assonanza con "parker"...)

penne d'acciaio ANKER
penne d'acciaio ANKER

Dal 1936 ci sono altre registrazioni, ma Cremascoli non compare più, la dicitura è "Mario Locati fabbrica italiana pennini metallici"
In una di queste registrazioni compare esplicitamente il marchio "Ancora".
Altri marchi sono "Ursus", "Novecento", "Invitto".

pennini con marchio Ancora
pennini con marchio Ancora
Ursus
Ursus
Novecento
Novecento
Invitto
Invitto
62001-62200_0162 - pennini Mario Locati.jpg

Nel 1942 il marchio di pennini "Locati" viene registrato a nome della ditta "ing. E. Cattaneo & figli fabbrica pennini minuterie metalliche".
Secondo l'annuario presente nel wiki, nel 1942 la fabbrica "Mario Locati fabbrica italiana pennini metallici" era però ancora in essere.
In rete ho trovato la foto di una scatola di pennini della ditta Cattaneo (non so se metterla) dove compare l'ancora simbolo di Locati, quindi il marchio è lo stesso e evidentemente c'è stato nel 1942 un cambio di proprietà.

marchio Locati di Cattaneo
marchio Locati di Cattaneo
sansenri ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:30 non di Milano...
Non riesco a leggere il marchio su quello non dorato, ma non mi sembra "Locati".
Il foro decorativo farebbe pensare alla Svizzera. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Mightyspank
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1119
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
La mia penna preferita: L'ultima
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Milano
Gender:

M. Locati - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da Mightyspank »

È un pennino inglese della Perry & Co., London.
Ne faceva una infinità di tipi diversi
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5518
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

M. Locati - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da Esme »

Hai ragione, non avevo aperto l'immagine.
Sotto si legge anche J. Mason, il "mitico" produttore per Perry.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7515
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

M. Locati - Milano (giusto per curiosità)

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: venerdì 3 ottobre 2025, 13:22
sansenri ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:30 Curiosi, con quella ancora.
La prima registrazione è del 1930: la "ditta di penne d'acciaio per scrivere Cremascoli&Locati" registra il marchio "ANKER" il cui simbolo è proprio un'ancora.
(Il perché della grafia "anker" secondo me è da ricercare nell'assonanza con "parker"...)


41701-41900_0116 - pennini Cremascoli-Locati Anker.jpg


Dal 1936 ci sono altre registrazioni, ma Cremascoli non compare più, la dicitura è "Mario Locati fabbrica italiana pennini metallici"
In una di queste registrazioni compare esplicitamente il marchio "Ancora".
Altri marchi sono "Ursus", "Novecento", "Invitto".


54701-54900_0172 - pennini Mario Locati Ancora.jpg
54501-54700_0066 - pennini Mario Locati Ursus.jpg
61603-61803_0207 - pennini Mario Locati Novecento.jpg
62001-62200_0165 - pennini Mario Locati Invicto.jpg
62001-62200_0162 - pennini Mario Locati.jpg


Nel 1942 il marchio di pennini "Locati" viene registrato a nome della ditta "ing. E. Cattaneo & figli fabbrica pennini minuterie metalliche".
Secondo l'annuario presente nel wiki, nel 1942 la fabbrica "Mario Locati fabbrica italiana pennini metallici" era però ancora in essere.
In rete ho trovato la foto di una scatola di pennini della ditta Cattaneo (non so se metterla) dove compare l'ancora simbolo di Locati, quindi il marchio è lo stesso e evidentemente c'è stato nel 1942 un cambio di proprietà.


64601-64800_0150 - pennino Locati - Cattaneo.jpg

sansenri ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 18:30 non di Milano...
Non riesco a leggere il marchio su quello non dorato, ma non mi sembra "Locati".
Il foro decorativo farebbe pensare alla Svizzera. :)
grazie, Esme, sempre rivelatrici le tue indagini!

PS, si hai ragione quello non dorato è l' "odd one out" (ma era nella foto, che non ho fatto io)
Rispondi

Torna a “Altri strumenti di scrittura e accessori”