... o perfettamente nella norma
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
- Chaotica
- Snorkel

- Messaggi: 164
- Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2022, 16:55
- La mia penna preferita: Pelikan Souverän M805
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Guitar Pelham Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
Qui una comparativa di tutti i pennini:

Io posseggo sia una 912 B che BB la Signature <S> la vedo poco gestibile per la scrittura di tutti i giorni dovrebbe essere ancora oltre il C (Coarse).
Ultima modifica di Chaotica il mercoledì 14 maggio 2025, 16:28, modificato 1 volta in totale.
- Abulafia
- Vacumatic

- Messaggi: 933
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
- La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
- Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Sora (fr)
- Gender:
- Contatta:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
E per colpa di questo riepilogo ora voglio un SU, un MS e un FA (visto che l'SFM ce l'ho già).
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
- DaCaXII
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 418
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
- La mia penna preferita: Montblanc Starwalker
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc RB & MB
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: TI-Svizzera
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
In ogni modo oggi ho "pucciato" il pennino e provato la penna dietro l'autorizzazione del venditore.
Devo dire che è molto piacevole da usare. Molto liscio e ci sono delle leggere variazione di tratto tra verticale e orizzontale.
Ovviamente il tratto è generoso, ma personalmente me lo aspettavo MOLTO più generoso, quasi inutilizzabile da talmente era grande!
Lo provato sia in stampatello che in corsivo.
In stampatello è utilizzabile, ma si vede che non è proprio il suo forte. Mentre in corsivo è molto gradevole e mi piace parecchio.
Possiede anche una bella variazione di saturazione dell'inchiostro facendo un pò di pressione e il pennino risponde con una bella sensazione di morbidezza e una leggera apertura dei rebbi.
Per tanto ho deciso di tenerla! Così avrò anche un rimborso parziale per l'errore e forse anche un buono sconto sul successivo ordine.
Essendo anche che vorrei tornare a scrivere un pò corsivo col tempo, questa 742 si rivelerà sicuramente vincente.
Che dire...mi sembra molto destino tutto ciò
Altra domandina...
Secondo voi quali altri pennini speciali della Pilot meritano attenzione ??
Il Waverly con quel pennino all'insù mi attira per il suo feeling di scrittura
Devo dire che è molto piacevole da usare. Molto liscio e ci sono delle leggere variazione di tratto tra verticale e orizzontale.
Ovviamente il tratto è generoso, ma personalmente me lo aspettavo MOLTO più generoso, quasi inutilizzabile da talmente era grande!
Lo provato sia in stampatello che in corsivo.
In stampatello è utilizzabile, ma si vede che non è proprio il suo forte. Mentre in corsivo è molto gradevole e mi piace parecchio.
Possiede anche una bella variazione di saturazione dell'inchiostro facendo un pò di pressione e il pennino risponde con una bella sensazione di morbidezza e una leggera apertura dei rebbi.
Per tanto ho deciso di tenerla! Così avrò anche un rimborso parziale per l'errore e forse anche un buono sconto sul successivo ordine.
Essendo anche che vorrei tornare a scrivere un pò corsivo col tempo, questa 742 si rivelerà sicuramente vincente.
Che dire...mi sembra molto destino tutto ciò
Altra domandina...
Secondo voi quali altri pennini speciali della Pilot meritano attenzione ??
Il Waverly con quel pennino all'insù mi attira per il suo feeling di scrittura
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️David
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7642
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7642
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
ovviamente qualsiasi punta standard va bene per lo stampatello, le punte fini però ci muoiono un po', il medio come al solito va mediamente bene, il broad si presta piuttosto bene, perché dà un tratto spesso, "da titolo". Il broad aiuta anche quando in stampatello scrivi molto veloce, rimane sempre molto leggibile.AlexO ha scritto: ↑mercoledì 14 maggio 2025, 11:12Per quanto posso saperne, con lo stampatello invece le punte standard vanno sicuramente bene. E anche un architect.Rizzo ha scritto: ↑martedì 13 maggio 2025, 20:48 Ora che mi viene in mente e ci faccio caso a una cosa che ha detto edis.
È che entrambi scriviamo in stampatello. Dunque non so se c'è un tipo di pennino o tipo di tratto più idoneo a una calligrafia molto semplice come lo stampatello. (Escludendo ovviamente le punte standard).
Più pennini tipo, stub o posting ecc...
A che tipo di carattere sono più portate ?? Tipo, uno potrebbe essere perfetto per il corsivo e magari non buono per scrivere in modo semplice.
E uno viceversa...
O sto impazzendo ed è una fesseria o ci sta ??(fermatemi se lo è
)
Stub e Signature direi di no.
Meglio con una stilografica sarebbe scrivere in corsivo e limitare lo stampatello a usi specifici tipo titoli, disegni e annotazioni tecniche ecc....
Anche lo stub non è brutto in stampatello perché comunque si vede variazione di tratto, però ispessisce un po' troppo i tratti verticali e l'aspetto è un po' tozzo, l'architect invece con le sue linee verticali sottili, slancia e poi dà carattere con gli orizzontali più spessi.
- Koten90
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3902
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
D’accordissimo su stub/architect. Con la punta tonda “monolinea” il tratto andrebbe scelto in base alla dimensione della scrittura, corsivo o stampatello che sia.sansenri ha scritto: ↑venerdì 16 maggio 2025, 22:59 ovviamente qualsiasi punta standard va bene per lo stampatello, le punte fini però ci muoiono un po', il medio come al solito va mediamente bene, il broad si presta piuttosto bene, perché dà un tratto spesso, "da titolo". Il broad aiuta anche quando in stampatello scrivi molto veloce, rimane sempre molto leggibile.
Anche lo stub non è brutto in stampatello perché comunque si vede variazione di tratto, però ispessisce un po' troppo i tratti verticali e l'aspetto è un po' tozzo, l'architect invece con le sue linee verticali sottili, slancia e poi dà carattere con gli orizzontali più spessi.
Una nano-scrittura come quelle di Silvia1974 e Simy non viene mai bene con un pennino B e, mentre Silvia talvolta usa anche degli M (ma solo giapponesi), Simy rifiuta gli F giapponesi.
Diciamo piuttosto che lo stampatello, avendo meno linee da tracciare del corsivo, tollera pennini più grossi perché è più difficile andare a sovrapporsi a linee precedenti. Il corsivo ha molti meno spazi bianchi e riempirli rende spiacevole lo scritto.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- MatteoQ
- Levetta

- Messaggi: 628
- Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
- La mia penna preferita: Kaweco AL Sport Piston Filler
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Trento
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
Anche se Pilot non lo propone, devo dire che a me piace parecchio anche l'effetto del pennino Long Knife, che ho scelto per una stilografica HongDian N6 Black Piston. Lo Stub 1.1 lo ho invece sulla TWSBI VAC700R Iris e ci ho già scritto un paio di lettere per alcune occasioni speciali.
“Nella vostra casa non abbiate nulla che non sappiate utile, o che non crediate bello.” - William Morris
-
lukogene
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 414
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
Altra domandina...
Secondo voi quali altri pennini speciali della Pilot meritano attenzione ??
Il Waverly con quel pennino all'insù mi attira per il suo feeling di scrittura
[/quote]
come te, con il Waverly
sto cercando di resistere
dicendomi che devo decidere fra
743 e 912
e trovando ieri meglio una, oggi l'altra
(non so quanto continuerò a dondolare)
Secondo voi quali altri pennini speciali della Pilot meritano attenzione ??
Il Waverly con quel pennino all'insù mi attira per il suo feeling di scrittura
[/quote]
come te, con il Waverly
sto cercando di resistere
dicendomi che devo decidere fra
743 e 912
e trovando ieri meglio una, oggi l'altra
(non so quanto continuerò a dondolare)
- DaCaXII
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 418
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
- La mia penna preferita: Montblanc Starwalker
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc RB & MB
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: TI-Svizzera
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
come te, con il Waverly
sto cercando di resistere
dicendomi che devo decidere fra
743 e 912
e trovando ieri meglio una, oggi l'altra
(non so quanto continuerò a dondolare)
[/quote]
Io senza ombra di dubbio prenderei la 743. La 912 non me gusta.
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️David
-
lukogene
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 414
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
Io senza ombra di dubbio prenderei la 743. La 912 non me gusta.
[/quote]
il primo che svuota il portafogli viene qui a parlare delle sue impressioni...
- DaCaXII
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 418
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
- La mia penna preferita: Montblanc Starwalker
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc RB & MB
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: TI-Svizzera
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️David
-
edis
- Crescent Filler

- Messaggi: 1236
- Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Milano
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
Non capisco se ti riferisci al pennino o alla forma, comunque il Waverly che ho sulla 912 è molto morbido, nel senso che il pennino cede leggermente quando si scrive con conseguente leggera variazione di tratto, non ho idea se si verifichi lo stesso con 743 che dovrebbe essere più rigido..
- DaCaXII
- Pulsante di Fondo

- Messaggi: 418
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
- La mia penna preferita: Montblanc Starwalker
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc RB & MB
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: TI-Svizzera
- Gender:
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
No no, esteticamente parloedis ha scritto: ↑domenica 18 maggio 2025, 14:33Non capisco se ti riferisci al pennino o alla forma, comunque il Waverly che ho sulla 912 è molto morbido, nel senso che il pennino cede leggermente quando si scrive con conseguente leggera variazione di tratto, non ho idea se si verifichi lo stesso con 743 che dovrebbe essere più rigido..
Grazie per la descrizione del feeling di scrittura con il Waverly.
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️David
-
edis
- Crescent Filler

- Messaggi: 1236
- Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Milano
Mi consigliate la Pilot Custom 742 ??
Te l'ho chiesto perché il pennino #10 è sia su 912 che su 742 per accontentare i gusti flat top e sigaro. Credo che sia molto importante quando si parla delle Pilot tenere presente la dimensione dei pennini (#5, #10, #15 su penne dai €200 ai €400) che influisce molto sulle caratteristiche.