Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Alla ricerca delle terne (di inchiostri) perfette...

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 431
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Alla ricerca delle terne (di inchiostri) perfette...

Messaggio da AlexO »

Un saluto a tutti e a tutte

Mi riallaccio a un argomento recente e ancora dibattuto: Non ne necessito..., del quale riporto, come premessa, parte di un commento:
AlexO ha scritto: mercoledì 2 aprile 2025, 14:53
mastrogigino ha scritto: mercoledì 2 aprile 2025, 1:02 [...]
Come criterio per ora mi sono basato sull'avere i quattro colori base: Nero, Blu, Verde e rosso. Almeno un inchiostro per colore.
Il che corrisponde, grosso modo, al mio personale approccio: per ciascun colore "base" (nero/grigio, blu, rosso, verde) avere un certo numero di inchiostri (due o tre, al massimo quattro o cinque) che siano di tonalità (per me) gradevole e che possibilmente abbiano caratteristiche differenziate (secco/medio/bagnato), in modo da poter disporre di almeno un inchiostro per ciascun colore che possa risultare "giusto" per ogni penna.
Vi chiedo quindi cortesemente di indicare quali possano essere, sulla base delle vostre impressioni ed esperienze, le terne ideali di inchiostri per ogni colore "base":
- Nero/grigio (secco/medio/bagnato): ...?
- Blu (secco/medio/bagnato): ...?
- Rosso (secco/medio/bagnato): ...?
- Verde (secco/medio/bagnato): ...?

DISCLAIMER a evitare giustificati rimproveri :angel: ;) :
Preciso che sto intendendo i termini secco/medio/bagnato in senso generale ovvero rispetto al contributo d'insieme dell'inchiostro su flusso e lubrificazione del punto di contatto pennino-carta.
So di rasentare l'eresia: si tratta di fare una semplificazione estrema e di basarsi sulle impressioni più che su dati oggettivi... Non sto considerando le tantissime variabili che entrano in gioco: quale penna? quale pennino e di che misura? quale alimentatore e quale serbatoio? quale carta? quali tonalità?ecc.
Facciamo che sia una specie di sondaggio, o un gioco, un passatempo... :D
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Alla ricerca delle terne (di inchiostri) perfette...

Messaggio da sansenri »

però facendo così ti privi di una parte non indifferente del gioco, ossia provare quegli inchiostri, valutarli, formare le "tue" terne, descriverci i perché e i percome le hai scelte.
Insomma vuoi la pappa pronta...
Capisco, conoscere le terne degli altri può anche essere interessante, tuttavia se adotti le terne altrui fai come quello che fa rifare casa all'architetto, dandogli carta bianca, poi, una volta finiti i lavori, entrando in casa non riconosce più la casa come sua...
Che Diamine! (pun intended) un po' di sudore e sangue deve essere il tuo ;)
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3419
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Alla ricerca delle terne (di inchiostri) perfette...

Messaggio da maylota »

sansenri ha scritto: mercoledì 2 aprile 2025, 16:39 tuttavia se adotti le terne altrui fai come quello che fa rifare casa all'architetto, dandogli carta bianca, poi, una volta finiti i lavori, entrando in casa non riconosce più la casa come sua...
Che poi l'architetto (che è ottimo paragone) mica è lui che deve abitarci in casa tua.

Certe volte una casa è bella nella foto sulla rivista e poi è una tragedia da vivere. Così come un inchiostro è perfetto per un precisino che inchiostra, scrive dieci righe sulla volpe che salta il cane, seduto al suo desco e poi passa a provare l'inchiostro dopo. Ma una tragedia per te che tieni l'inchiostro in una penna tre settimane, porti la penna in giro sullo scooter sul pavè (e magari l'iperfluido da record olimpico te lo trovi nel cappuccio) o che ti irrita scrivere le prime 4 parole di un colore del tutto diverso dal resto (perchè hai beccato un supersaturo da baraccone) ...
Venceremos.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 431
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Alla ricerca delle terne (di inchiostri) perfette...

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: mercoledì 2 aprile 2025, 16:39 però facendo così ti privi di una parte non indifferente del gioco, ossia provare quegli inchiostri, valutarli, formare le "tue" terne, descriverci i perché e i percome le hai scelte.
Insomma vuoi la pappa pronta...
Capisco, conoscere le terne degli altri può anche essere interessante, tuttavia se adotti le terne altrui fai come quello che fa rifare casa all'architetto, dandogli carta bianca, poi, una volta finiti i lavori, entrando in casa non riconosce più la casa come sua...
Che Diamine! (pun intended) un po' di sudore e sangue deve essere il tuo ;)
maylota ha scritto: mercoledì 2 aprile 2025, 16:57
sansenri ha scritto: mercoledì 2 aprile 2025, 16:39 tuttavia se adotti le terne altrui fai come quello che fa rifare casa all'architetto, dandogli carta bianca, poi, una volta finiti i lavori, entrando in casa non riconosce più la casa come sua...
Che poi l'architetto (che è ottimo paragone) mica è lui che deve abitarci in casa tua.
[...]
Signori! :o Così mi offendete!!! ;)

Non voglio la pappa pronta (mai voluta in vita mia) e non seguo l' "onda" contro cui tendo invece ad andare sempre (e per ciò ho sempre "pagato" il conto di tasca mia).

Ll'architetto, poi, in questo caso specifico non calza per nulla come paragone: senza offesa per i "colleghi" architetti, mai farei rifare casa a un architetto... So fare benissimo da me.

Ovviamante non sono offeso :) ;) , ma è chiaro che devo chiarire meglio il "senso" dell'argomento:
- sto già facendo prove ed esperimenti per trovare le "mie" terne (o quaterne o più): questi gli inchiostri che ho oggi in uso
- conoscere le terne degli altri mi interessa (oltre che per capire come si orientano gli altri) soprattutto per avere spunti, informazioni e idee su quali inchiostri provare per completarle
- mi interessa anche per conoscere "nuovi" inchiostri da provare avendo già un'idea di quale possa essere il comportamento dell'inchiosto (secco/medio/bagnato) in modo da non andare del tutto alla cieca, evitando di crearmi "doppioni"
- e mi interessa anche per "confronto" di opinioni su ogni specifico inchiostro... fermo restando che poi sceglierò io (tenendo conto anche, e in modo dirimente, della tonalità dei colori) quali usare e su quali penne.

Quindi... Rinnovo la cortese richiesta: cortesemente, quali possano essere, sulla base delle vostre impressioni ed esperienze, le terne ideali di inchiostri per ogni colore "base":

- Nero/grigio (secco/medio/bagnato): ...?
- Blu (secco/medio/bagnato): ...?
- Rosso (secco/medio/bagnato): ...?
- Verde (secco/medio/bagnato): ...?

Grazie!!!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Alla ricerca delle terne (di inchiostri) perfette...

Messaggio da sansenri »

si scherza un poco ovviamente :D

purtroppo potrei tentare forse di rispondere soltanto alla seconda domanda del tuo "sondaggio"
non uso né nero, né rosso, né verde...

(l'architetto btw, ha mille ragioni di esistere, se è uno bravo, prima fa una accurata verifica di cosa vuoi ottenere e a quale scopo, poi si premura di evitarti di fare stupidate - che sulla carta è facile pensarle - poi si assicura che tutto vada secondo i piani, evitandoti lo stress) :)
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3419
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Alla ricerca delle terne (di inchiostri) perfette...

Messaggio da maylota »

AlexO ha scritto: mercoledì 2 aprile 2025, 19:11 Ll'architetto, poi, in questo caso specifico non calza per nulla come paragone: senza offesa per i "colleghi" architetti, mai farei rifare casa a un architetto... So fare benissimo da me.
Su questo immagino ci siano una legione di Architetti che potrebbero pensarla diversamente, ma io non lo sono e mi limito ad apprezzare il senso dell'umorismo nella risposta, che è merce rara di questi tempi...

Detto questo, provo a dirtela in altro modo. Questo è come la penso io sui neri:

Iroshizuku Take Sumi: Bagnato ma non lubrificato
Graf von Faber Castel Carbon Black: secco, ma pastoso e ben lubrificato
Aurora: bagnato non lubrificato
Herbin Perle Noir: bagnato ma meno denso dell'Aurora
Pelikan 4001: bagnato, pastoso ma non lubrificato
Kotlerate Noodler's: iperbagnato e iperlubrificato
Leonardo Black (ossia Diamine non so cosa): molto bagnato non lubrificato eppure ben diverso dall'Aurora

Io questi ho e/o ricordo.

E come ce li metto nella tua triade?
Che poi gli unici che mi piacciono veramente e uso sul serio sono il Take Sumi e il 4001 (e qui son gusti personali)
Venceremos.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Alla ricerca delle terne (di inchiostri) perfette...

Messaggio da sansenri »

due triadi veloci

triade blu: S&S Roman Praetorian Blu (secco)/ Waterman Serenity Blue (medio)/ Diamine Asa Blue (bagnato)

triade blue black: pelikan 4001 blue black (secco)/ Diamine Blue-Black (medio)/ Iroshizuku Shin-Kai (bagnato)

non sono terne "perfette" nel senso che potresti indubbiamente sostituirle con altri inchiostri
Rispondi

Torna a “Inchiostri”