Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Michele93
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2024, 15:17
Gender:

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Michele93 »

Automedonte ha scritto: sabato 30 agosto 2025, 12:49
Questa è venduta da persona referenziata ed il prezzo è in linea con il tuo budget

viewtopic.php?t=34947
Purtroppo è stata venduta :cry:
Attendo un paio di settimane e vediamo se salta fuori una Aurora altrimenti mi butto sulla Sailor :thumbup:

M.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7415
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da sansenri »

non voglio insistere, ma oltre le penne citate, partendo da un parco penne di tre, buone ma di livello meno "importante" come da tuo desiderio, ti consiglierei di non escludere la Leonardo Momento Magico, è abbastanza grande (più della Sailor), è esattamente nel tuo budget, nuova (quindi ti solleva da dubbi sulle condizioni dell'usato, che magari ancora non sai valutare bene), è molto comoda e performante, e al prezzo citato hai anche la scelta di alcune resine differenti, e del pennino di tua preferenza. Quando è uscita è stata da molti considerata "penna dell'anno" per innovazione, dotazioni, prestazioni, e rapporto costo/beneficio. Io personalmente l'ho inserita nella mia lista di "penne da avere".
P1200533-Leonardo Momento Magico Pietra Salata.jpg
Michele93
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2024, 15:17
Gender:

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Michele93 »

sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 9:33 non voglio insistere, ma oltre le penne citate, partendo da un parco penne di tre, buone ma di livello meno "importante" come da tuo desiderio, ti consiglierei di non escludere la Leonardo Momento Magico, è abbastanza grande (più della Sailor), è esattamente nel tuo budget, nuova (quindi ti solleva da dubbi sulle condizioni dell'usato, che magari ancora non sai valutare bene), è molto comoda e performante, e al prezzo citato hai anche la scelta di alcune resine differenti, e del pennino di tua preferenza. Quando è uscita è stata da molti considerata "penna dell'anno" per innovazione, dotazioni, prestazioni, e rapporto costo/beneficio. Io personalmente l'ho inserita nella mia lista di "penne da avere".
P1200533-Leonardo Momento Magico Pietra Salata.jpg
Sono andato a vedere le momento magico ed effettivamente la tua è stupenda (ed è l'unica livrea che mi piace). Ho visto la vastità di pennini e questo aumenta l'indecisione :lol:
In questo caso mi farebbero gola i pennini non standard in modo da provare qualcosa di diverso, ma la domanda è: quale? :eh:
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Simy »

Michele93 ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 15:41
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 9:33 non voglio insistere, ma oltre le penne citate, partendo da un parco penne di tre, buone ma di livello meno "importante" come da tuo desiderio, ti consiglierei di non escludere la Leonardo Momento Magico, è abbastanza grande (più della Sailor), è esattamente nel tuo budget, nuova (quindi ti solleva da dubbi sulle condizioni dell'usato, che magari ancora non sai valutare bene), è molto comoda e performante, e al prezzo citato hai anche la scelta di alcune resine differenti, e del pennino di tua preferenza. Quando è uscita è stata da molti considerata "penna dell'anno" per innovazione, dotazioni, prestazioni, e rapporto costo/beneficio. Io personalmente l'ho inserita nella mia lista di "penne da avere".
P1200533-Leonardo Momento Magico Pietra Salata.jpg
Sono andato a vedere le momento magico ed effettivamente la tua è stupenda (ed è l'unica livrea che mi piace). Ho visto la vastità di pennini e questo aumenta l'indecisione :lol:
In questo caso mi farebbero gola i pennini non standard in modo da provare qualcosa di diverso, ma la domanda è: quale? :eh:
Io voto architect. Ma il costo sale parecchio, purtroppo
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4646
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Automedonte »

Michele93 ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 15:41
Sono andato a vedere le momento magico ed effettivamente la tua è stupenda (ed è l'unica livrea che mi piace). Ho visto la vastità di pennini e questo aumenta l'indecisione :lol:
In questo caso mi farebbero gola i pennini non standard in modo da provare qualcosa di diverso, ma la domanda è: quale? :eh:
Calma, i pennini non standard possono essere gioie e dolori!
Gioia se sai cosa compri e quale sarà il suo modo di scrivere perchè l’hai provato e quindi sei convinto delle sue caratteristiche.
Dolori se compri qualcosa solo sulle descrizioni dell’altro senza aver provato con mano la resa sulla carta.

Hai ancora poca esperienza da quel che ho letto e pennini particolari non ne hai mai provati mi par di capire. Tieni conto che alcuni pennini per scrivere bene devono avere una certa posizione rispetto alla carta, con uno Stub o un italico non puoi ruotare la penna come vuoi, con certe angolazioni scrive male o gratta.
Per carità nulla che non si possa gestire con un po’ di pratica però devi saperlo, questo discorso vale per tutti quei pennini che non sono dei “normali” rigidi con punta tonda nei quali varia solo la dimensione del tratto quindi EF, F, M, B, BB o BBB.
Gli altri hanno caratteristiche specifiche, molti architet o Stub hanno angoli arrotondati che agevolano l’uso al prezzo di una meno marcata caratteristica di scrittura, ma anche questi per dare il meglio devono essere tenuti nell’angolazione giusta.

Quindi consiglio mio, se hai modo di provare qualcosa di particolare magari venendo in qualche pen show bene, altrimenti mantieniti su pennini standard.
Viceversa se proprio vuoi un pennino “famoso strano” compra penne che abbiano impanature compatibili (come la Momento Magico) con le quali cambiare pennino è un attimo basta svitarlo. In questo senso una Leonardo con pennino in acciaio potresti prenderla con quel che preferisci e se poi non ti trovi bene comprare un Jowo “standard” che costa solo 20/30 euro.
Cesare Augusto
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7415
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da sansenri »

Automedonte ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 19:28
Michele93 ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 15:41
Sono andato a vedere le momento magico ed effettivamente la tua è stupenda (ed è l'unica livrea che mi piace). Ho visto la vastità di pennini e questo aumenta l'indecisione :lol:
In questo caso mi farebbero gola i pennini non standard in modo da provare qualcosa di diverso, ma la domanda è: quale? :eh:
Calma, i pennini non standard possono essere gioie e dolori!
Gioia se sai cosa compri e quale sarà il suo modo di scrivere perchè l’hai provato e quindi sei convinto delle sue caratteristiche.
Dolori se compri qualcosa solo sulle descrizioni dell’altro senza aver provato con mano la resa sulla carta.

Hai ancora poca esperienza da quel che ho letto e pennini particolari non ne hai mai provati mi par di capire. Tieni conto che alcuni pennini per scrivere bene devono avere una certa posizione rispetto alla carta, con uno Stub o un italico non puoi ruotare la penna come vuoi, con certe angolazioni scrive male o gratta.
Per carità nulla che non si possa gestire con un po’ di pratica però devi saperlo, questo discorso vale per tutti quei pennini che non sono dei “normali” rigidi con punta tonda nei quali varia solo la dimensione del tratto quindi EF, F, M, B, BB o BBB.
Gli altri hanno caratteristiche specifiche, molti architet o Stub hanno angoli arrotondati che agevolano l’uso al prezzo di una meno marcata caratteristica di scrittura, ma anche questi per dare il meglio devono essere tenuti nell’angolazione giusta.

Quindi consiglio mio, se hai modo di provare qualcosa di particolare magari venendo in qualche pen show bene, altrimenti mantieniti su pennini standard.
Viceversa se proprio vuoi un pennino “famoso strano” compra penne che abbiano impanature compatibili (come la Momento Magico) con le quali cambiare pennino è un attimo basta svitarlo. In questo senso una Leonardo con pennino in acciaio potresti prenderla con quel che preferisci e se poi non ti trovi bene comprare un Jowo “standard” che costa solo 20/30 euro.
condivido il ragionamento (come dicevo alcuni post fa), e puoi fare anche il contrario, la MM la compri con il pennino standard che più ti aggrada (se è la tua prima penna importante deve essere una penna che userai a lungo, un pennino "strano" potrebbe non piacerti o risultare inadatto ad uso quotidiano).
Dato che però la penna monta Jowo (è filettata per Jowo) per provare altre scimmie, basta acquistare un pennino "strano" jowo compatibile.
imluca
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 125
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da imluca »

sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 21:29 condivido il ragionamento (come dicevo alcuni post fa), e puoi fare anche il contrario, la MM la compri con il pennino standard che più ti aggrada (se è la tua prima penna importante deve essere una penna che userai a lungo, un pennino "strano" potrebbe non piacerti o risultare inadatto ad uso quotidiano).
Dato che però la penna monta Jowo (è filettata per Jowo) per provare altre scimmie, basta acquistare un pennino "strano" jowo compatibile.
Io ho fatto esattamente questo, e poi si fa presto a dire "standard", tra pennino e pennino... Poi ho aggiunto custom vari, secondo me uno dei migliori è il Cursive Smooth Italic.
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1287
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Roland »

Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 16:51
Michele93 ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 15:41
In questo caso mi farebbero gola i pennini non standard in modo da provare qualcosa di diverso, ma la domanda è: quale? :eh:
Io voto architect. Ma il costo sale parecchio, purtroppo
Il pennino architect è troppo particolare. Io ti consiglierei invece un eccellente pennino in oro csi cursive smooth italic fine. La Leonardo li fa su ordinazione del cliente, è un pennino italico vero (ha poco del cursive smooth) perché è molto affilato quasi come una lama di rasoio. Ti dà tanta variazione di tratto con un tratto fine che va bene su tutte le carte. Una volta che lo provi e ci fai pratica ti assicuro che non vorrai mai più usare un pennino fine o medio a punta sferica.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4646
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Automedonte »

Roland ha scritto: venerdì 5 settembre 2025, 13:46
Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 16:51

Io voto architect. Ma il costo sale parecchio, purtroppo
Il pennino architect è troppo particolare. Io ti consiglierei invece un eccellente pennino in oro csi cursive smooth italic fine. La Leonardo li fa su ordinazione del cliente, è un pennino italico vero (ha poco del cursive smooth) perché è molto affilato quasi come una lama di rasoio. Ti dà tanta variazione di tratto con un tratto fine che va bene su tutte le carte. Una volta che lo provi e ci fai pratica ti assicuro che non vorrai mai più usare un pennino fine o medio a punta sferica.
Quando si danno i consigli, perché abbiamo un senso, bisogna leggere tutto delle richieste.
Ha detto di avere un budget sui 200 euro, questa cifra non gli basta neanche per il pennino
:mrgreen:
Cesare Augusto
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1250
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Enbi »

Roland ha scritto: venerdì 5 settembre 2025, 13:46 Il pennino architect è troppo particolare. Io ti consiglierei invece un eccellente pennino in oro csi cursive smooth italic fine. La Leonardo li fa su ordinazione del cliente, è un pennino italico vero (ha poco del cursive smooth) perché è molto affilato quasi come una lama di rasoio. Ti dà tanta variazione di tratto con un tratto fine che va bene su tutte le carte. Una volta che lo provi e ci fai pratica ti assicuro che non vorrai mai più usare un pennino fine o medio a punta sferica.
Scusa, ma l'opener ha chiaramente scritto che sarebbe la sua prima penna importante, e che non ne ha molte altre e fino ad adesso ha usato punte "normali", e tu gli consigli un italico fatto su ordinazione con gli spigoli affilati come la lama di un rasoio? Ma allora consigliagli anche il manuale "bestemmiare meglio" :mrgreen:

edit: mi ero confuso, ha scritto che ha il B della Pilot 78g, quindi sa com'è un italico. Rimane il fatto che gli spigoli affilati come la lama di un rasoio non li vedo bene su una penna penna che si vuole usare spesso, e come diceva Cesare è ampiamente fuori budget...
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1287
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Roland »

Mi cospargo il capo di cenere. :oops: Ok, l'oro non va bene perché sfora col budget ma la Leonardo se non sbaglio su alcune penne offre la customizzazione del pennini in acciaio. Quindi vada per lo csi in acciaio.

Ultimo consiglio : perché non andare a qualche pen show per farsi una idea dei prezzo dell'usato? Anche se non ha esperienza può limitarsi a cercare modelli moderni che non hanno le bizze dei vintage. Aurora 88 (rebbi lunghi) o Optima, qualche Parker moderna, Pelikan ovviamente etc... Con 200€ cercando riesci a portare via una penna che nuova fuori la pagherai almeno il doppio.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Simy »

Roland ha scritto: venerdì 5 settembre 2025, 13:46
Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 16:51

Io voto architect. Ma il costo sale parecchio, purtroppo
Il pennino architect è troppo particolare. Io ti consiglierei invece un eccellente pennino in oro csi cursive smooth italic fine. La Leonardo li fa su ordinazione del cliente, è un pennino italico vero (ha poco del cursive smooth) perché è molto affilato quasi come una lama di rasoio. Ti dà tanta variazione di tratto con un tratto fine che va bene su tutte le carte.
"troppo particolare"? In che senso?
Tutti i pennini non standard sono particolari
Non che è la tua proposta sia standard :lol:
Roland ha scritto: venerdì 5 settembre 2025, 13:46 Una volta che lo provi e ci fai pratica ti assicuro che non vorrai mai più usare un pennino fine o medio a punta sferica.
Io non porrei certe aspettative su nessun pennino, qualunque grind o materiale abbia. E' roba troppo personale.
A me i pennini tagliati non piacciono ma proprio per niente, per esempio :D
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4646
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Automedonte »

Simy ha scritto: venerdì 5 settembre 2025, 19:29
Roland ha scritto: venerdì 5 settembre 2025, 13:46 Una volta che lo provi e ci fai pratica ti assicuro che non vorrai mai più usare un pennino fine o medio a punta sferica.
Io non porrei certe aspettative su nessun pennino, qualunque grind o materiale abbia. E' roba troppo personale.
A me i pennini tagliati non piacciono ma proprio per niente, per esempio :D
Roland è innamorato dei pennini CSI e li consiglia a tutti, li trova di facile utilizzo con un tratto molto elegante ed io concordo ma, come ci siamo già detti in altra discussione non per tutti è così e tu lo confermi.

In realtà sono sicuramente più semplici da usare di un “tagliato” classico come un italico o certi Stub molto affilati ma comunque devono essere tenuti in una certa posizione anche se perdonano molto. Qualora si faccia ruotare la penna in mano potrebbero grattare seppur poco, questo ad alcuni sicuramente da fastidio. Io ho una decina di CSI sia in acciaio che in oro su varie penne e mi ci trovo molto bene ma invito i neofiti a provarli prima. I pennini particolari, tutti, vanno provati almeno una volta prima di acquistarli. Inoltre se non ho capito male ha solo 3 penne e questa sarebbe la prima importante umidi meglio partire con una cosa standard, tanto poi ne verranno altre e potrà sbizzarrirsi ma tanto una penna con pennino standard dovrà comunque averla, non si possono avere tutti menzioni speciali, lo speciale può aspettare!
Cesare Augusto
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1287
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Roland »

:D Prometto di smettere di fare proselitismo per la difesa delle punte asimmetriche. :lol:

Ribadisco però il mio consiglio sulla stilografica, il pen show è una risorsa magnifica e facile da usare se uno si limita a stilografiche moderne (che non si portano dietro tutti i problemi del vintage). Si trovano molto spesso in ottime/perfette condizioni a prezzi umani.

Aurora 88 big
Aurora Optima
Aurora Talentum
Leonardo
Parker Sonnet
Waterman Man 100 o 200
Pelikan M800 West Germany
Parker Centennial o International
Platinum /Pilot /Sailor

sono alcuni dei modelli che può trovare ai pen show.
Michele93
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 162
Iscritto il: venerdì 13 settembre 2024, 15:17
Gender:

Consiglio prima penna importante (Aurora/Sailor/Platinum)

Messaggio da Michele93 »

Purtroppo non ho possibilità di venire ad un penshow attualmente. Vediamo se in futuro ce ne sarà uno nella mia zona.

Diciamo che come prima scelta tengo la rebbi lunghi F e se non salta fuori nulla entro fine settimana prossima vado di Leonardo (così mi faccio il regalo di compleanno).

Il punto è che Leonardo ha una vasta quantità di pennini che mi attiravano (che non ho mai provato).

Visto che scrivo piccolo escludo i pennini da M (compreso) in su, ho 3 penne con pennino F (nei post precedenti ho mi sono dimenticato di indicare che ho anche una Lamy safari con pennino F) e la rebbi lunghi ho intenzione di prenderla non appena trovo un’occasione, la Leonardo mi sarebbe piaciuta con un altro tipo di pennino in modo da non avere solo stilografiche con pennini F. :shifty:
Quindi per quando riguarda la Momento Magico, seguendo i vostri consigli, escludo i pennini particolari e valutavo un pennino EF o EF/F flex se voi lo consigliate.

M.
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”