Quello che vedete qui è lo strumento a bassa tecnologia (è il caso di dirlo
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Come stimare la gradazione di un pennino
Come stimare la gradazione di un pennino
E cosa nota che molti di noi si lamentano del fatto che la gradazione di un pennino non è fissata in modo univoco perché c'è sempre una certa tolleranza nella dimensione della punta. Per cui ci ritroviamo con dei fini che possono scrivere come extrafini ma anche medi e così via mutatis mutandis per le altre gradazioni. Ma come si stabilisce in fabbrica la gradazione di un pennino, gli artigiani non fanno la stima a occhio quindi cosa usano come strumenti?
Quello che vedete qui è lo strumento a bassa tecnologia (è il caso di dirlo
) che la Parker usava per stimare la gradazione dei pennini. Si usava in questo modo, si faceva scorrere il pennino lungo la scanalatura e laddove si fermava si andava a leggere la gradazione corrispondente. Come potete vedere gli intervalli sono abbastanza ampi.
Quello che vedete qui è lo strumento a bassa tecnologia (è il caso di dirlo
- Allegati
-
- large.77FC93F3-6268-4775-9EEB-954C58EE55C6.jpeg.bc77e15def4b16219e7d352c85d31ce4.jpeg (24.68 KiB) Visto 3354 volte
-
maicol69
- Vacumatic

- Messaggi: 757
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
- La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: BOLOGNA
- Gender:
Come stimare la gradazione di un pennino
Molto interessante !
Dove l’hai scovato ?
Dove l’hai scovato ?
-
mikils
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 390
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Come stimare la gradazione di un pennino
Effettivamente è di estremo interesse. sembra quasi che prima venisse fatto il pennino e poi ne fosse stimata la misura.
Poi la scala a sinistra è chiaramente incompleta, parte da extra broad e arriva a Y-broad, che al momento non riesco ad associare a nulla, ma sempre broad è.
ci saranno stati altri LTD ( Low Tech Device
in ogni caso la possibilità che i pennini non venissero stampati già con una misura meccanicamente predeterminata è davvero sorprendente.Almeno per me.
Grazie, e complimenti per la scoperta
Michele
Nulla calamo agilior est Sarcina, nulla iucundior; […]calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed Aliis multis…
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Come stimare la gradazione di un pennino
L'ho scoperto leggendo una discussione in un forum di pennofili americani. Questo era il metodo uso dalla Parker per i pennini delle Parker 75. La sheaffer ad esempio usava un sistema simile ma basato su una bilancia. Quando la fabbrica americana della sheaffer chiuse parecchi di questi arnesi finirono in mano a collezionisti americani. Mi piacerebbe non poco vedere una foto del sistema usato dalla sheaffer.
Questi strumenti dimostrano che le punte dei pennini venivano lavorate a mano dagli artigiani fino a raggiungere la gradazione richiesta.
Questi strumenti dimostrano che le punte dei pennini venivano lavorate a mano dagli artigiani fino a raggiungere la gradazione richiesta.
