Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Inchiostri per insegnanti...

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 431
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da AlexO »

Un saluto a tutti e tutte

Approfitto della presenza nel forum di un certo numero di insegnanti per sottoporre (a loro come a tutti) un quesito.

Sto promuovendo, presso mia sorella che è insegnante in un liceo, l'uso della stilografica in ambito lavorativo (già la usa un po' per cose personali).

Mi pare di capire che sia dubbiosa principalmente riguardo all'uso di inchiostro stilografico nei documenti "ufficiali" (compiti, registri ecc.): magari schiarisce troppo e non si legge più, magari non è indelebile, magari si può cancellare, magari rischia che "lavi via"... eccetera.

Dunque, il quesito è così articolato:
1) E' ammesso l'uso di inchiostri stilografici nei documenti scolastici "ufficiali" ovvero quali sono gli inchiostri - stilografici o meno - che è ammesso usare documenti scolastici "ufficiali"? C'è qualche normativa o regolamento?
Se sì:
2) Quali sono le caratteristiche che l'inchiostro deve possedere (indelebile? resistente all'acqua?...)
3) Quali sono gli inchiostri con tali caratteristiche più diffusamente usati dagli insegnanti?
4) Quali le penne più adatte a questi inchiostri e più diffuse tra gli insegnanti?

Grazie
Bernardosalines
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 26 ottobre 2024, 11:59
Il mio inchiostro preferito: Verdigris R&K, Oxblood
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da Bernardosalines »

mah... che ti dico. I compiti devono durare 5 anni, e sono conservati in una scatola dentro un armadio. Condizioni di conservazione abbastanza buone. Io devo dire che ho cominciato usando semplici inchiostri della Diamine, l'ultra green e poi il delamere green, questi sono i verdi con cui correggo. Gli inchiostri delle biro dei ragazzi sono tanto più longevi? Non lo so, comunque il dubbio me lo sono posto, e fra i prossimi acquisti c'è un inchiostro indelebile, tipo De Atramentis Document ink, o il Rohrer & Klingner Dokumentus, così da tirarmi fuori da ogni incertezza.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2185
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da mastrogigino »

In teoria il Diamine Registrar's ink dovrebbe essere adatto ai documenti ufficiali.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15967
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da piccardi »

Un ferrogallico qualunque dovrebbe bastare, e alcuni almeno non costano spropositi. A me è piaciuto il Salix delle R&K, ma è questione di gusti.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2523
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da AinNithael »

Per mettere a tacere anche i presidi più pignoli usavo il blu-nero Sei boku e il nero Kiwa Guro della Sailor (sono sempre nelle stesse penne Sailor).
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3718
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da Koten90 »

Molti produttori hanno una linea di inchiostri indelebili adatti ai documenti ufficiali, vedi ad esempio Noodler’s bulletproof o Noodler’s partially bulletproof (questi ultimi, in caso di contatto con acqua perdono il colore ma resta una base nera perfettamente leggibile)

Se ne parlò qualche tempo fa per un impiegato di banca e ne venne fuori che non esiste una vera e propria legge da rispettare, l’unica cosa che pare importare è che il colore sia ben “fotocopiabile”, ovvero che faccia un buon contrasto con il bianco della pagina, a prescindere dal colore che si decide di usare (sono per questo, ovviamente, sconsigliati giallo, colori pastello e chiari in genere).

Quel che più potrebbe creare problemi è la carta del registro che, in presenza di flusso d’inchiostro abbondante, potrebbe essere facilmente trapassate e rendere illeggibile il retro del foglio (oltre a spiumare abbondantemente e rendere illeggibile anche il fronte).
In questo caso, consiglierei anche io un ferrogallico per semplicità, o una penna dal flusso scarso (giapponese F o EF)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Bernardosalines
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 26 ottobre 2024, 11:59
Il mio inchiostro preferito: Verdigris R&K, Oxblood
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da Bernardosalines »

Koten90 ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 4:15
Quel che più potrebbe creare problemi è la carta del registro che, in presenza di flusso d’inchiostro abbondante, potrebbe essere facilmente trapassate e rendere illeggibile il retro del foglio (oltre a spiumare abbondantemente e rendere illeggibile anche il fronte).
In questo caso, consiglierei anche io un ferrogallico per semplicità, o una penna dal flusso scarso (giapponese F o EF)
mi duole dirvi che non esiste più il registro cartaceo

più che altro la difficoltà è che raramente usiamo sui compiti penne blu o nere. Almeno io mai. Quindi o rosso o verde che sono più complicati da trovare in versione documentale.
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4638
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da ASTROLUX »

Poca spesa e tanta resa. Anche se non certificato il K.I.N. Document blu è un gran bell'inchiostro. In calamaio di plastica, adatto al trasporto sicuro in borsa. Il nero non mi piacque più di tanto perchè troppo poco saturo.
kin.png
Qui la recensione
viewtopic.php?f=9&p=135191#p134870
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da MatteoQ »

Ricordo a tutti che votiamo ai seggi con una matita, la quale è cancellabie, qualora non umettata. Il legislatore dimenticò di inserire l'umettatore come dotazione standard di seggio elettorale.

Stiamo davvero parlando del rischio che un inchiostro non sia più leggibile dopo 5 anni?
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3718
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da Koten90 »

Bernardosalines ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 7:27 più che altro la difficoltà è che raramente usiamo sui compiti penne blu o nere. Almeno io mai. Quindi o rosso o verde che sono più complicati da trovare in versione documentale.
Nei link che ho inserito trovi un lungo elenco di svariati colori Noodler's adatti allo scopo ;)
Essendo anche perfettamente miscibili, puoi usare un rosso / verde standard (tipo Rattler Red e Gruene Cactus) e aggiungere una percentuale di nero bulletproof (X-Feather) per comporre un rosso / verde scuro ugualmente adatto. Se trovo una foto del mio X-Cactus così composto, te la allego
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Nepgdamn
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 2 marzo 2021, 9:05
Gender:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da Nepgdamn »

Bernardosalines ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 7:27 più che altro la difficoltà è che raramente usiamo sui compiti penne blu o nere. Almeno io mai. Quindi o rosso o verde che sono più complicati da trovare in versione documentale.
Senza andare a scomodare i noodler's, i de atramentis e gli octopus write and draw (che ci sono in tutti i colori :lol:) ci sono i platinum classic come ferrogallici in molti colori e hanno anche un pigmentato rosso, I rohrer and klingner sketchink e Dokumentus sono pigmentati e hanno anche un ferrogallico colorato con lo Scabiosa
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da Esme »

MatteoQ ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 8:24 Ricordo a tutti che votiamo ai seggi con una matita, la quale è cancellabie, qualora non umettata.
Lascia comunque una traccia, quella del pigmento blu aggiunto (anilina mi pare di ricordare).
Per contro la grafite non può essere rimossa con solventi.
In più usando una gomma su una scheda elettorale la si sbiadisce, quindi si vede subito che c'è stata una manomissione.
Ricordo che la mia maestra ci aveva fatto fare diverse prove, in una "lezione di realtà".
Il "legislatore" non è stato così sprovveduto, dai. :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Bernardosalines
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 26 ottobre 2024, 11:59
Il mio inchiostro preferito: Verdigris R&K, Oxblood
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da Bernardosalines »

Koten90 ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 8:35
Nei link che ho inserito trovi un lungo elenco di svariati colori Noodler's adatti allo scopo ;)
Essendo anche perfettamente miscibili, puoi usare un rosso / verde standard (tipo Rattler Red e Gruene Cactus) e aggiungere una percentuale di nero bulletproof (X-Feather) per comporre un rosso / verde scuro ugualmente adatto. Se trovo una foto del mio X-Cactus così composto, te la allego
Interessante, non lo sapevo. Dei noodler's sono interessato al green marine e al red black.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 9:30
MatteoQ ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 8:24 Ricordo a tutti che votiamo ai seggi con una matita, la quale è cancellabie, qualora non umettata.
Lascia comunque una traccia, quella del pigmento blu aggiunto (anilina mi pare di ricordare).
Per contro la grafite non può essere rimossa con solventi.
In più usando una gomma su una scheda elettorale la si sbiadisce, quindi si vede subito che c'è stata una manomissione.
Ricordo che la mia maestra ci aveva fatto fare diverse prove, in una "lezione di realtà".
Il "legislatore" non è stato così sprovveduto, dai. :)
mi sembra infatti che si usino volutamente matite copiative ai seggi
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Inchiostri per insegnanti...

Messaggio da MatteoQ »

Esme ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 9:30 Lascia comunque una traccia, quella del pigmento blu aggiunto (anilina mi pare di ricordare).
Corretto! Il pigmento blu lo trasferisci in maniera sicura solamente umettando la punta della matita.
In seggio elettorale avevamo fatto una prova su una scheda elettorale annullata e tracciando un segno leggero con la matita copiativa e si riusciva a cancellare con la gomma (anche quella usata delicatamente, altrimenti la carta della scheda si deteriora, come segnalato).
Rispondi

Torna a “Inchiostri”