Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Omas back to Italy (?)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 317
- Iscritto il: sabato 6 marzo 2021, 20:25
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Lamy Navy Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Omas back to Italy (?)
Ciao a tutti!
Su Instagram mi compare questo post… qualcuno di più informato sa se effettivamente si sta muovendo qualcosa?
Su Instagram mi compare questo post… qualcuno di più informato sa se effettivamente si sta muovendo qualcosa?
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3459
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Omas back to Italy (?)
Marco Tagliani (l'autore del post) non è l'ultimo arrivato...
Omas è morta, ma una riesumazione del cadavere più dignitosa di quella vista finora ci starebbe tutta ! Speriamo
Omas è morta, ma una riesumazione del cadavere più dignitosa di quella vista finora ci starebbe tutta ! Speriamo

Venceremos.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5061
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Omas back to Italy (?)
Ecco cosa significavano i messaggi sul vecchio sito.
Quindi omasbologna per l'Europa, e omasofficial (
) per il resto del mondo.
Ma quindi i negozi che in Italia, ad esempio, vendono le Omas americane-partenopee adesso come devono regolarsi?
Se in Europa il marchio è proprietà esclusiva della famiglia Simoni, l'altra Omas non dovrebbe poter vendere qui con questo marchio, o mi sbaglio?
Che rebelot.
Quindi omasbologna per l'Europa, e omasofficial (

Ma quindi i negozi che in Italia, ad esempio, vendono le Omas americane-partenopee adesso come devono regolarsi?
Se in Europa il marchio è proprietà esclusiva della famiglia Simoni, l'altra Omas non dovrebbe poter vendere qui con questo marchio, o mi sbaglio?
Che rebelot.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2203
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Omas back to Italy (?)
Esme ha scritto: ↑venerdì 2 maggio 2025, 19:30 Ecco cosa significavano i messaggi sul vecchio sito.
Quindi omasbologna per l'Europa, e omasofficial () per il resto del mondo.
Ma quindi i negozi che in Italia, ad esempio, vendono le Omas americane-partenopee adesso come devono regolarsi?
Se in Europa il marchio è proprietà esclusiva della famiglia Simoni, l'altra Omas non dovrebbe poter vendere qui con questo marchio, o mi sbaglio?
Che rebelot.
È in momenti come questo che il vecchio Jack Burton dice sempre: "Basta adesso..."
- Enbi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1029
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
- La mia penna preferita: Bella domanda...
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Perugia
- Gender:
Omas back to Italy (?)
Omas è un marchio che ha tanto, forse troppo, prestigio attorno e dunque fa gola a produttori o comunque imprenditori che operano nel settore.
Se si fa una cosa come con Radius, dove si sa che è prodotta da Leonardo e dunque è una buona azienda che produce una linea di penne un po' diverse dalla sua linea principale, sarebbe una buona cosa. Certo, i puristi storceranno sempre il naso dicendo che "non sono quelle di una volta", però che ci sia varietà non è mai una cattiva cosa.
Spero solo che non si mettano a fare solo o prevalentemente pennoni come tutti
Se si fa una cosa come con Radius, dove si sa che è prodotta da Leonardo e dunque è una buona azienda che produce una linea di penne un po' diverse dalla sua linea principale, sarebbe una buona cosa. Certo, i puristi storceranno sempre il naso dicendo che "non sono quelle di una volta", però che ci sia varietà non è mai una cattiva cosa.
Spero solo che non si mettano a fare solo o prevalentemente pennoni come tutti

Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5061
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Omas back to Italy (?)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 343
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Omas back to Italy (?)
Ma mi sfugge qualcosa per la mia scarsa conoscenza della materia Omas in generale oppure l'accostamento OMAS (Officine Meccaniche Armando Simoni) ai MAS (Motoscafo Anti Sommergibile oppure, dannunzianamente, Memento Audere Semper) è un po' pretestuoso?
Illuminatemi!
Michele

Illuminatemi!
Michele
Nulla calamo agilior est Sarcina, nulla iucundior; […]calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed Aliis multis…
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
- Tisbacker
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 496
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Appennino
Omas back to Italy (?)
Vedremo.
A Bologna li aspetto a braccia aperte, ma i MA son tanti.
Chi vivrà vedrà cosa bolle in pentola, una cosa è certa: la
Vecchia Omas è stata “depredata” dai macchinari e dai materiali che l’hanno resa un mito, questa perdita sarà irrecuperabile.
A Bologna li aspetto a braccia aperte, ma i MA son tanti.
Chi vivrà vedrà cosa bolle in pentola, una cosa è certa: la
Vecchia Omas è stata “depredata” dai macchinari e dai materiali che l’hanno resa un mito, questa perdita sarà irrecuperabile.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 317
- Iscritto il: sabato 6 marzo 2021, 20:25
- La mia penna preferita: Aurora Optima
- Il mio inchiostro preferito: Lamy Navy Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Omas back to Italy (?)
Posto che chiaramente e inevitabilmente l’azienda che nascerà non potrà essere la stessa di un tempo, una ‘nuova fondazione’, fatta con il giusto spirito, potrebbe non essere un male. A me piacerebbe che facessero qualcosa di ‘diverso’, che sperimentassero come stavano facendo con la Omas Emotica. Se resusciteranno semplicemente le storiche Extra nei vari formati non andranno lontano, il confronto con le ‘originali’ sarà sempre impietoso…. Personalmente dico che le modifiche al design che avevano fatto nell’ultimo periodo (e qui i puristi forse storceranno il naso) piacevano parecchio. Comunque vedremo cosa accadrà. Già se rientrassero effettivamente a Bologna sarebbe un buon inizio.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2203
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Omas back to Italy (?)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5061
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Omas back to Italy (?)
Eh, ma allora con l'età ti sei dimenticato il "Chi?"!mastrogigino ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 1:13 Quando ero pischello io e i miei decerebrati amici ricordavamo tutte le battute a memoria!

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5061
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Omas back to Italy (?)
L'immagine, a detta degli eredi, è una rara pubblicità del 1950.
A me la grafica non sembra per nulla degli anni '50, ma il pennino carenato lo confermerebbe (è una 361 come scritto sull' imbarcazione, immagino), e che fosse stata scelta questa combinazione di richiami nel dopoguerra e a Bologna è quantomeno curioso.
Se la datazione è corretta, non mi stupisce che quella pubblicità fosse rara.
Come mai scegliere proprio quella per il ritorno, tra tutte le possibili...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Omas back to Italy (?)
Non credo che quella grafica - o almeno il soggetto - possa essere riferito al primo dopoguerra. Comunque non c'azzecca nulla con le penne. Segno dei tempi?Esme ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 9:41L'immagine, a detta degli eredi, è una rara pubblicità del 1950.
A me la grafica non sembra per nulla degli anni '50, ma il pennino carenato lo confermerebbe (è una 361 come scritto sull' imbarcazione, immagino), e che fosse stata scelta questa combinazione di richiami nel dopoguerra e a Bologna è quantomeno curioso.
Se la datazione è corretta, non mi stupisce che quella pubblicità fosse rara.
Come mai scegliere proprio quella per il ritorno, tra tutte le possibili...

- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5061
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Omas back to Italy (?)
Ma boh, secondo me era una pubblicità senza senso allora, e rimane senza senso anche oggi (al di là, ahimè, del segno dei tempi).
Perché nel 1950 qualcuno doveva sentire il bisogno di un riferimento ai motoscafi siluranti?
Ma soprattutto, cosa diavolo c'entra il motto "orbe movet ad sidera", l'orbita (terrestre immagino) si muove verso le stelle, con un motoscafo?
Ci fosse stato un aereo avrebbe avuto più senso.
Mi viene da pensare che chi era stato incaricato della pubblicità per la quasi nuova 361 avesse nel cassetto una illustrazione fatta un po' di anni prima, e abbia avuto l'ideona di riciclarla.
Perché abbiano scelto proprio questa immagine per il ritorno di Omas è da vedere.
Sul sito c'è una spiegazione, legata al motto.
La si prende ovviamente per buona, anche se rilevo che tale motto legato all'acronimo è piuttosto inedito. Non credo susciti nulla in chi rimpiange la vecchia Omas.
Forse ci sono ancora cavilli legali rispetto al primo storico significato dell'acronimo, vai a sapere.
I forse serve solo per farci chiacchierare!
Piuttosto, dato che sul sito si fa riferimento all'innovazione tecnologica, c'è da sperare che non sia del tipo della Atelier Simoni...
Perché nel 1950 qualcuno doveva sentire il bisogno di un riferimento ai motoscafi siluranti?
Ma soprattutto, cosa diavolo c'entra il motto "orbe movet ad sidera", l'orbita (terrestre immagino) si muove verso le stelle, con un motoscafo?
Ci fosse stato un aereo avrebbe avuto più senso.
Mi viene da pensare che chi era stato incaricato della pubblicità per la quasi nuova 361 avesse nel cassetto una illustrazione fatta un po' di anni prima, e abbia avuto l'ideona di riciclarla.

Perché abbiano scelto proprio questa immagine per il ritorno di Omas è da vedere.
Sul sito c'è una spiegazione, legata al motto.
La si prende ovviamente per buona, anche se rilevo che tale motto legato all'acronimo è piuttosto inedito. Non credo susciti nulla in chi rimpiange la vecchia Omas.
Forse ci sono ancora cavilli legali rispetto al primo storico significato dell'acronimo, vai a sapere.
I forse serve solo per farci chiacchierare!

Piuttosto, dato che sul sito si fa riferimento all'innovazione tecnologica, c'è da sperare che non sia del tipo della Atelier Simoni...

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3459
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Omas back to Italy (?)
L'lllustrazione è decisamente coeva, infatti a prua c'è il numero 361 (lanciata nel 1948). Posto che la concorrente Parker 51 era tutta concentrata sugli aerei, una barca ad accompagnare i versi ci stava da punto di vista competitivo?Esme ha scritto: ↑sabato 3 maggio 2025, 14:07 Ma boh, secondo me era una pubblicità senza senso allora, e rimane senza senso anche oggi (al di là, ahimè, del segno dei tempi).
Perché nel 1950 qualcuno doveva sentire il bisogno di un riferimento ai motoscafi siluranti?
Ma soprattutto, cosa diavolo c'entra il motto "orbe movet ad sidera", l'orbita (terrestre immagino) si muove verso le stelle, con un motoscafo?
Ci fosse stato un aereo avrebbe avuto più senso.
Mi viene da pensare che chi era stato incaricato della pubblicità per la quasi nuova 361 avesse nel cassetto una illustrazione fatta un po' di anni prima, e abbia avuto l'ideona di riciclarla.

Più realisticamente, credo che una motosilurante per il target di Omas del tempo ricordasse D'Annunzio e le imprese epiche ed eroiche della prima guerra mondiale, che a confronto dell'aria che tirava tra le macerie della ricostruzione doveva sembrare un'età dell'oro (e forse qui sta il motivo della scelta?).
D'Annunzio per le MAS creò il motto Memento Audere Sempre, Omas giocava su questo. Magari faceva anche sorridere, chi lo sa....
Venceremos.