Esme ha scritto: ↑sabato 19 luglio 2025, 11:32
Due interventi difficili, come sempre eseguiti da maestro.
Grazie anche per le dettagliatissime sequenze, che potranno essere di aiuto a chi dovrà fare restauri simili.
Credo di non avere mai visto illustrato così in dettaglio il meccanismo interno di una matita meccanica di questo tipo: documentazione preziosa.
Sarà un po’ dura fare qualcosa di simile
Tanti complimenti, non pensavo fossero possibili certe cose
nello56 ha scritto: ↑sabato 19 luglio 2025, 18:41
Gustavo....come sempre, dopo un tuo restauro rimango senza parole!
Fantastico e spiegato molto bene! Un Maestro!
Nello
Caro Nello, come sempre un grande abbraccio e grazie mille per i tuoi complimenti...!!!!!
Automedonte ha scritto: ↑sabato 19 luglio 2025, 19:11
Esme ha scritto: ↑sabato 19 luglio 2025, 11:32
Due interventi difficili, come sempre eseguiti da maestro.
Grazie anche per le dettagliatissime sequenze, che potranno essere di aiuto a chi dovrà fare restauri simili.
Credo di non avere mai visto illustrato così in dettaglio il meccanismo interno di una matita meccanica di questo tipo: documentazione preziosa.
Sarà un po’ dura fare qualcosa di simile
Tanti complimenti, non pensavo fossero possibili certe cose
Caro amico, ti ringrazio molto per i tuoi complimenti...!!!!!
Come ho commentato ad un collega del forum, l'idea è quella di poter riparare e restaurare, in modo economico e con pazienza, questi bellissimi pezzi che sono stati presi per morti....
Ti mando un grande abbraccio...!!!!!
piccardi ha scritto: ↑domenica 20 luglio 2025, 1:04
Ciao Gustavo,
possiamo tutti dirti solo grazie, un lavoro splendido ed una descrizione dettagliatissima e preziosa.
sólo podemos decir gracias, un trabajo espléndido y una descripción muy detallada y valiosa.
SImone
Cara Simone, sono io che devo ringraziarti per avermi permesso di condividere i miei restauri con tutti i membri del forum...
Ti mando un grande abbraccio...!!!!!