foto di una parte della mia collezione rientranti

Le foto della collezione di Armando Dabbene
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da A Dabbene »

e so che leakable non è traducibile
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da sanpei »

A Dabbene ha scritto:Sanpei io ho dedotto in quanto non è possibile in nessun modo metterci l'inchiostro la vedrai quando verrai da me

La prima quella con l'etichetta è una rientrante a "traslazione"
si carica con il contagocce come le rientranti a rotazione, Waterman 42 e famiglia,
la seconda dovrebbe avere il sacchetto per l'inchiostro,
per caricarla si deve premere nei due fori ovali praticati nel serbatoio,
c'è sicuramente qualcuno esperto in penne americane qui in giro,
magari il Picca ci può dare una mano.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da piccardi »

"Non leakable" è il nome adottato per i suoi primi modelli dalla Moore, anzi dalla American Fountain Pen Company (Moore è nome dell'inventore, che cedette tutti i diritti), una delle più importanti aziende americane, considerata fra i produttori di prima fascia che all'inizio del 1900 faceva concorrenza agli altri colossi come Waterman e Parker. Il nome, che in effetti in italiano non saprei come tradurre senza una perifrasi del tipo "incapace di perdite", era quello del sistema di caricamento, illustrato in questo brevetto:

Immagine

Si tratta di una variante, molto più semplice sul piano costruttivo, del caricamento di sicurezza delle rientranti come quelle della Waterman e della Montblanc (e di tutti gli altri produttori), in cui il gruppo pennino veniva fatto uscire facendo scorrere direttamente l'albero in direzione longitudinale. Meno pezzi, meccanica più semplice e grazie alla buona tenuta delle guarnizioni l'azienda si vantava della totale tenuta delle sue penne tanto da farle uscire dalla fabbrica già caricate:

Immagine

L'unica altra ditta ad averlo usato, per brevissimo tempo, forse anche perché violava il brevetto americano, è proprio la Montblanc con alcuni dei primi modelli Rouge et Noir, e che si tratti di quello è cosa scontata dato che Eberstein, uno dei fondatori della ditta, aveva lavorato in precedenza proprio per la Moore.

Sul wiki ci sono parecchie informazioni al riguardo, sulla pagina della Moore:

http://www.fountainpen.it/Moore

e su quella dedicata al caricamento:

http://www.fountainpen.it/Non-leakable_filler

Per cui la penna dovrebbe essere caricabile facendo scorrere (se le guarnizioni sono a posto) avanti ed indietro il pennino agendo sul corpo ed il fondello come se fosse telescopica e caricandola come ogni altra rientrante.

La seconda che hai mostrato invece è una variante del sistema di caricamento più recente (il brevetto citato è del 1896, ma ce ne sono altri ancora più antichi), del 1910:

Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da A Dabbene »

No Sanpei se li premi e' per poter la svitare altrimenti gira a vuoto
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da sanpei »

A Dabbene ha scritto:No Sanpei se li premi e' per poter la svitare altrimenti gira a vuoto

Già già, devo averne una in studio,
la cerco la smonto ed imparo qualcosa.

Grazie al Picca per il post.
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da A Dabbene »

Simone hai ragione ho capito un po tardi come funziona, essendo telescopica con pennino ancora dentro la carichi e diventa una comune rientrante. e grazie pure a Sanpei ( vedete che non so nulla ? )
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
Avatar utente
Caronte
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 77
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 18:23
La mia penna preferita: Oggi è visconti typhoon
Il mio inchiostro preferito: Sailor Kiwa-Guro nero
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 026
Località: Vicenza

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da Caronte »

Grazie delle spegazioni , certo che se Armando dovesse caricare tutte le penna che ha , apparte la damigiana di inchiostro ha bisogno di una enciclopedia per ricordarsi tutti i vari sistemi che sono stati creati nel tempo. Io gia faccio fatica a ricordare tutti gli accorgimenti per la decina di penne che ho.
UN GIORNO DOPO L'ALTRO CON CALMA
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da Ottorino »

Che ne dite di
Non leakable = a tenuta stagna ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da A Dabbene »

Traduzione letteraria = capace di non perdere
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
Avatar utente
fabbale09
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 843
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rosignano M.mo - Livorno -

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da fabbale09 »

A Dabbene ha scritto:anche se già messa ti accontento almeno dormi bene Fabio
:D :D :D
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da A Dabbene »

Fabio stasera ti metto questa e non usare il Bygon
Allegati
DSCN8177.JPG
DSCN8177.JPG (24.13 KiB) Visto 2429 volte
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da A Dabbene »

Swan 1915-1920
Allegati
DSCF1225.JPG
DSCF1225.JPG (440.22 KiB) Visto 2419 volte
DSCF1226.JPG
DSCF1226.JPG (443.14 KiB) Visto 2419 volte
DSCF1227.JPG
DSCF1227.JPG (406.97 KiB) Visto 2419 volte
DSCF1228.JPG
DSCF1228.JPG (439.14 KiB) Visto 2419 volte
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da A Dabbene »

Questa Swan l'ho già messa ma troppo bella l'incisione
Allegati
DSCF1254.JPG
DSCF1254.JPG (439.96 KiB) Visto 2411 volte
DSCF1253.JPG
DSCF1253.JPG (470.14 KiB) Visto 2411 volte
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da A Dabbene »

Waterman laminata anni 1915-1925
Allegati
DSCN6872.JPG
DSCN6872.JPG (89.97 KiB) Visto 2402 volte
DSCN6873.JPG
DSCN6873.JPG (122.88 KiB) Visto 2402 volte
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

foto di una parte della mia collezione rientranti

Messaggio da A Dabbene »

Waterman laminata come la precedente
Allegati
DSCN6874.JPG
DSCN6874.JPG (113.01 KiB) Visto 2402 volte
DSCN6875.JPG
DSCN6875.JPG (121.76 KiB) Visto 2402 volte
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
Rispondi

Torna a “A. Dabbene”