Un aggiornamento.
Il problema principale della penna era la mancata tenuta delle guarnizioni dello stantuffo. Infatti caricandola e scaricandola usciva inchiostro anche dal forellino sul fusto e dallo spazio tra il fondello ed il fusto, chiaro indice di passaggio dell'inchiostro oltre il serbatoio, il che causa anche l'uscita eccessiva di inchiostro dal pennino.
Seguendo le istruzioni del wiki http://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88 ho smontato la penna, pulito le guarnizioni e rimontata.
Caricata con nero Pelikan e tenuta in osservazione non mostra più alcuna perdita.
Il flusso è sempre abbondante ma costante, senza gocce improvvise.
Ne ho approfittato anche per "massaggiare" il pennino che, anche se non in ottime condizioni mi sembra funzionare bene.
Purtroppo, essendo un B e molto flessibile, unito ad un flusso abbondante, l'uso della penna è limitato a poche occasioni; però la soddisfazione di rimetterla in sesto è davvero grande.
P.S.: forse sarebbe meglio spostare tutto in "Tecnica e riparazioni".
Aurora 88
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88
Spesso, da questo lato del banco, abbiamo l'impressione che nessuno legga le pagine tecniche, ma abbia solo fretta di far rifunzionare la penna, senza nemmeno chiedersi cosa sta facendo e perchè.
Visto che hai usato la pagina con successo, lo prendo come un ringraziamento/pagamento al reparto tecnico.
Sono soddisfazioni !!
Ma non siamo mai contenti.
Hai qualcosa da suggerire sulla pagina ?
C'era qualcosa di poco chiaro ?
Ci aiuterebbe non poco saperlo.
O è perche siamo chiarissimi (mah !!??) e quindi non abbiamo riscontri, oppure davvero nessuno le legge.
PS
il mio intervento sul tuo compleanno voleva essere (ed era, ed è ), un complimento !!
Visto che hai usato la pagina con successo, lo prendo come un ringraziamento/pagamento al reparto tecnico.
Sono soddisfazioni !!
Ma non siamo mai contenti.
Hai qualcosa da suggerire sulla pagina ?
C'era qualcosa di poco chiaro ?
Ci aiuterebbe non poco saperlo.
O è perche siamo chiarissimi (mah !!??) e quindi non abbiamo riscontri, oppure davvero nessuno le legge.
PS
il mio intervento sul tuo compleanno voleva essere (ed era, ed è ), un complimento !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88
Ciao Ottorino,Ottorino ha scritto:Spesso, da questo lato del banco, abbiamo l'impressione che nessuno legga le pagine tecniche, ma abbia solo fretta di far rifunzionare la penna, senza nemmeno chiedersi cosa sta facendo e perchè.
Visto che hai usato la pagina con successo, lo prendo come un ringraziamento/pagamento al reparto tecnico.
Sono soddisfazioni !!
scusami ma la fretta di comunicare il successo mi ha fatto scordare i dovuti ringraziamenti a che ha permesso il successo dell'operazione.
A dire il vero posso segnalare due ostacoli e un accorgimento:Hai qualcosa da suggerire sulla pagina ?
C'era qualcosa di poco chiaro ?
1) il "tappino" che nasconde la vite all'interno del fondello: ho dovuto toglierlo con uno di quegli attrezzi da "dentista" e ora mi piacerebbe sotituirlo (??)
2) la spina che ferma l'anello di alluminio alll'albero: non c'è stato verso di toglierla se non trapanandola con una punta da 1 mm.
3) quando ho riavvitato il gruppo scrittura al fusto ho prima fatto un paio di giri di teflon (quello da idraulici) sulla filettatura.
Grazie ancora!
P.S.: riguardo gli auguri, avevo capito giusto! Grazie.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aurora 88
Il tappino non è venuto via con lo scotch attaccato ?
Perchè lo vuoi sostituire ?
Sarebbe opportuno e interessante lasciarci il suo originale
Dovrebbe avere un cerchietto colorato (bianco, rosso o verde) che indicava il pennino (quando sanapei ritroverà il foglietto, si svelerà il mistero di chi sia chi....)
Lo puoi comunque sostituire con un pezzetino di plastica nera. oppure lasciarlo scoperto come altre centinaia di 88.
Foratura spinetta.
Non hai provato prima a spingere con un mozzicone di punta da 1 mm o con altro punzoncino ?
In questi casi (metallo metallo) una goccia (TROOOOPPPPPO !! menooo !!) di CRC puo' aiutare.
Meglio spruzzarlo su un pennellino e toccare la parte in questione. E aspettare anche un giorno che penetri e lubrifichi prima di operare.
Perchè lo vuoi sostituire ?
Sarebbe opportuno e interessante lasciarci il suo originale
Dovrebbe avere un cerchietto colorato (bianco, rosso o verde) che indicava il pennino (quando sanapei ritroverà il foglietto, si svelerà il mistero di chi sia chi....)
Lo puoi comunque sostituire con un pezzetino di plastica nera. oppure lasciarlo scoperto come altre centinaia di 88.
Foratura spinetta.
Non hai provato prima a spingere con un mozzicone di punta da 1 mm o con altro punzoncino ?
In questi casi (metallo metallo) una goccia (TROOOOPPPPPO !! menooo !!) di CRC puo' aiutare.
Meglio spruzzarlo su un pennellino e toccare la parte in questione. E aspettare anche un giorno che penetri e lubrifichi prima di operare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Aurora 88
Come avrai capito, la penna non era proprio messa bene, non c'era nessun cerchietto colorato ed il tappino mi sembrava mancasse già dal fondello. Però non vedevo la vite, infatti il tappino era incastrato allinterno e per toglerlo ho dovuto forarlo ed estrarlo con questoOttorino ha scritto:Il tappino non è venuto via con lo scotch attaccato ?
Perchè lo vuoi sostituire ?
Sarebbe opportuno e interessante lasciarci il suo originale
Dovrebbe avere un cerchietto colorato (bianco, rosso o verde) che indicava il pennino (quando sanapei ritroverà il foglietto, si svelerà il mistero di chi sia chi....)
Lo puoi comunque sostituire con un pezzetino di plastica nera. oppure lasciarlo scoperto come altre centinaia di 88.

Ho provato con il gambo di una punta da 1mm esattamente come suggerivi, ma quando ho visto che non cedeva e c'era il rischio di piegare l'albero ho preferito usare un minitrapano e procedere alla foratura, anche perché la spina mi sembrava di alluminio pure lei.Foratura spinetta.
Non hai provato prima a spingere con un mozzicone di punta da 1 mm o con altro punzoncino ?
In questi casi (metallo metallo) una goccia (TROOOOPPPPPO !! menooo !!) di CRC puo' aiutare.
Meglio spruzzarlo su un pennellino e toccare la parte in questione. E aspettare anche un giorno che penetri e lubrifichi prima di operare.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.