Penna in cerca di Produttore

Note storiche sulle penne stilografiche e sui loro produttori. Aneddoti e curiosità.
Rispondi
Giandoc
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 12 settembre 2025, 17:39
La mia penna preferita: Parker Vacumatic Maxima
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Penna in cerca di Produttore

Messaggio da Giandoc »

Buongiorno, chiedo aiuto per trovare informazioni su questa bella stilografica trovate qualche tempo fa in un mercatino. Si tratta di una penna anonima tipo Duofold Senior, direi dei primissimi anni 30, quando Simoni modificò le sue ultime Extra tipo Duofold sostituendo il fondello e la testina del cappuccio in ebanite con altre della stessa celluloide della penna, di forma conica, per eguagliare lo stile Balance delle Sheaffer americane.
In bibliografia (L. Jacopini) ho trovato rare immagine da confrontare riferite ad Omas Extra, The Scotland Pen e Dollar Pen (queste ultime due prodotte sempre da Simoni su commissione), ma tutte presentano 2 verette nel cappuccio, mentre questa mia ne ha 3, di cui la centrale più alta e più spessa, sporge dal profilo del cappuccio.
La penna, sicuramente di pregio come indica anche l'incisione 18 KR nel clip, non ha alcuna incisione nel fusto, né logo, nessun nome, numero, niente.
Il pennino che montava era in metallo, quindi quasi certamente sostituito, si pessima qualità, totalmente arrugginito e quindi sostituito con un OMAS (anni 90 purtroppo), tanto da poter usare un pò la penna.
Sino ad ora nessuno è riuscito a darmi informazioni, soprattutto per la presenza delle 3 verette diverse, che non si trovano in alcuna "tipo Duofold" di produzione nazionale, e qualcuno ha ventilato l'ipotesi di una penna straniera.
Che ne pensate? Qualcuno ha visto qualche penna con caratteristiche simili.
Attendo vostri commenti e grazie per l'attenzione.
Duogiv int.jpg
Duogiv clip.jpg
Duogiv aperta.jpg
Allegati
Duogiv edge.jpg
Duogiv vere.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16034
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Penna in cerca di Produttore

Messaggio da maxpop 55 »

Non posso aiutarti, però posso e devo farti i complimenti, penna molto bella. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16299
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Penna in cerca di Produttore

Messaggio da piccardi »

La penna è molto interessante e la qualità costruttiva mi pare notevole, ma l'assenza di marchiature rende in sostanza impossibile risponderti.

Però non la qualificherei "Tipo Duofold", le Duofold sono penne cilindriche a terminazione piatta (le cosiddette "flat top"), questa è invece molto affusolata, assomiglia abbastanza a questa Omas in stile "Balance":

Immagine

cosa che la pone dopo il 1929.

Penne con tre verette in stile Duofold ce ne sono (ad esempio le Duplex De Luxe dall'Aurora) nella produzione ma in stile Duofold/flat top appunto, non come questa. Queste forme tra l'altro ebbero pochissimo successo da noi, anche la Superba dell'Aurora, che pure è abbastanza simile, durò pochissimo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Giandoc
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 12 settembre 2025, 17:39
La mia penna preferita: Parker Vacumatic Maxima
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Penna in cerca di Produttore

Messaggio da Giandoc »

Grazie Simone, confermo quanto dici, l'ho definita tipo Duofold come modello di partenza perchè OMAS le produsse a partire dalle ultime Extra in stile Duofold sostituendo il fondello e la testina del cappuccio con estremità coniche in celluloide. L'Aurora Superba invece è stata progettata così, in stile balance. Mi interessava sapere se qualcuno ha in collezione, o ha visto, delle penne in stile Duofold con quelle particolari verette, che potrebbero poi essere state la base per questo stile, che mi risulta prodotto per pochissimo tempo e in un numero limitato di esemplari ... diciamo un "ripiego" di fine serie.
Ultima modifica di Giandoc il giovedì 2 ottobre 2025, 17:07, modificato 3 volte in totale.
Giandoc
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 12 settembre 2025, 17:39
La mia penna preferita: Parker Vacumatic Maxima
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Penna in cerca di Produttore

Messaggio da Giandoc »

Comunque complimenti per la OMAS, davvero notevole, so che ne sono note solo due, forse questa una delle due
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16299
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Penna in cerca di Produttore

Messaggio da piccardi »

Giandoc ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 17:04 Comunque complimenti per la OMAS, davvero notevole, so che ne sono note solo due, forse questa una delle due
Si, è quella acquisita anni fa da Vittorio Moricci della Casa della Stilografica, presumibilmente un prototipo, mi han gentilmente mandato le foto loro. Di esemplari fotografati se ne conoscono due.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Storia e Produttori”