Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Clip

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1625
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Clip

Messaggio da nello56 »

il sistema a molla del fermaglio Sheaffer si vede molto bene, oltre che nell' "esploso 3D" di Max
anche nel relativo brevetto presente sul wiki:
https://www.fountainpen.it/images/5/59/ ... 473690.pdf

Mir70 ha scritto: mercoledì 16 aprile 2025, 11:29 Nello (ciao Nello non ho resistito !) specifico,
:thumbup:

Per quanto riguarda Sheaffer, la molletta oltre a bloccare la clip funziona da molla per mettere in tensione la clip stessa.
Infatti se hai una clip lasca, puoi estrarre la molletta (sotto il contro-cappuccio), aprirla leggermente e reinserirla (Fatto su alcune Imperial).
Riguardo a Tibaldi etc. ha già risposto il nostro enciclopedico Max! ;)

Nello
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1294
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Clip

Messaggio da Mir70 »

Grazie mille a entrambi per le vostre spiegazioni !
A volte capita di trovare un cappuccio con il fermaglio lasco e sapere come intervenire è di grande utilità, anche se poi si lascia tutto così com'è, magari per paura di fare maggior danno.
:clap: :wave:
Mirko
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 212
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Clip

Messaggio da Javier »

Mir70 ha scritto: mercoledì 16 aprile 2025, 13:19 Grazie mille a entrambi per le vostre spiegazioni !
A volte capita di trovare un cappuccio con il fermaglio lasco e sapere come intervenire è di grande utilità, anche se poi si lascia tutto così com'è, magari per paura di fare maggior danno.
:clap: :wave:
Condivido :-D
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”