mirparx ha scritto: ↑sabato 29 marzo 2025, 23:16
MatteoQ ha scritto: ↑lunedì 24 marzo 2025, 18:46
Eccola! L'impugnatura ad archetto!
Da nuovo del forum, come sarebbe l'impugnatura corretta della stilografica?
Credo di fare spesso l'archetto (se ho ben capito cosa è) anche io
l'indice preme dannatamente sulla sezione, le due falangi si arcuano all'indentro in una posizione di tensione, il fusto della penna scivola inevitabilmente sotto tale pressione nell'incavo tra indice e pollice.
Basta rilassare la mano, distendere l'indice e il fusto della penna ritorna naturalmente sulla prima nocca.
La sezione poggia sulla prima falange del medio (dove forma il classico callo dello scrittore), le altre due dita tengono la sezione, più o meno a ore 10.
Anulare e mignolo, a scaletta sotto il medio poggiano sul foglio, mantenendo la distanza precisa dal foglio.
E' mostrata bene nella foto della federazione Unsa, anche se un po' esagerata la posizione del fusto, che non deve avanzare così tanto, ma poggiare appena prima della nocca.
(l'archetto accade spesso con la biro, che è troppo sottile e va tenuta stretta, anche per fare forza a sufficienza per far rotolare la maledetta pallina. La stilo non ha bisogno di far forza, l'inchiostro scende per capillarità appena il pennino sfiora la carta, quindi non serve far forza per farlo scendere. Inoltre la dimensione maggiore in diametro delle stilografiche aiuta a rilassare la mano, soprattutto l'indice che può stare molto più disteso.)
Perdonate l'OT