Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Chrisweb
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 290
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da Chrisweb »

Liottz ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 21:36
Chrisweb ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 21:20 Investimento per una stilo Montblanc? Certamente, basta che la paghi 1/4 del suo prezzo di mercato e sicuramente nel futuro ci farai una plusvalenza.
In caso contrario prendi ciò che più ti piace e che ti dà emozione.


Ho però notato che la 149 calligraphy si trova nel mercato dell’usato a prezzi ben più alti che da nuova.
Perfetto, quindi la 146 è assai ricercata, la 149 comunque tiene l'usato perciò la scelta è: se vuoi soprattutto investire la 146 è perfetta, invece per goderti una stilo più corposa che comunque tiene il prezzo prendi la 149.
«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da edis »

Tisbacker ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 21:43 Posso dirti la mia, avendole avute entrambe: la 149 Calli è superiore alla 146 Calli. Sia come piacevolezza di scrittura sia come consistenza del pennino (quello della 146 è più delicato).
E le hai vendute entrambe?

Una penna difficilmente è un investimento, cioè chi ha comprato la 149 calligraphy nuova adesso la venderebbe al doppio/doppio e mezzo di quello che l'ha pagata se come nuova o in ottime condizioni. Succede raramente e per caso, come chi passando in negozio compra una qualsiasi edizione limitata e 10 anni dopo proprio quell' edizione limitata vale il doppio... Ma il doppio è un investimento, su un singolo pezzo? Le Montblanc sono in generale un buon "investimento" se trovate usate. Se tenute in ottime condizioni, qualche annetto dopo rivendi la penna quello che l' hai pagata ma vuol dire che non te la sei goduta. Scegli la penna che ti piace e con cui pensi di scrivere. Io ho una 149 anni 60 che mi piace tantissimo, ma è la prima 149 che mi ha fatto dire wow dopo averne provate, tra proprietà e prestito, almeno 20. Io preferisco la 149 come ergonomia alla 146 ma è un giudizio del tutto soggettivo.
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 487
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da Tisbacker »

La 149 Calli è ancora con me.
;)
edis ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 20:48
Tisbacker ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 21:43 Posso dirti la mia, avendole avute entrambe: la 149 Calli è superiore alla 146 Calli. Sia come piacevolezza di scrittura sia come consistenza del pennino (quello della 146 è più delicato).
E le hai vendute entrambe?

Una penna difficilmente è un investimento, cioè chi ha comprato la 149 calligraphy nuova adesso la venderebbe al doppio/doppio e mezzo di quello che l'ha pagata se come nuova o in ottime condizioni. Succede raramente e per caso, come chi passando in negozio compra una qualsiasi edizione limitata e 10 anni dopo proprio quell' edizione limitata vale il doppio... Ma il doppio è un investimento, su un singolo pezzo? Le Montblanc sono in generale un buon "investimento" se trovate usate. Se tenute in ottime condizioni, qualche annetto dopo rivendi la penna quello che l' hai pagata ma vuol dire che non te la sei goduta. Scegli la penna che ti piace e con cui pensi di scrivere. Io ho una 149 anni 60 che mi piace tantissimo, ma è la prima 149 che mi ha fatto dire wow dopo averne provate, tra proprietà e prestito, almeno 20. Io preferisco la 149 come ergonomia alla 146 ma è un giudizio del tutto soggettivo.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6862
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da sansenri »

Liottz ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 21:33
sansenri ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 21:17 per utilizzarla, tra le due io sceglierei una 149 classica (ho provato il pennino della 146 calligraphy ma non mi ha entusiasmato).
Come mai non ti ha entusiasmato? Io ora ho una 146 Extra fine che uso quotidianamente
anch'io ho una 146 (anzi più d'una) e mi piace molto, è la calligraphy che non mi è piaciuta. Pennino che non flette come un vintage (bisogna premere) e che gratta parecchio. No meglio una 146 normale (la mia preferita è quella con l'alimentatore in ebanite "split").

Bisognerebbe però in effetti fare un passo indietro doveroso sulla tua domanda: meglio, per cosa??
Del valore dell'investimento onestamente non mi interessa, le penne le uso e molto raramente le vendo.
Se intendi l'utilizzo (come da mia risposta sopra), se la scelta è, come dalla tua domanda, tra una 146 calligraphy e una 149 classica, ripeto che preferisco la 149, perché la 146 calligraphy non mi è piaciuta.

La 146 classica non era in discussione, mi pare... :roll:
Liottz
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 13 aprile 2025, 10:31
Gender:

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da Liottz »

sansenri ha scritto: mercoledì 16 aprile 2025, 0:55
Liottz ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 21:33

Come mai non ti ha entusiasmato? Io ora ho una 146 Extra fine che uso quotidianamente
anch'io ho una 146 (anzi più d'una) e mi piace molto, è la calligraphy che non mi è piaciuta. Pennino che non flette come un vintage (bisogna premere) e che gratta parecchio. No meglio una 146 normale (la mia preferita è quella con l'alimentatore in ebanite "split").

Bisognerebbe però in effetti fare un passo indietro doveroso sulla tua domanda: meglio, per cosa??
Del valore dell'investimento onestamente non mi interessa, le penne le uso e molto raramente le vendo.
Se intendi l'utilizzo (come da mia risposta sopra), se la scelta è, come dalla tua domanda, tra una 146 calligraphy e una 149 classica, ripeto che preferisco la 149, perché la 146 calligraphy non mi è piaciuta.

La 146 classica non era in discussione, mi pare... :roll:
Ciao, ho già una 146 Extra Fine che uso giornalmente. Diciamo che in vista del matrimonio mi voglio/vogliono fare un regalo e sono indeciso.

Ci penso ogni giorno e mi dico "per il matrimonio vorrei firmare con la 149" ma poi penso "io con i pennini flessibili (ho una aurora 88 degli anni 60 con pennino in 18k) mi trovo molto bene" e quindi la 146 che mi consenta di scrivere in modo un po' più ricercato non mi dispiace (poi non la venderò mai ma l'idea, spendendo 900€ che non perda troppo il prezzo non mi dispiace)
Liottz
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 13 aprile 2025, 10:31
Gender:

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da Liottz »

edis ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 20:48
Tisbacker ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 21:43 Posso dirti la mia, avendole avute entrambe: la 149 Calli è superiore alla 146 Calli. Sia come piacevolezza di scrittura sia come consistenza del pennino (quello della 146 è più delicato).
E le hai vendute entrambe?

Una penna difficilmente è un investimento, cioè chi ha comprato la 149 calligraphy nuova adesso la venderebbe al doppio/doppio e mezzo di quello che l'ha pagata se come nuova o in ottime condizioni. Succede raramente e per caso, come chi passando in negozio compra una qualsiasi edizione limitata e 10 anni dopo proprio quell' edizione limitata vale il doppio... Ma il doppio è un investimento, su un singolo pezzo? Le Montblanc sono in generale un buon "investimento" se trovate usate. Se tenute in ottime condizioni, qualche annetto dopo rivendi la penna quello che l' hai pagata ma vuol dire che non te la sei goduta. Scegli la penna che ti piace e con cui pensi di scrivere. Io ho una 149 anni 60 che mi piace tantissimo, ma è la prima 149 che mi ha fatto dire wow dopo averne provate, tra proprietà e prestito, almeno 20. Io preferisco la 149 come ergonomia alla 146 ma è un giudizio del tutto soggettivo.
In realtà il discorso dell'investimento è più mentale che altro...non ho mai venduto una penna e non penso che comincerò nel prossimo futuro. forse a causa del prezzo sapere di avere qualcosa che non si depressa del 50% o peggio in un anno mi fa stare più tranquillo
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4383
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da Automedonte »

Sinceramente tutta questa storia della perdita di valore su un oggetto non la capisco.
Se la compro per collezionarla o rivenderla forse può interessarmi ma se compro una penna per usarla e dopo 10 anni non vale più niente non mi interessa basta che in quegli anni abbia svolto bene il suo sevizio.
Non è che ogni volta che compro una borsa, un vestito o un paio d’occhiali penso al fatto che mantengano il valore, ci sono soldi investiti e soldi spesi le penne per me appartengono in linea di massima a questa seconda categoria.
Penso al valore residuo di un oggetto solo se non sono convinto del fatto che lo userò e quindi già penso ad una possibile rivendita, però questo rischia di farmi comprare qualcosa che poi non mi piace perché presto maggiore attenzione al valore che all’utilizzo.
Nelle penne, ma vale per tanti altri oggetti, se non vuoi perdere tanti soldi devi girare sull’usato dove l’eventuale maggior svalutazione l’ha già subita il primo acquirente e la penna ha un valore già stabilizzato. Se compro una Hemingway a 1.800 euro in buone condizioni possono sembrare tanti soldi ma li riprendo quando voglio, se compro una penna nuova sarà sempre un terno al lotto.
Tra due penne come quelle di cui stiamo discutendo presterei maggior attenzione a quella con cui mi trovo meglio, nessuna delle due (comprate nuove) fa prevedere guadagni nella rivendita.
Cesare Augusto
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1039
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da Roland »

Un regalo non è un investimento. La stilografica così come le auto perdono il 50% del loro valore appena varchi la soglia della boutique /concessionario. Purtroppo è così, mettiti l'anima in pace.

Vuoi un investimento, vai in banca compra azioni, buoni del tesoro, compra oro, gioca d'azzardo, compra quadri (ma quelli giusti) . Vai alle aste giudiziarie, spendi soldi a caso nella speranza di trovare un lotto di valore da rivendere al doppio o triplo. Ma è un lavoro vero e non a costo zero.
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1703
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da geko »

Le penne Montblanc non sono orologi Rolex dove basta una qualsiasi tamarrata da quattro lire che il giorno dopo la presentazione la trovi a +50% solo dagli speculatori (o attendi anni per comperarla a listino e, ora che arriva, ti becchi qualche aumento di prezzo al 10% annuo).
Solo poche, molto poche referenze di MB sono oggetto di speculazione e la 149 (e basta) non lo è. Se ti piace la comperi di seconda mano o te la fai regalare nuova e la usi per ciò che è: uno strumento per scrivere, non limitarti a guardare il dito, punta alla luna (la scrittura).
Bastano poche gocce di polonio per avvelenare i pozzi, e molte persone, a esclusivo danno della loro intelligenza, si abbeverano a quell’acqua. [M.Serra]
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da edis »

Sono d' accordo con Automedonte e Geko. Credo che tu ti debba staccare (nessun giudizio personale perché qui ognuno di noi ha le sue ossessioni, è come se parlassimo tra alcolisti anonimi :) ) dall' idea di avere una penna che, comprata nuova, non si deprezzi subito dopo l'acquisto perché non esiste. La 146 in particolare è stata la figlia minore della 149 e il pennino non ha avuto lo stesso consenso di pubblico. Prendi quello che ti piace per scrivere!

Tisbacker ha scritto: martedì 15 aprile 2025, 21:51 La 149 Calli è ancora con me.
Ho provato la 146 Calligraphy e la 149 Calligraphy di Koten, non c'è paragone, la 149 è decisamente una bella penna... Non al punto da spingermi a cercarne una, ma un bel prodotto.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6862
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da sansenri »

è così, lo ha già detto edis, solo alcune (poche) penne capita che valgano da usate più che da nuove, ma prevederlo è quasi impossibile.
Certo, quando ti capita, soprattutto se hai parecchie penne, magari ne approfitti, ma spesso (almeno per quel che vedo qui sul forum) è per comprare altre penne!

Per cui, se dobbiamo proprio ragionare sul valore residuo, la tua è una scommessa.
Quello che posso prevedere con certezza è che se compri una 149 classica nuova (e sarà nuova se si tratta di un regalo), se poi la vendi ci riprenderai forse la metà di quello che l'hai pagata (o l'ha pagata chi te la regala, per cui sei comunque in attivo).
Se prendi la 146 Calligraphy, chi lo sa? forse ti va bene, forse ti va male (la previsione attuale non è eccessivamente favorevole, pare che la 146 calligraphy non sia piaciuta come la 149 calligraphy). Rispetto alla 149 almeno hai la chance (con la 149 no). A te però il rischio (ossia vale come disclaimer :) ).
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1659
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da fufluns »

La 149 Calligraphy non è nella sua equazione, e non dovrei parlarne. Lo faccio solo perché ha detto che lo “spunto” viene dall’idea di firmare i suoi documenti nuziali. Il pennino di una 149 Calligraphy, utilizzato con un po’ di pratica previa e con un po’ di brio, potrebbe rilasciare delle firme abbastanza notevoli. Quello di una 146 Calligraphy - che non possiedo ma ho provato a lungo -, direi di no.
Invece una 149, se comprata per tempo per farne sostituire il tipico Medio da negozio con qualcosa di meno ordinario - come un Doppio Largo, o un Obliquo Triplo Largo - è certamente una “penna da firma” importante, per le dimensioni della penna e per le dimensioni della firma.
Dunque, se lo scopo principale è quella firma specialissima, io voto per una 149 nuova con cambio pennino (controlli bene con il negozio che i “tempi Montblanc” rientrino nel rango della sua data speciale), anche se eccessivamente costosa.

Per tema affatto diverso, se la 146 Calligraphy che ha trovato fosse a prezzo di listino, e visto che le piacciono i pennini flessibili, io le consiglierei di acquistarla. Non avrà forse avuto il successo della sorella maggiore nell’immaginario dei pennofili, ma a sua volta non è una penna facilissima da trovare.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15975
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da piccardi »

edis ha scritto: mercoledì 16 aprile 2025, 15:19La 146 in particolare è stata la figlia minore della 149 e il pennino non ha avuto lo stesso consenso di pubblico.
Hem ... veramente la 146 è del 1948 (anche se poi è uscita di produzione per qualche decennio), la 149 del 1952. Figlia non direi proprio...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da edis »

piccardi ha scritto: venerdì 18 aprile 2025, 0:31 Hem ... veramente la 146 è del 1948 (anche se poi è uscita di produzione per qualche decennio), la 149 del 1952. Figlia non direi proprio...

Simone
Chiedo scusa, io parlavo della calligraphy, errore mio non averlo specificato. Se non sbaglio, è uscita prima la 149 Calligraphy e l' anno dopo è stata fatta la 146, equipaggiata con un pennino che non ha riscosso lo stesso successo. Avendole provate entrambe, confermo le impressioni del grande pubblico :-)
Ultima modifica di edis il venerdì 18 aprile 2025, 7:55, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1703
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Meglio una 146 Calligraphy o una 149 classica?

Messaggio da geko »

piccardi ha scritto: venerdì 18 aprile 2025, 0:31 ... veramente la 146 è del 1948 (anche se poi è uscita di produzione per qualche decennio), la 149 del 1952. ...
Credo intendesse la 146 Calligraphy rispetto la 149 Calligraphy.
Bastano poche gocce di polonio per avvelenare i pozzi, e molte persone, a esclusivo danno della loro intelligenza, si abbeverano a quell’acqua. [M.Serra]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”