SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Simone »

Il quaderno chiuso con alcuni attrezzi del mestiere
Il quaderno chiuso con alcuni attrezzi del mestiere
image.jpg (448.8 KiB) Visto 5240 volte
Il dorso: ho usato filo arancione e giallo. In realtà e troppo sottile, dovrei usare filo cerato più spesso, così da renderlo più resistente. E evidente
Il dorso: ho usato filo arancione e giallo. In realtà e troppo sottile, dovrei usare filo cerato più spesso, così da renderlo più resistente. E evidente
image.jpg (414.42 KiB) Visto 5240 volte
Aperto a caso in una pagina
Aperto a caso in una pagina
image.jpg (443.47 KiB) Visto 5240 volte
Il centro pagina: la rilegatura risalta molto, ma ho fatto più passaggi perché il filo usato è sottilissimo, quindi per prudenza...
Il centro pagina: la rilegatura risalta molto, ma ho fatto più passaggi perché il filo usato è sottilissimo, quindi per prudenza...
image.jpg (444.48 KiB) Visto 5240 volte
Ebbene sì, mi sono fatto il quaderno A5 da solo! La rilegatura è come quella dei Moleskine a copertina morbida, mi sembra la chiamino filo refe. I inglese (da cui ho preso i tutorial) saddle stitch binding.

Rilegatura con il filo per cucire, un po' di pazienza, e... Il primo Frankenstein è venuto.
Lo so lo so, il risultato non è bellissimo, ma ho usato materiali trovati in casa e non ho mirato alla bellezza, ma all'apprendere la tecnica (di per se semplicissima).

Ho prediletto non usare colla o simili, perché a volte mi sembra poco resistente.
L'uso di questo quaderno sarebbe come cahier, un po' come i Midori Traveler's Notebook, però il tutto fai da te.
Si può anche aggiungere un elastico per chiudere il quaderno, potendo decide se in verticale o in orizzontale: è semplicissimo!

La prossima rilegatura vorrei fosse la coptica. Più o meno parte da questa, ma prevede intrecci diversi e consente volumi importanti di spessore del dorso. L'unico difetto: non ha il dorso, quindi sto cercando di capire se sia possibile aggiungerlo e come.

Perché ho scelto questa rilegatura? Perché consente di aprire TOTALMENTE il quaderno, di renderlo flat, piano.
I quaderni che ho in mente saranno fatti con fogli A4 Ecoqua, dunque avrò quaderni A5 puntinati, un po' quello che tutti vorremmo (lo so, esistono già, ma si perde il gusto del fai da te era possibilità di personalizzare il quaderno; inoltre, ho avuto dei problemi con i quaderni spillati Ecoqua, ma non con i blocchi collati puntinati, che sono anche comodi da portare in giro).
Per fare dei quaderni A4 con gli ecoqua, dovrei incollarli... Insomma, dovrei pensarci bene. Anche qui si potrebbe ottenere un quaderno apribile completamente.

Per concludere questo discorso sconclusionato, perché sto facendo 8 cose contemporaneamente, perché farsi un quaderno da se?
Per il piace del fai da te in genere.
Per la necessità di fare dei quaderni su misura per ogni materia o hobby.
Per mille altri motivi, come ad esempio fare un pensierino personalizzato. Ovviamente più bello, colorato, elegante, curato, ...
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da scossa »

Bravo!

Come hai forato i fogli?
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Alexander »

Complimenti Simone!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Simone »

scossa ha scritto:Bravo!

Come hai forato i fogli?

Avendo fatto le cose di fretta, con l'ago, che in foto non si vede, ma c'è. In realtà, esistono dei prodotti a posta, dei punteruoli con la punta conica, così da poter decidere la sezione solo affondando maggiormente, che consentono di fare il lavoro con meno fatica e consentendo anche una maggiore facilità di apertura del foglio senza rovinarlo.

Se volete, posto il link di youtube in cui ho trovato i consigli.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Irishtales »

Simone, anche io ho provato l'ebbrezza tempo fa e mi sono costruita dei diari su misura utilizzando il dorso di vecchie agende e dei semplici fogli da fotocopie color avorio...carta plastificata adesiva, ago, filo avorio e colla...ecco il risultato di uno dei diari...
Allegati
diario-0.jpg
diario-0.jpg (159.57 KiB) Visto 5230 volte
diario-1.jpg
diario-1.jpg (130.6 KiB) Visto 5230 volte
diario-3.jpg
diario-3.jpg (144.09 KiB) Visto 5230 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Simone »

Bellissimo :D diciamo che potrebbe essere uno dei risultati che vorrei raggiungere. Più o meno come hai fatto? Hai usato colla sul dorso? Oppure solo filo, poi hai ricoperto? Le pagine sono A4? C'è fogli hai usato? Come si comportano con le stilografiche?

Poi mi zippo (Austin Power insegna) la bocca :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Simone »

Ok, una domanda ho trovato la risposta: colla cè. Quindi so anche come farlo :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Simone »

Altra domanda: cosa ne pensi della rilegatura copta? Pensi si possa chiudere il dorso?

Os. Tutte le domande che ti faccio, sono dovute al fatto che ti reputo esperta ;)
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Irishtales »

Non sono esperta, anzi sono un'ignorante assoluta! Nemmeno un tutorial, nulla...tutto questo l'ho fatto smontando una vecchia agenda e guardando bene come era fatta. Il resto lo ha fatto la mia curiosità e la fantasia...la rilegatura copta mi intriga: cos'è? :oops:
La colla c'è...è indispensabile e deve essere colla particolare.
Ho scelto fogli A4, che ho tagliato con l'apposita macchina di precisione perché il dorso era più piccolo di un A4\2.
Ho fatto in modo che le pagine fossero di mezzo cm più piccole rispetto al dorso. Poi ho fatto gruppi di 5-6 fogli, piegati in due, fatto i fori in mezzo a 4-5 cm l'uno dall'altro e ho cucito con filo resistente dello stesso colore, lasciando tutti i fili ben lunghi verso il dorso.
Poi ho preso una pressa e ho allineato tutti i gruppi di fogli cuciti e legato strettamente fra loro i fili. Pressando il gruppo in modo che tutti i gruppi fossero allineati perfettamente, ho passato della colla a tubetto di ottima qualità, sul dorso, inclusi i fili. ho lasciato asciugare due giorni e messo altra colla e fatto aderire una fascia di passamaneria di tela di cotone avorio, ripiegata in alto e in basso per avere una finitura gradevole e precisa. Poi ho incollato la prima e l'ultima pagina al dorso, precedentemente rivestito con carta gialla plastificata, adesiva.
Credo diventerà un ricettario come gli altri che ho fatto e già utilizzato... ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Simone »

Beh, questo dimostra come io non sia una persona con molta manualita :D

Comunque, penso di avere capito come hai fatto e che le varie soluzioni che ho trovato in internet siano perfette (colla di qualità = vinavil, per esempio? :D ).

La rilegatura copta è questa

http://www.google.com/search?um=1&hl=it ... Ixalfo_b5M:

Che ha il problema di avere il bordo libero. Mi sto ingegnando per coprire il dorso, lasciando il fascino della rilegatura visibile; ma anche se venisse coperta non sarebbe un problema.
Quello che mi piace è l'uso del solo spago. Se però si dovesse rivelare più semplice l'uso della colla, proverò a quel modo, anche perché con la colla potrei usare direttamente i fogli ecoqua puntinati A4, mentre con la copta dovrei perdere qualche centimetro per ottenere lo stesso risultato, poiché la copta usa fascicoli ripiegati.

Ma, parlando, le idee aumentano, quindi mi devo fermare qui :D dico solo che mi è venuto in mente un misto tra copta e quella che ho sperimentato qua sopra, comprando quindi una copertina poco più grande per tenere anche quantitativi importanti di fogli...
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Irishtales »

Ti ho scritto una bischerata. Infatti mi confondevo con l'altro diario giallo, per il quale utilizzai una copertina di una vecchia agenda - più tardi o domani lo fotografo - perchè di questo ho fatto anche la copertina. Ho utilizzato del passepartout di un paio di mm di spessore, avanzato dai telai per incorniciare le foto per una presentazione.
Ho ritagliato con taglierina i tre pezzi di dorso e copertina, li ho adagiati sulla carta plastificata gialla adesiva facendo attenzione a posizionarli in modo perfetto, millimetrico, poi ho rinforzato nella parte superiore gli spazi vuoti fra dorso e copertina con del nastro telato. Ho richiuso la carta adesiva verso l'interno. Pronta la copertina.

Il vinavil non va bene, è troppo fluido e bagna la carta. La cola migliore è quella in tubetto tipo dentifricio, colore trasparente ambrato, consistenza gelatinosa o filamentosa. Evita anche gli stick.
La rilegatura copta non mi ispira, mi dà l'idea di qualcosa di fragile, di precario su cui rimettere poi mano quando si sciuperà.
Pragmatismo dovuto alla formazione scientifica. Sono disposta a spendere del tempo solo se poi il lavoro è definitivo. ;)
Però alla fine è una questione di gusti! Il fattore estetico in questi casi è fondamentale...

Ecco due agende di cui ho usato la copertina e completamente ricostruito l'interno con fogli avorio. Solo quella gialla è rivestita anche all'esterno con la solita plastica adesiva che mi piace tanto... :P
Allegati
agende.jpg
agende.jpg (121.54 KiB) Visto 5202 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da scossa »

Irishtales ha scritto:Simone, anche io ho provato l'ebbrezza tempo fa e mi sono costruita dei diari su misura utilizzando il dorso di vecchie agende e dei semplici fogli da fotocopie color avorio...carta plastificata adesiva, ago, filo avorio e colla...ecco il risultato di uno dei diari...
Che dire...... 110 e lode!!

Mi ricorda i fascicoli che mio padre rilegava in modo del tutto artigianale ma con tanta passione!
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Ottorino »

Irishtales ha scritto: Il vinavil non va bene, è troppo fluido e bagna la carta. La colla migliore è quella in tubetto tipo dentifricio, colore trasparente ambrato, consistenza gelatinosa o filamentosa. Evita anche gli stick.
Ebbene si. Ho fatto anche il rilegatore. Ma solo per tenere insieme fotocopie e appunti dell'università.
Comunque son stato un po' a bottega.
La colla per rilegare deve essere elastica e pastosa.
Nelle cartolerie fornite vendono pasta di cellulosa, una pappa ignobile biancasrta della consistenza della farina impastata con troppa acqua o di un budino riuscito male.
Gli si diceva: la roba per la colla da rilegare.
Poi va mescolata al vinavil e aggiunta di acqua a misura, pero' non mi ricordo le proporzioni. Quando secca deve diventare una cosa plastica, meno dura e piu' morbida del vinavil puro

Se vi piace dilettarvi con queste cose, non appena lo ritrovo, vi suggerisco un manuale di cartotecnoca degli anni 50 ripubblicato recentemente. Geniale !! Ci sono ancora i tamponi per asciugare il tratto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Irishtales »

Lo sapevo, me lo sentivo che sapevi fare anche questo!!! :P
Prego ritrovare manuale e suggerire titolo.
Vorrei fare un bel diario in carta tipo pergamena per scrivere in cancelleresca le mie poesie e pensieri. ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!

Messaggio da Ottorino »

Guido G. Giannini (1877 - 1956)
Manuale di cartonaggio
isbn 978 88 7970 334 5
Pacini editore Firenze

Tratta di
Scatole
oggetti da scrittoio
cornici
oggetti vari

Niente rilegatura, ma è fatto in collaborazione con gli amici della rilegatura d'arte (ara)

Sul monumentale Johnston mi pare che ci sia abbastanza, anche se non specificissimo sulla rilegatura

ho riguardato. lui parla di farina di grano, di ippocastano o pasta d'amido.
E di colla a caldo fatta a stecce per rilegatori e incollaggio legno (colla di pesce ?? RAAAAAAMMMPAAAAA ????)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”