Buongiorno, sono enzo45, mi sono presentato il 18 maggio scorso e questo è il primo post che pubblico sul forum. Purtroppo non sono più giovanissimo e da buon pensionato ho ripreso il piacere della scrittura con la penna stilografica, che non ho mai abbandonato dai tempi del liceo ma che a causa degli impegni di lavoro ho trascurato per molto tempo.
In questi ultimi mesi ho cominciato a collezionare le stilografiche e ne ho raccolte un ventina circa e mi ripropongo di recensirle, fotografarle e pubblicare sul forum i risultati del mio lavoro, ma venendo al dunque vi espongo il motivo che mi spingere a chiedere il parere a persone più esperte e competenti di me.
Qualche settimana fa' ho acquistato sulla baia ad un prezzo per me onesto (cento euro), un bellissimo stiloforo Omas Extra 556, con il pennino a forma di cuore, nuovo (NOS), nella sua confezione originale di cartone, mai usato, mai riempito di inchiostro, con il sughero del pistone ancora del suo colore originale e funzionante perfettamente, purtroppo senza la base in cui riporlo. Ho provato a scrivere qualche riga intingendo il pennino nel calamaio e la scrittura è risultata piacevolissima, morbida, leggera, il tratto è fine, il pennino è elastico (scusate se non uso i termini appropriati), l’esperienza è stata gratificante.
Domenica scorsa, passeggiando a Cividale del Friuli tra le bancarelle del mercatino delle pulci, ho trovato una Parker 51 Aerometric conservata bene e con il sistema di caricamento integro e ben funzionante al prezzo di cinque euro che ho comperato al volo, ma della base per il mio stiloforo Omas nessuna traccia. Stavo per tornarmene a casa quando mi è caduto l’occhio su un’anonima bancarella che esponeva le cose più improbabili ed ho visto questa bellissima base doppia, corredata da due stilofori della ditta Columbus, il tutto proposto a cinquanta euro, poi ridotti a quarantacinque.
La base è in marmo nero, lucido, con venature grigio chiare, molto ben conservato, presenta un piccolo segno su un angolo che quasi non si nota.
Gli stilofori, a gusto mio, sono molto belli, uno in celluloide (?) marron/verde marcio tartarugato, l’altro dello stesso materiale colore scuro con screziature verdi; sul corpo degli stessi è inciso in modo quasi invisibile (non sono riuscito a fotografarla) la dicitura: Columbus 40 e sotto MARCA DEP. 23247.
I due pennini, molto sporchi in origine, dopo molte ore di ammollo, li ho provati per intinzione, ma a confronto della Omas non c’è paragone, comunque mi riservo di provarli con calma più avanti, una volta che saranno messi a posto.
Il problema più preoccupante per questi stilofori è il sistema di caricamento che dovrebbe essere a pulsante di fondo (button filler) che non funziona, probabilmente a causa dell’età e dell’incuria degli ultimi quarant’anni.
Riprendendo il discorso sui pennini, come si vede dalle foto, non sono uguali, uno è leggermente più corto e non presenta nessuna scritta,l’altro è un po’ più lungo e presenta incisa la scritta su tre livelli ROVER IRIDIO EXTRA; a parer mio non sono d’oro e le macchioline nere che si vedono nelle foto, alcune sono sparite con i lavaggi e strofinando il pennino con un panno morbido, altre sono ancora presenti e penso che siano punti di ossidazione del metallo.
La mia domanda è sapere se questi stilofori sono riparabili, aggiustando il sistema di caricamento e controllando i pennini, in caso affermativo dove e da chi. Se qualche volonteroso e valente utilizzatore del forum fosse in grado ed avesse le competenze e la capacità di restaurarli, sarei felice di affidarmi a lui, pagando naturalmente le spese ed il lavoro.
Vorrei inoltre chiedere se qualcuno è in grado di dirmi se i pennini di questi stilofori sono quelli originali o se sono stati sostituiti.
Per quanto riguarda la pulizia degli stessi, io ho messo a mollo in acqua pura solo i pennini in quanto, mi pare di aver letto da qualche parte che la celluloide è igroscopica e che l’immersione in acqua a lungo la danneggia…… è corretto?
Ringrazio chi sarà cortese di rispondermi e se qualcuno fosse in grado di ripristinare i due stilofori sarebbe il massimo.
Grazie
Enzo45
Stiloforo Columbus 40
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 16300
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Stiloforo Columbus 40
Si, probabilmente sono riparabili, e trovi un elenco di restauratori professionisti qui:enzo45 ha scritto: ↑mercoledì 1 ottobre 2025, 15:51 La mia domanda è sapere se questi stilofori sono riparabili, aggiustando il sistema di caricamento e controllando i pennini, in caso affermativo dove e da chi. Se qualche volonteroso e valente utilizzatore del forum fosse in grado ed avesse le competenze e la capacità di restaurarli, sarei felice di affidarmi a lui, pagando naturalmente le spese ed il lavoro.
viewtopic.php?t=1861
Non sono originali e non sono d'oro, sono una sostituzione, il Rover è della omonima ditta di Rodolfo Verlicchi (trovi le informazioni sul link precedente).
No, la celluloide non è igroscopica, quella problematica è la galalite. Non credo siano in galalite, sicuramente non lo è la sezione per cui comunque li puoi immergere di punta in una boccetta di inchiostro con un adeguato livello di acqua.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Converter
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sabato 17 maggio 2025, 14:53
- La mia penna preferita: Omas Gentleman
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Turriaco (Gorizia)
- Gender:
Stiloforo Columbus 40
Grazie per la cortese risposta e per le informazioni fornite. Una buona serata.
Enzo
Enzo