Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Ancora sull'Ancora

Note storiche sulle penne stilografiche e sui loro produttori. Aneddoti e curiosità.
Rispondi
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ancora sull'Ancora

Messaggio da piccardi »

Come accennato in un altro post la data di nascita della “Ancora” non é stabilita in maniera sicura. Le tracce documentali sono poche, le uniche certe (almeno a mia conoscenza) sono quelle reperite da Letizia Jacopini (citate nel suo libro ”La storia della stilografica in Italia 1900-1950”) relative all’inizio di una attività a Bologna nel Febbraio del 1918. Lambrou parla, senza conferme, del 1909 (ma è fonte poco credibile anche per molte altre date), e l’attuale detentore del marchio pone le sue origini nel 1919.

Immagine
Immagine

Ad aumentare l’incertezza contribuisce un ulteriore pezza d’appoggio, ottenuta di nuovo grazie al materiale recuperato da Francesco Gargiulo di cui ho già accennato, e che non finirò mai di ringraziare per la sua disponibilità (una galleria con tutte le scansioni di suddetto materiale si può reperire su questa pagina del wiki). Da alcune fatture del 1942, riportate nelle immagini precedenti, emerge infatti che almeno per quanto riguarda le proprie attività Giuseppe Zanini pone una origine ancora più remota, proclamandosi come “Casa fondata nel 1902“.

E’ abbastanza improbabile che si tratti della data di fondazione della Ancora come fabbrica di stilografiche (un conto sono le attività personali di Zanini, un altro sono quelle imputabili al marchio), ciò non di meno un piccolo dubbio resta. A questo punto non si può sperare, per ottenere un po’ più di sicurezza, che in ulteriori ricerche relative a marchi e creazioni di aziende o ad altro materiale con qualche ulteriore dettaglio.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ancora sull'Ancora

Messaggio da Pupa »

WOW..
ma allora la Ancora sarebbe la più antica casa italiana di Stilografiche??
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ancora sull'Ancora

Messaggio da piccardi »

Pupa ha scritto:WOW..
ma allora la Ancora sarebbe la più antica casa italiana di Stilografiche??
Piano...

Ho forti dubbi, e poi per sciovinismo per me il primo produttore italiano resta la fiorentina Tibaldi, e mi inventerò le più fantasmagoriche elucubrazioni e mi arrampicherò su tutti gli specchi possibili per negare la primogenitura altrui...

Detto questo il fatto che Giuseppe Zanini parli delle sue attività come risalenti al 1902 non significa che quella sia anche l'età dell'Ancora, se no la Faber Castell sarebbe il primo produttore di stilografiche della storia, dato che ha iniziato le sue attività nel 1761 (non certo producendo stilografiche).

La data di fondazione significa poco, anche la Montegrappa è del 1912, ma allora produceva pennini, non stilografiche. E la Nettuno può anche dire di avere origini nel 1911, ma la registrazione dell'attività alla camera di commercio è del 1916.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Ancora sull'Ancora

Messaggio da roberto v »

A me quello che sorprende è la descrizione della prima fattura:

Applicazione di vs. pennini su serbatoi... serbatoi? sono i corpi delle penne venduti senza cappucci? E ci si potevano far applicare i propri pennini?

Ben strano, no?
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ancora sull'Ancora

Messaggio da piccardi »

In effetti è abbastanza strana... ma forse è una fattura di una riparazione o qualcosa di simile, con tanto di restituzione indietro di altri pennini, ma ovviamente restiamo nel campo delle ipotesi.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Re: Ancora sull'Ancora

Messaggio da roberto v »

Sì ma i serbatoi sono prezzati a 38 lire e la Maxima nella fattura successiva a 70... un po' cara la riparazione

A meno che non si tratti di penne con il corpo rotto mandate a riparare e siano stati sostituiti i corpi e lasciati i vecchi pennini...
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ancora sull'Ancora

Messaggio da piccardi »

Beh, corpo e pennino sono più di metà della penna, per cui forse la cosa ci stà anche. Ma stiamo nel campo delle pure elucubrazioni, le informazioni restano troppo poche.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Storia e Produttori”