Però sto notando che dopo un pò che scrivo il flusso di inchiostro diminuisce molto e in certi momenti fa anche 1-2 false partenze.
Come viene spiegato nel libretto di istruzioni che fornisce la TWSBI, bisogna aprire (svitare) la siringa per far si che l'inchiostro possa passare per impedire che l'alimentare vada a secco nelle scritture lunghe.
Questo io lo sempre fatto. Ogni volta che stavo per iniziare a scrivere apro sempre la siringa (la svito finche non gira a vuoto il filetto, la svito completamente) perchè so benissimo che scriverò parecchio e solo l'alimentatore non mi basta di capienza.
Però a quanto pare anche con la siringa aperta, in certi momenti l'alimentatore tende ad andare un pò in secco e devo darli 1-2 scuotate per far scendere l'inchiostro.
Per tanto...sono io che sbaglio ad aprire la siringa e svitando tutto il filetto blocco un pò l'uscita dell'inchiostro dalla camera superiore e dunque va un pò in secca l'alimentatore. (Dunque devo svitare un pò di meno ??)
Ho fatto anche vari test, a vedere di quanto si spostava la siringa svitandola. E con pennino rivolto verso l'alto, quando svitavo tutta la siringa si vedeva che l'inchiostro tornava un pò indietro dall'alimentatore. Invece se non svitavo tutto, ma facevo solo magari 1 giro, scendeva un pò la siringa ma l'inchiostro non tornava indietro. Sembrava che facendo solo 1 giro, il passaggio non si aprisse per far passare l'inchiostro. Anche se di giri di filetto non ce ne sono molti...dopo aver girato al massimo 2 -3 volte era completamente aperto e da li si può poi tirare la siringa per ricaricare. Ma come dice TWSBI nel libretto, bisogna solamente svitare senza tirare la siringa. Ed è quello che faccio!

Per tanto non riesco a capire, sono un pò perplesso...sapete aiutarmi a riguardo ??

(Metto anche due foto della siringa chiusa e completamente aperta per far capire meglio).