Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2677
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da AinNithael »

Il sole si è velato nel momento in cui ho scattato la foto :(
Appena torna il sole cercherò di farne un'altra "più migliore"
Nel frattempo descrivo. Sul pennino c'è l'incisione 585%. Perché sembra ossidato? È solo colpa dell'inchiostro nonostante il passaggio sotto il rubinetto e l'asciugatura?
Altra Domanda. Che inchiostro MARRONE posso metterle affinché non abbia costantemente bisogno di un tuffetto in acqua per riprendere a scrivere?
Allegati
IMG-20250904-WA0000.jpg
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15941
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da maxpop 55 »

Purtroppo anch'io mi sono trovato nella tua situazione, c'è poco da fare, il marrone come inchiostro è secco anche per questo il pennino ti sembra ossidato, se lo pulisci con la pasta Iosso torna nuovo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2677
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da AinNithael »

maxpop 55 ha scritto: giovedì 4 settembre 2025, 12:19 Purtroppo anch'io mi sono trovato nella tua situazione, c'è poco da fare, il marrone come inchiostro è secco anche per questo il pennino ti sembra ossidato, se lo pulisci con la pasta Iosso torna nuovo.
Se è solo estetica, non mi pongo il problema :)
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15941
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da maxpop 55 »

AinNithael ha scritto: giovedì 4 settembre 2025, 12:48
maxpop 55 ha scritto: giovedì 4 settembre 2025, 12:19 Purtroppo anch'io mi sono trovato nella tua situazione, c'è poco da fare, il marrone come inchiostro è secco anche per questo il pennino ti sembra ossidato, se lo pulisci con la pasta Iosso torna nuovo.
Se è solo estetica, non mi pongo il problema :)
L' oro non si ossida, le macchie si fanno se si lascia seccare a lungo l'ichiostro sul pennino, essenndo secco il marrone un inchiostro secco lascia le macchie prima di altri inchiostri.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5454
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da Esme »

Io i marroni me li creo mescolando altri inchiostri. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2677
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da AinNithael »

Esme ha scritto: giovedì 4 settembre 2025, 13:12 Io i marroni me li creo mescolando altri inchiostri. :)
Bene. Per favore suggerimenti :)
Non generici, fino alla teoria dei colori riesco, sono le Marche e i nomi sulle bottigliette
Ultima modifica di AinNithael il giovedì 4 settembre 2025, 14:32, modificato 3 volte in totale.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5454
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da Esme »

Primo suggerimento: quando stai per finire una carica, ricarica con un colore complementare. :lol:

A parte gli scherzi (che nel mio caso sono spesso realtà...) dipende dal tipo di marrone che vuoi ottenere. Cioè se lo vuoi più dorato, più rossiccio o più tendente verso il grigio desaturato.
E ovviamente anche dagli inchiostri che hai a disposizione che possano essere mescolati senza problemi.

Un esempio facile: rosso+verde. Che però si porta dietro gli eventuali problemi del rosso.
Anche giallo dorato + blu caldo può dare un bel marrone.
Teoricamente rosso+blu dovrebbe dare viola: succede raramente :). Più spesso ti ritrovi un bistro o un marrone, e se ci aggiungi il giallo vai sul marrone.

Le percentuali dipendono prima di tutto dalla ricchezza di colorante presente negli inchiostri di partenza.

Ti metto una delle foto di esperimenti che avevo fatto con inchiostri di colorazione base ciano-giallo-magenta, per capire la varietà di risultati.
Nella parte centrale ci sono alcuni marroni, anche se poi la foto lascia un po' a desiderare come calibrazione.
Avevo anche una serie con il rosso R&K morinda + più il verde scuro Octopus, fatta proprio per studiare le variazioni di bruno che potevo ricavarne (dato che da soli mi deludono), ma non riesco a ritrovare le foto.

PSX_20220414_143004.jpg
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2677
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da AinNithael »

Il verde Waterman con il rosso Waterman?
O la coppia 4001?
O due Marche diverse? E quali?
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5454
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da Esme »

Waterman e Pelikan, linee base, dovrebbero essere miscibili senza problemi, evitando magari i blu-nero che hanno formulazioni a volte più problematiche.
Anche i Diamine "base" sono in genere miscelabili, così come gli Herbin.
Idem gli Octopus.
Io miscelo anche marche diverse, tanto preferisco avere inchiostri semplici che in genere non danno problemi.

Inchiostri con ph molto differenti e estremi è meglio non mescolarli perché potrebbero reagire. Per questo, come indicazione generica, meglio non mescolare i giapponesi (spesso molto basici) con gli occidentali (più di frequente acidi).

Per creare un colore io faccio le prove spannometriche con gocce.
Quindi siringhine piccole con ago fine, una goccia di un colore e una di un altro e vedo cosa viene, poi aumento quello dei due di cui voglio la prevalenza.
Quindi, per esempio, aumento il rosso se voglio andare verso un marrone terracotta, aumento il verde se voglio andare verso un bruno più desaturato (una terra bruciata).
Con il giallo si ottengono marroni più chiari e solari.

Il rosso pelikan dovrebbe avere una componente gialla sufficiente a dare un buon marrone. Quello waterman non mi ricordo.
Da evitare i rossi con componente troppo blu-violacea, perché con quelli è più facile che ottieni bistro fangosi. Oppure devi correggere con il giallo o usare un verde con componente gialla prevalente.

Qualche mese fa ero riuscita ad ottenere un bel marrone ramato unendo Oxblood e Amber della Diamine. Lo avevo però fatto un po' a caso nella cartuccia, senza segnarmi le proporzioni, e non sono riuscita a ricrearlo. :oops:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7415
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da sansenri »

L'oro non si ossida però i metalli che compongono il resto della lega potrebbero, è abbastanza normale vedere un 585 che diventa un po' brunito.
A parte la Iosso, se lo vuoi lucente, metti una punta di Sidol su uno straccetto, strofina molto velocemente il pennino, sciaqua subito, torna nuovo.
Non farlo mai con pennini placcati, anche quelli in oro con lavorazioni in rodio.
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2677
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da AinNithael »

sansenri ha scritto: giovedì 4 settembre 2025, 15:29 L'oro non si ossida però i metalli che compongono il resto della lega potrebbero, è abbastanza normale vedere un 585 che diventa un po' brunito.
A parte la Iosso, se lo vuoi lucente, metti una punta di Sidol su uno straccetto, strofina molto velocemente il pennino, sciaqua subito, torna nuovo.
Non farlo mai con pennini placcati, anche quelli in oro con lavorazioni in rodio.
Grazie, molto interessante.
Grazie anche per il consiglio Sidol..
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2677
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Domande Columbus Lady colore pennino e colore inchiostro

Messaggio da AinNithael »

Esme ha scritto: giovedì 4 settembre 2025, 15:17
Io miscelo anche marche diverse, tanto preferisco avere inchiostri semplici che in genere non danno problemi.

Inchiostri con ph molto differenti e estremi è meglio non mescolarli perché potrebbero reagire. Per questo, come indicazione generica, meglio non mescolare i giapponesi (spesso molto basici) con gli occidentali (più di frequente acidi).

Per creare un colore io faccio le prove spannometriche con gocce.
Quindi siringhine piccole con ago fine, una goccia di un colore e una di un altro e vedo cosa viene, poi aumento quello dei due di cui voglio la prevalenza.
Quindi, per esempio, aumento il rosso se voglio andare verso un marrone terracotta, aumento il verde se voglio andare verso un bruno più desaturato (una terra bruciata).
Con il giallo si ottengono marroni più chiari e solari.

Il rosso pelikan dovrebbe avere una componente gialla sufficiente a dare un buon marrone. Quello waterman non mi ricordo.
Da evitare i rossi con componente troppo blu-violacea, perché con quelli è più facile che ottieni bistro fangosi. Oppure devi correggere con il giallo o usare un verde con componente gialla prevalente.

Qualche mese fa ero riuscita ad ottenere un bel marrone ramato unendo Oxblood e Amber della Diamine. Lo avevo però fatto un po' a caso nella cartuccia, senza segnarmi le proporzioni, e non sono riuscita a ricrearlo. :oops:
Grazie. Esattamente le info che mi servivano.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”