Omas 361 faccettata - Pennino 'stitico'

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1891
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Omas 361 faccettata - Pennino 'stitico'

Messaggio da rrfreak63 »

per risolvere il problema con questo pennino avrei pensato di metterlo a mollo in una soluzione di rapido-eze ed acqua che dovrebbe rimuovere evntuali residui d'inchiostro precedenti nell'alimentatore. Non voglio smembrare il gruppo pennino per evitare danni
Immagino che la 'corazza' sia in ebanite per cui metterla a mollo la ingiallirebbe. È consigliato toglierla, con un po' di calore ed immergere solo il gruppo pennino / alimentatore nella soluzione. Sbaglio? Altri suggerimenti ?
Grazie mille
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Iorek
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
Misura preferita del pennino: Fine
Località: provincia di TO
Gender:

Omas 361 faccettata - Pennino 'stitico'

Messaggio da Iorek »

Con la mia 361 non faccettata ho utilizzato senza nessun danno una soluzione di ammoniaca. La mia carenatura è molto stretta quindi ho preferito non toccarla.
Anche il mio pennino (fine) è piuttosto secco, e tale è rimasto anche dopo la pulizia più accurata che sono riuscito a fare. Scrive decentemente ma non è certo un idrante. Mi pare che qualcuno dicesse che è piuttosto comune sulla 361
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16035
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Omas 361 faccettata - Pennino 'stitico'

Messaggio da maxpop 55 »

Spesso togliere la carenatura è lo stesso che smontare la sezione, si deve riscaldare ed i pericoli sono gli stessi, se non maggiori. Essendo a pressione con l'inchiostro secco ed un po di restringimento la carenatura può risultare quasi incollata .
Qui puoi trovare qualche indicazione sullo smontaggio https://www.fountainpen.it/Restauro_Oma ... imentatore
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1891
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Omas 361 faccettata - Pennino 'stitico'

Messaggio da rrfreak63 »

allora andrò di cicli di scarico e carico con rapido-eze e vediamo cosa succede
Se non si va, non si vede
Marco
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1891
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Omas 361 faccettata - Pennino 'stitico'

Messaggio da rrfreak63 »

l'operazione di pulizia con il rapido-eze sembra sia andata a buon fine. Ho scaricato l'inchiostro residuo, ho lavato la penna con cicli vari di carico e scarico acqua pulita e fredda. Ho fatto una soluzione di rapido-eze ed acqua ed ho caricato e scaricato la penna un paio di volte. Ho poi caricato la penna e messa a punta in giú su un pezzo di rotolo da cucina, ho esaurito la carica. Rifatto un po' di cicli con la soluzione, ricaricata la penna e messa nuovamente a punta in giú sul foglio di carta. Stamane ho caricato e scaricato con la soluzione 'magica'. Ho poi caricato solo con acqua fredda per pulire il tutto dentro e ho ricaricato la penna con dell'inchiostro. Il flusso non mi pare piú stitico come prima e fluisce anche meglio. Vediamo come va nei prossimi giorni. Non ho dovuto smontare nulla.
Se non si va, non si vede
Marco
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”