cinturino ha scritto: ↑venerdì 5 settembre 2025, 13:52
Complimenti davvero per le sua capacità di "ridare vita" a queste attempate stilografiche. Mi interessa la procedura per la pulizia del metallo dall'ossido; se ho ben compreso prima WD 40 ( presumo per ammorbidire l'ossido così da facilitarne la rimozione) e solo dopo la pasta lucidante. Quondi non come farei io intervenendo subito con la pasta Iosso, meglio prima applicare il WD 40 ?
Grazie ed ancora complimenti
Caro amico, prima di tutto grazie mille per i complimenti...!!!
Come dici tu, il WD40, un olio che si dice “siliconato” ma che contiene più olio che silicone, serve ad ammorbidire la ruggine, che verrà poi rimossa con una piccola spatola di acrilico duro.
L'idea è quella di cercare di non danneggiare la superficie, ed è per questo che si usa l'acrilico...
Tutti i prodotti All Metal devono essere trattati, per quanto possibile, come i pezzi in caseina, ben lontani dall'acqua, da qui anche l'uso del WD40...
Infine, con molta cura, userai la pasta lucidante per rimuovere le macchie e dare una finitura brillante alla placcatura, ovviamente con attenzione a non consumare la doratura...
Ti mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
Querido amigo, antes que nada muchísimas gracias por los cumplidos...!!!
Como tú dices, el WD40, un aceite que se dice "siliconado" pero que tiene más de aceite que de silicona, es para ablandar el óxido, el cual será removido luego con una pequeña espátula de acrílico duro.
La idea es tratar de no lesionar la superficie, y por eso el uso del acrílico...
Todas las All Metal deben ser tratadas en lo posible como las piezas de caseína, bien alejadas del agua, de allí también el uso del WD40...
Finalmente, y con mucho cariño, usarás la pasta para pulir para retirar las manchas y dar un acabado brillante al enchapado, lógicamente con cuidado para no cargarte el dorado...
Te envío un gran abrazo...!!!
Gustavo