Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Ciao a tutti,

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Rispondi
bhonder
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 6 aprile 2025, 18:17

Ciao a tutti,

Messaggio da bhonder »

Mi chiamo Luca ed ho sempre avuto la passione per le penne stilografiche (ed anche delle vecchi biro).
Dato che spesso, cercando informazioni su come identificare, manutenere o riparare vecchie penne mi è capitato di passare su questo forum, ho deciso di creare un account ed unirmi alla comunità.

Ho diverse penne di pregio, qualità e valore tra i più disparati: dalla più economica ad una decisamente preziosa regalatami da mia moglie.

Sicuramente troverò il modo di pubblicare delle immagini su questo sito per mostrarvele.
bhonder
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 6 aprile 2025, 18:17

Ciao a tutti,

Messaggio da bhonder »

Dato che ho trovato il modo di pubblicare immagini, vi giro la foto delle due penne e della matita meccanica di mio padre, che ormai non c'è più. La penna nera e la matita sono degli anni '30, quando andava a scuola.

Sono, insieme ad una sua Omas ed a un portapennini, sempre degli anni trenta gli strumenti più anziani che ho.
Allegati
20230612_115255.jpg
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Ciao a tutti,

Messaggio da MatteoQ »

Benvenuto! Wow! Che cimeli!
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2759
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Ciao a tutti,

Messaggio da Linos »

Benvenuto. :wave:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15723
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Ciao a tutti,

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Luca, benvenuto!!!!!!! :wave:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
andonio64
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 1 aprile 2025, 16:28
La mia penna preferita: Aurora Hastil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Ciao a tutti,

Messaggio da andonio64 »

Benvenuto!
Pupumit68
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: lunedì 26 agosto 2024, 18:01
La mia penna preferita: Giapponesi...
Il mio inchiostro preferito: non ho ancora deciso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Venezia-Padova
Gender:

Ciao a tutti,

Messaggio da Pupumit68 »

Benvenuto Luca :wave:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11857
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ciao a tutti,

Messaggio da Ottorino »

MatteoQ ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 8:27 Benvenuto! Wow! Che cimeli!
Cimeli ??
Attento a come parli che mi potrei offendere ad essere considerato di età pari al "cimelio".
Io uno di quei cimeli l'ho usato davvero !

(Se non si capisce, lo scrivo: sono in modalità "giocherellone")

Buona permanenza, Luca.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Ciao a tutti,

Messaggio da MatteoQ »

Ottorino ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 17:29 Io uno di quei cimeli l'ho usato davvero !
fiyuu-race.gif
fiyuu-race.gif (517.44 KiB) Visto 2111 volte
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15967
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ciao a tutti,

Messaggio da piccardi »

Ciao Luca,

anzitutto benvenuto, e grazie per le foto.
La penna col pennino in vetro e la matita meccanica sono degli anni, ma la Pelikan 120 al centro è un po' recente (è stata in produzione dal 1955 al 1965).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
mirparx
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2025, 12:06

Ciao a tutti,

Messaggio da mirparx »

Benvenuto!
bhonder
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 6 aprile 2025, 18:17

Ciao a tutti,

Messaggio da bhonder »

Sono tutti oggetti che da bambino potevo solo guardare ma che non venivano già più usati da anni. Per le elementari avevo il mio pennino con una specie di ricarica a stantuffo, con la punta stile Parker 51, che mi avevano comprato ad un mercatino. Ce l'ho ancora e funziona. Magari le faccio una foto: ha i segni dell'età perchè le avevo perso un anellino, la doratura se ne è andata ma è sempre la mia prima penna.

La Pelikan è più recente delle altre. Tra l'altro le devono aver cambiato il pennino perchè non è marchiato Pelikan. Una volta non erano oggetti da collezione: le usavano nella vita di tutti i giorni. Se cadevano cambiavano il piumino con quello che avevano sottomano perchè ce n'erano in abbondanza.
Avevo conosciuto il rappresentante della Pelikan, il quale mi aveva proposto di mandarla in assistenza per metterne uno originale ma ho preferito tenerla così: in fondo è nella mia famiglia da settant'anni.

La penna in vetro è della marca "Black Star": sto aspettando che arrivi una nuova sacca per sostituirla nuovamente. Non è facile perchè non mi fido a svitare il fermo del bottone, quindi devo riuscire ad inserirla senza attorcigliarla alla molla di compressione. Ci ero riuscito qualche anno fa ma poi l'ho aperta e ho rovinato tutto.

La matita è "Prontissimo Brevettato": ha una mina da 1,18. Ne ho trovate di ricambio, prodotte dalla Kaweco. Non ho mai capito di che materiale fosse fatta: non è alluminio perchè non è fredda, ne' di peltro perchè troppo chiara e neppure di argento perchè non luccica. Potrebbe, ma ne dubito, essere in qualche lega di argento con altro perchè non è magnetica.
Mah... comunque funziona anche se, per ovvie ragioni, non la porto in giro.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15967
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ciao a tutti,

Messaggio da piccardi »

bhonder ha scritto: mercoledì 9 aprile 2025, 2:54 La penna in vetro è della marca "Black Star": sto aspettando che arrivi una nuova sacca per sostituirla nuovamente. Non è facile perchè non mi fido a svitare il fermo del bottone, quindi devo riuscire ad inserirla senza attorcigliarla alla molla di compressione. Ci ero riuscito qualche anno fa ma poi l'ho aperta e ho rovinato tutto.
Per la sostituzione del sacchetto nelle penne a pulsante ti conviene leggere:

https://www.fountainpen.it/Smontare_e_r ... e_di_fondo

specie la parte finale con le indicazioni specifiche per il pulsante di fondo se no, appunto, attorcigli il sacchetto.

Nel caso apri un argomento nella sezione apposita.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
bhonder
Converter
Converter
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 6 aprile 2025, 18:17

Ciao a tutti,

Messaggio da bhonder »

Ciao,

Già fatto ma grazie comunque per le indicazioni.


Sono riuscito a mettere un sacchetto utilizzandone un di diametro inferiore (n. 16 per la cronaca), riavvitando facendo attenzione mantenere l'affusto orizzontale e ruotando solo il corpo di scrittura con la sacchetta di gomma.

Ho smontato e rimontato tre volte per essere sicuro. Il borotalco francese ha aiutato.

Il caricamento funziona ma per ora ho usato solo acqua. La penna non perde dal piumino anche se lasciata orizzontale e questo mi ha stupito.

La Omas degli anni '30 invece la manderò ad un signore di Firenze perché il pennino ha bisogno di essere ulteriormente rilavorato ed io non dispongo di attrezzature da orefice.
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”