Fondata a Goslar, era nota principalmente per prodotti di cancelleria d’ufficio e nastri per macchine da scrivere. Su questo specifico settore di prodotti era in diretta concorrenza con Pelikan, sita ad un centinaio di km a sud, nella città di Hannover. La produzione di penne stilografiche ed inchiostri non erano quindi la principale attività della Greif e mai lo divenne, benché godessero di una ottima reputazione. La Greif finì per essere acquistata da Pelikan nella metà degli anni ‘60.
Le informazioni in rete su questo marchio non sono molte, come le sue stilografiche in particolare quelle antecedenti la seconda guerra mondiale. Ovviamente una delle migliori fonti da cui ho attinto le poche informazioni su Greif disponibili in rete, è il nostro Wiki che vi invito a visitare.
L’oggetto che ha attirato la mia curiosità è dunque una delle primissime produzioni risalente agli inizi degli anni ‘30, come si evince da questa pubblicità del 1932 conferita da Tom Westerich al nostro Wiki.

"Scansione di una pubblicità Greif datata 1932-02-20. Pubblicazione su: Der Papierhändler - Fachblatt Schreibwaren für Papier u. Büro-Bedarf, n. 8, pag. 63. Contributo di Tom Westerich, https://www.penboard.de."
Il numero degli anelli sulla base del cappuccio cresceva proporzionalmente alla taglia della penna: la piccolina aveva un anello, la media due e la senior tre. Come recitava la pubblicità: tre grandezze, tre fasce di prezzo.
Il modello che vado a presentare è una 3 Rings in ebanite nera (Black Hard Rubber), una classica Flat Top di dimensioni senior. Non ho reperito alcuna informazione in rete per determinarne in maniera più precisa il periodo di produzione, in maniera del tutto arbitraria si potrebbe datare tra il 32 e il 39, anno di inizio della seconda guerra mondiale. Eccola:
Eccone le dimensioni:
- Lunghezza da chiusa: 142,3mm
- Lunghezza aperta: 136,7mm
- Lunghezza calzata: 177mm
- Diametro del fusto: 13.5mm
- Peso: 19,5gr
Il cappuccio risulta essere il solo elemento decorato della penna, che nella taglia senior presenta appunto tre anelli sulla base con in aggiunto un anello in cima, ovvero quello della clip. Quest'ultima si presenta con una elegante forma a cravatta con il marchio Greif inciso sulla sommità.
La clip è tenuta ferma da un “cap top” avvitato sul contro-cappuccio interno, costruzione questa semplice e perfettamente funzionale allo scopo. Sulla sommità del cappuccio, troviamo inciso il logo della Greif, ossia un Grifone.
Infine sul lato desto della clip vi troviamo nuovamente inciso il marchio per esteso.
Il cappuccio si avvita sulla penna in un giro esatto con una precisa filettatura a quattro principi che ne consente una chiusura ed apertura molto rapida. Questi calza perfettamente sul fusto, e nonostante ne faccia una penna di dimensioni ragguardevoli, non la rende per nulla sgraziata grazie a delle ottime proporzioni dimensionali. Vista la lunghezza del fusto, è comunque una penna che si presta bene all’uso senza calzare il cappuccio, anche per coloro che hanno mani più grandi.
Il fusto della penna è spoglio di qualsiasi orpello, è un semplice cilindro leggermente rastremato in cima per consentire al cappuccio di calzare comodamente ed in profondità. Su di esso troviamo inciso “Greif-Werke A.G. Goslar”, tradotto “Fabbriche Goslar S.p.A. Goslar”
La penna è realizzata con sistema di ricarica a pulsante di fondo. A questo si accede svitando il fondello sul fusto, dotato di una zigrinatura in cima che ne facilita la presa. La particolarità di questo sistema di ricarica è che al posto del canonico pulsante in metallo ha un cilindretto in ebanite che funge da pulsante. Questo si incastra in profondità nella barra di pressione risultando particolarmente comodo. A differenza dei normali pulsanti in metalli trovo che ha una escursione maggiore e risulta più morbido.
Sulla sommità del fondello troviamo incisa la gradazione del pennino, “F” su questo esemplare.