Inclinazione giusta
-
- Touchdown
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 3:51
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Macerata
Inclinazione giusta
mi stavo chiedendo quale sia l'inclinazione giusta per utilizzare una stilo con pennino m/f.
vedo molti scrivere con la penna inclinata ma ho letto da qualche parte che si dovrebbe usare la penna con pennino dritto utilizzando la punta quasi come una penna biro e non inclinandola.
voi cosa dite?
ps:ho notato inoltre che la mia mont blanc(che ho da poco) se troppo inclinata tende a saltare soprattutto nei tratti in orizzontale in partenza, mentre utilizzandola inclinandola di meno tutto ok.
pps:stesso si verifica con la m200 di mio fratello...mentre con una misera pilot mr l'incilnazione non sembra modificare molto il flusso all'inizio della scrittura.
vedo molti scrivere con la penna inclinata ma ho letto da qualche parte che si dovrebbe usare la penna con pennino dritto utilizzando la punta quasi come una penna biro e non inclinandola.
voi cosa dite?
ps:ho notato inoltre che la mia mont blanc(che ho da poco) se troppo inclinata tende a saltare soprattutto nei tratti in orizzontale in partenza, mentre utilizzandola inclinandola di meno tutto ok.
pps:stesso si verifica con la m200 di mio fratello...mentre con una misera pilot mr l'incilnazione non sembra modificare molto il flusso all'inizio della scrittura.
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Inclinazione giusta
A mio modo di vedere non esiste un angolo corretto, io ad esempio scrivo più o meno a 45°col piano del foglio (più meno che più) e non mi trovo a tenere la penna più in verticale. Dipende tutto da come ci si trova meglio.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Inclinazione giusta
Argh, come misera Pilot? La Pilot ha iniziato a produrre stilografiche 10 anni prima della Pelikan, nelle stilografiche ha molta più storia lei...Uriziel ha scritto:mi stavo chiedendo quale sia l'inclinazione giusta per utilizzare una stilo con pennino m/f.
vedo molti scrivere con la penna inclinata ma ho letto da qualche parte che si dovrebbe usare la penna con pennino dritto utilizzando la punta quasi come una penna biro e non inclinandola.
voi cosa dite?
ps:ho notato inoltre che la mia mont blanc(che ho da poco) se troppo inclinata tende a saltare soprattutto nei tratti in orizzontale in partenza, mentre utilizzandola inclinandola di meno tutto ok.
pps:stesso si verifica con la m200 di mio fratello...mentre con una misera pilot mr l'incilnazione non sembra modificare molto il flusso all'inizio della scrittura.
E riaargghhh come scrivere in verticale, santo cielo buttare alle ortiche il più grande vantaggio di una stilografica, il non dover far forza per tenere la penna in verticale, e lo scrivere bene con praticamente tutte le inclinazioni. Chi è che spaccia simili assurdità!!
Comunque dovresti quantificare il troppo inclinata. E' vero che oggi si tende ad andare incontro agli "sferisti" per far scrivere le stilografiche in verticale, ma non credo sia il problema in questo caso.
Per la Montblanc non lo so (quale modello comunque?) ma per la Pelikan 200 quelle che ho avuto modo di provare han sempre scritto benissimo con la loro inclinazione naturale.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Touchdown
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 3:51
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Macerata
Inclinazione giusta
beh misera pilot perche è una penna da 15 euro...lo so che la pilot produce ottime penne.
per quanto riguarda l'inclinazione della mont blanc 146...se scrivo ad inclinazioni maggiori di 45 quando faccio il tratto in questo senso ----------- all'inizio non scrive...non ci ho fatto molto caso prima dato che scrivo abbastanza verticale...
da che può dipendere?
ho notato che in maniera minore lo fa anche la m200 di mio fratello sia con pennino f che m...
per quanto riguarda l'inclinazione della mont blanc 146...se scrivo ad inclinazioni maggiori di 45 quando faccio il tratto in questo senso ----------- all'inizio non scrive...non ci ho fatto molto caso prima dato che scrivo abbastanza verticale...
da che può dipendere?
ho notato che in maniera minore lo fa anche la m200 di mio fratello sia con pennino f che m...
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Inclinazione giusta
Sono da telefonino ed è una gran fatica. Ti devi rendere conto di un po' di cose, altrimenti non capisci e non ci fai capire. Ti lascio nelle competentissime mani di tutti i frequentatori del forum. Se domattina non è intervenuto nessuno, se ne parla.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Inclinazione giusta
Forse, ma è un forse grosso, con quella inclinazione il menisco dell'inchiostro non tocca direttamente la carta e ha bisogna di un po' di pressione per scrivere, la cosa per me è piu' evidente con la Pelikan che ha l'iridio a goccia:mia sorella, che si ostina ad usarla come una biro, spesso si lamenta che non scrive (certo la usa come un pugnale)
-
- Touchdown
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 3:51
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Macerata
Inclinazione giusta
no è il contrario...quando la inclino lascia tratti in verticale appena inizio a scrivere oppure sul trattino della t!!!Andrea_R ha scritto:Forse, ma è un forse grosso, con quella inclinazione il menisco dell'inchiostro non tocca direttamente la carta e ha bisogna di un po' di pressione per scrivere, la cosa per me è piu' evidente con la Pelikan che ha l'iridio a goccia:mia sorella, che si ostina ad usarla come una biro, spesso si lamenta che non scrive (certo la usa come un pugnale)
ora che ci sto facendo caso inclinandola è piuttosto frequente mentre a piu di 45 gradi (cioè usandola quasi come una biro) il probelma non sussiste.
è come se non ci fosse abbastanza gravita per far scendere l'inchiostro...
per la cronaca stiamo parlando di inchiostro pelikan nero e diamine bilberry...
Inclinazione giusta
Per favore dovresti dirci :Uriziel ha scritto:no è il contrario...quando la inclino lascia tratti in verticale appena inizio a scrivere oppure sul trattino della t!!!Andrea_R ha scritto:Forse, ma è un forse grosso, con quella inclinazione il menisco dell'inchiostro non tocca direttamente la carta e ha bisogna di un po' di pressione per scrivere, la cosa per me è piu' evidente con la Pelikan che ha l'iridio a goccia:mia sorella, che si ostina ad usarla come una biro, spesso si lamenta che non scrive (certo la usa come un pugnale)
ora che ci sto facendo caso inclinandola è piuttosto frequente mentre a piu di 45 gradi (cioè usandola quasi come una biro) il probelma non sussiste.
è come se non ci fosse abbastanza gravita per far scendere l'inchiostro...
per la cronaca stiamo parlando di inchiostro pelikan nero e diamine bilberry...
se la penna è nuova o l'hai presa usata
nel secondo caso se l'hai mai pulita
se lo ha fatto da subito
se quando scrivi oltre all'inclinazione con il foglio, pieghi il pennino a destra o a sinistra
-
- Touchdown
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 3:51
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Macerata
Inclinazione giusta
nuova,rembrandt54 ha scritto:Per favore dovresti dirci :Uriziel ha scritto: no è il contrario...quando la inclino lascia tratti in verticale appena inizio a scrivere oppure sul trattino della t!!!
ora che ci sto facendo caso inclinandola è piuttosto frequente mentre a piu di 45 gradi (cioè usandola quasi come una biro) il probelma non sussiste.
è come se non ci fosse abbastanza gravita per far scendere l'inchiostro...
per la cronaca stiamo parlando di inchiostro pelikan nero e diamine bilberry...
se la penna è nuova o l'hai presa usata
nel secondo caso se l'hai mai pulita
se lo ha fatto da subito
se quando scrivi oltre all'inclinazione con il foglio, pieghi il pennino a destra o a sinistra
l'ho pulita poco tempo fa
non ci avevo fatto caso perche generalmente scrivo in verticale....
di solito non piego il pennino.
piccolo aggiornamento...ho provato ad usare l'inchiostro pelikan royal blue....e il problema sembra non presentarsi!



-
- Touchdown
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 3:51
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Macerata
Inclinazione giusta
cercando su internet ho trovato questa foto:
http://i.imgur.com/oXboH.jpg
e quello che in misura molto minore succede alle mie penne(soprattutto nelle righe orizzonatlai)...mi sa tanto che è proprio colpa di questi 2 inchiostri.
peccato perche il bilberry della diamine aveva un colore eccelso...magari lo provo in altre penne meno sensibili.
del nero pelikan faccio a meno senza problemi vedrò di ordinare aurora o herbin...
http://i.imgur.com/oXboH.jpg
e quello che in misura molto minore succede alle mie penne(soprattutto nelle righe orizzonatlai)...mi sa tanto che è proprio colpa di questi 2 inchiostri.
peccato perche il bilberry della diamine aveva un colore eccelso...magari lo provo in altre penne meno sensibili.
del nero pelikan faccio a meno senza problemi vedrò di ordinare aurora o herbin...
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Inclinazione giusta
Come al solito. Non è "colpa dell'inchiostro" o "colpa della penna".
E' un'interazione.
Ripensandoci, semmai direi che è colpa "di quella" penna, che ha qualche problemino nella molatura del pennino.
Magari un altro esemplare non lo fa.
Immagina di unire i due indici.
Se li osservi, vedrai che tra le due punte delle dita c'e' uno spazio diciamo a "v" e che questo spazio ha una forma a "v" costante lungo tutto il perimetro della prima falange.
Immagina di mettere un materiale tra i polpastrelli, diciamo miele.
Metticene una quantita sufficiente a riempire tutto lo spazio interno della "v".
Se adesso provi a scrivere mentalmente con gli indici giunti e il miele nel mezzo, potrai scrivere sia con le dita parallele al foglio che con le dita perpendicolari al foglio, purchè il miele tocchi la carta.
Qualsiasi cosa non faccia toccare la carta al miele, non fa scrivere la coppia di indici.
1) la "v" non è riempita del tutto e il miele è solo sul fondo = inchiostro meno tensioattivo
2) il profilo della "v" non è costante lungo tutta la falange. Tipico. Di sotto il pennino scrive, di sopra molto peggio.
Se la penna è tenuta MOLTO schiacciata sul foglio, o MOLTO verticale puo' succedere che non scriva.
3) la "v" è asimmetrica, ha un tratto piu' lungo dell'altro. Allora graffia e scrive male.
4) é stata usata e usurata da una mano che la teneva in modo diverso da come la teniamo noi.
Penna di un mancino, usata da un destro
5) "v" troppo stretta. L'inchiostro non entra bene nello spazio interno. Scrive solo se si pigia. Frustrantissimo !!
6) la "v" viene usata sul lato "unghie" (per continuare l'analogia)
7)...
Inventati un sistema per scoprire quali siano i punti in cui la tua penna scrive = l'inchiostro dentro la V tocca la carta.
Spero di averti confuso le idee benebene
E' un'interazione.
Ripensandoci, semmai direi che è colpa "di quella" penna, che ha qualche problemino nella molatura del pennino.
Magari un altro esemplare non lo fa.
Immagina di unire i due indici.
Se li osservi, vedrai che tra le due punte delle dita c'e' uno spazio diciamo a "v" e che questo spazio ha una forma a "v" costante lungo tutto il perimetro della prima falange.
Immagina di mettere un materiale tra i polpastrelli, diciamo miele.
Metticene una quantita sufficiente a riempire tutto lo spazio interno della "v".
Se adesso provi a scrivere mentalmente con gli indici giunti e il miele nel mezzo, potrai scrivere sia con le dita parallele al foglio che con le dita perpendicolari al foglio, purchè il miele tocchi la carta.
Qualsiasi cosa non faccia toccare la carta al miele, non fa scrivere la coppia di indici.
1) la "v" non è riempita del tutto e il miele è solo sul fondo = inchiostro meno tensioattivo
2) il profilo della "v" non è costante lungo tutta la falange. Tipico. Di sotto il pennino scrive, di sopra molto peggio.
Se la penna è tenuta MOLTO schiacciata sul foglio, o MOLTO verticale puo' succedere che non scriva.
3) la "v" è asimmetrica, ha un tratto piu' lungo dell'altro. Allora graffia e scrive male.
4) é stata usata e usurata da una mano che la teneva in modo diverso da come la teniamo noi.
Penna di un mancino, usata da un destro
5) "v" troppo stretta. L'inchiostro non entra bene nello spazio interno. Scrive solo se si pigia. Frustrantissimo !!
6) la "v" viene usata sul lato "unghie" (per continuare l'analogia)
7)...
Inventati un sistema per scoprire quali siano i punti in cui la tua penna scrive = l'inchiostro dentro la V tocca la carta.
Spero di averti confuso le idee benebene

- Allegati
-
- foto di un pennino tagliato
- SAM_0242.JPG (459.17 KiB) Visto 4217 volte
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Inclinazione giusta
Un applauso per il termine "sferisti"piccardi ha scritto:E riaargghhh come scrivere in verticale, santo cielo buttare alle ortiche il più grande vantaggio di una stilografica, il non dover far forza per tenere la penna in verticale, e lo scrivere bene con praticamente tutte le inclinazioni. Chi è che spaccia simili assurdità!!
Comunque dovresti quantificare il troppo inclinata. E' vero che oggi si tende ad andare incontro agli "sferisti" per far scrivere le stilografiche in verticale, ma non credo sia il problema in questo caso.

In ogni caso concordo con te al 100%, il più grande vantaggio della stilografica è che può scrivere bene con un inclinazione naturale della mano, quindi a 30-45°. Con la sfera spesso si è costretti a tenerla più verticale perché altrimenti "gratta" col bordo della punta!
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Inclinazione giusta
Ed anche a stringere terribilmente! Ottorino spiegami una cosa, ma per scrivere la "V" ha la parte aperta rivolta verso il foglio? o si crive con la parte appuntaita della "V"?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Inclinazione giusta
Mi son fatto un film tutto mio, lo ammetto !!
l'inchiostro è nella parte superiore della "v", la carta sta sopra il rigo, non sotto
______carta
v pennino
l'inchiostro è nella parte superiore della "v", la carta sta sopra il rigo, non sotto
______carta
v pennino
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 51
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 3:51
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Macerata
Inclinazione giusta
non vi seguo tanto...mannaggia 
dove sarebbe sta v nella penna?

dove sarebbe sta v nella penna?