DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Giu1963
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2025, 16:25

DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Messaggio da Giu1963 »

Un caro saluto a tutti gli amici delle stilografiche.

Come seconda penna Nettuno, e come già preannunciato nel titolo, alla NETTINO SICUREZZA (riempimento a contorce con pennino rientrante), farei seguire la NETTUNO SICUREZZA TORSIONE. Siamo sempre intorno al 1920, anche se gli studi fatti in casa Nettuno su tali penne, risalgono ancor prima che lo stesso marchio fosse registrato alla Camera di Commercio nel 1916.

Questa penna è già stata presentata nel forum da un illustre collezionista italiano, nel 2024: nulla di nuovo, dunque, ma seguo solo l’ordine cronologico.

Il meccanismo a torsione, non faceva altro, nella fase torcente, che “schiacciare”, appunto per torsione un “gommino” interno. In fase di “giunzione” del lembi del serbatoio (posizione di riposo nella quale viene presentata la penna) la pompetta a gommino si rilasciava ed aspirava inchiostro. Successo commerciale o insuccesso commerciale? Ho un’idea ma rimane una congettura. Sicuramente un’idea creativa dal punto di vista tecnico ed oggi sicuramente una penna molto rara.

La penna mostrata nelle immagini, é nuova di zecca ed è perfettamente funzionante.

Un sincero ringraziamento ed un caro saluto a tutti.
Allegati
IMG_6316.jpeg
IMG_6317.jpeg
IMG_6318.jpeg
IMG_6319.jpeg
IMG_6320.jpeg
IMG_6321.jpeg
IMG_6322.jpeg
Avatar utente
french82
Levetta
Levetta
Messaggi: 546
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 22:26
La mia penna preferita: Pilot Capless F
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Civitanova Marche

DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Messaggio da french82 »

Altro pezzo da 90 , complimenti caro G!
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16143
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Messaggio da piccardi »

Bellissima penna,

e si, era veramente innovativa per i suoi tempi. Bellissima pura la scatolina originale.

Simone

PS anche questo l'ho spostato su "Penne stilografiche", direi più adatto di "Chiacchiere in libertà".
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3101
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Messaggio da Musicus »

Giu1963 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 23:09 Un caro saluto a tutti gli amici delle stilografiche.
....
Un caloroso benvenuto nel Forum anche da parte mia, Giuliano!
Penna davvero affascinante e scatolina deliziosa!! :thumbup:

Permettimi qualche osservazione.

Il titolo di un argomento tutto in maiuscolo se si tratta di una una frase e non del nome della penna risulta, a mio parere, un po' pesante. Allo stesso modo, eviterei le abbreviazioni ("N.S.") che potrebbero non consentire di ritrovare facilmente l'argomento in futuro. ;)

Come ti ha già scritto Simone, sarebbe meglio inserire gli argomenti relativi alle penne "storiche" in PENNE STILOGRAFICHE o, meglio ancora, nella sezione a loro dedicata:

- Indice
- Retrospettiva
- In "Catalogo Foto e Modelli" cliccare <Altri Produttori Italiani>
- Nuovo argomento
Giu1963 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 23:09 ...
Come seconda penna Nettuno, e come già preannunciato nel titolo, alla NETTINO SICUREZZA (riempimento a contorce con pennino rientrante)...
...
Ricontrolla quello che hai scritto, onde evitare che il "Korrettore Killer" semini il panico... :D
Giu1963 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 23:09 ...
Questa penna è già stata presentata nel forum da un illustre collezionista italiano, nel 2024: nulla di nuovo, dunque, ma seguo solo l’ordine cronologico.
...
La penna era già stata fotografata anche da Roberto Vetrugno nel 2017, e le immagini sono archiviate nella sezione <FOTO MARCA> della voce Nettuno nel Wiki:
- FountainPen.it Wiki
- Portale Storia
- Marche storiche
- Nettuno
(qui ti metto direttamente questa voce: https://www.fountainpen.it/Nettuno/it).
- Foto Marca

In ogni caso, non c'è limite all'apertura di nuovi argomenti su penne trattate anche moltissime volte: una nuova opinione/prospettiva è sempre un arricchimento per tutti!
Giu1963 ha scritto: lunedì 28 luglio 2025, 23:09 ...
La penna mostrata nelle immagini, é nuova di zecca ed è perfettamente funzionante.
...
Direi, tuttavia, che il pennino montato non sia quello originale: quello sulla penna di Mario (Baschirotto) lo dovrebbe essere senza dubbio, invece,
viewtopic.php?t=31728
con le sue spalle strettissime e la dicitura 14K (con la <K>). La caratura in millesimi che si legge sul tuo fu introdotta per legge solo dal 1935, e applicata ancora dopo...
Ma questa è solo la mia opinione.

Ora permettimi due richieste di dettagli che gli altri Collezionisti non hanno evidenziato nelle loro immagini pur così generosamente conferite:
- una foto dell'alimentatore;
- una foto della penna con cappuccio calzato "pronta a scrivere" (perché era impensabile utilizzarla con il cappuccio in mano o sulla scrivania).

Grazie per il prezioso contributo, Giuliano, e a presto rileggerti! :thumbup:

Giorgio
Giu1963
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2025, 16:25

DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Messaggio da Giu1963 »

Carissimo Musicus, grazie per tutti i suggerimenti che mi hai dato. Sono nuovo del forum, e non so nemmeno quanto rimarrò attivo, quindi commetterò un sacco di errori ed apprezzo tutti quelli che, in modo costruttivo e solo in modo costruttivo, cercheranno di aiutarmi a correggermi.

Circa il riferimento ad inserire argomenti stilografici in “ambiente stilografico” devo imparare a farlo nel sito, con lo smartphone e nel poco tempo che ho. Io ora uso solo “Chiacchiere in libertà” o roba del genere.

Circa il riferimento al 2024 come pubblicazione della penna da me citata, ho trovato solo l’articolo di Baschirotto che che mi pare datato 2024, ma posso sbagliarmi. Non ho visto altri articoli prima, ma non so navigare un gran che nel forum.

Circa l’originalità del pennino da me mostrato, ahahah, direi che si deve stare attenti a quello che si dice: tale pennino è stato validato, nella sua originalità, dall’unico che può avere voce in capitolo sui pennini Nettuno ovvero Davide Tamburini, nipote di Umberto Vecchietti ed unico proprietario del marchio Nettuno… quindi mi spiace per chiunque non abbia pennini originali.
Questo lo è al 100%. Ricordo anche che la tanto citata Letizia Iacopini, per scrivere il suo libro, è andata nel negozio A. C. Vecchietti, parlando con Davide e Luca Tamburini…

Su tutto il resto faremo del nostro meglio per soddisfare le curiosità dei collezionisti, tempo permettendo, ma non dando seguito ad alcuna polemica. Per me su Nettuno fa fede l’unico a proprietario di Nettuno: Davide Tamburini (che sicuramente non è infallibile, ma più attendibile di altri fino a prova contraria).

Grazie a tutti per l’attenzione e per le osservazioni costruttive.

P.S.: tutto fatto salvo errori di digitazione, sui quali non perdo tempo.
Ultima modifica di Giu1963 il mercoledì 30 luglio 2025, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Pensuser
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 439
Iscritto il: sabato 23 luglio 2022, 22:22
Gender:

DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Messaggio da Pensuser »

Non credo sia stata messa in discussione l'originalità del pennino quanto piuttosto la coerenza dell'abbinamento tra un pennino con indicazioni del titolo riferibili alla seconda metà degli anni '30 circa con un penna di produzione molto precedente (1920 ca? è corretto?) ... Oppure abbiamo indicazioni che fosse ancora in produzione nella seconda metà degli anni '30?
Giu1963
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2025, 16:25

DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Messaggio da Giu1963 »

Beh il primo punto è che, secondo quanto certificato da Davide Tamburini, il pennino è assolutamente originale e coevo alla stilografica. Tutte le penne disponibili alla vendita montano lo stesso pennino e sarebbe un vero guaio se non fossero originali e coevi, rispetto al resto della penna.
Si può certamente cercare di approfondire la datazione di penna e pennino, anche se diventa molto difficile stabilire con esattezza per quanto sia stata prodotta la penna, esattamente da che anno e se abbia sempre montato un unico pennino. Stessa cosa, ad esempio, la troviamo migliaia di volte per referenze di Rolex vintage, dove ne sono successe di tutti i colori: collezionisti che si trovano orologi con pezzi di 5/6/7 anni prima l’uscita di un modello/referenza, semplicemente perché la Rolex voleva finire i componenti in magazzino. Tuttavia sono considerati coevi ed originali, ancora più preziosi. Il discorso diventa lungo e complicato.
Penso che nemmeno Alessandro Barbero possa arrivare ad escludere che certi modelli montavano solo ed esclusivamente certi componenti. Cosa sia successo dalla morte di Umberto Vecchietti (all’età di circa 32/33 anni) alla gestione di Ada Corazza Vecchietti (da cui l’acronimo dello splendido negozio di Bologna A. C. Vecchietti) nessuno può ricostruirlo. Oggi rimane solo Davide Tamburini.
Una cosa è certa: pennino e penna sono originali e coevi.
Grazie per i commenti.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7190
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Messaggio da sansenri »

grazie per aver mostrato questa penna. Interessante (anche per un appassionato che però di vintage ne capisce poco) anche per il sistema a torsione.
Ti domandavi se potesse aver avuto successo commerciale o meno, e dicevi di avere un’idea seppure rimanga una congettura. Sono curioso sul tuo parere. Da profano mi viene però da pensare che in un sistema a torsione nel quale un gommino interno viene sottoposto a schiacciamento/stiramento frequente durante la fase di carica, il povero gommino dovrà aver avuto vita breve. Grazie.
Giu1963
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2025, 16:25

DALLA NETTUNO SICUREZZA ALLA N. S. TORSIONE

Messaggio da Giu1963 »

Ciao. Ti ringrazi per la domanda.
La mia impressione, ma è solo una impressione, condivisa in gran parte con il pronipote di Umberto Vecchietti, Davide Tamburini, é che il caricamento a torsione sia stato uno sforzo creativo notevole, ma come dimostra il “futuro” di quel meccanismo, penso non sia stato un successo commerciale. Dici molto bene quando osservi che il sottoporre il gommino ad un tale sforzo (quello della torsione), potrebbe avere creato numerosi problemi. Ed infatti, non sono a conoscenza (ma è sicuramente un mio limite) di quelli che oggi chiameremmo i “follower” in altre marche. E non vi è stato, sempre secondo le mie informazioni, un gran seguito. Rimane una penna di grande interesse storico, come dire “…c’è stato anche quel tentativo per caricare la penna”. Grazie ancora per la domanda e se hai informazioni di carattere diverso mi farà un gran piacere entrarne in possesso. Un caro saluto.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”