Penne Stilografiche e uso Uniformi a scuola

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2312
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Penne Stilografiche e uso Uniformi a scuola

Messaggio da Polemarco »

E’ stato piacevole leggerlo 👍
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5518
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penne Stilografiche e uso Uniformi a scuola

Messaggio da Esme »

Enbi ha scritto: sabato 27 settembre 2025, 12:38 da nipponista avrei un paio di considerazioni
Molto interessante, grazie.

Aggiungo che questo articolo lo avevo trovato partendo da simili considerazioni fatte per la tecnica del sashiko.
Non sono più riuscita a trovarlo, ma leconsiderazioni espresse erano simili.
L'autore diceva che era felice per l'apprezzamento riservato a questa tecnica, e apprezzava anche che ci fossero molte persone non giapponesi che ne traevano ispirazione e si cimentavano in essa.
Quello che non apprezzava era un utilizzo cialtrone fatto per guadagno, perché portava a una perdita di conoscenza e a fraintendimenti su cosa il sashiko sia veramente.

Un po' come le giustissime considerazioni che tu hai fatto per la penna di Leonardo. (Che è pure gradevolissima, ma che con il kintsugi c'entra come il latte con la ferrovia.)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2759
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Penne Stilografiche e uso Uniformi a scuola

Messaggio da AinNithael »

Esme ha scritto: sabato 27 settembre 2025, 14:04
Enbi ha scritto: sabato 27 settembre 2025, 12:38 da nipponista avrei un paio di considerazioni
Molto interessante, grazie.

Aggiungo che questo articolo lo avevo trovato partendo da simili considerazioni fatte per la tecnica del sashiko.
Non sono più riuscita a trovarlo, ma leconsiderazioni espresse erano simili.
L'autore diceva che era felice per l'apprezzamento riservato a questa tecnica, e apprezzava anche che ci fossero molte persone non giapponesi che ne traevano ispirazione e si cimentavano in essa.
Quello che non apprezzava era un utilizzo cialtrone fatto per guadagno, perché portava a una perdita di conoscenza e a fraintendimenti su cosa il sashiko sia veramente.

Un po' come le giustissime considerazioni che tu hai fatto per la penna di Leonardo. (Che è pure gradevolissima, ma che con il kintsugi c'entra come il latte con la ferrovia.)
Sono andata a vedere, molto interessante il sashiko! Affascinante rimedio alla scarsità di risorse come le trapunte patchwork e simili
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”