Parole sante (come dice Tex Willer!)!
Le falserighe, o i quaderni a quadretti da ragioneria sono ottimi per cominciare.
Se avete un piano luminoso, potete mettere sotto il foglio con la falsariga e fare le varie paginette.
La Cancelleresca in effetti è abbastanza duretta da apprendere, almeno per me, infatti sono ancora in fase di studio, eppure pensavo che la Copperplate o Inglese fosse complicata...
comunque Irish e counthard hanno dato le giuste dritte insieme a Ottorino, io ora uso la mia Waterman con pennino da 1mm ma un pennino più largo aiuta anche con gli stili gotici ad una migliore visione d'insieme. Cosa da aggiungere un tavolo da disegno inclinabile, ho la fortuna di possedere un Neolt da 1,70mt x 1,50, in modo tale da poter stare comodamente rilassati e ricordo sempre di isolarsi dall'ambiente circostante, ascoltate musica che vi aiuti a trovare il ritmo. Personalmente sono passato alle stilografiche perchè cosi una volta trovato il ritmo non dovevo perdere tempo a intingere il pennino e ritrovare la posizione. Non è raro che dopo aver dato la buonanotte al mio dolce amore nel silenzio della notte scriva senza sosta.
E' bello per me condividere queste cose. Pensavo di essere uno dei pochi pazzi rimasti "fissati" per certe cose. Non ne parliamo quando gli impiegati vedono la firma e la penna che uso, capita anche a voi, mastr'uomini del Rinascimento?

Chi sa fa, chi non sa insegna. -- Lao Tzu